scenari

Ecosistema Dati Sanitari e FSE: rivoluzione digitale per i medici italiani



Indirizzo copiato

Il decreto del 31 dicembre 2024 istituisce l’EDS come complemento al Fascicolo sanitario elettronico (FSE), centralizzando dati sanitari per diagnosi, cura, prevenzione e ricerca. Offre ai clinici accesso omogeneo alle informazioni, dossier farmaceutico e strumenti avanzati nel rispetto della privacy

Pubblicato il 13 mar 2025

Sergio Pillon

Vicepresidente e responsabile relazioni istituzionali AiSDeT, Associazione italiana Sanità Digitale e Telemedicina



ia generativa in medicina

Il documento “Decreto 31 dicembre 2024 – Istituzione dell’Ecosistema Dati Sanitari, EDSpubblicato il 5 marzo 2025 in gazzetta ufficiale, introduce (finalmente) un sistema nazionale per la gestione e l’utilizzo dei dati sanitari nel SSN, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza, la sicurezza e l’accessibilità delle informazioni sanitarie e non solo. Quali sono le relazioni tra FSE ed EDS?

EDS e FSE: due strumenti complementari

L’Ecosistema dei Dati Sanitari (EDS) e il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) sono due strumenti del sistema sanitario nazionale che interagiscono strettamente per migliorare l’assistenza sanitaria e la gestione dei dati. L’EDS è progettato per raccogliere e analizzare dati i su larga scala, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza, supportare la ricerca scientifica e la prevenzione. Questo sistema è alimentato dai dati trasmessi dalle strutture sanitarie, dagli enti del Servizio Sanitario Nazionale e da quelli resi disponibili tramite il sistema Tessera Sanitaria.

Le funzionalità del fascicolo sanitario elettronico

Il FSE, invece, è un insieme di documenti elettronici che contiene le informazioni sanitarie di un paziente, come diagnosi, terapie e prescrizioni mediche. I dati del FSE sono una delle fonti principali per l’EDS, poiché forniscono informazioni dettagliate sull’assistenza sanitaria erogata ai pazienti. L’EDS è funzionale al sistema FSE, poiché risponde alle stesse finalità di diagnosi, cura, prevenzione e ricerca scientifica. L’Agenas, responsabile della gestione operativa dell’EDS, fornisce soluzioni per integrare i dati del FSE nell’EDS, assicurando un coordinamento informatico omogeneo a livello nazionale.

Obiettivi e garanzie dell’ecosistema dati sanitari

La creazione dell’EDS è stata prevista anche per garantire il coordinamento informatico e assicurare servizi omogenei sul territorio nazionale, implementando in modo uniforme l’offerta di servizi per le regioni e per i professionisti sanitari. Questo sistema è destinato a supportare le finalità del FSE, come la diagnosi, la cura, la prevenzione e la ricerca scientifica, attraverso l’elaborazione dei dati raccolti. Inoltre, l’EDS garantisce la sicurezza e la protezione dei dati personali, in conformità con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e il Codice della Protezione dei Dati Personali italiano.

In sintesi, l’EDS e il FSE sono strumenti complementari che lavorano insieme per migliorare l’efficienza e la qualità del sistema sanitario italiano. Mentre il FSE si concentra sulle informazioni individuali dei pazienti, l’EDS analizza i dati su larga scala per supportare la ricerca e la prevenzione, garantendo un’assistenza sanitaria più personalizzata e di alta qualità.

Le opportunità dell’accesso integrato ai dati sanitari per i medici

Quali sono le opportunità principali per i medici e le novità rispetto allo stato attuale? Cerchiamo di analizzare le oltre cento pagine del DL con questo filtro, per leggere i futuri possibili per il SSN con due temi in mente: opportunità e novità.

