Interoperabilità

Far dialogare i sistemi sanitari: impariamo dagli standard internazionali



Indirizzo copiato

L’interoperabilità dei dati sanitari si conferma un elemento fondamentale per una sanità efficiente e orientata al paziente. Standard internazionali come openEHR e HL7 FHIR®, sono fondamentali per la realizzazione dell’European Health Data Space (EHDS), l’ambizioso progetto per l’integrazione dei dati sanitari a livello europeo

Pubblicato il 28 feb 2024

Marcello Corbo

Responsabile “Sanità Digitale” PA Advice



L’IA è al centro della trasformazione digitale della sanità: le tre sfide principali

Negli ultimi anni, la necessità di far dialogare i sistemi sanitari è emersa come una priorità chiave per migliorare la qualità dell’assistenza e promuovere la ricerca medica in tutti contesti nazionali ed europei.

Il 13 dicembre 2023 il Parlamento europeo ha adottato, nell’ambito della procedura legislativa ordinaria, il mandato negoziale in vista dell’avvio dei negoziati interistituzionali sulla proposta di regolamento per l’istituzione dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari (European Health Data Space (EHDS).

L’European Health Data Space (EHDS)

L’European Health Data Space (EHDS) rappresenta quindi un passo epocale verso l’integrazione e la condivisione sicura delle informazioni sanitarie nell’Unione Europea. Questa iniziativa mira a creare uno spazio comune dove i dati sanitari possano fluire senza ostacoli tra i paesi membri.

Una delle chiavi dell’EHDS è infatti la capacità di promuovere la ricerca e l’innovazione nel campo della sanità consentendo un accesso agevolato ai dati sanitari e contribuire notevolmente al miglioramento dell’assistenza transfrontaliera. Grazie alla condivisione più efficace delle informazioni sanitarie non solo diventa possibile intervenire in modo tempestivo sulle cure, ma anche garantire la sicurezza dei pazienti e ridurre i rischi associati alla mancanza di accesso a informazioni cruciali.

Tuttavia la realizzazione di questo ambizioso progetto richiede l’adozione di standard internazionali di interoperabilità dei dati sanitari e per l’informazione sanitaria e la modellazione delle informazioni cliniche che, nel contesto della trasformazione digitale della sanità garantiscano una migliore efficienza operativa e una migliore qualità nell’assistenza medica.

Standard internazionali per l’interoperabilità dei dati sanitari: openEHR e HL7 FHIR®

Questi standard fungono da linguaggio comune, garantendo che i sistemi sanitari nazionali possano comunicare in modo fluido, riducendo le barriere tecniche attraverso un flusso efficiente di informazioni. Tra gli standard internazionali maggiormente utilizzati rientrano certamente lo standard openEHR (open Electronic Health Record) e lo standard HL7 FHIR® (Fast Healthcare Interoperability Resources), che emergono come pilastri fondamentali dell’interoperabilità dei dati in ambito sanitario.

OpenEHR: un approccio all’avanguardia nella gestione dei dati sanitari

OpenEHR offre un approccio all’avanguardia nella gestione dei dati sanitari, non è soltanto un formato o protocollo, ma rappresenta una filosofia completa per la costruzione di sistemi sanitari elettronici. La sua peculiarità si basa sulla creazione di un modello di dati clinici duraturo e flessibile, capace di adattarsi ai cambiamenti nelle pratiche mediche e nelle tecnologie. OpenEHR si propone di creare un archivio di dati clinici “a prova di futuro”, garantendo che le informazioni del paziente siano conservate in modo coerente e accessibili nel corso degli anni.

HL7 FHIR: l’efficienza nello scambio di dati clinici

Dall’altro lato, HL7 FHIR® mira a un rapido e efficiente scambio di dati clinici, utilizzando concetti familiari nel mondo del web come API e formati di dati standard come JSON e XML attraverso la capacità di facilitare l’interoperabilità tra sistemi sanitari diversi, rispondendo così alle esigenze immediate dei professionisti sanitari e dei pazienti.

openEHR e HL7 FHIR: due pilastri complementari

Sebbene openEHR e HL7 FHIR® condividano l’obiettivo di migliorare l’interoperabilità, le loro differenze sono significative e riflettono due aspetti complementari della digitalizzazione sanitaria: la necessità di una gestione a lungo termine dei dati clinici e la domanda di accesso immediato e flessibile alle informazioni sanitarie.

La scelta tra i due standard può derivare da fattori differenti, come il caso d’uso specifico, i requisiti organizzativi e le esigenze di interoperabilità del sistema sanitario.

Gli aspetti chiave di openEHR

Gli aspetti chiave di openEHR riguardano:

  • l’interoperabilità semantica basata sulla rappresentazione delle informazioni sanitarie con un modello di informazione standardizzato;
  • focus clinico per archetipi ovvero specifiche formalizzate di concetti clinici attraverso un approccio di modellazione clinica più completo che favorisce la rappresentazione di concetti clinici complessi e delle relazioni personalizzabili tra gli elementi di dati;
  • record longitudinale attraverso il censimento di un record sanitario longitudinale che cattura e gestisce le informazioni sulla salute di un paziente nel tempo;
  • flessibilità nella modellazione dei dati su vari domini sanitari e su diversi requisiti specifici.

Gli aspetti chiave di HL7 FHIR

Gli aspetti chiave di HL7 FHIR® si concentrano invece:

  • sulla semplicità e sulla facilità di implementazione;
  • sull’utilizzo di risorse standardizzate su diverse dimensioni (es. informazioni demografiche del paziente, farmaci e osservazioni) semplificando lo scambio di elementi di dati specifici;
  • sull’approccio API RESTful che si allinea bene con le moderne tecnologie basate sul web e può essere facilmente integrato nei sistemi esistenti e infine
  • su un’implementazione modulare.

La ricerca di una maggiore convivenza di questi standard, come suggerito anche in alcuni report dell’OMS, potrebbe favorire la costruzione di un ecosistema di informazioni sanitarie più integrato e funzionale a partire dai punti di forza dei due standard.

Altri standard nel campo dell’informazione sanitaria e della modellazione dei dati

A fianco ai due principali appena citati è possibile ricordare brevemente altri standard più specifici sempre presenti nel campo dell’informazione sanitaria e della modellazione dei dati: DICOM (Digital Imaging and Communications in Medicine) per la gestione delle immagini mediche e dei dati associati; SNOMED CT (Systematized Nomenclature of Medicine – Clinical Terms), per la codifica complessa e multidimensionale di classificazione di termini medici; CDA (Clinical Document Architecture) di HL7, per lo scambio standardizzato di documenti clinici e infine IHE (Integrating the Healthcare Enterprise), per migliorare l’interoperabilità dei sistemi sanitari per una risposta efficace a bisogni clinici e operativi specifici.

Conclusioni

In conclusione si può considerare l’adozione di standard internazionali di interoperabilità dei dati sanitari come passaggio necessario per costruire un sistema sanitario più efficiente, sicuro e collaborativo, migliorando l’accesso alle informazioni e promuovendo la fornitura di cure più personalizzate e coordinate. Mentre il settore continua a evolversi, sarà cruciale trovare modi per favorire il dialogo tra i diversi standard, indirizzando l’efficienza e l’efficacia dell’assistenza sanitaria verso orizzonti di maggiore digitalizzazione e integrazione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4