Sanità digitale

Sanità digitale

Con il PNRR tra il 2025 e il 2026 la sanità digitale dovrà essere adottata sia a livello nazionale sia dalle Regioni con il Fascicolo Sanitario elettronico e la Telemedicina

Sanità digitale: dalla Telemedicina al Fascicolo Sanitario Elettronico

Gli approfondimenti degli esperti della nostra community sullo sviluppo nelle Regioni, il patto per la sanità digitale, le analisi sui diversi progetti abilitati dalla tecnologia: telemedicina, fascicolo sanitario elettronico, l'assistenza territoriale sanitaria.

Le soluzioni offerte dalla Sanità digitale consistono nel rendere inclusivi e accessibili i servizi sanitari.

La tecnologia così diventa lo strumento che pone il cittadino al centro dei sistemi sanitari offrendo vantaggi come la riduzione delle liste d’attesa, le ospedalizzazioni e facendo anche risparmiare sui costi.

Tra le soluzioni più innovative ricordiamo la Telemedicina che consente ai medici e operatori sanitari di assistere a distanza i pazienti e a migliorare la capacità di diagnosi con la condivisione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).

La Missione 6 Salute del PNRR ha per obiettivo la modernizzazione delle strutture italiane per favorire un migliore accesso alle cure sanitarie per tutti i cittadini attraverso due obiettivi:

diffondere l’uso del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) su tutto il territorio nazionale;
potenziare e promuovere lo sviluppo di progetti di telemedicina.

Cos'è l'FSE il Fascicolo Sanitario Elettronico?

Con la digitalizzazione è possibile archiviare tutte le informazioni sanitarie di ogni cittadino nel Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) per poterla condividere in sicurezza con medici e operatori sanitari.

Con la condivisione delle informazioni mediche è possibile sia migliorare la prevenzione sia garantire prestazioni sanitarie migliori su tutto il territorio nazionale.

Con il sostegno finanziario del PNRR sarà potenziato il Fascicolo Sanitario Elettronico con l’obiettivo di rendere l’FSE il punto di accesso alla storia clinica di ogni cittadino.

Tra gli obiettivi del PNRR è stato fissato al 2025 il termine entro cui i medici di base dovranno completare le informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico e che tutte le Regioni e Province autonome dovranno adottare il FSE entro la metà del 2026.

Che cos'è la Telemedicina?

La telemedicina include le televisite e la teleassistenza domiciliare così come il telemonitoraggio attivato da dispositivi elettronici dotati di sensori che possono monitorare parametri vitali come il battito cardiaco per conoscere la frequenza cardiaca, produrre ECG (elettrocardiogramma), SpO2 (saturimetro) la concentrazione di ossigeno nel sangue o la temperatura corporea.

Con questi strumenti i medici e gli operatori sanitari possono visitare e assistere i propri pazienti anche a distanza.

Con il PNRR l’obiettivo consiste nel finanziare lo sviluppo di una piattaforma nazionale di telemedicina all'interno dei sistemi sanitari regionali.


  • terapie digitali

    Video Game Therapy: superare una perdita con i videogiochi

    20 Dic 2024

    di Angela Girelli

    Condividi
  • scenari

    IA in sanità: una nuova era per la diagnosi medica

    18 Dic 2024

    di Michele Losole

    Condividi
  • nuove frontiere mediche

    Farmacogenomica: verso terapie a misura di paziente

    18 Dic 2024

    di Domenico Marino

    Condividi
  • sanità digitale

    Telemedicina, come garantire cure eque e accessibili: il progetto

    12 Dic 2024

    di Sara Papavero, Rita Ostan e Andrea Giannelli, Silvia Ciresa, Arianna Peroni e Silvia Varani

    Condividi
  • intelligenza artificiale

    Modifiche al Ddl sull'IA: un nuovo impulso alla ricerca sanitaria

    11 Dic 2024

    di Giacomo Borgognone e Anna Cataleta

    Condividi
  • privacy e sanità

    Telecamere in corsia: regole e cautele per proteggere i pazienti

    10 Dic 2024

    di Simona Custer e Sara Della Piazza

    Condividi
  • la ricerca

    Nel cervello del moscerino: la mappa che accelera lo studio delle malattie neurodegenerative

    10 Dic 2024

    di Pietro Veglianese

    Condividi
  • one health

    Epidemia in Congo: il piano Mattei non basta, ecco perché

    09 Dic 2024

    di Mario Di Giulio

    Condividi
Pagina 1 di 187



EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Procurement dell'innovazione
  • scenario

    Cloud e giustizia, così si fa in Italia: come l'innovazione entra in tribunale

    19 Dic 2024

    di Ione Ferranti

    Condividi
Infrastrutture digitali
  • scenario

    Data center modulari, perché sono leva di innovazione: come funzionano

    20 Dic 2024

    di Riccardo Petricca

    Condividi
Sicurezza digitale
  • intelligenza artificiale

    Edpb, l'AI adeguata al Gdpr: ecco le linee guida Ue

    20 Dic 2024

    di Giacomo Borgognone e Anna Cataleta

    Condividi