Biotecnologia

Gli embryoids nel futuro dell’ingegneria genetica: benefici e nodi etici



Indirizzo copiato

L’ingegneria genetica offre strumenti potenti per la ricerca biomedica, tra cui gli embryoids, strutture cellulari che simulano l’embrione umano. Tuttavia, queste implicano significative questioni etiche che richiedono un attento esame. Le normative giocano un ruolo fondamentale nel garantire che la ricerca proceda nel rispetto dei diritti e della dignità dell’essere umano

Pubblicato il 18 dic 2023

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria



L'epigenetica nella scoperta dei farmaci: in Italia serve un polo per la biologia molecolare

L’ingegneria genetica sta aprendo nuovi orizzonti nella ricerca biomedica, offrendo strumenti inediti e potenti per svelare i meccanismi alla base dello sviluppo embrionale.

Tra questi, gli embryoids rappresentano una delle sfide più intriganti e promettenti: strutture cellulari che simulano l’embrione umano nelle prime fasi di sviluppo, con un potenziale enorme per la comprensione di malattie congenite e lo sviluppo di nuove terapie.

Ma con grande potere viene anche una grande responsabilità: la creazione di embryoids porta con sé implicazioni etiche significative che richiedono un attento esame.

In questo contesto, le normative giocano un ruolo fondamentale nel garantire che la ricerca proceda nel rispetto dei diritti e della dignità dell’essere umano. Mentre ci avventuriamo in questo nuovo territorio scientifico, è essenziale bilanciare le opportunità offerte dagli embryoids con le preoccupazioni etiche e sociali che suscitano.

Cos’è l’ingegneria genetica

Nel cuore di un laboratorio all’avanguardia, illuminato da una luce soffusa, scienziati in camici bianchi scrutano con occhi attenti le incubatrici trasparenti.

Dentro, prodotti di un’ingegneria genetica che sfida l’immaginazione sembrano danzare silenziosamente, preludio di un futuro che una volta apparteneva solo ai romanzi di fantascienza. Questa è l’era in cui la realtà si fonde con la fantasia. Gli scrittori di fantascienza del passato hanno a lungo immaginato scenari dove la creazione e la manipolazione della vita non erano solo possibili ma divenivano elementi centrali delle società future. Ora, ciò che una volta era relegato alle pagine di romanzi come quelli di Isaac Asimov o Philip K. Dick, si sta avvicinando sorprendentemente alla realtà. Queste narrazioni, ricche di speculazioni e domande, ora echeggiano nei corridoi della scienza.

La manipolazione degli embrioni

La manipolazione degli embrioni solleva questioni profonde: dove finisce la scienza e inizia la moralità? Come dovremmo navigare in queste acque inesplorate dove l’etica si intreccia con il potenziale scientifico? La fantascienza, con la sua libertà di esplorare universi alternativi, ci ha sempre permesso di indagare questi dilemmi. Dai mondi distopici ai viaggi interstellari, gli autori hanno esplorato le conseguenze di società in cui la biotecnologia non è solo avanzata, ma spesso incontrollata.

Ma quando la fantascienza diventa realtà l’umanità può trarre benefici da queste nuove scoperte, ma inevitabilmente deve affrontare nuovi problemi e nuove sfide.

Embryoids: la nuova sfida della biotecnologia

Gli embryoids, o embrionidi, sono una delle ultime di queste sfide per l’Umanità. Sono strutture create in laboratorio che simulano alcuni aspetti dello sviluppo embrionale. Non sono embrioni nel senso tradizionale, ma piuttosto aggregati di cellule staminali che sono indotte a formare strutture che assomigliano a fasi specifiche dell’embrione. Gli embryoids sono generati coltivando una miscela di cellule staminali, che possono provenire da embrioni o, in alcuni casi, da organismi adulti. Attraverso la manipolazione di segnali molecolari e l’attivazione di geni specifici, queste cellule staminali vengono indotte a formare strutture che assomigliano agli embrioni. Vengono utilizzati principalmente per studiare le fasi iniziali dello sviluppo embrionale, comprese le condizioni che possono portare a difetti dello sviluppo o a complicazioni durante la gravidanza.

