fact checking

Fascicolo Sanitario Elettronico bloccato dalle disparità regionali: la verità sui numeri



Indirizzo copiato

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è un pilastro per l’innovazione sanitaria in Italia, ma l’adozione varia significativamente tra le regioni. Con un utilizzo limitato al 18% dei cittadini, le disparità tra Nord e Sud sono evidenti. Investimenti in digitalizzazione e sensibilizzazione sono cruciali per un’implementazione equa e diffusa

Pubblicato il 4 ott 2024

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria



Fascicolo Sanitario Elettronico (1)

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta uno strumento fondamentale per il miglioramento della gestione della salute in Italia. Secondo il Sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione Alessio Butti, intervenuto all’evento La Salute che vorrei: quale percorso per la Sanità del futuro, “Il Fascicolo Sanitario Elettronico rappresenta una rivoluzione copernicana nel modo in cui gestiamo i dati sanitari. Non è solamente il veicolo di informazioni sempre aggiornate, consultabili dal personale medico e utilizzabili per cure personalizzate ed efficaci; diventa la vera e propria base di qualsiasi innovazione: l’intelligenza artificiale, la telemedicina, gli ospedali virtuali”.

Utilizzo reale del FSE: un fact checking sulla base dei dati del Ministero della Salute

Pur condividendo le affermazioni del sottosegretario sull’utilità del FSE, progettato per consentire ai cittadini di accedere a documenti clinici e servizi sanitari, migliorando l’efficienza del sistema sanitario e l’accessibilità alle informazioni personali, non possiamo assolutamente essere d’accordo sull’enfasi riguardo al grado di utilizzo dello strumento che, poi, è l’aspetto fondamentale per i cittadini. A tale scopo è utile fare un fact checking sulla base dei dati resi pubblici dallo stesso Ministero della Salute.

Analizzando i dati più recenti, aggiornati al maggio 2024, è possibile delineare un quadro dettagliato e problematico dello stato di avanzamento del FSE nelle diverse regioni italiane.

L’adozione del FSE è stata, infatti, caratterizzata da importanti disparità tra le regioni italiane, sia in termini di disponibilità di documenti che di servizi. Alcuni documenti, come la lettera di dimissione ospedaliera, le prescrizioni farmaceutiche e i referti di laboratorio, sono disponibili in tutte le regioni, mentre altri, come il profilo sanitario sintetico e la scheda di vaccinazione, mostrano una presenza limitata in molte aree del Paese.

I numeri del Fascicolo Sanitario Elettronico: un confronto tra le regioni

Entrando più nel dettaglio, i dati aggiornati al primo trimestre del 2024 mostrano una significativa differenza nell’adozione del FSE tra le regioni italiane.

A livello nazionale, solo il 18% dei cittadini ha effettuato almeno un accesso al proprio Fascicolo nei 90 giorni precedenti alla rilevazione. Tra le regioni con la più alta partecipazione troviamo l’Emilia-Romagna, con il 40% dei cittadini che hanno utilizzato l’FSE, seguita dalla Provincia Autonoma di Trento con il 64%, e il Friuli Venezia Giulia con il 34%. Al contrario, regioni come la Calabria (1%) e la Sicilia (1%) mostrano un bassissimo utilizzo del FSE.

Questi dati evidenziano come, nonostante la disponibilità del FSE su tutto il territorio nazionale, l’effettiva adozione da parte dei cittadini varia notevolmente. Ciò può essere attribuito a diversi fattori, tra cui la digitalizzazione delle strutture sanitarie locali, la familiarità con l’uso di strumenti digitali e la consapevolezza dell’importanza del FSE.

Il ruolo dei medici e delle strutture sanitarie

L’utilizzo del FSE non si limita ai cittadini, ma coinvolge anche i medici e le aziende sanitarie. A livello nazionale, il 96% dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta ha effettuato almeno un’operazione sul FSE nel primo trimestre del 2024, con regioni come l’Emilia-Romagna, la PA di Trento e il Piemonte che registrano il 100% di partecipazione. Dal lato delle aziende sanitarie, il 74% dei medici specialisti è abilitato all’utilizzo del FSE, con notevoli differenze regionali. Ad esempio, in Lombardia e nella Provincia Autonoma di Bolzano, il 100% dei medici è abilitato, mentre in Calabria e Abruzzo si registra una percentuale significativamente più bassa, rispettivamente del 20% e del 17%.

Le disparità tra Nord e Sud

Uno degli aspetti più evidenti dell’analisi dei dati sull’FSE è la disparità tra le regioni del Nord e quelle del Sud Italia. Regioni come l’Emilia-Romagna, il Friuli Venezia Giulia, il Lazio, la Lombardia e il Piemonte sono tra le più avanzate in termini di disponibilità di documenti e servizi sanitari. In Emilia-Romagna, ad esempio, i cittadini possono accedere a una vasta gamma di documenti, tra cui il profilo sanitario sintetico e la scheda di vaccinazione, oltre a numerosi servizi digitali come le esenzioni, la prenotazione di visite e la scelta/revoca del medico. Al contrario, regioni come il Molise e la Calabria presentano carenze significative. In Calabria, la scheda singola di vaccinazione non è disponibile e mancano documenti cruciali come il profilo sanitario sintetico. Dal punto di vista dei servizi, la regione offre solo funzionalità di base come il certificato digitale Covid-19 e le notifiche, mentre mancano servizi essenziali come le esenzioni e la prenotazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Opportunità di miglioramento

Le regioni meno avanzate potrebbero imparare dalle best practice delle regioni più digitalizzate. Ma su questo versante poco o nulla è stato fatto. L’adozione uniforme del FSE su tutto il territorio nazionale è cruciale per migliorare l’efficienza e la qualità dell’assistenza sanitaria.

È fondamentale che le regioni del Sud investano maggiormente nella digitalizzazione delle loro strutture sanitarie, migliorino l’accessibilità ai servizi e sensibilizzino i cittadini sull’importanza dell’utilizzo dell’FSE. Un ulteriore ambito di miglioramento riguarda la sensibilizzazione e la formazione sia dei cittadini che degli operatori sanitari. Le campagne informative potrebbero giocare un ruolo cruciale nell’aumentare la consapevolezza dell’utilità dell’FSE, soprattutto nelle regioni con tassi di utilizzo più bassi. La collaborazione tra enti locali, operatori sanitari e istituzioni centrali potrebbe contribuire a colmare il divario digitale e garantire un accesso equo ai servizi sanitari digitali per tutti i cittadini italiani. Ma anche su questo versante ben poco è stato fatto!

Adozione uniforme del FSE, una sfida da vincere

Nonostante le disparità regionali, l’FSE rappresenta un passo importante verso una sanità più moderna, efficiente e accessibile. La digitalizzazione dei servizi sanitari non solo riduce i tempi di attesa e semplifica la gestione delle pratiche burocratiche, ma consente anche un monitoraggio più accurato della salute dei cittadini, con benefici significativi in termini di prevenzione e cura.

La sfida principale per il futuro sarà garantire un’adozione uniforme dell’FSE su tutto il territorio nazionale, superando le barriere infrastrutturali e culturali che ancora limitano l’utilizzo in alcune aree.

La collaborazione tra le regioni e il governo centrale sarà essenziale per raggiungere questo obiettivo, promuovendo l’innovazione e l’efficienza nel settore sanitario.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico rappresenta una risorsa chiave per il futuro della sanità in Italia, ma il suo pieno potenziale potrà essere raggiunto solo attraverso un impegno costante per colmare le disparità regionali e promuovere l’adozione diffusa di questo strumento essenziale.

RegionePercentuale di cittadini che hanno usato FSEN. Cittadini per cui è stato pubblicato un documento, che hanno effettuato un accesso al FSE nei 90 giorni precedentiN. Cittadini per cui è stato pubblicato un documento
Media nazionale18%3.650.87820.853.701
Abruzzo2%5.295250.835
Basilicata2%1.00058.132
Calabria1%1.525134.267
Campania21%296.2251.433.057
Emilia-Romagna40%924.5142.289.541
Friuli Venezia Giulia34%163.091476.399
Lazio4%144.4153.838.268
Liguria2%7.679371.792
Lombardia23%993.2814.245.735
Marche1%9.8041.011.848
Molise2%4.010202.067
P.A. Bolzano22%33.495151.384
P.A. Trento64%174.662273.546
Piemonte18%255.6161.404.087
Puglia3%17.282597.449
Sardegna8%54.006654.972
Sicilia1%4.250694.609
Toscana20%240.1901.188.040
Umbria3%7.899237.701
Valle d’Aosta36%38.928108.569
Veneto22%273.7111.231.403

Tab.1.- Cittadini che hanno utilizzato il Fascicolo Sanitario Elettronico nei 90 giorni precedenti alla data di rilevazione. Fonte: rilevazione dati regionale

RegionePercentuale di medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta per regioneN. MMG/PLS con almeno un’operazione su FSE nel periodo di riferimentoN. MMG/PLS Titolari
Media nazionale96%43.18344.876
Abruzzo88%1.0641.205
Basilicata100%479479
Calabria94%1.4931.582
Campania99%4.1134.148
Emilia-Romagna100%3.1413.141
Friuli Venezia Giulia97%801825
Lazio98%4.4904.575
Liguria99%1.1341.142
Lombardia97%6.4596.661
Marche92%1.0221.110
Molise100%250250
P.A. Bolzano99%352356
P.A. Trento100%396398
Piemonte100%2.9642.964
Puglia98%2.9212.978
Sardegna100%1.0361.036
Sicilia92%4.2424.618
Toscana83%2.7123.285
Umbria99%725729
Valle d’Aosta100%8686
Veneto100%3.3033.308

Tab. 2.- Utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico da parte di medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS).

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4