telemedicina

Come funziona il primo ospedale virtuale al mondo (negli Usa)

A Chesterfield, negli USA, un interessante caso di telemedicina: un ospedale di quattro piani, senza neanche un letto, dove vi lavorano 330 fra medici e infermieri che gestiscono da remoto circa 2.400 pazienti. Il Mercy Virtual Hospital è infatti il primo ospedale virtuale al mondo, costato 45 milioni di dollari

Pubblicato il 04 Dic 2017

Paolo Colli Franzone

presidente, Osservatorio Netics

telemedicina-130514153941

Se siete a Saint Louis (Missouri) e dovete andare a Chesterfield, molto probabilmente il navigatore satellitare vi proporrà di percorrere la Missouri Route 64 fino a South Outer Forty Road. Siamo nella pianura fra il Mississippi e il Missouri, neanche troppo distante dall’Illinois. Dall’Italia, per intenderci, il modo migliore di arrivare in Missouri è atterrare a Chicago e poi farsi 300 miglia in auto, attraversando tutto l’Illinois.

Chesterfield è una classica cittadina del Midwest: 46 mila abitanti, a una ventina di miglia da Saint Louis. Fino a 35 anni fa non esisteva se non come toponimo riferito a un insieme di sobborghi della cintura metropolitana di Saint Louis. Una cittadina “nuova di zecca”, diciamo.

Se vi capita di andarci, un consiglio: non perdetevi una steak da Annie Gunn’s, il miglior ristorante del posto.

Ve la faranno pagare una cinquantina abbondante di dollari, ma ne vale davvero la pena.

Se siete vegetariani o vegani, il Missouri non fa per voi, anche se Annie riuscirà a farvi mangiare una più che discreta grigliata di verdure e una baked potato da stella Michelin.

Ma torniamo alla South Outer Forty: percorrendola, a un certo punto vi troverete davanti un edificio di quattro piani nuovo di zecca. 11 mila metri quadri in tutto.

Un ospedale. Uno dei tanti ospedali Mercy negli USA, direte voi.

Ma entriamoci dentro, giusto per dare un’occhiata e vedere se le cose stanno proprio così. 

Dentro questo Mercy lavorano 330 fra medici e infermieri, i quali gestiscono all’incirca 2.400 pazienti.

Girando nei quattro piani della struttura potrete trovare qualsiasi cosa: strumentazioni all’avanguardia, tutto quello che si può trovare in un ospedale moderno.

Tutto, tranne i letti: qui al Mercy i letti non ci sono.

Il Mercy Virtual Hospital è il primo ospedale virtuale al mondo, operativo dall’autunno del 2015.

I suoi 330 dipendenti vanno quotidianamente a lavorare sapendo che dovranno occuparsi di un paio di migliaia di pazienti i quali, però, non sono lì ricoverati. Molti sono a casa loro, altri sono ricoverati in ospedali sparsi fra il Missouri, l’Arkansas, il Kansas, l’Oklahoma e la Carolina del Sud.

Per chi si occupa di telemedicina, o comunque è interessato al tema, un giro qui al Mercy Virtual è come un week-end a Gardaland per un bambino.

La più modesta delle postazioni di lavoro utilizzate dai medici e dagli infermieri è costituita da 4-5 monitor, un paio di tastiere e un telefono VoIP.

Attraverso i monitor vengono controllate alcune decine di migliaia di devices remoti, e qualsiasi operatore è in grado – in qualsiasi momento – di mettersi in videoconferenza ad alta risoluzione coi suoi pazienti remoti.

Questa “Gardaland” della telemedicina è costata a Mercy circa 45 milioni di dollari, una metà abbondante dei quali utilizzata per acquistare tecnologie e software.

Mercy, a partire dal 2006, ha investito più di 200 milioni di dollari in telemedicina. E si vede.

Ma qual è, in estrema sintesi, la differenza fra il Mercy Virtual e le centrali di telemedicina come siamo abituati a vederle qui in Europa (magari in Italia ancora poco)?

