Pnrr e sanità digitale

Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): le sfide per renderlo operativo



Indirizzo copiato

Secondo una ricerca dell’Eurispes, il FSE rappresenta un pilastro fondamentale per il futuro della sanità 4.0 in Italia. Ecco quali difficoltà occorre affrontare per rendere il FSE funzionante su tutto il territorio nazionale e realizzare pienamente il suo potenziale, offrendo ai cittadini servizi sanitari sempre più efficienti e personalizzati

Pubblicato il 26 lug 2024

Magda Touti

Ricercatrice Eurispes



fse - fascicolo sanitario elettronico - FSE 2.0

La digitalizzazione del SSN è finalizzata a rendere le strutture sanitarie e sociosanitarie più moderne, digitali e inclusive, favorendo equità di accesso ai migliori servizi del nostro Paese per tutti i cittadini.

I pilastri su cui si fonda la strategia per la trasformazione digitale sono: il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e la Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT), con l’obiettivo comune di uniformare opportunità e standard su tutto il territorio nazionale e garantire l’interoperabilità tra tutti i sistemi.

Fascicolo Sanitario Elettronico. Sicuri della nostra salute.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta uno strumento innovativo nel panorama della sanità digitale, concepito per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria attraverso la digitalizzazione e l’integrazione delle informazioni cliniche dei pazienti.

Ad oggi, il quadro sembra essere più delineato rispetto al passato. Infatti, se a giugno 2023 solo il 23% delle installazioni era stato aggiornato, oggi, invece, un numero crescente di Regioni si sta adeguando ai traguardi fissati del PNRR. Nel dettaglio: oltre mille tra ospedali, Asl e altre strutture territoriali, tra cui il 51% pubbliche e il 49% private, coinvolte dal 2023 nell’adeguamento dei software ai nuovi standard nazionali del FSE 2.0.

Nonostante ciò, persistono molteplici sfide da affrontare per rendere il FSE pienamente operativo e funzionante.

Che cos’è il FSE

Il FSE nasce sulla base del decreto legge n. 179 del 18 ottobre 2012, con l’intento di agevolare l’assistenza al paziente, facilitare l’integrazione delle diverse competenze professionali, fornire una base di informazioni che sia omogenea e ordinata, migliorare la qualità dei servizi che riguardano prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, incentivare lo studio e la ricerca scientifica in campo medico, biomedico ed epidemiologico e favorire la programmazione sanitaria, la verifica delle qualità delle cure e la valutazione dell’assistenza sanitaria.

Ad oggi, il FSE si è evoluto e, grazie al finanziamento ottenuto tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si posiziona come lo strumento principale attraverso il quale il cittadino può tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria, condividendola in maniera sicura ed efficiente con tutti gli operatori sanitari.

L’utilizzo del FSE consente una migliore prevenzione e cura dei pazienti, assicurando continuità assistenziale, servizi innovativi e personalizzazione della cura su tutto il territorio nazionale. Non solo, il FSE contiene anche dati e documenti riferiti alle prestazioni erogate al di fuori del Servizio sanitario nazionale. E quindi, oltre ai dati identificativi e amministrativi dell’assistito, prevede anche l’inclusione di:

  • referti;
  • verbali del pronto soccorso;
  • lettere di dimissione dall’ospedale;
  • profilo sanitario sintetico;
  • prescrizioni specialistiche e farmaceutiche;
  • cartelle cliniche;
  • erogazione farmaci a carico Ssn e non a carico del Ssn;
  • vaccinazioni;
  • erogazione di prestazioni di assistenza specialistica.

In particolare, il Patient summary, ovvero il profilo sanitario sintetico, è il documento socio-sanitario informatico redatto e aggiornato dal medico di medicina generale o dal pediatra. Questo documento fornisce una panoramica della storia clinica dell’assistito e la sua situazione corrente conosciuta.

Gli obiettivi del FSE

L’Italia rappresenta uno degli Stati membri dell’Unione europea che più sta beneficiando del PNRR con un finanziamento totale di 191,5 miliardi di euro. Alla Missione Salute sono stati assegnati 15,63 miliardi di euro, ovvero
l’8,16% dell’importo totale. Tale missione nasce con lo scopo di rispondere alle sfide legate ai cambiamenti demografici (ad esempio, l’invecchiamento della popolazione), nonché per adattare il SSN ai cambiamenti nell’epidemiologia (ad esempio, l’aumento di malattie cardiache).

