non occidente

Come l’IA migliora l’assistenza sanitaria nei paesi in via di sviluppo



Indirizzo copiato

Nei paesi dove la sanità è un lusso, dove il rapporto medici e personale sanitario specializzato e popolazione non raggiunge i minimi accettabili, l’intelligenza artificiale e la tecnologia in genere possono essere non degli  strumenti ma i soli strumenti cui ricorrere

Pubblicato il 22 giu 2023

Mario Di Giulio

Professore a contratto di Law of Developing Countries, Università Campus Bio-Medico Avvocato, Partner Studio Legale Pavia e Ansaldo




Tra le problematiche dei sistemi sanitari nei paesi in via di sviluppo si annoverano spesso la carenza di personale medico e sanitario specializzato, accompagnato dall’assenza e la carenza di strumenti di diagnosi, che laddove presenti sono a volte affetti anche da un livello assai basso di affidabilità (aspetto quest’ultimo in alcuni casi aggravato dall’assenza di personale qualificato in grado di utilizzarli e manutenerli). A tali carenze si cerca di sopperire anche attraverso il ricorso all’intelligenza artificiale.

Intelligenza artificiale in medicina: quali utilizzi?

Gli utilizzi dell’intelligenza artificiale in medicina sono molto ampi. Essi – solo per enunciarne alcuni –  vanno dal settore radiologico, alle diagnosi di malattie respiratorie e oncologiche sino a giungere all’individuazione di cure oncologiche . Non solo, una nuova frontiera si è aperta anche nel settore della chirurgia, con la creazione di ambienti virtuali dove esercitarsi ma anche per simulare una concreta operazione da eseguire e individuare le modalità d’intervento e predisporre gli strumenti operatori (vedi di recente l’operazione eseguita al Policlinico Vanvitelli di  Napoli a gennaio 2023 per curare una grave forma di scoliosi invalidante).

Esempi virtuosi nei paesi in via di sviluppo

In Africa, ad esempio, esempi di utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore medico risalgono agli anni ’80, a partire dal Kenya, per implementare l’interazione tra personale medico e pazienti, mentre in Egitto nel 1986 venne sperimentato un progetto pilota per l’identificazione di malattie oculari. Più recentemente in Nigeria, una start-up Ubenwa sta implementando un sistema per diagnosticare ipotesi di asfissia alla nascita, mentre in Zambia è stato si sta conducendo uno studio per la diagnosi della retinopatia diabetica.

Passando al continente americano, programmi avanzati di intelligenza artificiale sono utilizzati in Messico da Clinicas de Azucar, una società che analizza i dati di migliaia di soggetti affetti da diabete per migliorare le relative cure.

Quando però si parla di cure mediche, bisogna pesare anche alle medicine e agli scarsi mezzi finanziari che le popolazioni dei paesi in via di sviluppo hanno per acquistarne, così in India è stato creato un apposito tool che fornisce informazioni presso quali laboratori trovare le medicine e a quali prezzi.

Le criticità

La costituzione di modelli di intelligenza artificiale richiede rilevazioni di un vasto numero di dati in modo costante e validato sia sotto il profilo clinico sia sotto il profilo tecnico e investimenti di carattere economico rilevanti, che spesso i paesi meno sviluppati non possono permettersi.

La frammentazione delle rilevazioni, la mancanza di banche dati condivise costituiscono certo un limite all’utilizzo dei sistemi in luoghi e popolazioni diverse, almeno dove le differenze biologiche o ambientali possono costituire un discrimine.

Si pensi ad esempio alla diagnosi predittiva del tumore alla mammella, dove nell’Africa sub-sahariana la patologia insorge in donne in media più giovani rispetto alle donne che vivono nei paesi più sviluppati, una differenziazione che può assumere assoluto rilievo laddove siano utilizzati tools il cui training sia stato eseguito utilizzando i dati delle donne europee (v. Artificial Intelligence in Healthcare for Development 4.0: Recommendations for Policymakers di Miriam Stankovich del 10 agosto 2022).

Forte è inoltre la necessità che i sistemi che si affidano all’utilizzo dell’intelligenza artificiale creino anche dei quadri giuridico formali per l’acquisizione dei dati e il relativo trattamento.

Chi vorrebbe essere curato dall’intelligenza artificiale?

E’ recente un rapporto  (condotto dal Pew Researcher Center e diffuso dalla CNN il 22 febbraio 2023) sul sentimento che gli statunitensi hanno sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella medicina: dal rapporto appare che vi sia un significativo disagio in tale utilizzo (60% degli intervistati), anche se molti considerano anche gli effetti positivi  nel supporto che essa può fornire ai medici per evitare errori e superare anche pregiudizi di carattere razziale (notazione questa non casuale visto che esistono studi che purtroppo riscontrano una tale tendenza da parte degli operatori sanitari, v. “Implicit Racial/Ethnic Bias Among Health Care Professionals and Its Influence on Health Care Outcomes: A Systematic Review” del dicembre 2015 (US NLM). Quasi la stessa percentuale è contraria all’utilizzo dell’intelligenza artificiale di supporto alle operazioni chirurgiche.

Come in altri settori (si pensi ai sistemi di sorveglianza e a quelli di riconoscimento facciale), una preoccupazione costante rimane poi anche quella relativa all’utilizzo dei dati personali che ne può conseguire.

Conclusioni

La panoramica degli utilizzi dell’intelligenza artificiale si presta a due considerazioni.

La prima nasce dalla constatazione dell’utilizzo di programmi avanzati in Africa già a partire dagli anni ’80: una riprova che quando si  tratta di applicare la tecnologia, anche i paesi che non meno sviluppati ricorrono sempre a quella che appare – secondo lo stato dell’arte del momento – essere la più avanzata; tale constatazione dovrebbe spazzare via tanti preconcetti che soprattutto noi italiani abbiamo con il continente nero, ispirato a un paternalismo e un senso di superiorità fuori dalla realtà.

La seconda si lega alla libertà di scelta che spesso è schiava dei mezzi e delle opportunità.

Come spesso accade nella valutazione delle opzioni, la contrapposizione tra Occidente e Non Occidente è  nella possibilità di scelta: dove nel primo le persone possono per lo più scegliere e valutare quanto si possano sentire a proprio agio laddove il medico basi la propria diagnosi anche attraverso il supporto dell’intelligenza artificiale e chi scelta non ha.

Nei paesi dove la sanità è un lusso, dove il rapporto medici e personale sanitario specializzato e popolazione non raggiunge i minimi accettabili, l’intelligenza artificiale e la tecnologia in genere possono essere non degli strumenti ma i soli strumenti cui ricorrere, strumenti spesso anch’essi assenti per mancanza di accesso a internet e della stessa energia elettrica e anche di un semplice telefono che spesso è l’unico strumento per comunicare con un medico a distanza ed avere una prima diagnosi.

A prescindere da tali constatazioni, resta inoltre ineludibile il bisogno di creare solidi sistemi giuridici di tutela della protezione dei dati personali e di coinvolgere a tutti i livelli data scientist e tecnici dei paesi interessati al fine di evitare altre forme di nuovo colonialismo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati