Ricerca italiana

IA: arriva l’assistente virtuale che rivoluziona la gestione dell’ictus



Indirizzo copiato

Un team di ricercatori italiani sta creando un assistente virtuale basato sull’IA per individuare e gestire tempestivamente l’ictus cerebrale, migliorando la diagnosi e la vita dei pazienti

Pubblicato il 19 set 2023

Alessandro Bufi

Medicina d’Urgenza e Medicina Vascolare Stroke Unit – Azienda Ospedaliera di Perugia

Valeria Caso

Medicina d’Urgenza e Medicina Vascolare Stroke Unit – Azienda Ospedaliera di Perugia

Marco Mencacci

Dirigente “Sviluppo Infrastrutture Tecnologiche” – Comune di Firenze

Alfiero Ortali

Consulente ICT



smart health

L’intelligenza artificiale (IA) sta assumendo un ruolo sempre più rilevante in diversi settori e uno di quelli più promettenti è la medicina. Grazie alla sua capacità di analizzare grandi quantità di dati e individuare modelli e correlazioni che sfuggirebbero all’occhio umano, l’IA sta rivoluzionando la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle malattie.

Uno dei setting in cui la rapidità e precisione della diagnosi è fondamentale per la salute del paziente è quello dell’emergenza-urgenza, in particolar le patologie tempo-dipendenti e tra queste l’ictus cerebrale acuto. In un quadro complessivo in cui il sovraffollamento dei Pronto Soccorso e la scarsità del personale del Sistema Sanitario Nazionale possono pregiudicare la qualità dell’assistenza fornita, l’utilizzo di sistemi di supporto alla diagnosi può rappresentare un punto di svolta.

L’IA nel trattamento dell’ictus

L’ictus cerebrale acuto rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello mondiale. La tempestività nella diagnosi e nel trattamento è fondamentale per migliorare le prospettive di guarigione e ridurre le conseguenze a lungo termine. In questo contesto, l’Intelligenza Artificiale si sta rivelando un alleato importante per migliorare la gestione dell’ictus, permettendo una diagnosi precoce e un intervento tempestivo. Il riconoscimento precoce dell’ictus è un passaggio cruciale per un trattamento efficiente, in quanto consente di attivare rapidamente le risorse necessarie per il paziente.

Il sistema “hub and spoke”

In Italia, la rete dell’emergenza neurologica è organizzata tramite un sistema “hub and spoke”, un modello in cui un ospedale centrale (hub) con capacità avanzate e specializzate, che fornisce servizi di consulenza e di supporto a diverse strutture periferiche (spoke) che hanno meno risorse e competenze. Questo modello si adatta particolarmente bene all’utilizzo di sistemi di telemedicina e teleconsulto, in cui le strutture spoke inviano dati e immagini all’hub, il quale fornisce consulenza specialistica da parte di diverse figure professionali (neurologi, neuroradiologi, medici dell’emergenza, fisioterapisti, …). Il tutto senza necessità di far muovere fisicamente gli specialisti o i pazienti ma trasferendo solamente i dati.

Il progetto della Stroke Unit di Perugia

Presso la Stroke Unit dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, in collaborazione con la scuola di Specializzazione di Medicina d’Emergenza ed Urgenza e la facoltà di Ingegneria dell’università di Perugia, è in corso un progetto all’avanguardia che mira a utilizzare l’IA nel setting dell’emergenza-urgenza per la gestione dell’ictus ischemico cerebrale.

Uno dei principali obiettivi del progetto è lo sviluppo di un assistente virtuale basato sull’IA che, analizzando le caratteristiche di presentazione clinica del paziente, possa porre una diagnosi corretta di ictus e indirizzarlo verso un percorso di gestione adeguato. La sfida principale è superare la carenza di personale sanitario, in particolare di operatori del primo soccorso, che può compromettere la tempestività e la qualità dell’assistenza fornita ai pazienti colpiti da ictus.

L’IA in questione, utilizzando tecniche di machine learning, riesce ad analizzare grandi quantità di dati clinici, tra cui sintomi, segni neurologici e risultati di esami diagnostici, al fine di individuare pattern e correlazioni che permettano una diagnosi accurata. L’assistente virtuale sviluppato nel progetto di Perugia sarà addestrato su un vasto dataset di casi di ictus e utilizzerà algoritmi avanzati per valutare le caratteristiche cliniche del paziente e determinare la probabilità di ictus. L’individuazione di questa patologia può essere complessa, poiché i sintomi dell’ictus possono variare notevolmente e possono essere facilmente confusi con altre condizioni mediche.

L’utilizzo dell’IA in questo contesto offre numerosi vantaggi. In primo luogo, può ridurre il tempo trascorso tra l’arrivo del paziente al pronto soccorso e l’inizio del trattamento, migliorando così le prospettive di recupero. L’IA può anche contribuire a una corretta triage, identificando rapidamente i pazienti con ictus gravi che richiedono un trattamento di emergenza e quelli con sintomi meno gravi che possono essere gestiti in strutture di secondo livello.

Inoltre, l’assistente virtuale può fornire supporto ai medici di emergenza nel processo decisionale, offrendo raccomandazioni basate su evidenze scientifiche e analisi dei dati. Ciò può essere particolarmente utile per i medici meno esperti o in situazioni di alta affluenza, in cui le risorse sono limitate e la pressione è elevata.

Le questioni etiche

Un aspetto cruciale del progetto riguarda l’aderenza alle linee guida cliniche. L’assistente virtuale sarà progettato per seguire rigorosamente le raccomandazioni internazionali sulla gestione dell’ictus, assicurando che i pazienti vengano indirizzati al percorso di cura più adeguato in base alla gravità dell’ictus, alle comorbilità e alle caratteristiche individuali.

Va sottolineato infatti che l’IA può fornire un supporto e una guida utile ma non può sostituire la capacità clinica del medico di analizzare le informazioni in modo critico e di prendere le decisioni su terapie e trattamenti in base alla propria professionalità e autonomia.

Uno degli aspetti non trascurabili di questa tecnologia riguarda i bias o le cosiddette “allucinazioni” a cui i modelli di intelligenza artificiale possono andare incontro se allenati su una quantità di dati limitata o, comunque, di fronte a una casistica nuova della quale non hanno una base di conoscenza adeguata. L’Intelligenza artificiale solleva inoltre questioni riguardanti l’etica e la sicurezza dei dati personali dei pazienti.

È fondamentale, pertanto, che lo sviluppo di sistemi di IA avvengano in modo responsabile, con una rigida attenzione alla privacy e alla sicurezza dei dati, e che il loro utilizzo come supporto alle decisioni sia fatto in maniera consapevole, preservando la professionalità e la responsabilità delle scelte.

Le prospettive

I risultati attesi da questo innovativo progetto sono molteplici. Innanzitutto, ci si aspetta che l’utilizzo dell’assistente virtuale basato sull’IA migliori la tempestività nella diagnosi e nel trattamento dell’ictus, riducendo così la mortalità e la morbidità associate alla malattia. Inoltre, il progetto mira a ottimizzare l’allocazione delle risorse sanitarie, consentendo una gestione più razionale e mirata dei pazienti con ictus.

Il progetto di Perugia mira anche a utilizzare la telemedicina per migliorare la gestione dell’ictus. Attraverso l’uso di tecnologie avanzate, come le videochiamate e i sistemi di trasmissione delle immagini diagnostiche, i medici dell’ospedale hub possono fornire consulenza e supporto ai centri periferici, consentendo una gestione più efficiente dei pazienti con ictus cerebrale acuto. Questo approccio può contribuire a ridurre i tempi di attesa per la consultazione specialistica e garantire un trattamento appropriato in tutto il territorio.

La correlazione tra i dati raccolti e il racconto dei sintomi fatto dal paziente stesso, registrato dall’assistente vocale, confrontati con altri casi simili, con le anamnesi raccolte, gli esami obiettivi e le lettere di dimissione con la diagnosi che hanno avuto, consentirà al sistema di apprendere da una vasta casistica e di individuare associazioni tra elementi differenti finora mai esplorate, guidando i clinici a porre domande aggiuntive sulla genesi dei sintomi, a richiedere ulteriori approfondimenti diagnostici o un teleconsulto con la struttura hub, che sarà in grado non solo di interagire con il paziente e leggere la storia clinica, ma anche il riassunto dei sintomi come raccontati dal paziente stesso o dai familiari.

Conclusioni

Da un punto di vista più ampio, il progetto di Perugia può fungere da modello per l’implementazione di soluzioni simili in altre strutture sanitarie, costituendo una base di conoscenza più grande e contribuendo così a migliorare la gestione dell’ictus a livello nazionale e internazionale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4