I benefici scientifici e medici degli embryoids

In questo campo, uno dei principali vantaggi degli embryoids è il loro utilizzo per studiare l’impianto, una fase critica in cui si verifica la maggior parte delle perdite di gravidanza. I blastoidi sono un tipo specifico di embryoids che assomiglia a un embrione pre-impianto e possono  fornire informazioni su questo processo. Si è scoperto che i blastoidi si attaccano al tessuto uterino con orientamenti specifici, suggerendo una comunicazione intercellulare. Queste scoperte, aiutando a comprendere i fallimenti dell’impianto, potrebbero migliorare i tassi di successo della FIV, attualmente intorno al 35%. Inoltre, gli embryoids potrebbero facilitare lo studio dello sviluppo embrionale post-impianto.

Le prospettive per lo studio delle malattie

Offrono, inoltre, anche una piattaforma per studiare malattie come i difetti cardiaci congeniti o la spina bifida e possono contribuire ad aumentare i tassi di successo della fecondazione in vitro (IVF). Una delle principali attrattive degli embryoids è che offrono un’alternativa meno controversa eticamente rispetto all’uso di embrioni reali nella ricerca che  è sottoposta a una rigida regolamentazione, poiché gli embrioni possono potenzialmente svilupparsi in esseri umani.

Molti Paesi limitano la ricerca sugli embrioni umani di età superiore ai 14 giorni, uno standard spesso seguito volontariamente nei anche nei Paesi che non hanno queste regolamentazioni. Poiché gli embryoids assomigliano sempre più a embrioni veri e propri, si intensifica il dibattito sull’opportunità di applicare loro norme simili.

Le implicazioni etiche della creazione di embryoids

Nonostante le somiglianze con gli embrioni reali, però, gli embryoids non attraversano tutte le fasi dello sviluppo embrionale e presentano limitazioni nelle loro capacità di sviluppo. Gli embryoids, quindi, sono particolarmente preziosi data la scarsità e la difficoltà di coltivare embrioni veri, spesso provenienti da avanzi di trattamenti di fecondazione in vitro, offrendo un’alternativa eticamente più accettabile. I modelli più avanzati, realizzati con cellule staminali di topo, rappresentano uno sviluppo equivalente all’ottavo giorno di vita del topo.

Questi embryoids potrebbero potenzialmente produrre cellule di valore medico, come quelle del midollo osseo per i pazienti affetti da leucemia, soprattutto se derivate dalle cellule del paziente stesso, eliminando i rischi di rigetto immunitario. Alla luce di questi rapidi progressi, alcuni scienziati ritengono che sia giunto il momento di riconsiderare le misure di regolamentazione fino a proporre una definizione legale degli embryoids basata sul loro potenziale di sviluppo.

Il ruolo delle normative nella ricerca sugli embryoids

Determinare regole e criteri per gli embryoids è impegnativo perchè la sperimentazione potrebbe portare il  loro sviluppo fino allo stadio fetale negli animali. Le aziende farmaceutiche e biotecnologiche possono, già, utilizzare gli embryoids per testare l’efficacia e la sicurezza di nuovi farmaci o terapie, riducendo la dipendenza dai modelli animali e offrendo un modello più accurato del corpo umano per i test preclinici. Come si può evincere, quindi,  quello degli embryoids può diventare un mercato molto attrattivo perché può potenzialmente in futuro permettere di realizzare a buon mercato una fabbrica di “pezzi di ricambio” per gli esseri umani.

Gli embryoids hanno le potenzialità per diventare un settore emergente e altamente specializzato nel campo della ricerca biomedica e della biotecnologia e, pertanto, una regolazione forte del settore appare importantissima per evitare un pericoloso Far West senza regole.

Nella regolamentazione degli embrioni, si dovrebbero considerare diversi principi. Il principio di proporzionalità che richiede una valutazione del rapporto rischio-beneficio in relazione agli obiettivi della ricerca. Il principio di sussidiarietà che implica l’uso di mezzi strettamente necessari per raggiungere gli obiettivi prefissati. Infine, il principio di precauzione che suggerisce l’adozione di misure efficaci e proporzionate per prevenire danni gravi e irreversibili in assenza di conoscenze scientifiche accertate. Il principio di sussidiarietà suggerisce anche che una questione debba essere affrontata con i mezzi più appropriati.

Il futuro degli embryoids: opportunità e preoccupazioni

Se  l’obiettivo della ricerca è esplorare i meccanismi coinvolti nella morfogenesi cardiaca, la ricerca dovrebbe concentrarsi solo su un organoide cardiaco anziché su un embryoid. Infine, la possibilità di esperimenti non autorizzati, come la creazione di bambini umani geneticamente modificati da parte di He Jiankui nel 2018, rimane una preoccupazione perché questa rappresenta una linea rossa invalicabile che la scienza non deve superare per non rischiare di causare situazioni incontrollabili.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati