la ricerca

IA e tumore al pancreas: così riduce i tempi della diagnosi



Indirizzo copiato

Da uno studio statunitense emerge che un innovativo sistema di AI potrebbe aiutare a rilevare la forma più comune di tumore al pancreas nelle sue fasi più precoci. Finora era una delle malattie più temibili perché fra le più difficili da diagnosticare e, dunque, con minore sopravvivenza

Pubblicato il 19 feb 2024

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza



Intelligenza artificiale e tumore al pancreas: riduce i tempi della diagnosi

Tra i tumori più difficili da estirpare, quello al pancreas occupa – amaramente – un posto di rilievo. Ma l’intelligenza artificiale, secondo una recenterricerca statunitense, potrebbe finalmente ridurre i tempi della diagnosi, rendendo più probabile la diagnosi e la cura in fase precoce.

Perché il tumore al pancreas è tra i più difficili da curare

Il pancreas è un organo che produce alcuni ormoni molto importanti tra i quali l’insulina e il glucagone, i quali regolano il livello degli zuccheri nel sangue, nonché diversi enzimi che vengono trasportati dai dotti pancreatici all’intestino, contribuendo alla digestione e all’assorbimento di alcuni tipi di nutrienti.

AI4C Lecture Series: Artificial Intelligence in the Fight Against Pancreatic Cancer

Il tumore al pancreas, che si manifesta quando alcune cellule di quest’organo si moltiplicano senza più controllo, tra tutti, ha la minor sopravvivenza sia a uno che a
cinque anni dalla diagnosi.

Stiamo parlando, inoltre, di una malattia difficile da individuare, poiché il pancreas stesso è nascosto da altri organi all’interno dell’addome e, quindi, risulta difficile
individuare la presenza di un tumore durante gli esami medici. Inoltre, i pazienti che ne sono affetti raramente avvertono sintomi nelle fasi iniziali, il che significa che la maggior parte dei casi viene diagnosticata in fase avanzata, quando il tumore si è già diffuso ad altre parti del corpo.
Questo rende tale malattia molto più difficile da curare. Ragion per cui è assolutamente necessario e prioritario cercare (quantomeno) di arginare il problema. E, forse, ci siamo. Ecco come l’intelligenza artificiale (AI) può finalmente ridurre i tempi della diagnosi del tumore al pancreas.

Le speranza di cura dalla nuova ricerca Usa

Secondo una nuova ricerca statunitense, un innovativo sistema di intelligenza artificiale potrebbe aiutare a rilevare la forma più comune di tumore al pancreas nelle sue fasi più precoci.

Un team “combinato” di ricercatori americani del MIT Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory di Cambridge e del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) di Boston (entrambi del Massachusetts), ha sviluppato un sistema di intelligenza artificiale in grado di prevedere la probabilità di un paziente di sviluppare l’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC), la forma più comune di tumore che interessa tale organo.

Il sistema ha superato gli standard diagnostici più recenti e un giorno potrebbe approdare in ambito clinico per identificare i pazienti che potrebbero beneficiare di uno screening o di un test precoce, aiutando a prendere in tempo la malattia e a salvare vite umane.

La ricerca, pubblicata a fine 2023 sulla rivista eBioMedicine [1], ha avuto come obiettivo la creazione di un modello in grado di prevedere il rischio di diagnosi di PDAC per un paziente nei successivi 6-18 mesi, rendendo più probabile la diagnosi e la cura in fase precoce.

