IL PUNTO

Covid, così combatte l’Europa: Green pass, vaccini e altre misure di contenimento

A ridosso delle vacanze di Natale, vediamo come l’Unione europea ha deciso di agire, tra strette e Green pass, con regole tendenzialmente univoche. Una panoramica delle principali misure

Pubblicato il 24 Dic 2021

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Baccalaureata

Nuovo decreto Pnrr: in campo sanità digitale, focus su Agenas, FSE e green pass

L’Europa si blinda col green pass e non solo, per combattere il covid.

Ma lo fa in modo diverso tra Paese e Paese e soprattutto con norme dinamiche: i continui cambiamenti italiani sul green pass – per durata, ora ridotta a sei mesi da febbraio col decreto Festività di ieri, e per modalità, vedi nascita del super green pass – ben rappresenta il caos che stiamo vivendo. La politica si sforza di adattarsi al covid, che però colpisce in modo diverso a seconda del momento e del luogo.

Tutto ciò mentre al contempo l’Europa cerca un minimo di regole comuni per proteggere quella libertà di movimento nella Comunità, caposaldo dell’Unione.

Vediamo come l’Europa sta vivendo, nei diversi Paesi, con un mix di regole e caos, questo momento difficile e inusitato.

Viaggiare sicuri con il Green pass

Una cosa è certa. A prescindere dai colori delle nazioni, e stante le raccomandazioni costantemente reperibili sul sito viaggiaresicuri.it, il leitmotiv è sempre lo stesso: per viaggiare sicuri, di questi tempi, occorre essere in possesso di un valido Green pass.

Green pass per la mobilità internazionale: tutti i problemi da risolvere

Non importa tanto come lo si voglia chiamare, l’importante è che abbia caratteristiche comuni, e cioè deve/dovrà essere:

  • in formato digitale e/o cartaceo;
  • con QRCode;
  • gratuito;
  • nella lingua nazionale e in inglese;
  • sicuro e protetto;
  • valevoli in tutti i paesi della Unione europea.

Il gateway europeo

La Commissione europea ha da poco creato un gateway al fine di garantire che tutte le firme dei certificati siano verificate in tutta la UE, volte non di meno a garantire la privacy e la sicurezza. I dati personali del titolare del certificato/interessato, infatti, non passeranno attraverso tale gateway, sì da essere conforme alla disciplina in materia di data protection.

Il certificato Covid digitale UE a prova di privacy

Il certificato Covid digitale UE risponde al principio di minimizzazione di cui al GDPR, osiamo dire. Esso contiene infatti informazioni fondamentali quali nome, data di nascita, data di rilascio, informazioni pertinenti su vaccino/test/guarigione e identificativo unico.

Questi dati rimangono sul certificato e non sono memorizzati o conservati quando un certificato viene verificato in un altro Stato membro.

Green pass sì, Green pass no: in viaggio (virtuale) in alcuni Paesi europei

È notizia di questi giorni: l’Unione europea ha deciso di cambiare la validità del Green pass per i viaggi, ponendo nove mesi come durata raccomandata.

Ecco tutte le nuove regole in vigore dal prossimo 1° febbraio per spostarsi tra Stati membri.

In Austria

Il governo austriaco intende rendere obbligatorie le vaccinazioni dal 1° febbraio 2022, e dallo scorso 12 dicembre è stato applicato un lockdown solo per chi non si è ancora vaccinato. Il Green pass parrebbe funzionare secondo il sistema del “2G”: persona “geimpft” = vaccinata, o “genesen” = guarita) permettendo l’accesso agli eventi/luoghi pubblici.

Per accedere al lavoro è previsto anche il tampone.

In Francia

La Francia è una delle antesignane del Green pass per accedere nei luoghi pubblici, nei trasporti, in ospedali, case di cura e altri luoghi di lavoro al fine di contenere i contagi. Secondo le ultime notizie, il Presidente Macron avrebbe imposto ulteriori strette in vista delle vacanze natalizie chiudendo le frontiere specie agli inglesi.

In Germania

Il Governo tedesco tra quello uscente ed entrante ha approvato varie misure di contenimento dei contagi, applicate poi autonomamente dalle regioni in base ai numeri di ospedalizzazioni. Sul Green pass “3G” vale a dire “geimpft, genesen, getestet” = persone vaccinate/guarite/con tampone negativo per entrare al lavoro e salire sui mezzi pubblici.

Altre misure di contenimento del contagio consistono nel raccomandare caldamente il ripristino del lavoro da casa. Se poi lo stato di allerta dovesse ulteriormente salire, verrà applicato il sistema “2g plus” che prevede misure ancora più restrittive come l’uso di mascherine o del numero di persone ammesse in un locale al chiuso.

In Grecia

In Grecia dalla scorsa metà di novembre, molte sono le proteste contro il Green pass.

In Romania

Come in Grecia anche in Romania moltissime sono le proteste contro il Green pass le quali, proprio in questi giorni a ridosso del Natale, hanno avuto il sopravvento: niente (più) Green pass per tornare alla socialità.

In Svezia

La Svezia ha introdotto da inizio dicembre un cosiddetto “Covid pass” attestante la vaccinazione per (poter) accedere agli eventi al chiuso con più di cento (100) persone, nel senso cioè di grandi eventi.

Il leitmotiv svedese è: vaccini e tamponi, senza imporre, al momento, alcun lockdown rimettendosi alle misure volontarie e individuali, a garanzia del distanziamento sociale.

Le principali esperienze extra UE

Ne riportiamo principalmente due, le più significative: Israele e il Regno Unito

Israele

Israele spicca per l’avanzamento nelle dosi dei vaccini: parrebbero in fase di somministrazione della quarta (4) dose; senza “esclusione di colpi” dai grandi ai piccini, con cautela si spera. Per quanto, secondo le note fonti, gli israeliani siano stati i primi a vaccinare i bambini.

Sul fronte “lasciapassare” occorre dire che è attivo il Green pass ovvero la consueta attestazione digitale che consente a chi ha ricevuto il vaccino di accedere ovunque.

Regno Unito

Anche nel Regno Unito occorre esibire il certificato verde.

Il governo londinese avrebbe dichiarato di essere pronto ad introdurre un “piano B” al fine di rallentare la diffusione della variante Omicron.

Proprio quel Piano B richiesto da mesi dai medici che avrebbe evitato il collasso sanitario di questi giorni.

Ulteriori strette, dunque, si impongono dal ripristino dell’obbligo delle mascherine allo smart working nonché passaporti vaccinali per tutti se si vuole accedere ai locali chiusi. Sul Green pass le opinioni, per il vero, non sono così unanimi: alcuni, i conservatori lo ritengono finanche una violazione delle libertà individuali troppo per gli standard britannici; altri lo ritengono invece l’unica via di uscita. Forse un compromesso sarebbe quello di (iniziare ad) imporlo limitatamente ai grandi eventi, come ha fatto la Svezia.

È chiaro ed evidente che il tutto vada, ancora una volta, nella direzione di una chiara spinta alla vaccinazione di massa, specie almeno alla terza dose, poiché purtroppo si vocifera anche di vaccini su base trimestrale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2