Biotecnologia

Gli embryoids nel futuro dell’ingegneria genetica: benefici e nodi etici



Indirizzo copiato

L’ingegneria genetica offre strumenti potenti per la ricerca biomedica, tra cui gli embryoids, strutture cellulari che simulano l’embrione umano. Tuttavia, queste implicano significative questioni etiche che richiedono un attento esame. Le normative giocano un ruolo fondamentale nel garantire che la ricerca proceda nel rispetto dei diritti e della dignità dell’essere umano

Pubblicato il 18 dic 2023

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria



L'epigenetica nella scoperta dei farmaci: in Italia serve un polo per la biologia molecolare

L’ingegneria genetica sta aprendo nuovi orizzonti nella ricerca biomedica, offrendo strumenti inediti e potenti per svelare i meccanismi alla base dello sviluppo embrionale.

Tra questi, gli embryoids rappresentano una delle sfide più intriganti e promettenti: strutture cellulari che simulano l’embrione umano nelle prime fasi di sviluppo, con un potenziale enorme per la comprensione di malattie congenite e lo sviluppo di nuove terapie.

Ma con grande potere viene anche una grande responsabilità: la creazione di embryoids porta con sé implicazioni etiche significative che richiedono un attento esame.

In questo contesto, le normative giocano un ruolo fondamentale nel garantire che la ricerca proceda nel rispetto dei diritti e della dignità dell’essere umano. Mentre ci avventuriamo in questo nuovo territorio scientifico, è essenziale bilanciare le opportunità offerte dagli embryoids con le preoccupazioni etiche e sociali che suscitano.

Cos’è l’ingegneria genetica

Nel cuore di un laboratorio all’avanguardia, illuminato da una luce soffusa, scienziati in camici bianchi scrutano con occhi attenti le incubatrici trasparenti.

Dentro, prodotti di un’ingegneria genetica che sfida l’immaginazione sembrano danzare silenziosamente, preludio di un futuro che una volta apparteneva solo ai romanzi di fantascienza. Questa è l’era in cui la realtà si fonde con la fantasia. Gli scrittori di fantascienza del passato hanno a lungo immaginato scenari dove la creazione e la manipolazione della vita non erano solo possibili ma divenivano elementi centrali delle società future. Ora, ciò che una volta era relegato alle pagine di romanzi come quelli di Isaac Asimov o Philip K. Dick, si sta avvicinando sorprendentemente alla realtà. Queste narrazioni, ricche di speculazioni e domande, ora echeggiano nei corridoi della scienza.

La manipolazione degli embrioni

La manipolazione degli embrioni solleva questioni profonde: dove finisce la scienza e inizia la moralità? Come dovremmo navigare in queste acque inesplorate dove l’etica si intreccia con il potenziale scientifico? La fantascienza, con la sua libertà di esplorare universi alternativi, ci ha sempre permesso di indagare questi dilemmi. Dai mondi distopici ai viaggi interstellari, gli autori hanno esplorato le conseguenze di società in cui la biotecnologia non è solo avanzata, ma spesso incontrollata.

Ma quando la fantascienza diventa realtà l’umanità può trarre benefici da queste nuove scoperte, ma inevitabilmente deve affrontare nuovi problemi e nuove sfide.

Embryoids: la nuova sfida della biotecnologia

Gli embryoids, o embrionidi, sono una delle ultime di queste sfide per l’Umanità. Sono strutture create in laboratorio che simulano alcuni aspetti dello sviluppo embrionale. Non sono embrioni nel senso tradizionale, ma piuttosto aggregati di cellule staminali che sono indotte a formare strutture che assomigliano a fasi specifiche dell’embrione. Gli embryoids sono generati coltivando una miscela di cellule staminali, che possono provenire da embrioni o, in alcuni casi, da organismi adulti. Attraverso la manipolazione di segnali molecolari e l’attivazione di geni specifici, queste cellule staminali vengono indotte a formare strutture che assomigliano agli embrioni. Vengono utilizzati principalmente per studiare le fasi iniziali dello sviluppo embrionale, comprese le condizioni che possono portare a difetti dello sviluppo o a complicazioni durante la gravidanza.

I benefici scientifici e medici degli embryoids

In questo campo, uno dei principali vantaggi degli embryoids è il loro utilizzo per studiare l’impianto, una fase critica in cui si verifica la maggior parte delle perdite di gravidanza. I blastoidi sono un tipo specifico di embryoids che assomiglia a un embrione pre-impianto e possono  fornire informazioni su questo processo. Si è scoperto che i blastoidi si attaccano al tessuto uterino con orientamenti specifici, suggerendo una comunicazione intercellulare. Queste scoperte, aiutando a comprendere i fallimenti dell’impianto, potrebbero migliorare i tassi di successo della FIV, attualmente intorno al 35%. Inoltre, gli embryoids potrebbero facilitare lo studio dello sviluppo embrionale post-impianto.

Le prospettive per lo studio delle malattie

Offrono, inoltre, anche una piattaforma per studiare malattie come i difetti cardiaci congeniti o la spina bifida e possono contribuire ad aumentare i tassi di successo della fecondazione in vitro (IVF). Una delle principali attrattive degli embryoids è che offrono un’alternativa meno controversa eticamente rispetto all’uso di embrioni reali nella ricerca che  è sottoposta a una rigida regolamentazione, poiché gli embrioni possono potenzialmente svilupparsi in esseri umani.

Molti Paesi limitano la ricerca sugli embrioni umani di età superiore ai 14 giorni, uno standard spesso seguito volontariamente nei anche nei Paesi che non hanno queste regolamentazioni. Poiché gli embryoids assomigliano sempre più a embrioni veri e propri, si intensifica il dibattito sull’opportunità di applicare loro norme simili.

Le implicazioni etiche della creazione di embryoids

Nonostante le somiglianze con gli embrioni reali, però, gli embryoids non attraversano tutte le fasi dello sviluppo embrionale e presentano limitazioni nelle loro capacità di sviluppo. Gli embryoids, quindi, sono particolarmente preziosi data la scarsità e la difficoltà di coltivare embrioni veri, spesso provenienti da avanzi di trattamenti di fecondazione in vitro, offrendo un’alternativa eticamente più accettabile. I modelli più avanzati, realizzati con cellule staminali di topo, rappresentano uno sviluppo equivalente all’ottavo giorno di vita del topo.

Questi embryoids potrebbero potenzialmente produrre cellule di valore medico, come quelle del midollo osseo per i pazienti affetti da leucemia, soprattutto se derivate dalle cellule del paziente stesso, eliminando i rischi di rigetto immunitario. Alla luce di questi rapidi progressi, alcuni scienziati ritengono che sia giunto il momento di riconsiderare le misure di regolamentazione fino a proporre una definizione legale degli embryoids basata sul loro potenziale di sviluppo.

Il ruolo delle normative nella ricerca sugli embryoids

Determinare regole e criteri per gli embryoids è impegnativo perchè la sperimentazione potrebbe portare il  loro sviluppo fino allo stadio fetale negli animali. Le aziende farmaceutiche e biotecnologiche possono, già, utilizzare gli embryoids per testare l’efficacia e la sicurezza di nuovi farmaci o terapie, riducendo la dipendenza dai modelli animali e offrendo un modello più accurato del corpo umano per i test preclinici. Come si può evincere, quindi,  quello degli embryoids può diventare un mercato molto attrattivo perché può potenzialmente in futuro permettere di realizzare a buon mercato una fabbrica di “pezzi di ricambio” per gli esseri umani.

Gli embryoids hanno le potenzialità per diventare un settore emergente e altamente specializzato nel campo della ricerca biomedica e della biotecnologia e, pertanto, una regolazione forte del settore appare importantissima per evitare un pericoloso Far West senza regole.

Nella regolamentazione degli embrioni, si dovrebbero considerare diversi principi. Il principio di proporzionalità che richiede una valutazione del rapporto rischio-beneficio in relazione agli obiettivi della ricerca. Il principio di sussidiarietà che implica l’uso di mezzi strettamente necessari per raggiungere gli obiettivi prefissati. Infine, il principio di precauzione che suggerisce l’adozione di misure efficaci e proporzionate per prevenire danni gravi e irreversibili in assenza di conoscenze scientifiche accertate. Il principio di sussidiarietà suggerisce anche che una questione debba essere affrontata con i mezzi più appropriati.

Il futuro degli embryoids: opportunità e preoccupazioni

Se  l’obiettivo della ricerca è esplorare i meccanismi coinvolti nella morfogenesi cardiaca, la ricerca dovrebbe concentrarsi solo su un organoide cardiaco anziché su un embryoid. Infine, la possibilità di esperimenti non autorizzati, come la creazione di bambini umani geneticamente modificati da parte di He Jiankui nel 2018, rimane una preoccupazione perché questa rappresenta una linea rossa invalicabile che la scienza non deve superare per non rischiare di causare situazioni incontrollabili.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3