Un accesso integrato ai dati sanitari e sociosanitari: i medici avranno accesso a un ecosistema centralizzato (EDS) che raccoglie dati da diverse fonti (Fascicolo Sanitario Elettronico – FSE, Tessera Sanitaria, Anagrafe Nazionale degli Assistiti – ANA, ecc.), consentendo una visione completa e aggiornata della storia clinica del paziente. Questo ovviamente facilita la diagnosi, la cura e la prevenzione, migliorando la qualità dell’assistenza sanitaria con alcuni strumenti.

Servizi avanzati per la cura e la prevenzione

    • L’EDS offre servizi specifici per la gestione delle terapie, il monitoraggio dell’aderenza terapeutica e la prevenzione delle malattie, grazie al dossier farmaceutico e alla possibilità di analisi dei dati sanitari. Inoltre I medici potranno accedere a dati pseudonimizzati e anonimizzati per attività di ricerca e studio, nel rispetto della privacy.

    Interoperabilità e omogeneità dei servizi

    • L’EDS garantisce un accesso omogeneo e coordinato ai dati sanitari su tutto il territorio nazionale, superando le differenze regionali e migliorando la continuità assistenziale., di conseguenza i medici potranno accedere ai dati dei pazienti anche al di fuori della regione di competenza, facilitando la gestione dei casi in mobilità o in emergenza. Inoltre la mobilità interregionale (ad esempio chi si reca a centri oncologici di eccellenza, o esegue esami diagnostici e terapie particolarmente complesse al di fuori della regione di appartenenza) non creerà disparità nella gestione dei dati che saranno sempre e comunque integrati nel proprio fascicolo

    Supporto alla decisione clinica

    • L’EDS fornisce strumenti per la compilazione del Profilo Sanitario Sintetico e per l’analisi dei dati, supportando i medici nella presa di decisioni cliniche basate su evidenze. Uno dei temi chiave del profilo sanitario sintetico è che questo non è statico me deve essere continuamente aggiornato. Ad esempio, una patologia appena diagnostica o una allergia rilevata ad un esame ematochimico debbono essere riportate immediatamente nel profilo e non si può attendere che il proprio medico di medicina generale riceva il referto e lo aggiorni. A volte il proprio MMG non viene neppure informato e potrà essere l’EDS ad evidenziare le novità

    Interoperabilità e formazione nell’utilizzo dell’EDS: le novità principali

      Il decreto prevede sessioni di formazione per i medici sull’uso dell’EDS e sulle misure di sicurezza per la protezione dei dati, garantendo un utilizzo consapevole e sicuro del sistema.

      Quali sono le novità principali rispetto allo stato attuale?

      Centralizzazione e coordinamento dei dati

      • Attualmente i dati sanitari sono frammentati tra diverse regioni e sistemi. L’EDS introduce un sistema centralizzato che raccoglie e coordina i dati sanitari a livello nazionale, garantendo una maggiore interoperabilità e condivisione delle informazioni.

      Dossier Farmaceutico

      • Viene introdotto il dossier farmaceutico come parte integrante dell’EDS, che consente di monitorare le prescrizioni e le erogazioni di farmaci, migliorando l’appropriatezza terapeutica e l’aderenza alle terapie.

      Accesso differenziato e consenso informato

      • L’accesso ai dati è regolato da livelli differenziati in base alle finalità (cura, prevenzione, profilassi internazionale, studio e ricerca) e richiede il consenso esplicito del paziente. Questo rappresenta un miglioramento rispetto alla gestione attuale, dove il consenso è spesso implicito o meno strutturato.

      Sicurezza e privacy

      • Il decreto introduce misure di sicurezza avanzate (pseudonimizzazione, anonimizzazione, cifratura dei dati) e un sistema di tracciabilità degli accessi, garantendo un livello di protezione dei dati superiore rispetto allo stato attuale.

      Servizi di monitoraggio e controllo

      • L’EDS introduce servizi di monitoraggio e controllo degli indicatori del FSE, rendendo disponibili dati aggregati per la valutazione delle prestazioni sanitarie e la pianificazione delle politiche di salute pubblica.

