Il CUP regionale rappresenta il Centro unico di prenotazione che consente di prenotare o disdire (evitando la sanzione prevista dal decreto liste d’attesa) una visita medica e prestazioni diagnostiche.
Attivo in tutte le strutture sanitarie regionali, il Cup online offre un ventaglio di servizio utili a cittadini e pazienti. Ecco cosa consente questo utile sistema, regione per regione, in ordine alfabetico.
Indice degli argomenti
Cup online della regione Abruzzo
Il Cup online della regione Abruzzo permette di effettuare la prenotazione, tramite Spid, di una prestazione di specialistica ambulatoriale nell’ambito delle quattro Asl abruzzesi.
Costruire una PA più moderna ed efficiente: novità 2025 nel report del Politecnico di Milano
Una volta riconosciuta l’identità digitale personale, permette l’accesso al sistema federato delle prenotazioni di prestazioni sanitarie in tutta la regione, consentendo il completamento in piena autonomia di una prenotazione.
Bisogna inserire i dati obbligatori (contrassegnati con un asterisco) della ricetta, seguendo la guida alla compilazione, la richiesta di prestazione e indicando le Asl di ricerca. Senza selezione, si intende che sia possibile fissare l’appuntamento in ogni Asl.
A questo punto il sistema espone l’elenco delle disponibilità trovate e, se l’appuntamento non è in data o località accessibile, è possibile effettuare la selezionare liberamente altre date ed orari, oppure potrà scegliere altre strutture sanitarie d’erogazione.
Il sistema, che opera in real-time sul piattaforma Cup centralizzata, riserva in tempo reale gli slot selezionati, inviando al cittadino il promemoria finale che la ASL di prenotazione ha emesso.
Per effettuare più prenotazioni in contemporanea, è necessario rivolgersi direttamente allo sportello. Dallo Sportello centro unico prenotazioni regionale è invece possibile ricapitolare, visualizzando tutte le prenotazioni eseguite, spostandole se necessarie, effettuare la stampa del promemoria o disdirle.
La sanità online abruzzese permette di accedere a numerosi servizi.
Cup online della regione Basilicata
Il CUP in linea della regione Basilicata ha un sistema “Prenota” per effettuare la prenotazione di prestazioni sanitarie presso le strutture sanitarie regionali.
Per la prenotazione occorre identificarsi, immettendo il codice fiscale e inserendo il numero della tessera sanitaria, una volta che abbiamo a disposizione il codice – prestazione che appare sulla prescrizione del medico curante.
Il Cup online della Basilicata permette di visualizzare gli appuntamenti prenotati nei dettagli, spostarli o disdirli se necessario. Inoltre consente di consultare le date per prenotare una visita e/o un esame specialistico, pagando online il ticket per le proprie prestazioni sanitarie, effettuando l’accettazione online di una prestazione sanitaria prima di dirigersi in ambulatorio e consultando i tempi di attesa relativi alle prestazioni sanitarie.
Cup online della regione Calabria
Il servizio online del CUP della regione Calabria permette ai cittadini di prenotare visite specialistiche e prestazioni di diagnostica strumentale presso gli enti del Servizio Sanitario Regionale.
Tramite portale web e l’app, in download dai marketplace di Android e iOS, i cittadini possono prenotare, essendo in possesso di una ricetta elettronica e in regime di libera professione.
Per fruire dei servizi occorre effettuare l’accesso all’area riservata, dopo essersi autenticati con codice fiscale associato a NRE (per la sola ricetta dematerializzata), SPID/Cie.
Il sistema permette di effettuare prenotazioni di prestazioni con priorità (urgente, breve, differibile, programmata), applicando un filtro temporale non solo su date/orari, ma anche su filtri geografici su sedi o unità di erogazione.
Dal menu, si accede a Recupera Prenotazioni, per modificare o annullare la prenotazione, oppure per ristampare il promemoria.
Cup online della regione Campania
Per effettuare una prenotazione di una visita, è possibile accedere al Cup online della regione Campania tramite SPID, CIE o CNS al Portale, attraverso il portale Campania in Salute o via app (Campania in Salute per Android o iOS).
Il servizio permette la prenotazione di una visita specialistica e visite di diagnostica strumentale presso gli enti regionali della Campania che aderiscono al servizio, la gestione dei propri appuntamenti e di effettuare i pagamenti digitali delle prestazioni prenotate via MyPay. Per prenotare nuovamente, bisogna avvalersi del del Numero di ricetta elettronica (NRE) disponibile su tutte le ricette dematerializzate.
Cup online della regione Emilia-Romagna
Il sistema di prenotazione e disdetta online delle prestazioni specialistiche della Regione Emilia-Romagna si chiama CUPWeb. Permette di prenotare visite ed esam per il Servizio sanitario regionale e per la libera professione.
Il servizio di Cup online dell’Emilia Romagna è disponibile sui marketplace per Android e iOs.
La regione permette anche l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), un servizio per ritirare referti, utilizzare deleghe e accedere da app.
Il portale della salute digitale della regione Friuli-Venezia Giulia
Il portale della salute digitale della Regione Friuli Venezia Giulia si chiama Sesamo. Permette ai cittadini iscritti all’anagrafe sanitaria (maggiorenni) la visualizzazione dei propri documenti clinici digitali delle strutture pubbliche, oltre ad autorizzare i professionisti e le strutture alla loro visione e ad effettuare l’accesso ai servizi sanitari di utilità.
I servizi Fast offerti sono:
- prenotare e verificare i tempi di attesa di una prestazione;
- annullare una prenotazione;
- pagare ticket;
- ritirare un referto;
- verificare tempi di attesa in Pronto Soccorso;
- ricercare una farmacia aperta;
- verificare orari e recapiti di medici e pediatri;
- selezionare un nuovo medico curante o pediatra;
- ricercare il foglietto illustrativo di un farmaco.
I referti, documenti e servizi sono sempre disponibili nel Fse.
Il Cup online della regione Lazio
ReCup è il servizio online della regione Lazio che permette di richiedere visite, esami diagnostici e specialistici o spostare o disdire prenotazioni di prestazioni sanitarie, ma non visite entro due giorni lavorativi.
Il Cup online della regione Liguria
Il servizio dedicato alla prenotazione online delle prestazioni sanitarie in Liguria è Prenoto Salute, che si affianca agli sportelli Cup e agli altri servizi.
I servizi offerti sono di prenotazione di:
- prestazioni di radiologia;
- tutte le prime visite specialistiche;
- gli esami di laboratorio presso i punti prelievo delle Asl.
Per accedere al sistema si usa il codice fiscale, gli ultimi cinque numeri della tessera sanitaria (numero TEAM) in corso di validità (verificando la data presente sulla tessera) e il numero della ricetta elettronica.
Questo sistema permette anche l’annullamento di una prenotazione, evitando così la sanzione per chi non disdice le visite e gli esami a cui non può recarsi.
Prenota online nella regione Lombardia
Prenota online è la modalità più comoda e rapida per accedere al servizio di prenotazioni della regione Lombardia e fissare il proprio appuntamento. Per collegarsi, è sufficiente essere in possesso di una ricetta elettronica e tessera sanitaria (con codice fiscale).
Per prenotare, è possibile accedere all’app Salutile, in download dall’Apple Store
o da Google Play. Per fruire dell’app della regione Lombardia per le prenotazioni, esiste un manuale d’uso.
MyCupMarche, il servizio della regione Marche
MyCupMarche permette di prenotare o disdire visite ed esami sanitari online o su dispositivi digitali, senza dover telefonare o recarsi allo sportello. Permette il pagamento della prestazione in modo facile e rapido, mantenendo aggiornata la tua lista appuntamenti. Consente anche di disdirli, evitando la sanzione.
Molise Salute è l’app della regione
Per effettuare prenotazioni, spostamenti, annullamenti di visite ed esami diagnostici, presso le strutture sanitarie della Regione Molise, è possibile usare l’app Molise Salute, su Android o iOS. Ad essa si accedee tramite le credenziali di accesso SPID (Sistema Pubblico di identità Digitale).
Permette di prenotare una prestazione specialistica ambulatoriale, a partire da una ricetta elettronica o tramite prestazioni Alpi (attività libero professionale intramuraria).
Consente di effettuare la consultazione e la gestione dei propri appuntamenti direttamente da smartphone, pagando o consultando lo storico dei pagamenti avvenuti.
Il Cup online della regione Piemonte
Il portale di CUP Piemonte o l’app omonima consente ai cittadini di effettuare la prenotazione o la modifica o la disdetta di visite ed esami specialistici presso le aziende sanitarie piemontesi.
L’app CUP Piemonte è disponibile su Android o iOS. Per prenotare una visita specialistica o un esame diagnostico, è necessario disporre della ricetta dematerializzata e del codice fiscale (o tessera sanitaria).
PugliaSalute è il servizio della regione Puglia
Per accedere a PugliaSalute basta inserire il codice fiscale e il numero della tessera sanitaria, oppure accedere con le credenziali SPID, con la carta d’identità elettronica (CIE) o con una smart card con i requisiti della Carta nazionale dei servizi (CNS), compresa la tessera sanitaria con funzione di CNS (TS-CNS).
Cpnsente di prenotare, disdire, pagare il ticket, effettuare il download del coupon di prenotazione e recuperare la ricevuta del pagamento di un ticket.
Il Cup online della regione Sardegna
CupWeb è il sistema per prenotare, disdire e pagare prestazioni ambulatoriali specialistiche SSN della Regione autonoma della Sardegna. Permette inoltre di consultare il Fascicolo sanitario elettronico (Fse 2.0) anche in app (su Android o iOS), anche per i referti di radiologia.
SovraCup della regione Sicilia
SovraCUP è il portale per la prenotazione delle prestazioni ambulatoriali. Laccesso richiede il possesso di un account SPID oppure di una carta di identità elettronica CIE, oltre di una ricetta dematerializzata, rilasciata da un medico di medicina generale o da un medico specialista.
Cup online della regione Toscana
Il Cup 2.0 della regione Toscana (disponibile su iOS o Android) consente di prenotare, spostare o annullare prestazioni specialistiche ambulatoriali (le ricette hanno 180 giorni dalla data di prescrizione) o in libera professione, effettuare self accettazioni (ove possibile), autenticandosi con la carta sanitaria elettronica (CSE), con la tua Carta di Identità Elettronica (CIE) o con le credenziali. La disdetta può avvenire fino a 48 ore prima dell’appuntamento.
Il Cup online consente il completamento di una prenotazione tramite ricetta dematerializzata, inserendo il codice fiscale (CF) e il numero della ricetta elettronica (NRE), in piena autonomia. Il portale non permette la prenotazione di prestazioni con priorità prescrizione U (urgente), ma solo quelli con criteri di priorità clinica ‘Breve’, ‘Differibile’ o ‘Programmata’.
Infine è possibile selezionare liberamente altre date ed orari, oppure potrà selezionare altre strutture sanitarie di erogazione.
Cup Apss della regione Trentino-Alto Adige
Cup Apss è il servizio per prenotare visite specialistiche ed esami di diagnostica strumentale in tutta la provincia di Trento. Basta inserire i dati della tessera sanitaria per prenotare o disdire visite o esami strumentali.
Cup online della regione Umbria
Per effettuare prenotazioni, disdette e gestione di visite ed esami specialistici, è possibile effettuare l’accesso al Cup online della Regione Umbria, da cui sono accessibili, via Spid o Cie, le seguenti operazioni:
- prenotazione di visite ed esami;
- pagamento di una prenotazione;
- Annullamento di una prenotazione;
- stampa di una prenotazione e di eventuali allegati della preparazione alla visita (no serve più l’SMS con il PIN per accedere alla documentazione allegata, ma è necessario l’accesso alla documentazione solo con l’autenticazione via portale);
- stampa della ricevuta di pagamento;
- stampare dell’avviso di pagamento.
Cup online della regione Valle d’Aosta
Attraverso il Portale FSE oppure via app HealthVDA (su Android o iOS), l’autenticazione Spid permette di prenotare, effettuare la stampare del promemoria, da consegnare all’ambulatorio o al reparto al momento dell’erogazione della prestazione.
Permette:
- prenotare online le prestazioni specialistiche ambulatoriali;
- consultare documenti sanitari, profilo sanitario sintetico prodotto dal medico di famiglia, profilo anagrafico, delle esenzioni e delle vaccinazioni e prescrizioni farmaceutiche e specialistiche/diagnostiche;
- gestire notifiche via Sms e email e taccuino personale;
- scegliere e revocare il medico di assistenza primaria;
- ricevere online referti di laboratorio analisi, di microbiologia e di anatomia patologica, firmati digitalmente;
- prescrizioni farmaceutiche e specialistiche/diagnostiche;
- gestire deleghe Fse e consultazione FSE;
- pagare online ticket sanitari e prestazioni in Libera Professione Intramoenia.
HealtVDA inoltre consente ai cittadini la gestione in autonomia delle autocertificazioni per età e reddito. Questa funzione gli utenti potranno dunque:
- immettere nuove autocertificazioni per età e reddito (E01, E02, E03, E04);
- effettuare la visualizzazione le esenzioni per età e reddito attive;
- stampare il tesserino sanitario con l’elenco delle esenzioni attive e storiche;
- chiudere le autocertificazioni per età e reddito.
Cup online della regione Veneto
PrenotaVeloce! è un servizio sperimentale che permette la prenotzione di visite ed esami senza autenticazione con SPID o CIE. Ma è con il portale SanitaKmZeroFascicolo che è possibile effettuare la visualizzazione e download di referti e altri documenti sanitari, prodotti da qualsiasi azienda sanitaria ed ospedaliera regionale, prenotare e disdire visite ed esami in uno dei CUP della regione.
Ecco alcuni dei servizi offerti:
Correttivo Codice Appalti, cosa cambia per il 2025: tutti le novità in questo White Paper
- gestione delle ricette farmaceutiche da desktop;
- gestione ldele ricette specialistiche, prenozionare di visite ed esami;
- scelta o cambio del medico di medicina generale;
- pagamento prestazioni via MyPay;
- visualizzazione di documenti relativi ad episodi di ricovero o accesso al pronto soccorso (a seconda delle Aziende Sanitarie).