L’obiettivo è quello di consentire al SSN di garantire un accesso equo alle cure per tutti attraverso un piano di miglioramento della rete dei servizi di assistenza primaria e sfruttando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e i progressi nella ricerca scientifica, sia in termini di soddisfazione delle esigenze sanitarie che di eliminazione delle disparità geografiche nel Paese.

Nello specifico, in accordo con “Italia Digitale 2026” e con le disposizioni del PNRR, sono stati formulati i seguenti obiettivi:

  • l’85% dei medici di base dovrà adottare il Fascicolo entro la fine del 2025;
  • tutte le Regioni e le Province Autonome dovranno adottare e utilizzare il Fascicolo entro metà del 2026.

In questo modo, i cittadini avranno accesso ai propri dati e servizi sanitari digitali indipendentemente dalla loro ubicazione, riducendo le disparità territoriali e la frammentazione delle informazioni.

Nel frattempo, gli operatori sanitari potranno utilizzare i dati raccolti per diagnosticare e curare i pazienti, mentre le strutture sanitarie potranno utilizzare gli stessi dati per migliorare l’erogazione dei servizi.

Inoltre, come affermato dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione, Alessio Butti, il Fascicolo Sanitario Elettronico aiuterà a ridurre la burocrazia nel settore sanitario. Questo strumento, infatti, risponderà alle esigenze di medici e infermieri, spesso costretti a dedicare molto tempo alla compilazione di una consistente mole di documenti per ciascun paziente, sottraendo tempo ed energie alla cura effettiva del malato.

Quanto è conosciuto e utilizzato il Fascicolo Sanitario Elettronico

Al fine di rendere il Fascicolo Sanitario Elettronico uno strumento sempre più funzionale alle esigenze di cittadini e professionisti, è necessario che lo stesso sia arricchito sempre più di documenti e dati relativi allo stato di salute del cittadino. Per questo motivo, le Regioni e le Province autonome rendono disponibili le diverse tipologie di documenti all’interno dei fascicoli sanitari, che il cittadino può visionare, scaricare, conservare e condividere con il proprio medico, prestando il proprio consenso alla consultazione.
Osservando i dati del monitoraggio dell’utilizzo del FSE – finalizzato alla rilevazione del reale livello d’uso e di diffusione del Fascicolo sul territorio nazionale da parte delle principali categorie di destinatari – pubblicati da Agenzia per l’Italia Digitale, emerge una discrepanza significativa tra il coinvolgimento dei cittadini e quello dei professionisti sanitari.

Il confronto tra i due grafici seguenti (grafico 1, “Percentuale dei cittadini assistiti che hanno effettuato almeno un accesso al proprio FSE”, e grafico 2, “Percentuale di MMG/PLS che hanno effettuato almeno una operazione su FSE”) evidenzia che, mentre quasi tutti i professionisti sanitari utilizzano il sistema (96%), meno di un quinto della popolazione generale (18%) lo
utilizza
.

Questo suggerisce che, sebbene l’infrastruttura e l’uso da parte dei professionisti siano grandemente utilizzati, è necessario uno sforzo maggiore per aumentare la partecipazione e l’uso, da parte dei cittadini, del Fascicolo Sanitario Elettronico.

Ricerca eurispes sul FSE
Grafico 1 Percentuale dei cittadini assistiti che hanno effettuato almeno un accesso al proprio FSE rispetto al totale degli assistiti per i quali è stato messo a disposizione almeno un documento nei 90 giorni precedenti alla data di rilevazione (Fonte: AgiD)
Ricerca Eurispes FSE
Grafico 2: Percentuale di MMG/PLS che hanno effettuato almeno una operazione su FSE nel periodo oggetto di osservazione (Fonte: AgiG)

I motivi delle disparità regionali

Le possibili ragioni di questa discrepanza includono la mancanza di consapevolezza insieme a problemi di accessibilità o di usabilità del sistema dal punto di vista dei cittadini.

Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, infatti, ad oggi solo il 21% dei cittadini dichiara di aver sentito parlare del FSE, nonostante il servizio sia ormai presente su quasi tutto il territorio italiano. Il Medico di Medicina Generale (MMG) rappresenta il principale canale attraverso cui i cittadini sono venuti a conoscenza del FSE (35%), mentre la farmacia è indicata solo dal 4% degli intervistati come fonte informativa per il FSE.

In quest’ultimo caso, una soluzione è quella di fare leva sulla comunicazione in loco per far conoscere maggiormente il FSE, dare indicazioni su come effettuare l’attivazione e l’accesso oppure sostenere i cittadini nell’attivazione del proprio FSE attraverso la farmacia.

In aggiunta, emerge che un numero ancora più basso ha dichiarato di aver effettivamente utilizzato il FSE ovvero solo il 7% della popolazione. La maggior parte dei cittadini che non l’ha utilizzato (87%) afferma che non è a conoscenza della sua esistenza (47%), elemento che sottolinea l’importanza di potenziare i canali di comunicazione diretta più frequentemente utilizzati dai cittadini – MMG e farmacie – per promuoverne l’utilizzo.

Sfide nell’implementazione del FSE

Dalla panoramica sopra esposta, è evidente come le difficoltà da affrontare per rendere il FSE pienamente operativo e funzionante su tutto il territorio nazionale sono molteplici. Nonostante significativi progressi negli ultimi anni, l’utilizzo del FSE rimane ancora insufficiente e frammentato, evidenziando la necessità di
affrontare diverse problematiche importanti.

Differenze nell’uso del FSE nell’ecosistema sanitario

Una delle principali criticità riscontrate riguarda le disparità nell’uso del FSE da parte dei diversi attori coinvolti. Infatti, mentre i pazienti hanno sempre accesso a tutti i dati, a prescindere dalla Regione in cui è stata erogata la prestazione, gli operatori sanitari non possono consultare i documenti sanitari generati in una Regione diversa da quella in cui esercitano la loro professione.

Questa disuguaglianza non solo compromette l’efficacia dell’intero sistema, impedendo agli operatori sanitari di avere una visione completa e integrata del
quadro clinico del paziente,
ma può anche rallentare la diagnosi e il trattamento o, in alcuni casi, aumentare il rischio di errori medici dovuti a informazioni incomplete.

Integrazione disomogenea dei dati tra le Regioni

Attualmente l’attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia è gestita in modo disomogeneo dalle diverse Regioni, rappresentando una delle principali sfide nell’integrazione e nell’interoperabilità dei dati sanitari a livello nazionale. In alcune Regioni, per esempio la Lombardia, si registra un impegno significativo nel curare e rendere accessibile l’integrazione dei dati nel FSE. Questo si traduce in un sistema efficiente e capace di affrontare una gestione clinica più coordinata e tempestiva per i pazienti.

D’altra parte, in altre Regioni italiane, l’integrazione dei dati nel FSE è quasi inutile a causa di gravi lacune tecnologiche: il forte gap tecnologico, infatti, impedisce una corretta “alimentazione” del FSE con dati aggiornati e strutturati,
limitando la capacità dei professionisti sanitari di accedere rapidamente alle informazioni necessarie per fornire cure appropriate e alimentando le differenze regionali.

Come confermato anche dal Report dell’Osservatorio, una percentuale ancora alta di strutture non “alimenta” il FSE con i dati raccolti, oppure, carica i dati in formato non strutturato. Senza un’armonizzazione dei protocolli e degli standard per la gestione dei dati sanitari, le informazioni contenute nel FSE potrebbero non essere facilmente accessibili o utilizzabili da tutti gli attori del sistema sanitario, limitando così la capacità di fornire cure integrate e personalizzate ai pazienti.

