Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta uno strumento fondamentale per il miglioramento della gestione della salute in Italia. Secondo il Sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione Alessio Butti, intervenuto all’evento La Salute che vorrei: quale percorso per la Sanità del futuro, “Il Fascicolo Sanitario Elettronico rappresenta una rivoluzione copernicana nel modo in cui gestiamo i dati sanitari. Non è solamente il veicolo di informazioni sempre aggiornate, consultabili dal personale medico e utilizzabili per cure personalizzate ed efficaci; diventa la vera e propria base di qualsiasi innovazione: l’intelligenza artificiale, la telemedicina, gli ospedali virtuali”.
fact checking
Fascicolo Sanitario Elettronico bloccato dalle disparità regionali: la verità sui numeri
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è un pilastro per l’innovazione sanitaria in Italia, ma l’adozione varia significativamente tra le regioni. Con un utilizzo limitato al 18% dei cittadini, le disparità tra Nord e Sud sono evidenti. Investimenti in digitalizzazione e sensibilizzazione sono cruciali per un’implementazione equa e diffusa
Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia