SANITA' 2.0

Come ridurre il rischio clinico con una corretta gestione anagrafica

Sistemi paziente-centrici, che ne abbraccino l’intera storia clinica, richiedono un’anagrafica di riferimento univoca. Ecco come funziona il Master Patient Index (MPI), il registro che mantiene a livello centrale i dati anagrafici dei pazienti

Pubblicato il 28 Ago 2017

Marco Mencacci

Dirigente “Sviluppo Infrastrutture Tecnologiche” – Comune di Firenze

cyber sanità_545811193

Uno dei problemi aperti nell’informatica sanitaria è la gestione univoca dei dati anagrafici dei pazienti tra i diversi sistemi che intervengono nel percorso di diagnosi e cura. La problematica non è emersa fino a qualche anno fa, quando ogni sistema era un’isola e l’integratore tra i documenti clinici era il cittadino stesso, che portava con sé referti, lettere di dimissione e cartelle cliniche.

La recente spinta all’integrazione si è resa necessaria non solo per rendere più efficiente la gestione quotidiana del paziente, ma per l’aggregazione di dati ai fini epidemiologici e di politica sanitaria e, soprattutto, per adempiere a specifiche normative ministeriali, quali ad esempio:

  • Flussi informativi nell’ambito del NSIS (Nuovo Sistema Informativo Sanitario)
  • Fascicolo Sanitario Elettronico (regionale, nazionale e, in previsione, europeo)

La realizzazione di sistemi paziente-centrici, che abbraccino l’intera storia del paziente, implicano quale requisito fondamentale la presenza di un’anagrafica di riferimento univoca. Se ogni sistema mantenesse la propria anagrafica, avremmo una proliferazione di informazioni isolate, senza alcun modo per ricollegare tali informazioni allo stesso soggetto. Avremmo paradossalmente più pezzi di storia per ogni assistito, senza che nessuna sia integra, completa ed affidabile.

Ancora oggi, purtroppo, capita che gli errori presenti nelle anagrafiche interne degli applicativi non interfacciati con l’anagrafica di riferimento “unica” non vengano corretti e, conseguente, che uno stesso utente abbia un riferimento anagrafico corretto ed uno non corretto, con gli inconvenienti che questa situazione può comportare.

L’architettura di riferimento per gestire l’identificazione del paziente nei sistemi integrati è Master Patient Index (MPI) o Enterprise Based Master Patient Index (EMPI). Concettualmente si tratta di un registry che mantiene a livello centrale i dati anagrafici dei pazienti e ne gestisce le regole e le politiche in caso di errori o aggiornamenti. Ad ogni paziente viene assegnato un identificativo univoco che ne permette il riconoscimento da parte dei vari sistemi che ne gestiranno il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) o la storia clinica.

Il modello concettuale è stato formalizzato dall’AHIMA (American Health Information Management Association), che ha anche elencato il set di attributi minimo che un sistema MPI dovrebbe gestire per essere interoperabile tra più organizzazioni, ovvero, ad esempio, nome, cognome, data di nascita, sesso, località di nascita, località di residenza ed eventuali codifiche nazionali (codice fiscale, tessera sanitaria).

MPI non è uno standard ma un’implementazione dello standard PIX (Patient Identification Cross-referencing), emanato da IHE (Integrating Heathcare Enterprise), un gruppo di lavoro internazionale che si occupa di fornire linee guida per l’utilizzo degli standard attualmente in circolazione (HL7, DICOM, XML, web service). I messaggi scambiati tra le varie entità sono un subset della messaggistica HL7 utilizzata per la gestione amministrativa del paziente (ADT), in particolar modo, facendo riferimento a HL7 v2:

Perché il modello funzioni, tutti i sistemi coinvolti devono demandare a MPI la gestione anagrafica dei pazienti, indirizzando a tale sistema le ricerche e notificando le modifiche dei record. Il sistema MPI mantiene l’identificativo univoco del paziente ed i link agli eventuali alias nei sottosistemi. Una delle funzioni di un MPI è quella di stabilire il livello di affidabilità delle varie fonti e di distribuire ai sistemi gli aggiornamenti provenienti dalla fonte più autorevole.

Ogni sistema che viene a contatto con un cittadino, prima di inserirlo in anagrafica, deve effettuare una ricerca in MPI. Se il paziente viene trovato, il sistema fa riferimento all’ID univoco così ottenuto. Qualora non lo trovi, lo censisce compilando tutti i dati obbligatori e lo notifica a MPI per ottenere un nuovo codice. Da quel momento, tutti i sistemi che tratteranno il paziente faranno riferimento a tale ID.

