servizi digitali

Centrali Operative Territoriali (COT), il futuro è data-driven: le soluzioni per una sanità vicina alle persone



Indirizzo copiato

Alla realizzazione delle Centrali Operative Territoriali (COT) il PNRR destina oltre 100 milioni di euro. Per l’implementazione di queste importanti strutture di raccordo, Agenas identifica la necessità di adottare un approccio event-driven e l’utilizzo di standard di interoperabilità consolidati anche in ambito sanitario. Ecco le soluzioni che possono facilitarne la realizzazione

Pubblicato il 26 giu 2023



COT

Le Centrali Operative Territoriali (COT) sono strutture chiave nell’organizzazione e nella gestione delle risorse sanitarie a livello territoriale. La loro implementazione risponde alla necessità di realizzare un modello di assistenza che diminuisca la distanza tra i cittadini che necessitano di percorsi di cura e prevenzione, e le strutture sanitarie.

Non a caso, alla realizzazione di almeno 600 COT il PNRR Salute destina oltre 103 milioni di euro.

La strada verso la creazione di queste strutture che avranno una funzione di “coordinamento della presa in carico della persona e raccordo tra servizi e professionisti al fine di assicurare continuità, accessibilità ed integrazione dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria” non è però tutta in discesa: esistono infatti ostacoli di natura organizzativa e tecnologica, principalmente legati alla necessità di rendere interoperabili i dati raccolti dalla rete assistenziale (Aziende sanitarie, COT, ospedali di comunità, RSA, presidi ambulatoriali,..). Per affrontare questa sfida, Agenas ha definito e indirizzato delle Linee Guida per l’adozione delle tecnologie adeguate alla costruzione di COT che possano realmente supportare e facilitare il coordinamento del territorio, suggerendo l’adozione di architetture IT modulari e data-driven.

Ma andiamo per gradi.

Centrali Operative Territoriali: una sanità più vicina alle persone

Nell’ottica di garantire una sanità più vicina alle persone, con standard qualitativi in linea con le best practice europee, la Riforma dell’assistenza territoriale prevista dal PNRR definisce un nuovo modello organizzativo della rete di assistenza basata:

  • sul potenziamento dell’assistenza domiciliare, anche grazie all’impiego della telemedicina;
  • sulla realizzazione di nuove strutture e presidi sanitari sul territorio che migliorano l’accessibilità e ampliano la disponibilità di servizi di prossimità ai cittadini;
  • sulla definizione di un nuovo assetto istituzionale per la prevenzione sul territorio in ambito sanitario.

Nello specifico, le COT così come previsto nel documento di riforma, assolvono a un ruolo di raccordo tra i vari servizi e i professionisti della salute che operano nelle Case della Comunità (CdC), nelle Unità di Continuità Assistenziale (UCA), nelle Cure Domiciliari Integrate (ADI), nelle residenze/centri diurni, nelle strutture ospedaliere, nelle altre strutture territoriali (es. SERD, Alcologia) e con gli MMG/PLS, oltre che con i servizi sociali dei Comuni.

Le COT, quindi, hanno l’obiettivo di raccogliere e strutturare le informazioni relative a presa in carico, dimissioni e trasferimento dei pazienti, svolgendo un ruolo di coordinamento tra i diversi portatori di interesse.

La grande sfida delle Centrali Operative Territoriali è pertanto quella di adottare una tecnologia ed un’architettura IT solida, sicura e performante, ma soprattutto integrabile con tutti i sistemi appartenenti ai fornitori di servizi sanitari per permettere la raccolta delle informazioni utili al monitoraggio delle attività operative.

COT: l’importanza di puntare su architetture a microservizi

Per raggiungere questi obiettivi, l’architettura di riferimento proposta da Agenas a supporto della COT adotta un approccio event-driven e l’utilizzo di standard di interoperabilità consolidati anche in ambito sanitario. In particolare, si raccomanda l’utilizzo di servizi Restful con l’adozione del profilo HL7 FHIR1 per lo scambio delle informazioni.

Un’infrastruttura IT flessibile e con una capacità computazionale rilevante a seconda delle necessità (cluster specifico di cittadini serviti, oppure specificità regionali) è infatti fondamentale, alla luce della grande capillarità dei presidi assistenziali che erogano i servizi a servizio del cittadino monitorati dalle COT.

Secondo le indicazioni Agenas, dunque, non solo occorrerà adottare strumenti di mercato che migliorano l’interoperabilità ma si dovranno costruire architetture a microservizi caratterizzate da una struttura modulare e componibile, che consentano di creare strumenti di supporto agli operatori delle COT per svolgere al meglio le loro funzioni.

Centrali operative territoriali: ostacoli e sfide

Gli ostacoli principali all’introduzione delle COT sono di tipo organizzativo e tecnologico. Nel primo caso, si tratta delle difficoltà legate all’integrazione delle COT all’interno di un percorso di percorso assistenziale che coinvolge diversi stakeholder e fornitori. Occorre, quindi, in uno spazio in cui convivono ospedali, case della Comunità e altri attori, andare a identificare il perimetro di azione delle Centrali Operative Territoriali.

L’altra sfida invece, è quella riconducibile all’architettura digitale. Come sottolineato da Agenas, il sistema informatico dovrà “essere a servizio delle funzioni che dovranno essere svolte dalla COT, nonché strumento di facilitazione per la realizzazione del dialogo Ospedale-Territorio”.

Data la natura di raccordo delle COT, l’implementazione dell’infrastruttura informatica a supporto delle operazioni dovrà quindi rispondere a criteri stringenti sul piano delle performance, dell’interoperabilità e della flessibilità. Trattandosi, poi, di architetture che non possono essere acquistate sul mercato, ma che devono essere create da zero, la loro implementazione comporta un dispendio rilevante di risorse economiche, di tempo e soprattutto l’adozione di competenze di sviluppo cloud native

Gli attori della sanità sono chiamati a un cambio di prospettiva, lasciando da parte il processo tradizionale di procurement e focalizzandosi alla creazione di un ecosistema digitale omnicomprensivo. Solo in questo modo sarà possibile rispondere alla necessità di creare un’architettura data-driven personalizzata a seconda delle necessità specifiche delle che vengono richieste all’interno delle singole COT.

In questo caso, solitamente si seguono due strade. Partire da un progetto “Green field”, quindi assumendo risorse esperte in sviluppo cloud native, definendo un’architettura tecnologica target e i relativi processi da zero. Questo approccio però comporta il rischio di allungare di molto i tempi di realizzazione, quando già il Paese è molto in ritardo nella messa in produzione, rischiando di perdere l’accesso ai fondi del PNRR. Nel secondo caso, ci si affida a soluzioni verticali di mercato facilmente acquistabili e utilizzabili. Seppur questa soluzione permette di arrivare sul mercato velocemente, non permette di avere controllo sui servizi erogati, in termini di personalizzazioni e scalabilità.

Il modo migliore per affrontare questa sfida, consentendo di superare la possibile impasse iniziale legata alla mancanza di competenze, tempo e tecnologia, è l’adozione di approccio cosiddetto “composable”: partire cioè da componenti software preassemblate e facilmente configurabili che possono essere sfruttate per costruire l’architettura data-driven necessaria ad erogare i servizi di monitoraggio caratteristici delle COT e tutte le componenti applicative a supporto di medici, infermieri e altri portatori di interesse.

Contributo editoriale in collaborazione con Mia-care

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati