scenari

Dati sintetici in Sanità: ecco i problemi che possono risolvere



Indirizzo copiato

I dati sintetici rappresentano una soluzione d’avanguardia per il settore sanitario, in quanto consentono la ricerca e l’innovazione salvaguardando la privacy dei pazienti. Le applicazioni nella ricerca e nello sviluppo medico sono vaste e promettenti. Il punto

Pubblicato il 8 set 2023

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria



L'interpretazione dei dati: riappropriazione in 4 fasi

La sanità è un settore che deve affrontare numerose sfide in materia di privacy, sicurezza e accessibilità dei dati. Gli approcci tradizionali alla condivisione dei dati e alla ricerca incontrano spesso ostacoli significativi a causa di problemi di privacy e normative legali. È, allora, estremamente utile esplorare i potenziali benefici dei dati sintetici per il settore sanitario, evidenziandone il ruolo nel potenziamento della ricerca, nell’accelerazione dell’innovazione e nella protezione della privacy dei pazienti. 

I dati sintetici in sanità

I dati giocano un ruolo fondamentale nell’assistenza sanitaria, in quanto guidano la ricerca medica, il processo decisionale basato sull’evidenza e lo sviluppo di trattamenti innovativi. La ricerca medica, infatti, richiede l’accesso a serie di dati vaste e diversificate per trarre conclusioni solide e fare scoperte rivoluzionarie.

 Tuttavia, come già accennato, l’utilizzo dei dati nel settore sanitario è ostacolato dalle severe normative sulla privacy e dalle preoccupazioni per le violazioni dei dati e l’uso improprio. Le informazioni sanitarie personali dei pazienti sono altamente sensibili e devono essere protette per mantenere la fiducia nelle istituzioni sanitarie. I dati sintetici, noti anche come dati falsi, sono dati artificiali generati con algoritmi statistici che imitano le caratteristiche dei dati del mondo reale preservando la privacy e l’anonimato e costituiscono una soluzione promettente.

Si tratta di generare insiemi di dati artificiali che imitano i dati reali, garantendo al contempo la privacy attraverso l’offuscamento delle informazioni di identificazione personale. I dati sintetici offrono una soluzione a questo problema generando insiemi di dati che mantengono le proprietà statistiche dei dati reali, consentendo ai ricercatori di eseguire esperimenti e convalide senza esporre informazioni sensibili sui pazienti.

I principali utilizzi dei dati sintetici in Sanità

I principali utilizzi dei dati sintetici sono:

  • Studi clinici sintetici: Per eseguire una prova di concetto o testare un algoritmo di analisi dati, i ricercatori possono utilizzare dati sintetici che replicano le caratteristiche di uno studio clinico reale, come l’età dei pazienti, la diagnosi, il sesso e i risultati degli esami medici. Questo consente di eseguire simulazioni senza dover accedere ai dati reali dei pazienti.
  • Predizione della diffusione di malattie: Per studiare la diffusione di una malattia in una popolazione, i modelli epidemiologici possono essere testati e validati utilizzando dati sintetici che riflettono le caratteristiche di base della popolazione, come la densità della popolazione, la mobilità e le interazioni sociali. Questo permette di valutare e affinare le strategie di prevenzione e controllo delle malattie senza esporre i dati reali dei pazienti.
  • Test di algoritmi di apprendimento automatico: Gli algoritmi di intelligenza artificiale e di apprendimento automatico richiedono grandi quantità di dati per essere addestrati. Utilizzando dati sintetici, gli sviluppatori possono creare set di dati di grandi dimensioni e diversificati per addestrare e testare algoritmi senza mettere a rischio la privacy dei pazienti.
  • Sviluppo di dispositivi medici: I produttori di dispositivi medici possono utilizzare dati sintetici per simulare interazioni con i pazienti e testare le funzionalità dei loro prodotti senza dover utilizzare dati reali di pazienti.
  • Privacy-preserving data sharing: I dati sintetici possono essere utilizzati per la condivisione di dati tra istituzioni senza dover divulgare direttamente i dati dei pazienti. In questo modo, i ricercatori possono collaborare in modo sicuro e rispettoso delle leggi sulla privacy e delle regolamentazioni sulle informazioni sanitarie.
  • Studi di farmacovigilanza: Per identificare potenziali effetti collaterali dei farmaci o altre reazioni avverse, i dati sintetici possono essere utilizzati per valutare il profilo di sicurezza dei farmaci senza esporre le informazioni personali dei pazienti.

I vantaggi dei dati sintetici per la ricerca

Generando set di dati sintetici, i ricercatori possono collaborare in modo più efficace, incoraggiando la condivisione dei dati e promuovendo la ricerca interdisciplinare. Ciò facilita la condivisione di dati provenienti da varie fonti, che portano a set di dati più ampi e completi, migliorando così la generalizzabilità dei risultati della ricerca. Inoltre, i dati sintetici possono superare il problema della scarsità di dati in alcune condizioni mediche o malattie rare. In questi casi, la generazione di campioni sintetici può aumentare i dati limitati disponibili, consentendo ai ricercatori di studiare e comprendere meglio queste condizioni. L’innovazione nel settore sanitario si basa molto sull’analisi di grandi insiemi di dati per identificare modelli, tendenze e potenziali vie di progresso. I dati sintetici possono accelerare lo sviluppo di trattamenti e tecnologie innovative fornendo un ambiente sicuro per i test e la sperimentazione.

Dati sintetici e privacy: i nodi etici

Un aspetto sensibile è legato all’etica di questi processi. La protezione della privacy dei pazienti è fondamentale nel settore sanitario e l’adozione di dati sintetici può essere vista come un passo avanti verso la soluzione di questo problema. Generando dati artificiali che assomigliano molto a quelli reali, ma senza contenere informazioni identificative, si riduce notevolmente il rischio di violazione dei dati e di accesso non autorizzato.

Tuttavia, è essenziale garantire che la generazione di dati sintetici non introduca inavvertitamente pregiudizi che potrebbero influire sui risultati della ricerca. Un’adeguata validazione e verifica degli algoritmi di generazione dei dati sintetici è fondamentale per garantire che i dati riflettano la vera distribuzione sottostante. Occorre inoltre tenere conto di considerazioni etiche, assicurandosi che i pazienti comprendano appieno l’uso dei dati sintetici e forniscano un consenso informato.

L’importanza della trasparenza per generare fiducia

La trasparenza e la comunicazione chiara dei benefici e dei rischi dei dati sintetici sono fondamentali per mantenere la fiducia dei pazienti nel sistema sanitario. Sebbene i dati sintetici siano estremamente promettenti, non sono privi di sfide e limiti. Una preoccupazione significativa è l’accuratezza e la rappresentatività dei dati sintetici. Sebbene ci si sforzi di assicurare che i set di dati sintetici assomiglino molto ai dati reali, possono comunque esserci differenze che potrebbero influire sulla validità dei risultati della ricerca.

Inoltre, la generazione di dati sintetici di alta qualità richiede competenze e risorse e non tutte le istituzioni possono avere le capacità di produrre set di dati sintetici affidabili.

La collaborazione e la condivisione di metodologie per la generazione di dati sintetici potrebbe aiutare a superare questa limitazione e a garantire che i benefici siano più ampiamente accessibili.

Conclusioni

I dati sintetici rappresentano, quindi, una soluzione d’avanguardia per il settore sanitario, in quanto consentono la ricerca e l’innovazione salvaguardando la privacy dei pazienti. Generando insiemi di dati artificiali che imitano da vicino i dati reali, le potenziali applicazioni dei dati sintetici nella ricerca e nello sviluppo medico sono vaste e promettenti.

Nonostante le sfide e le limitazioni, l’integrazione responsabile dei dati sintetici nell’assistenza sanitaria può rivoluzionare il modo in cui affrontiamo la ricerca medica, rendendola più collaborativa, efficiente e attenta alla privacy. Con la continua evoluzione della tecnologia, il potenziale dei dati sintetici nell’assistenza sanitaria non potrà che crescere, allargando le potenzialità di diagnosi e di cura e contribuendo al miglioramento della sanità pubblica.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3