fascicolo santiario

Fse, perché il Garante è preoccupato: la privacy diritto universale come la salute



Indirizzo copiato

A quasi un anno dalla pubblicazione del DM 7 settembre 2023 sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, il Garante Privacy interviene su 18 regioni italiane per presunte violazioni nella protezione dei dati, mettendo a rischio l’efficienza, l’interoperabilità e la fiducia nel sistema. La tutela dei diritti fondamentali è imprescindibile

Pubblicato il 3 lug 2024

Anna Cataleta

Senior Partner di P4I e Senior Advisor presso l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection (MIP)

Silvia Stefanelli

Studio Legale Stefanelli & Stefanelli



La realtà virtuale (VR) in sanità

Pare veramente incredibile che a quasi un anno dalla pubblicazione del DM 7 settembre 2023 sul nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, il Garante Privacy sia obbligato ad intervenire nei confronti di ben 18 Regioni italiane per presunte violazioni nel settore della protezione dei dati.

Pare incredibile per due ragioni in particolare.

FSE 2.0: uno dei pilastri della nuova sanità

La prima è che il FSE 2.0 è uno dei cuori della nuova architettura della sanità Digitale Italiana.

Tre infatti sono i poli intorno ai quali girerà il nuovo sistema: il FSE 2.0 che raccoglie in una singola infrastruttura informazioni utilizzabili per finalità pubbliche, come studio, ricerca, valutazione della qualità, gestione delle spese e politiche della sanità pubblica (Legge 179/2012 e DM 07/09/2023) , la Piattaforma di Intelligenza Artificiale a supporto della assistenza sanitaria primaria, per ottimizzare ed integrare i processi di presa in carico del paziente (PNRR – Missione 6 componente 1), e l’Ecosistema dei Dati Sanitari (EDS) alimentato da dati trasmessi dalle strutture sanitarie e socio-sanitarie, dagli enti del SSN e dal sistema Tessera Sanitaria, con l’obiettivo garantire il coordinamento informatico e servizi omogenei (legge 25/2022).

Tre sistemi che operano tutti sui dati e che potranno raggiungere i propri obiettivi solo se la loro efficienza sarà accompagnata da un ambiente che protegge i dati dei cittadini, creando quindi fiducia nel sistema stesso.

Il complesso iter che ha portato al DM sul FSE 2.0

La seconda ragione è il complesso iter che ha portato alla stesura del DM 7 settembre 2023 sul FSE 2.0.

La collaborazione tra Ministero della Salute e Garante Privacy

Intensissima infatti è stata la collaborazione tra Ministero della Salute e Garante Privacy che su questo decreto ha emanato ben due pareri: il primo in data in 22 agosto 2022 [9802729] ed il secondo in data 8 giugno 2023 [9900433].

Da tale complesso lavoro è scaturito un Decreto Ministeriale che, seppur esterno al corpus normativo proprio della protezione dei dati, di fatto ha un contenuto quasi completamente inerente alla materia della protezione dei dati: un atto cioè che si presenta come un ottimo modello per scrivere le regole sulla protezione dei dati nella costituzione di un amplissimo registro di raccolta dei dati.

A fronte di ciò – della rilevanza del FS 2.0 e del dettaglio della disciplina – oggi ben 18 regioni sono a rischio di inadempienza rispetto al nuovo quadro giuridico.

Vediamo allora quali sono le contestazioni

Le 18 regioni nel mirino del Garante privacy

Il Garante Privacy ha notificato a 18 Regioni e alle Province autonome di Bolzano e Trento l’avvio di procedimenti correttivi e sanzionatori per le numerose violazioni riscontrate nell’attuazione della nuova disciplina sul FSE 2.0 (DM 7 settembre 2023).

Tale approccio si porrebbe, difatti, in contrasto con lo spirito della riforma del nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE 2.0), volta a introdurre misure, garanzie e responsabilità omogenee sul tutto il territorio nazionale, rischiando così di compromettere anche la funzionalità, l’interoperabilità e l’efficienza del sistema FSE 2.0.

L’Autorità ha reso nota tale situazione critica affermando che “è urgente intervenire per tutelare i diritti di tutti gli assistiti italiani coinvolti nel trattamento dei dati sulla salute effettuato attraverso il FSE 2.0”.

Panoramica sul decreto FSE 2.0 e violazioni riscontrate dall’Autorità

Il decreto del Ministero della salute del 7 settembre 2023 sul Fascicolo sanitario elettronico 2.0 (‘decreto FSE 2.0’) è stato pubblicato in GU il 24 ottobre 2023 (G.U. 249/2023).

Il decreto, attua le disposizioni di cui al comma 7 dell’art. 12 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 (disciplina più molte modificata, specie nel periodo COVID) individuando i nuovi contenuti del FSE, nonché i limiti di responsabilità e i compiti dei soggetti che concorrono alla sua implementazione, le garanzie e le misure di sicurezza da adottare nel trattamento dei dati personali nel rispetto dei diritti dell’assistito, le modalità e i livelli diversificati di accesso al FSE da parte dei soggetti di cui ai commi 4, 4-bis, 4-ter e 5 del predetto art. 12.

