l'approfondimento

Green Pass, utile strumento per ripartire? Punti di forza e criticità

Cos’è il green pass, come funziona e cosa attesta. Come si ottiene e quali sono le debolezze, soprattutto in termini di interoperabilità col fascicolo sanitario elettronico

Pubblicato il 21 Lug 2021

Anna Francesca Pattaro

Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Guida al Green pass in azienda

Il Green Pass, la certificazione digitale stampabile che viene emessa per i cittadini che risultino vaccinati, o abbiano eseguito un test negativo o siano guariti dal Covid-19 e che consente di accedere ad eventi pubblici o spostarsi liberamente sul territorio italiano o andare all’estero, a specifiche condizioni, funziona davvero? Le modalità di ottenimento del certificato risultano piuttosto semplici ed immediate una volta ottenuto l’avviso via sms o e-mail. Ma quali sono i vantaggi effettivi e i punti deboli?

Facciamo il punto.

Green pass, ecco le questioni privacy ancora da chiarire

Cos’è il green pass e cosa attesta

Come noto, la Certificazione digitale verde Covid-19, denominata anche “Green Pass” o in precedenza “passaporto vaccinale”, è una certificazione disponibile in formato digitale e stampabile, emessa dalla piattaforma nazionale del Ministero della Salute, che contiene un QR Code per verificarne autenticità e validità, e che è pensata per rendere più semplice l’accesso a eventi e strutture in Italia e facilitare gli spostamenti in Europa.

In Italia è stata introdotta attraverso il decreto green pass (firmato dal premier Mario Draghi il 16 giugno 2021), che l’ha resa richiedibile (in teoria) dal 17 giugno 2021, anche se molti aventi diritto hanno dovuto aspettare per vedere disponibile il proprio pass. Dal primo luglio il pass italiano è riconosciuto in tutta Europa come applicazione a livello nazionale del Covid-19 – EU digital Covid certificate, nato appunto su proposta della Commissione europea per agevolare la libera circolazione in sicurezza dei cittadini nell’Unione europea e dell’area Schengen durante la pandemia di Covid-19. Il Regolamento europeo UE 2021/953 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla Certificazione verde Covid-19 – EU digital Covid certificate del 14 giugno 2021, prevede che gli Stati dell’UE non possano imporre ulteriori restrizioni di viaggio ai titolari di certificati – come quarantena, autoisolamento o test – a meno che “non siano necessarie e proporzionate per salvaguardare la salute pubblica”. La Commissione europea ha creato una piattaforma tecnica comune (Gateway europeo), attiva dal 1° giugno 2021, per garantire che i certificati emessi dagli Stati europei possano essere verificati in tutta l’UE. La Certificazione è destinata a restare in vigore per circa un anno a partire dal primo luglio 2021. Dal primo luglio, dunque, il “passaporto vaccinale” italiano e quello europeo coincidono, anche se restano differenze: per avere un green pass con validità europea serve completare il ciclo vaccinale, mentre quello valido in Italia si può ottenere anche a 15 giorni dalla prima dose o, con validità 48 ore, con un test di negatività al virus. Inoltre, anche per rientrare in Italia serve completare il ciclo vaccinale.

Il documento EU digital Covid certificate è gratuito, digitale stampabile, ha un QR code ed è in italiano e in inglese più francese o tedesco.

Il Green pass attesta quindi che una persona abbia uno di questi tre requisiti:

  • Sia stata vaccinata per il Covid-19 (15 giorni dopo la prima dose, per usi in Italia; altrimenti, per entrare in Italia 15 giorni dopo il completamento del ciclo).
  • Abbia effettuato un test, risultato negativo, al Covid-19 entro 48 ore.
  • Sia guarito dal Covid-19 da massimo sei mesi.

Il certificato “passaporto vaccinale” è un’attestazione utile per:

  • spostarsi tra regioni di cui almeno una è arancione o rossa;
  • per l’ingresso in Italia dai 27 Paesi UE, più Liechtenstein, Svizzera, Norvegia, Islanda.
  • accesso a eventi pubblici e privati, come matrimoni ed eventi sportivi, o per accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture.
  • la legge delega anche le Regioni a regolare queste finalità.