L’MPI aziendale è collegato con uno o più MPI anagrafiche di livello superiore, ad esempio Anagrafe Regionale, Anagrafe Assistibili, Anagrafe Ministeriale (MEF) o, quando sarà a regime, ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente). Tramite tali collegamenti, MPI è in grado di importare dati certificati e confrontarli con quelli inseriti tramite algoritmi di matching o disambiguazione dei dati anagrafici. Le tipologie di algoritmi sono:

  • Deterministici
  • Basati su regole
  • Probabilistici

A seconda della propria logica, gli algoritmi confrontano tutti i campi a disposizione e ne valutano la somiglianza. A parità di data di nascita, luogo di nascita e cognome ad esempio, se il nome è scritto in maniera leggermente differente (es. Tatiana e Tatjana o Annarita e Anna Rita), il grado di matching sarà molto vicino al 100% il che indica la quasi sicurezza che le due posizioni anagrafiche fanno riferimento alla stessa persona e possono essere fuse. In altri casi un errore ugualmente banale, che coinvolge però una consonante, andrebbe a variare anche il codice fiscale. Mentre i sistemi tradizionali creano dei duplicati, MPI riesce a fondere anche anagrafiche con codici fiscali differenti (la chiave univoca per ogni paziente è infatti il suo ID MPI e non il codice fiscale). Ovviamente la fusione può essere fatta solo nel caso in cui il match di tutti gli altri dati sia sufficientemente alto.

La principale criticità di affidarsi ad algoritmi automatici, per quanto sofisticati, è il rischio di falsi negativi o, peggio, di falsi positivi, che andrebbero ad inficiare la storia clinica del paziente. Pertanto è opportuno definire delle soglie di similarità, oltre le quali c’è bisogno di una conferma manuale per fondere due posizioni anagrafiche diverse.

La principale causa delle duplicazioni dei record anagrafici è l’errore umano in fase di inserimento. Per quanto siano raffinati gli algoritmi di matching, il modo migliore per far funzionare il sistema è rivedere il modello organizzativo:

  • Ridurre al minimo i punti di accettazione manuale dei pazienti: non permettere ad ogni software di caricare nuovi pazienti ma limitare tale funzione ai principali punti di contatto con il cittadino (CUP, Accettazione, Pronto Soccorso), in cui formare adeguatamente gli operatori per richiedere all’utente, ogni qual volta sia possibile, un documento di riconoscimento.
  • Utilizzare dei lettori barcode per leggere i documenti (tessera sanitaria, codice fiscale, carta d’identità elettronica) senza trascrivere i dati manualmente

La corretta identificazione del paziente è un punto chiave non solo per l’integrazione tra sistemi ma per l’abbattimento del rischio clinico. A livello normativo c’è una specifica raccomandazione del Ministero della Salute in materia:

  • Raccomandazione Ministeriale n. 3 – luglio 2006: “Corretta identificazione del paziente, del sito chirurgico e della procedura”

A livello internazionale, la JCI (Joint Commission International), l’organizzazione che detta gli standard di qualità per le Strutture Sanitare, pone il riconoscimento del paziente quale obiettivo numero uno per l’area “Sicurezza paziente”.

Avere un’organizzazione e un sistema informativo basato sul modello MPI garantisce quindi, oltre all’elevata qualità e pulizia del dato, l’adempimento di molti degli obblighi di legge e il raggiungimento di molti obiettivi. Da non dimenticare che l’identificazione tramite codice univoco è il requisito fondamentale per realizzare l’identificazione attiva del paziente tramite braccialetto (barcode o rfid), pur mantenendo sistemi eterogenei per gestirne i vari ambiti.

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

  • AHIMA Work Group, “Managing the Integrity of Patient Identity in Health Information Exchange”, Journal of AHIMA 85, no.5 (2014)
  • H. Just, D. Marc, M. Munns, R. Sandefer, “Why Patient Matching Is a Challenge: Research on Master Patient Index (MPI) Data Discrepancies in Key Identifying Fields”, Perspectives in Health Information Management, Spring (2016)
  • “Raccomandazione per la corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura”, Ministero della Salute (2008)
  • Joint Commission International, “International Patient Safety Goals”, (2017) http://www.jointcommissioninternational.org/improve/international-patient-safety-goals/

Integrating the Healthcare Enterprise (IHE), “Patient Identifier Cross-Referencing”, (2017) http://wiki.ihe.net/index.php/Patient_Identifier_Cross-Referencing

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati