sanità digitale

Droni nel settore sanitario: trasporto efficiente di farmaci e organi



Indirizzo copiato

I droni nel settore sanitario rivoluzionano il trasporto di farmaci, campioni biologici e organi, riducendo i tempi di consegna e l’impatto ambientale, migliorando l’accesso alle cure mediche anche in aree remote

Pubblicato il 29 apr 2025

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria



Droni nel settore sanitario

L’impiego di sistemi di mobilità intelligente nel settore sanitario rappresenta una frontiera innovativa nell’ottica di un approccio più sostenibile e responsabile verso l’ambiente.

I droni nel settore sanitario: applicazioni globali di successo

In particolare, l’uso dei droni per la consegna di farmaci ospedalieri, i campioni biologici, gli organi e per migliorare la risposta alle emergenze mediche e ai disastri naturali sta emergendo come una soluzione promettente per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti tradizionali, contribuendo al contempo a migliorare l’accesso alle cure mediche in aree difficilmente raggiungibili.

Nel 2024, il Ruanda e il Ghana hanno già dimostrato l’efficacia dei droni nella consegna di vaccini in aree remote, effettuando più di un milione di consegne. Questo metodo, che riduce significativamente i tempi di trasporto e mantiene l’integrità dei farmaci termolabili, si sta diffondendo anche nei paesi sviluppati.

In Scozia, ad esempio, un progetto pilota ha visto i droni trasportare farmaci dalle farmacie agli abitanti delle isole più isolate, dimostrando un miglioramento significativo nei tempi di consegna. Oltre alla distribuzione di farmaci, i droni stanno diventando strumenti preziosi nel trasporto di campioni biologici.

In California, il sistema sanitario di Stanford utilizza droni per il trasporto di campioni di sangue tra le sue strutture, velocizzando le diagnosi e le analisi medico-legali. Questo riduce i tempi di attesa che sono spesso prolungati dai ritardi del traffico stradale, soprattutto nelle ore di punta. I droni hanno mostrato il loro valore anche in situazioni di emergenza o durante disastri naturali.

In Florida si usano da tempo i droni per trasportare defibrillatori e medicinali di emergenza.

Durante gli incendi boschivi in Australia, i droni sono stati impiegati per mappare le aree colpite e consegnare forniture mediche urgenti in zone altrimenti inaccessibili. Durante la pandemia di COVID-19, in Cina, i droni sono stati utilizzati per trasportare forniture mediche essenziali in aree poste in quarantena, dimostrando come questa tecnologia possa facilitare una risposta rapida in situazioni di crisi sanitaria.

Trasporto di organi e campioni biologici tramite droni

Un altro campo rivoluzionario per l’uso dei droni è il trasporto di organi per trapianti.

Negli Stati Uniti, già nel 2019, un drone ha trasportato un rene da un ospedale all’altro, riducendo i tempi di trasporto e aumentando le possibilità di successo del trapianto. Questo metodo potrebbe rivoluzionare il settore dei trapianti, dove ogni minuto conta per la sopravvivenza degli organi.

In Europa Dr Risch Group, azienda leader nel settore della medicina di laboratorio del Liechtenstein e della Svizzera, ha utilizzato dispositivi volanti autonomi come soluzione valida anche per la logistica medica. In collaborazione con la Startup Jedsy, sta già utilizzando i droni per il trasporto di campioni di laboratorio tra diverse sedi.

Il caso italiano: Flying Aid e i droni nel settore sanitario

In Italia, un esempio significativo di questa innovazione è rappresentato da Flying Aid, una start-up che si dedica alla cura di pazienti cronici attraverso il trasporto e la consegna di farmaci ospedalieri utilizzando droni.

La start-up opera principalmente in contesti remoti, come la laguna veneziana, dove l’accesso convenzionale via terra è spesso complesso o impossibile. L’approccio di Flying Aid non solo mira a garantire una distribuzione efficiente dei farmaci ma è anche progettato per minimizzare l’impatto ambientale del trasporto sanitario.

La scelta di utilizzare droni per la consegna di farmaci in queste aree si inserisce in un contesto più ampio di smart mobility, che cerca di rispondere alle sfide del cambiamento climatico riducendo le emissioni nocive associate ai trasporti tradizionali.

I droni, alimentati spesso da batterie elettriche, rappresentano un’alternativa a basso impatto rispetto ai veicoli a combustione interna, specialmente in zone delicate dal punto di vista ecologico come la laguna veneziana. Oltre all’aspetto ambientale, l’innovazione portata avanti da Flying Aid ha un forte impatto sociale. Garantendo la consegna regolare e affidabile di farmaci essenziali, la start-up migliora l’aderenza al trattamento da parte dei pazienti cronici, una questione critica nel mantenimento della loro salute e qualità di vita.

L’uso di armadi farmaceutici automatizzati integra ulteriormente questa strategia, assicurando che i farmaci siano conservati e distribuiti in modo sicuro e controllato.

Droni nel settore sanitario: sfide tecniche e regolamentari

Tuttavia, nonostante i notevoli vantaggi, l’uso dei droni nel settore sanitario presenta diverse sfide tecniche e regolamentari.

Tra le principali sfide tecniche vi è la necessità di garantire la sicurezza dei voli, soprattutto quando si trasportano carichi preziosi come farmaci o organi. I droni devono essere in grado di navigare in modo affidabile in condizioni meteorologiche avverse e in ambienti urbani complessi senza rischiare collisioni o cadute. In questo senso un ostacolo significativo è rappresentato dalle infrastrutture di supporto necessarie per l’operatività dei droni.

Queste includono non solo i punti di ricarica e di manutenzione ma anche le tecnologie di navigazione e di comunicazione che devono garantire voli sicuri e precisi. La pianificazione urbana e la gestione dello spazio aereo richiedono innovazioni significative per integrare efficacemente i droni nei sistemi di mobilità esistenti. Inoltre, la questione della privacy e della sicurezza dei dati è fondamentale quando i droni sono utilizzati per trasportare informazioni mediche sensibili.

È essenziale che le tecnologie di crittografia e i protocolli di sicurezza siano robusti per prevenire l’accesso non autorizzato a tali dati durante il trasporto.

Il futuro dei droni nel settore sanitario: opportunità e ostacoli

La regolamentazione rappresenta un’altra sfida significativa. Attualmente, non esistono normative universali che regolano l’uso dei droni per scopi sanitari. Ogni paese deve sviluppare un quadro regolamentare che bilanci i benefici di questa tecnologia con i potenziali rischi per la sicurezza e la privacy.

Questo include la definizione di norme per il traffico aereo non pilotato, standard per la manutenzione dei dispositivi e linee guida per il monitoraggio e la segnalazione degli incidenti. Infine, la formazione del personale sanitario sull’uso dei droni e l’integrazione di queste tecnologie nelle procedure standard di emergenza e logistica sono essenziali per massimizzare i benefici offerti da questa innovazione. I droni nel settore sanitario hanno il potenziale per trasformare radicalmente la consegna di servizi medici, migliorando l’efficienza e la rapidità delle cure.

Tuttavia, il percorso verso la loro integrazione diffusa è complesso e richiede un approccio olistico che includa sviluppo tecnico, formazione, regolamentazione e collaborazione internazionale. Con adeguati investimenti e una governance attenta, i droni potrebbero diventare una componente fondamentale dei sistemi sanitari moderni, rendendo le cure mediche più accessibili e tempestive per tutti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4