Mercy cura prevalentemente pazienti acuti e post-acuti, piuttosto che cronici. Per essere più precisi, da Chesterfield si monitorano anche alcune decine di migliaia di cronici ogni anno ma questo è – diciamo – il business secondario.

Il concept si avvicina a quello dei nuovi ospedali giapponesi ad altissima intensità di cura: l’assunto posto alla base del modello organizzativo è che un paziente che non necessita di costante e continuativo supporto medico “in presenza” può essere tranquillamente domiciliarizzato e controllato in remoto.

Un posto letto in un ospedale americano costa alcune migliaia di dollari al giorno, denaro che molto spesso può essere risparmiato spendendone molto meno gestendo il paziente in remoto e portandogli a casa l’assistenza infermieristica e tutto quello che gli occorre.

Stiamo parlando, ovviamente, di pazienti che di regola occupano posti letto ospedalieri per ragioni molto spesso “cautelative”, difensive: quella classica situazione dove i parenti si sentono dire “è guarito, ma lo teniamo ancora qualche giorno in osservazione per essere tutti più tranquilli”.

Oppure stiamo parlando di pazienti in terapia intensiva ricoverati in ospedali di provincia: una situazione dove il paziente viene monitorato continuativamente e si ricorre al medico negli eventuali momenti di criticità. Mercy Virtual ha un reparto virtuale di terapia intensiva che segue pazienti sparsi in decine di ospedali in cinque Stati USA, fornendo sostanzialmente una sorta di “backup” del servizio di monitoraggio.

In qualsiasi momento i medici del Virtual possono interagire in videoconferenza coi medici in loco, scambiando in tempo reale i dati del paziente e collaborando alla risoluzione della criticità.

In Mercy Virtual si fa anche riabilitazione, ovviamente virtuale: i terapisti della riabilitazione interagiscono coi loro pazienti remoti attraverso una piattaforma di comunicazione integrata con soluzioni di realtà aumentata.

Il modello è molto “americano”: Mercy Virtual è pagato dalle assicurazioni, le quali sono ben felici di pagare cifre minori rispetto a quelle che dovrebbero sostenere in caso di ricovero ospedaliero. Ovviamente stiamo parlando di “risparmi” a quantità/qualità di prestazione e di outcome clinico assolutamente invariato. Checché se ne dica, il sistema sanitario degli Stati Uniti pone in assoluto primo piano il risultato, l’esito per il paziente. Anche perché un’eventuale complicazione, o qualcosa di ancora peggiore, in ogni caso si ritorce contro l’assicurazione medesima, quindi non conviene a nessuno lesinare in qualità.

Il modello Mercy Virtual è americano ma qualcosa lo possiamo imparare anche qui da noi: anche perché, prima o poi, di ospedalizzazione domiciliarizzata per acuti e post-acuti ne sentiremo parlare molto. Che siano “dimissioni protette”, magari trasferendo il paziente in una struttura meno costosa di un ospedale ad alta intensità di cura (tipo RSA, per intenderci), che sia domiciliarizzazione in senso letterale, succederanno sempre più spesso.

Ecco quindi che i reparti ospedalieri si troveranno sempre più spesso in condizione di aver bisogno di un’infrastruttura tecnologica capace di virtualizzare il ricovero, mantenendo il controllo costante del paziente e attivando al tempo stesso una vera e propria “collaborazione clinica remota” che coinvolge il medico di medicina generale, gli infermieri territoriali, la farmacia territoriale, il caregiver.

La vecchia “cartella clinica di reparto” comincerà a manifestare qualche sintomo di inadeguatezza, lasciando il posto alle cosiddette “clinical collaboration platforms”.

Ecco perché ha molto senso, anche qui in Italia, guardare con interesse e approfondire lo studio del modello Mercy Virtual.

Fra aprile e maggio 2018, l’Osservatorio Netics sarà a Chesterfield per un viaggio di studio di qualche giornata: l’obiettivo è approfondire l’analisi del modello organizzativo e l’infrastruttura tecnologica dispiegata.

Chi è interessato a partecipare allo study tour, può contattarmi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4