Tuttavia, fino al 12 agosto è possibile viaggiare in Europa anche senza Certificazione verde Covid-19 esibendo invece le certificazioni di completamento del ciclo vaccinale, di guarigione o di avvenuto test rilasciate dalle strutture sanitarie, dai medici e dalle farmacie autorizzate. Per tali certificazioni valgono gli stessi criteri di validità e durata della Certificazione verde.

Funzionamento e utilizzo del Green Pass

Per quanto concerne il funzionamento ed utilizzo del Green Pass, dopo la vaccinazione oppure un test negativo oppure la guarigione da Covid-19, la Certificazione viene emessa automaticamente in formato digitale e stampabile dalla piattaforma nazionale. Quando la Certificazione è disponibile, il cittadino dovrebbe ricevere un messaggio via SMS o via e-mail, ai contatti che ha comunicato al momento del vaccino o del test o al momento del rilascio del certificato di guarigione. Il messaggio contiene un codice di autenticazione (AUTHCODE) da usare sui canali che lo richiedono e brevi istruzioni per recuperare la certificazione.

La Certificazione si può acquisire in modo autonomo da diversi canali: su dal sito istituzionale della piattaforma italiana con accesso tramite identità digitale (Spid/Cie) oppure con Tessera Sanitaria (o con il Documento di identità se non si è iscritti al SSN) in combinazione con il codice univoco ricevuto via e-mail o SMS; dal fascicolo sanitario elettronico (in via teorica), e tramite l’App “Immuni” e l’App IO. Nel caso il cittadino non disponga di strumenti digitali, il certificato può essere recuperato sia in versione digitale sia cartacea con la Tessera Sanitaria e con l’aiuto di un intermediario operante nel settore sanitario: medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, o un farmacista che possono entrare nel sistema con le proprie credenziali e i dati relativi al cittadino coinvolto.

La certificazione contiene un QR Code con le informazioni essenziali. In Italia la verifica dell’autenticità del certificato è effettuata dagli operatori autorizzati – pubblici ufficiali nell’esercizio delle relative funzioni, personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, soggetti titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi o locali gestori delle strutture che erogano prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali per l’accesso ai quali è prescritto il possesso di certificazione verde Covid-19, nonché i loro delegati – tramite l’app gratuita VerificaC19, installata su un dispositivo mobile, nel rispetto della privacy. Tale applicazione consente di verificare l’autenticità e la validità delle certificazioni senza la necessità di avere una connessione internet (offline) e senza memorizzare informazioni personali sul dispositivo del verificatore. L’applicazione VerificaC19 è conforme alla versione europea, ma ne diminuisce il numero di dati visualizzabili dall’operatore per minimizzare le informazioni trattate. Al momento della verifica della certificazione l’interessato mostra il relativo QR Code (in formato digitale oppure cartaceo), l’App VerificaC19 legge il QR Code, ne estrae le informazioni e procede con il controllo del sigillo elettronico qualificato e applica le regole per verificare che la Certificazione sia valida. Se il certificato è valido, il verificatore vede soltanto un segno grafico sul proprio dispositivo mobile (semaforo verde) ed i dati anagrafici del cittadino: nome e cognome e data di nascita che possono essere verificati esibendo un documento di identità in corso di validità.

La Piattaforma nazionale

La Piattaforma nazionale – DGC per l’emissione, il rilascio e la verifica delle Certificazioni verdi Covid-19 (EU Digital Covid Certificate già Digital Green Certificate) è il Sistema informativo nazionale per l’emissione, il rilascio e la verifica di Certificazioni verdi Covid-19 (EU Digital Covid Certificate già Digital Green Certificate-DGC) interoperabili a livello nazionale ed europeo, di cui all’art. 9 del decreto-legge n. 52 del 2021 e all’art.42 del decreto-legge n. 77 del 2021, realizzata attraverso l’infrastruttura Tessera Sanitaria e gestita dalla società Sogei Spa per conto del Ministero della salute, titolare del trattamento dei dati.

La Piattaforma nazionale – DGC nasce dalla collaborazione tra il Ministero della Salute, il Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la transizione Digitale (MITD), Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), Commissario Straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19 e per l’esecuzione della campagna vaccinale nazionale e Sogei. La Piattaforma nazionale – DGC svolge le funzioni di: raccolta dati attraverso il Sistema Tessera Sanitaria – che raccoglie e mette a disposizione della Piattaforma nazionale – DGC, tre sorgenti di dati differenti: esiti/referti dei test molecolari e antigenici e referti di guarigione, trasmessi dalle Regioni e Province autonome o direttamente da strutture sanitarie e medici, informazioni sulle vaccinazioni trasmesse dall’Anagrafe Nazionale Vaccini (AVN) del Ministero della salute – ; generazione e conservazione delle Certificazioni verdi Covid-19; Rilascio delle Certificazioni verdi Covid-19; e Utilizzo e verifica delle Certificazioni verdi Covid-19.

Per maggiori informazioni sugli aspetti tecnici, nonché sulla sicurezza e privacy della Piattaforma nazionale si consiglia di consultare la guida di Agendadigitale.eu per una sintesi o naturalmente il sito ufficiale della piattaforma nazionale nelle specifiche sezioni dedicate, per esempio alla pagina.

I punti di debolezza del sistema

Le modalità di ottenimento del green pass risultano piuttosto semplici ed immediate una volta ottenuto l’avviso via sms o e-mail. Esse contemplano anche le esigenze di quella fascia di cittadini che non risulta particolarmente avvezza e in confidenza con l’utilizzo delle tecnologie della informazione e della comunicazione. In effetti ci si può rivolgere a farmacie, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta che con le loro credenziali possono ottenerlo per conto di questi soggetti.

Tuttavia, allo stato attuale[1] questo documento, nonostante le rassicurazioni presenti nella piattaforma ufficiale, non risulta – a quanto verificato – ancora effettivamente ottenibile dai Fascicoli Sanitari Elettronici (FSE) regionali. Questo ritardo lascia perplessi dal momento che nei FSE sono (in genere) caricati in automatico i certificati vaccinali e i referti dei tamponi cui il cittadino si sottopone, mentre per il “passaporto vaccinale” non è così. In alcuni FSE non è nemmeno possibile caricare opportunamente e in autonomia questo documento nel FSE perché non rientra tra le categorie (obbligatoriamente da scegliere) di possibili documenti caricabili dall’utente. Si tratta di un ritardo applicativo che sarà presumibilmente ammendato presto ma che al momento lascia dubbiosi.

Interessante è invece il fatto che, una volta ottenuta/richiamata su dispositivo mobile la certificazione verde tramite l’app Immuni, essa rimanga a disposizione dell’utente all’occorrenza tramite l’app stessa.

Un evidente punto di debolezza del sistema riguarda la generazione automatica dei certificati e dei relativi avvisi sulla base dei dati provenienti dal DB del sistema tessere sanitarie, che raccoglie e mette a disposizione della Piattaforma nazionale – DGC, tre sorgenti di dati differenti: esiti/referti dei test molecolari e antigenici e referti di guarigione, trasmessi dalle Regioni e Province autonome o direttamente da strutture sanitarie e medici, informazioni sulle vaccinazioni trasmesse dall’Anagrafe Nazionale Vaccini (AVN) del Ministero della salute. In effetti, nelle prime settimane di applicazione del regolamento europeo per il Green Pass è apparso evidente che diversi aventi diritto non sono riusciti ad ottenere la certificazione nonostante ne avessero maturato le condizioni.

A quanto riferisce Longo (2021)[2], interrogando gli addetti ai lavori, emerge che la causa dei ritardi sembrerebbe risiedere nella piattaforma nazionale – DGC che è una infrastruttura per lo scambio di una grossa mole di dati, ed è stata costruita per l’occasione ed è collegata a quella europea. Questo complesso sistema integrato di flussi è così nuovo e imponente da rischiare di creare disservizi anche nelle Regioni virtuose. Il problema sembrerebbe riguardare in particolare i tamponi e i certificati di guarigione, per i quali è più frequente l’inserimento nel sistema di dati errati o mancanti da parte dalle strutture che hanno fatto tampone, certificato di guarigione o – meno frequente – vaccino. Questi errori di battitura o mancanze di informazioni, come suggerito anche da Gandolfo Miserendino[3] e da Massimo Mangia[4], si verifica soprattutto da parte di strutture private, in quanto nelle strutture pubbliche in molte regioni si utilizzano gli scanner per inserire in automatico i dati della tessera sanitaria. Nelle altre strutture è possibile invece che si rendano necessarie aggiunte di campi “dove inserire i dati richiesti dal green pass e che prima non servivano”. Un’altra possibile causa di quanto segnalato potrebbe anche risiedere nei ritardi nell’aggiornamento dei diversi software usati dalle varie Regioni e che andavano adeguati al nuovo sistema introdotto con l’avvio della Piattaforma nazionale – DGC. In teoria “dopo l’input dei dati di chi ha fatto il vaccino, tampone o certificato di guarigione, il flusso viene integrato in automatico via Api nei sistemi regionali, poi al sistema Tessera Sanitaria e da qui alla piattaforma nazionale Sogei, dove il paziente può via web avere il green pass. Dalla piattaforma arriva ai fascicoli sanitari elettronici [se ci arrivano], all’app Io e all’app Immuni”.

Per fortuna, come sottolineato in precedenza, il regolamento europeo e le norme italiane concedono fino al 12 agosto di usare invece del pass, in Europa, i semplici certificati (vaccino, guarigione, tampone).

I temi del mancato aggiornamento dei software e della difficoltà di gestire e aggiornare i dati Sanitari si inseriscono in quello più ampio della difficoltà a integrare il digitale con le attività tradizionali in Sanità, e non sono da sottovalutare in quanto rimangono elementi di criticità importanti per lo sviluppo della PA e della Sanità digitali nel nostro Paese.

Ulteriori piccoli dubbi con riferimento al Green Pass riguardano l’effettivo ricorso alla verifica dell’esistenza ed autenticità di questo certificato da parte degli operatori delle strutture ricettive e delle iniziative di intrattenimento e culturali nel nostro Paese.

Qualche dubbio infine è stato avanzato sin dall’istituzione del certificato italiano ed europeo riguardo l’aspetto della privacy e della conservazione e tutela dei dati personali sensibili. I dati sono conservati dalla piattaforma italiana e non dagli utilizzatori esteri e anche i problemi con l’app IO, che aveva tracker che prevedevano un trasferimento dati verso Paesi non europeo (es. Usa, India, Australia), sembrano risolti. È comunque un ambito molto delicato e critico che andrà opportunamente e continuamente monitorato anche in futuro.

Fonti e note

https://www.agendadigitale.eu/sanita/passaporto-vaccinale-europeo-cosa-e-e-come-funziona/

https://ec.europa.eu/info/live-work-travel-eu/coronavirus-response/safe-covid-19-vaccines-europeans/eu-digital-covid-certificate_it

https://www.dgc.gov.it/web/

https://www.dgc.gov.it/web/privacy-pn.html

https://www.ilsole24ore.com/art/passaggi-manuali-e-dati-mancanti-ecco-perche-il-green-pass-frena-AEzMUdV

https://www.infodata.ilsole24ore.com/2021/07/12/green-pass-qualcosa-non-funziona-nei-dati-non-solo-la-lezione-immuni-la-resistenza-al-digitale/

  1. Metà di Luglio 2021
  2. https://www.ilsole24ore.com/art/passaggi-manuali-e-dati-mancanti-ecco-perche-il-green-pass-frena-AEzMUdV
  3. Responsabile ICT della Regione Emilia-Romagna
  4. Esperto di Sanità digitale e consulente di vari Governi

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3