L’importanza del FSE 2.0, appare palese nella lettura dell’art. 15 del DM stesso, ove si afferma che il FSE 2.0 è “uno strumento a disposizione dell’assistito, che può consentirne, attraverso l’espressione del consenso, l’accesso in consultazione ai soggetti del SSN e dei servizi sociosanitari regionali, nonché agli esercenti le professioni sanitarie che lo prendono in cura, anche al di fuori del SSN”.

Cosa contiene il FSE 2.0

Invece, con riguardo al contenuto del FSE si menziona l’art. 3, il quale indica che il FSE contiene dati e documenti, riferiti anche alle prestazioni erogate al di fuori del Servizio sanitario nazionale, e riguarda:

  1. dati identificativi e amministrativi dell’assistito (esenzioni per reddito e patologia, contatti, delegati);
  2. referti, inclusi quelli consegnati ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 agosto 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 243 del 16 ottobre 2013;
  3. verbali pronto soccorso;
  4. lettere di dimissione;
  5. profilo sanitario sintetico, di cui all’art. 4;
  6. prescrizioni specialistiche e farmaceutiche;
  7. cartelle cliniche;
  8. erogazione farmaci a carico SSN e non a carico SSN;
  9. vaccinazioni;
  10. erogazione di prestazioni di assistenza specialistica;
  11. taccuino personale dell’assistito, di cui all’art. 5;
  12. dati delle tessere per i portatori di impianto;
  13. lettera di invito per screening.

L’informativa agli assistiti e la formazione del personale coinvolto nel trattamento

Importante, poi, ricordare l’art. 7 del decreto succitato, il quale afferma che “in ottemperanza all’adempimento di cui agli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), quale presupposto di liceità del trattamento, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, deve essere fornita all’assistito, da parte del Ministero della salute, delle regioni e province autonome, idonea informativa che espliciti i trattamenti dei dati del FSE”. Inoltre, il comma terzo della disposizione stabilisce la necessità del titolare del trattamento di formare adeguatamente il personale coinvolto nel trattamento sugli aspetti rilevanti la disciplina della protezione dei dati personali, al fine di garantire un più efficace rapporto con gli assistiti e assicurare una piena comprensione degli elementi indicati nell’informativa.

Non da ultimo, il quarto e ultimo comma della disposizione osserva che “al fine di garantire all’interessato informazioni omogenee e uniformi nel territorio nazionale, il Ministero della salute predispone, in collaborazione con le regioni e province autonome, un modello di informativa che mette a disposizione attraverso la pubblicazione sull’area pubblica del Portale nazionale FSE”.

Modifiche all’informativa in 18 Regioni

Proprio in relazione al delicato tema dell’informativa, va considerato che al termine dell’istruttoria del Garante sul FSE avviata alla fine di gennaio, è risultato che 18 Regioni italiane e le due Province autonome di Trento e Bolzano hanno modificato, anche in maniera significativa, il modello di informativa predisposto dal Ministero che avrebbe dovuto essere adottato su tutto il territorio nazionale, andando così in contrasto con l’art. 7 del decreto del 7 settembre 2023.

Si è posta particolare attenzione, in questo contesto, all’informativa privacy, ma vi sono ulteriori disposizioni del decreto da tenere in considerazione, anche alla luce delle violazioni riscontrate dal Garante. Il decreto, ad esempio, disciplina svariati temi, come: i dati soggetti a maggiore tutela dell’anonimato (art. 6), i consensi dell’assistito alla consultazione (art. 8), i diritti dell’assistito (art. 9), il periodo di conservazione dei dati (art. 10), l’accesso (artt. 11, 15, 20), le misure di sicurezza (art. 25).

Difformità che creano effetti discriminatori

Secondo il Garante, le difformità riscontrate all’esito dell’istruttoria hanno reso evidente che alcuni diritti (es. oscuramento, delega, consenso specifico) e misure (es. misure di sicurezza, livelli di accesso differenziati, qualità dei dati), introdotte dal decreto per tutelare i pazienti, non sono garantite in modo uniforme in tutto il paese, oppure sono esercitabili ed esigibili solo dagli assistiti di talune Regioni e Province autonome. Ciò, a parere dell’Autorità genera, potenzialmente, un pericoloso effetto discriminatorio sugli assistiti.

Conclusioni

È evidente come il comportamento delle Regioni palesi una ancora troppo scarsa attenzione della sanità pubblica nei confronti della materia della protezione dei dati in un’epoca sempre più digitale.

Ed il tema non è solo il dato, ma è la stabilità del sistema democratico stesso, il quale si fonda sull’equo trattamento di tutti i suoi componenti, senza distinzioni.

Dunque, proprio la mancanza di una tutela diffusa ed efficace nei confronti dei cittadini italiani ha portato il Garante privacy ad agire, tramite istruttoria, e poi avviare dei procedimenti sanzionatori e correttivi nei confronti delle 18 regioni e delle provincie autonome di Trento e Bolzano.

Il Garante privacy ha, infatti, fin dal principio espresso l’imprescindibilità della tutela, indistinta, dei diritti fondamentali delle persone nell’ambito dell’innovazione digitale e lo ha fatto evidenziano come il rispetto delle regole e dei principi fondamentali per garantire i diritti e le libertà delle persone fisiche siano gli elementi principali di ogni società civile. Ciò assume ancora più rilevanza con riguardo a un ambito delicatissimo come quello sanitario, essenziale per garantire il rispetto dei diritti umani e, al tempo stesso, per assicurare la stabilità del paese.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3