Sanità digitale

Parole che curano: la comunicazione nelle strutture sanitarie ai tempi del Covid-19

La comunicazione nelle strutture sanitarie ai tempi del Covid-19 si è rivelata un prezioso strumento di prevenzione e terapia: la comunicazione interna, l’utilizzo del digitale e di tutti i canali a disposizione hanno inciso sulla qualità delle relazioni, a servizio dei cittadini

Pubblicato il 16 Feb 2021

Lorella Salce

Coordinatrice Tavolo nazionale Sanità Associazione PA Social

Marzia Sandroni

Coordinatrice Tavolo nazionale Sanità Associazione PA Social

Valeria Arena

Tavolo Sanità PA Social

Silvia Barbieri

Tavolo Sanità PA Social

Sanità digitale: l'importanza dell'anonimizzazione

Essere orientati al cittadino, tempestivi e puntuali, chiari, trasparenti e rassicuranti, favorire l’empowerment e la capacità di discernere contro il dilagare di falsi allarmismi e fake news: è la sfida quotidiana della comunicazione pubblica, specie nelle strutture sanitarie, ai tempi del Covid-19.

La PA, fonte certificata per eccellenza, ha il compito di assicurare credibilità e affidabilità attraverso l’attivazione inedita di reti virtuose di informazioni univoche e coordinate, rivolte a cittadini con un tasso di attenzione molto elevato durante la pandemia. In queste settimane si è alzata la soglia di ascolto reciproca. Non si torna indietro.

“Respira”: un nuovo stile di comunicazione del Covid-19

Durante le prime settimane di pandemia da Covid-19, grazie ai tanti strumenti a disposizione, analogici e soprattutto digitali, gli uni a supporto degli altri, è stato possibile costruire un nuovo stile di comunicazione con pazienti, cittadini e stakeholders, per sostenerli a tutto tondo mentre le organizzazioni si rimodulavano per garantire i servizi.

L’acronimo “Respira” sintetizza le tecniche social utilizzate nelle ASL VercelliASL TO3  per la comunicazione del Covid-19. R come “Racconta”, perché fin dai primi attimi è emersa la necessità di raccontare il cambiamento dentro e fuori le strutture. “E” come “Entusiasmare”, nella consapevolezza che anche i volti dei professionisti sanitari, coperti dai dispositivi di protezione, possano costituire uno strumento di dialogo, che dà valore al loro impegno e dimostra ai cittadini l’importanza di rispettare le regole. “P” come “Parla e fai P-arlare“, con la voce di chi osserva i pazienti e vive i loro primi risvegli dopo giorni di intubazione o coma indotto. Parole che risuonano anche nelle I-nformazioni verificate degli specialisti, a cui è stato affidato il compito di fornire gli aggiornamenti più autorevoli ai cittadini. Non possono mancare i R-ingraziamenti, perché l’espressione “grazie” è solidale, richiama generosità, speranza, fiducia e infonde coraggio. Essenziale, infine, non dimenticare mai che ogni azienda sanitaria è una istituzione pubblica e quindi A-ttenzionare sempre i comportamenti corretti, su cui la comunicazione è chiamata ad accendere i riflettori: in modo innovativo, identitario, mai scontato e soprattutto digitale.

Gli “alleati” digitali

Il web e la comunicazione digitale sono stati alleati preziosi, per velocità e capillarità nel garantire al massimo la diffusione di informazioni su disposizioni governative e regionali, nuove procedure e regole di accesso ai servizi, nuove modalità comportamentali. I comunicatori pubblici sono stati chiamati a essere assertivi, decisi e spesso tranquillizzanti, per assicurare sempre e comunque il supporto richiesto: informativo, psicologico, relazionale.

Ne sono un esempio le linee di ascolto dedicate, chat, videochat e chatbot a sostegno della telemedicina all’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e all’Istituto Dermatologico San Gallicano: la telemedicina è stata attivata molto rapidamente grazie alla conversione di una piattaforma in uso per la medicina narrativa, che ha consentito a pochi giorni dal lockdown di offrire consulenze dermatologiche, eseguire o rimodulare i follow up oncologici, predisporre rapidamente approfondimenti diagnostici per interventi chirurgici inderogabili, seguirne il decorso postoperatorio. Ma a completare questa risposta importante alla fragilità dei pazienti oncologici e cronici si sono moltiplicati i canali di comunicazione dedicata, e gli alleati digital e visual per combattere le fake news e fornire aggiornamenti scientifici di qualità grazie all’autorevolezza degli esperti, clinici e ricercatori degli Istituti.

Anche nell’ Ausl di Piacenza   la comunicazione digitale ha dimostrato tutto il suo potenziale durante l’emergenza, con volumi e traffico inimmaginabili nelle settimane precedenti. In un momento storico in cui la distanza fisica si è fatta purtroppo concreta, con i visitatori non ammessi in ospedale e i servizi sospesi, la comunicazione ha cercato più possibile di farsi prossima, stare dov’erano i cittadini, presidiare al meglio i social e di essere un punto di riferimento presente e credibile. In un contesto in continua evoluzione, dai bisogni e richieste sempre diversi, comunicare bene significa far sentire che è possibile contare sulla PA e sulle aziende sanitarie per avere un riscontro rapido, corretto e chiaro. Esserci, presto e bene. Perché un servizio sanitario non solo cura, ma si prende cura dei cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2