I due modelli di intelligenza artificiale applicati al tumore al pancreas

Per svilupparlo, i ricercatori del MIT CSAIL e del BIDMC hanno esaminato le cartelle cliniche elettroniche dei pazienti a loro disposizione. Il sistema risultante, noto come Prism, è composto da due modelli di intelligenza artificiale. Il primo utilizza reti neurali artificiali per individuare gli schemi nei dati, i quali includono l’età dei pazienti, la loro storia medica e i risultati di laboratorio, procedendo a calcolare un punteggio di rischio per il singolo paziente. Il secondo modello, invece, è stato alimentato con gli
stessi dati per generare un punteggio, utilizzando tuttavia un algoritmo più semplice. I ricercatori hanno fornito ai due modelli i dati anonimizzati di sei milioni di cartelle cliniche elettroniche, di cui più di trentacinquemila casi di PDAC, provenienti da cinquantacinque nosocomi statunitensi.
L’équipe di ricercatori ha utilizzato tali modelli per valutare il rischio di PDAC dei pazienti ogni novanta giorni, proseguendo fino a quando non c’erano più dati sufficienti oppure fino a quando al paziente non arriva la diagnosi di presenza di un tumore al pancreas.

Il procedimento

Il team combinato di Cambridge e Boston ha seguito tutti i pazienti arruolati da sei mesi dopo la prima valutazione del rischio fino a diciotto mesi dopo l’ultima valutazione del rischio, in modo da vedere se in quel periodo si era verificata una diagnosi di PDAC o meno.

Identificazione più accurata rispetto allo screening tradizionale

Tra le persone che hanno sviluppato il cancro al pancreas, la rete neurale al centro dello studio in esame ha identificato il 35% di loro come ad alto rischio da sei a diciotto mesi prima della diagnosi. Secondo gli autori della ricerca, ciò rappresenta un miglioramento significativo rispetto agli attuali sistemi di screening. Per la maggior parte della popolazione mondiale, non esiste una routine di screening raccomandata per il tumore al pancreas (come avviene per il tumore al seno o al colon insomma). Quindi, nel caso del pancreas, al momento si usano screening standard che catturano circa il 10% dei casi. Con la ricerca in esame ci si avvia, quindi, verso un miglioramento della situazione attuale.

Uno studio retrospettivo

Lo studio del MIT Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory di Cambridge e del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston, in particolare, è retrospettivo, analizzando i dati esistenti nei sistemi informativi ospedalieri americani e affidando ai propri modelli il compito di fare previsioni ipotetiche sulla patologia.

Il team dei ricercatori ha iniziato a lavorare su uno studio che raccoglierà i dati sui pazienti esistenti, calcolerà i loro fattori di rischio e aspetterà per vedere quanto sono accurate le previsioni formulate dall’intelligenza artificiale.

Siamo, peraltro, di fronte a un passo in avanti della tecnologia. Si pensi che, in passato, altri modelli di intelligenza artificiale, costruiti con i dati di un particolare ospedale, a volte non funzionavano altrettanto bene quando i dati provenivano da un altro ospedale. Ciò potrebbe essere dovuto a ragioni di ogni tipo, come popolazioni, procedure e pratiche diverse.

La ricerca in esame, invece, si è avvalsa di grandi quantitativi di dati prelevati da diversi nosocomi statunitensi, i quali dati si avvicinano a quelli di una frazione molto significativa dell’intera popolazione degli Stati Uniti. Dunque, si spera che il modello funzioni meglio tra le organizzazioni e non sia legato a un’organizzazione specifica.

Conclusioni

Il sistema Prism potrebbe essere utilizzato in due mod in futuroi. In primo luogo, potrebbe aiutare a individuare i pazienti da sottoporre a test per la ricerca del tumore al pancreas. In secondo luogo, potrebbe offrire un tipo di screening più ampio, invitando le persone senza sintomi a sottoporsi a un esame del sangue o della saliva che potrebbe indicare la necessità di ulteriori test.

Esistono decine di migliaia di questi modelli per diversi tipi di tumore. Tuttavia, la maggior parte di loro non è ancora “pronta all’uso”, in quanto bloccata in letteratura medica. La strada per portarli nella pratica clinica c’è ed è percorribile, con lo straordinario obiettivo e potenziale di salvare molte vite [2].

Bibliografia

[1] A pancreatic cancer risk prediction model (Prism) developed and validated on large-scale US clinical data (ScienceDirect).

[2] A new AI-based risk prediction system could help catch deadly pancreatic cancer cases earlier (MIT Technology Review).

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3