Il termine exergaming è un vocabolo di origine inglese usato per indicare una categoria di videogames che è esplosa dopo la comparsa della Nintendo Wii. Questo nuovo genere, conosciuto anche come active games, si riferisce a un ambito videoludico in cui l’attività fisica viene utilizzata come dispositivo di input.
Nato allo scopo di rovesciare uno degli stereotipi che affliggono i videogiochi (vale a dire la promozione dell’attività sedentaria e della pigrizia), incentiva uno stile di vita attivo e dinamico.
I vantaggi educativi del gaming: così aiuta la formazione intellettiva
Gli effetti positivi dell’exergaming
Attraverso un alternarsi di tentativi ed errori l’utente, grazie alla rilevazione dei propri movimenti del corpo, combinati con l’ausilio di biofeedback visivi, viene portato ad esplorare innumerevoli strategie fino a trovare quella corretta che lo porta a completare il livello. Il training neuromotorio che si compie induce, allo stesso tempo, una modificazione della plasticità del cervello portando in breve al ripristino o creazione di corretti modelli motori.
Mente e corpo vengono messi quindi in fortissima relazione. Fruibili da tutti, gli exergames si offrono a un target ampio. Si va dal bambino in fase di sviluppo fino ad arrivare all’anziano che, se stimolato al movimento in maniera coinvolgente, trae benefici riabilitativi e cognitivi.
Gli studi scientifici
Alcuni ricercatori dell’Union College, in uno studio apparso in Frontiers in Aging Neuroscience, hanno dimostrato che attraverso la pratica degli exergames, sia possibile rallentare il Mild Cognitive Impairment (Mci) ovvero quel lieve decadimento cognitivo precursore dell’Alzheimer.
Nella ricerca svolta furono coinvolti più di 100 anziani con un’età media di 78 anni e divisi in due gruppi. Al primo gruppo veniva richiesto di svolgere un exer-tour mentre al secondo gruppo veniva richiesto di svolgere un exer-score, attività anche cognitivamente impegnativa. La prima attività richiesta consisteva nel pedalare su una cyclette tradizionale dove appariva su uno schermo l’avatar di un ciclista situato lungo una pista ciclabile panoramica. La veloce progressione dell’avatar dipendeva dalla pedalata dell’utente stesso.
La seconda mansione suggerita richiedeva alla persona non solo di ripetere la stessa attività dell’exer-tour, ma di giocare anche a un videogame in cui si dovevano inseguire dei draghi e conseguire delle monete in uno spazio d’azione di ben 360 gradi.
Il fine ultimo del videogioco era quello di segnare più punti possibili. Ogni gruppo doveva praticare l’attività di exergaming con regolarità per la durata di 6 mesi.
I risultati dei test
I risultati ottenuti dai due campioni vennero poi confrontati con le risposte di altri due gruppi di anziani che giocavano a un videogame su un computer e da un altro che invece si affaticava con la cyclette.
Nonostante gli stessi ricercatori ammettano che sia necessario un più esteso studio controllato randomizzato (Rct, dall’inglese Randomized controlled trial) per confermare i risultati, al termine della sperimentazione clinica i due gruppi di partecipanti presentavano una funzione esecutiva migliore, determinante per il processo decisionale e il multitasking.
Ricerche effettuate in ambito cognitivo hanno dimostrato come, giocare agli exergames, migliori anche le performance scolastiche. A livello cognitivo, per esempio, vengono stimolati alcuni aspetti quali l’attenzione, la consapevolezza spaziale o la comprensione delle relazioni causa-effetto.Oltre all’ambito cognitivo la pratica degli exergame ha comportato effetti benefici anche a livello sociale.
Alcuni studi hanno dimostrato infatti come la pratica degli exergames in ambienti di gruppo ha portato a un incremento dei legami amicali e una decrescita del pericolo di isolamento sociale.
Le applicazioni pratiche
Viste le diverse proprietà benefiche confermate dai vari studi, lo stato del Michigan ha introdotto nel 2003 il videogioco Dance Dance revolution all’interno del proprio programma scolastico. Praticare exergaming in realtà virtuale (VR), come nel caso di Beat Saber, ha dimostrato come gli ambienti immersivi possano distrarre gli utenti dallo sforzo fisico dell’esercizio motivandoli parallelamente a continuare a giocare.
Le controindicazioni
Sebbene ci siano degli evidenti benefici negli exergaming in VR, è comunque utile identificare anche gli effetti negativi che ne limitano il potenziale e la sua continua diffusione. A tal proposito, presso l’Università dell’Australia Meridionale, è stato recentemente svolto uno studio volto a investigare la cybersickness, una sorta di “cibernausea” in 36 partecipanti che utilizzavano Beat Saber per sessioni di 10 e 50 minuti. Diversi sono stati i criteri analizzati: l’accomodazione, la vergenza, la velocità decisionale, la velocità di movimento e alcuni aspetti della cinetosi digitale valutati in tre precisi momenti: prima dell’esperienza con la VR, immediatamente dopo l’immersione in VR e 40 minuti dopo la sessione in VR. Dai risultati della ricerca è emerso che Beat Saber è stato ben tollerato.