Tutela dei dati/Rischi per la privacy degli utenti

La protezione dei dati personali rappresenta un’altra questione critica. Esistono preoccupazioni legate al fatto che avere un database unico che raccoglie anche dati ormai superati, ma potenzialmente sensibili, aumenta il rischio di esposizione ad attacchi informatici, fuga di dati e potenziali abusi da parte di terze parti non autorizzate. Tuttavia, secondo quanto specificato dal Garante della Privacy, gli utenti hanno il diritto di richiedere l’oscuramento di tutti quei dati sanitari contenuti nel loro FSE, se ritengono opportuno mantenerli riservati. In tali casi, i dati oscurati saranno accessibili esclusivamente all’interessato e ai titolari che li hanno generati.

Di fronte a tali preoccupazioni, è fondamentale rassicurare i cittadini che tutte le informazioni caricate nel FSE sono soggette a rigide normative sulla privacy e non saranno divulgate senza il consenso esplicito dell’utente.

In aggiunta, fino allo scorso 30 giugno i cittadini hanno avuto la possibilità di rifiutare il consenso all’inserimento nel proprio FSE dei documenti sanitari relativi a eventi clinici anteriori al 19 maggio 2020.

Tale consenso, utile ad aumentare la quantità di informazioni di cui è dotato il FSE alimentandone il funzionamento, rappresenta un passo cruciale verso la tutela della privacy nell’utilizzo del FSE, garantendo ai cittadini italiani un controllo effettivo sulle proprie informazioni sanitarie in un contesto sempre più digitale e interconnesso.

Conclusioni

In Italia, il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rimane, oggi, un miraggio per un numero consistente di cittadini.

Anche le Regioni che hanno avviato progetti in questo campo non hanno sempre tenuto in debito conto la necessità dell’interoperabilità nello scambio dei dati. Senza il FSE non solo diventano impossibili le applicazioni avanzate della sanità 4.0, ma perdono di efficacia anche le normali procedure sanitarie.
Pertanto, è necessario affrontare le disparità qui descritte e trovare soluzioni per migliorare l’interoperabilità del FSE su scala nazionale. Ciò include, per esempio, l’implementazione di standard e protocolli comuni per la gestione e la condivisione sicura dei dati sanitari, garantendo al contempo il rispetto della privacy e della sicurezza delle informazioni personali dei pazienti.

Inoltre, al fine di valorizzare gli investimenti fatti nello sviluppo dei Fascicoli regionali e nell’infrastruttura nazionale di interoperabilità, è fondamentale promuovere maggiormente l’utilizzo del FSE da parte dei cittadini, attraverso la conoscenza dei servizi offerti da questo strumento nonché dei vantaggi ad esso correlati.

In definitiva, il FSE rappresenta un pilastro fondamentale per il futuro della sanità 4.0 in Italia. Ma, solo affrontando e superando le attuali difficoltà, sarà possibile realizzare pienamente il suo potenziale e offrire ai cittadini servizi sanitari sempre più efficienti e personalizzati.

Bibliografia

Agenda Digitale (2024): Nuovo decreto Pnrr in sanità digitale: bisogna superare l’immobilismo nel FSE

Agid (2024): Procedura comparativa per la selezione di n. 4 esperti per l’attuazione del progetto “Realizzazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)”

Camera dei Deputati (2024): Il nuovo fascicolo sanitario elettronico

Corriere della Sera (2024): Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: cos’è il diritto all’opposizione del pregresso
Dipartimento per la Trasformazione Digitale (2023): Sanità Digitale

Il Messaggero (2023): Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: Cosa è e Come Funziona

Il Sole 24 Ore. (2024). Fascicolo sanitario entro 2024: online prenotazioni, pagamento ticket e accesso referti

Il Sole 24 Ore (2024): Ultime ore per opporsi ai dati del fascicolo sanitario: come fare e pro e contro

Italia Domani: Rafforzamento dell’infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta e l’elaborazione dei dati

Janssen Medical Cloud Italia

Ministero della Salute (2024): Piano nazionale di ripresa e resilienza. Cos’è la Missione Salute

Ministero della Salute: Fascicolo Sanitario Elettronico

Ministero della Salute: Target e Milestone del PNRR Salute

Osservatori.net (2024): Portale nazionale del Fascicolo Sanitario Elettronico

Quotidiano Sanità. (2024): Fascicolo Sanitario Elettronico: Articolo del Governo e Parlamento.

Rai News (2024): Fascicolo Sanitario Elettronico: cos’è e a che serve.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2