      Emergenze e accesso in casi critici

      • In caso di emergenza, i medici potranno accedere ai dati sanitari anche senza il consenso del paziente, garantendo cure tempestive e salvavita. Questo rappresenta un’importante novità rispetto alle attuali limitazioni.

        Il futuro della sanità digitale italiana

        L’EDS rappresenta un passo avanti significativo nella digitalizzazione del sistema sanitario italiano, offrendo ai medici strumenti più avanzati per la cura dei pazienti e la gestione dei dati sanitari. Le principali novità riguardano la centralizzazione dei dati, l’introduzione del dossier farmaceutico, il consenso informato e misure di sicurezza rafforzate, che migliorano sia l’efficienza clinica che la protezione della privacy dei pazienti.

        EU Stories - La coesione innova l'Italia

        Tutti
        L'ANALISI
        INIZIATIVE
        PODCAST
        Video&podcast
        Analisi
        VIDEO&PODCAST
        Video & Podcast
        Social
        Iniziative
        INNOVAZIONE
        EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
        L'INIZIATIVA
        DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
        INNOVAZIONE
        EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
        Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
        FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
        Scenari
        Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
        Sostenibilità
        Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
        Podcast
        Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Podcast
        EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
        Opinioni
        La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
        eBook
        L'analisi della S3 in Italia
        Norme UE
        European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
        Agevolazioni
        A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
        Quadri regolamentari
        Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
        Coesione
        Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
        Dossier
        Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
        Iniziative
        400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
        Formazione
        “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
        TRANSIZIONE ENERGETICA
        Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
        Formazione
        “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
        MedTech
        Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
        Finanza sostenibile
        BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
        Professioni
        Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
        Master
        Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
        Programmazione UE
        Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        innovazione sociale
        Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
        Programmazione europ
        Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
        Interventi
        Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
        Iniziative
        Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
        Finanziamenti
        Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
        Formazione
        Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
        Interviste
        L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
        Interviste
        La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
        Iniziative
        Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
        Iniziative
        Al via il progetto COINS
        Eventi
        Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
        Iniziative
        EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
        Iniziative
        Parte la campagna di comunicazione COINS
        Interviste
        Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
        Analisi
        La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
        Politiche UE
        Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
        Mobilità Sostenibile
        L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
        Iniziative
        Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
        Politiche ue
        Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
        Finanziamenti
        Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
        Analisi
        Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
        Politiche UE
        Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
        INNOVAZIONE
        EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
        L'INIZIATIVA
        DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
        INNOVAZIONE
        EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
        Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
        FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
        Scenari
        Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
        Sostenibilità
        Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
        Podcast
        Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Podcast
        EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
        Opinioni
        La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
        eBook
        L'analisi della S3 in Italia
        Norme UE
        European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
        Agevolazioni
        A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
        Quadri regolamentari
        Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
        Coesione
        Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
        Dossier
        Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
        Iniziative
        400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
        Formazione
        “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
        TRANSIZIONE ENERGETICA
        Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
        Formazione
        “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
        MedTech
        Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
        Finanza sostenibile
        BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
        Professioni
        Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
        Master
        Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
        Programmazione UE
        Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        innovazione sociale
        Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
        Programmazione europ
        Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
        Interventi
        Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
        Iniziative
        Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
        Finanziamenti
        Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
        Formazione
        Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
        Interviste
        L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
        Interviste
        La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
        Iniziative
        Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
        Iniziative
        Al via il progetto COINS
        Eventi
        Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
        Iniziative
        EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
        Iniziative
        Parte la campagna di comunicazione COINS
        Interviste
        Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
        Analisi
        La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
        Politiche UE
        Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
        Mobilità Sostenibile
        L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
        Iniziative
        Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
        Politiche ue
        Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
        Finanziamenti
        Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
        Analisi
        Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
        Politiche UE
        Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

        Articoli correlati

        Articolo 1 di 3