I punteggi ottenuti tramite il Simulator sickness questionnaire (Ssq) sono aumentati immediatamente dopo VR ( F 1,35 = 26,515; P <0,001) ed erano significativamente più alti per le esposizioni lunghe rispetto a quelle brevi ( t35 = 2,807; P = 0,03), ma non ci sono state differenze nella durata dell’esposizione nel periodo tardivo del test, con i punteggi che tornavano ai livelli basali. Solo il 14% dei partecipanti ha riportato ancora alti livelli di malattia nel periodo di test avanzato dopo aver giocato 50 minuti di Beat Saber.
Il potenziale analgesico
Dal suo iniziale utilizzo esclusivo nella ricerca, la realtà virtuale ha dimostrato quindi di poter essere utilizzata anche in altri ambiti: clinico (per la cura di fobie specifiche e non solo), sportivo, riabilitativo, formativo, nonché ospedaliero come nel caso di SnowWorld.
SnowWorld, sviluppato presso l’Università di Washington in collaborazione con Harborview Burn Center, è stato il primo software VR immersivo progettato specificamente per la riduzione del dolore. Esso sposta la concentrazione del paziente lontano dal dolore in un ambiente gelido e virtuale inondato di blu e bianchi freddi, dove il loro unico compito è lanciare palle di neve a un gruppo di pinguini e di pupazzi di neve che avanza all’infinito. Potrebbe sembrare sciocco, ma i risultati parlano da soli: i pazienti ustionati hanno avvertito dal 35% al 50% di dolore in meno quando sono stati immersi nella VR, circa la stessa riduzione di una dose moderata di antidolorifici oppioidi.
Oltre a ridurre la quantità di dolore, la distrazione in VR sembra modificare il modo in cui il cervello elabora i segnali in arrivo dai recettori del dolore. I pazienti immersi in SnowWorld non solo hanno riportato meno dolore sulla scala soggettiva del dolore, ma hanno anche mostrato circa la metà dell’attività cerebrale correlata al dolore mentre erano immersi in SnowWorld.
Il team di ricerca ha analizzato le scansioni cerebrali di pazienti con e senza VR, dimostrando che i recettori del dolore nel cervello sono molto meno attivi durante la VR.
Bibliografia
Ancret Szpak,; Stefan Carlo Michalski; Tobias Loetscher (2020). Exergaming With Beat Saber: An Investigation of Virtual Reality Aftereffects. Journal of Medical Internet Research 2020. Volume 22 (10)
Anderson-Hanley, C., Barcelos, N. M., Zimmerman, E. A., Gillen, R. W., Dunnam, M., Cohen, B. D., Yerokhin, V., Miller, K. E., Hayes, D. J., Arciero, P. J., Maloney, M., & Kramer, A. F. (2018). The Aerobic and Cognitive Exercise Study (ACES) for community-dwelling older adults with or at-risk for mild cognitive impairment (MCI): Neuropsychological, neurobiological and neuroimaging outcomes of a randomized clinical trial. Frontiers in Aging Neuroscience, 10, Article 76 https://doi.org/10.3389/fnagi.2018.00076
Hoffman HG, Chambers GT, Meyer WJ 3rd, Arceneaux LL, Russell WJ, Seibel EJ, Richards TL, Sharar SR, Patterson DR. (2011). Virtual reality as an adjunctive non-pharmacologic analgesic for acute burn pain during medical procedures. Ann Behav Med. 2011 Apr;41(2):183-91. doi: 10.1007/s12160-010-9248-7. PMID: 21264690; PMCID: PMC4465767
Hoffman HG, Richards TL, Bills AR, Van Oostrom T, Magula J, Seibel EJ, Sharar SR. (2006). Using FMRI to study the neural correlates of virtual reality analgesia. CNS Spectr. 2006 Jan;11(1):45-51. doi: 10.1017/s1092852900024202. PMID: 16400255
Höysniemi J. (2006). Design and evaluation of physically interactive games. Dissertations in Interactive Technology, 5, Tampereen yliopisto Oy
Marasso, D. (2015). Exergaming or gaming? Exergaming!!. Form@re – Open Journal Per La Formazione in Rete, 15(3), 159-169. https://doi.org/10.13128/formare-17084
McCauley, Michael & Sharkey, Thomas. (1992). Cybersickness: Perception of Self-Motion in Virtual Environment. Presence. 1. 311-318. 10.1162/pres.1992.1.3.311
Mears, D. & Hansen, L. (2009). Active Gaming: Definitions, Options and Implementation. Article #5 in a 6-Part Series. Strategies, 23(2), 26-29. Retrieved April 21, 2021 from https://www.learntechlib.org/p/107996/
Mueller, F., Agamanolis, S., & Picard, R. (2003). Exertion interfaces: sports over a distance for social bonding and fun. Proceedings of the SIGCHI conference on human factors in computing systems, 561–568
Saredakis, Dimitrios & Szpak, Ancret & Birckhead, Brandon & Keage, Hannah & Rizzo, Albert & Loetscher, Tobias. (2020). Factors Associated With Virtual Reality Sickness in Head-Mounted Displays: A Systematic Review and Meta-Analysis. Frontiers in Human Neuroscience. 14. 10.3389/fnhum.2020.00096
Torkington, J., Smith, S., Rees, B. et al. (2001). Skill transfer from virtual reality to a real laparoscopic task. Surg Endosc 15, 1076–1079. https://doi.org/10.1007/s004640000233
Wenge X., Hai-Ning L., Zeying Z. and Nilufar B. (2020). Studying the Effect of Display Type and Viewing Perspective on User Experience in Virtual Reality Exergames. Games for Health Journal: Research, Development, and Clinical Applications. Volume 9, Number 4, 2020.