Intelligenza Artificiale

IA in Sanità: le linee guida di Garante privacy e OMS



Indirizzo copiato

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il settore sanitario, ma solleva questioni delicate sulla privacy e la protezione dei dati dei pazienti. Le linee guida dell’OMS e del Garante non solo dimostrano l’intenzione di favorire lo sviluppo regolamentato dell’IA, ma testimoniano anche l’esistenza già ora di principi comuni sulla base dei quali costruire la nuova disciplina

Pubblicato il 21 dic 2023

Eleonora Curreli

Associate Portolano Cavallo

Laura Liguori

Partner di Portolano Cavallo

Elena Mandarà

associate Portolano Cavallo



nuovo modello organizzativo One stop sta rivoluzionando l'Ospedale Maggiore di Bologna, grazie a una nuova area dedicata al percorso di assistenza per i pazienti con ictus

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale impone, soprattutto in ambito sanitario, numerose riflessioni che, anche grazie alla spinta data dal legislatore europeo mediante l’elaborazione di una Proposta di Regolamento (UE) sull’intelligenza artificiale (“AI Act”), stanno animando il dibattito sul tema.

Per garantire un utilizzo etico e sicuro dell’IA in sanità, è infatti fondamentale definire un quadro normativo chiaro ed efficace.

Per questo, il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente pubblicato un decalogo che pone i principi fondamentali per l’uso dell’IA nel settore sanitario. Al contempo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità lavora a linee guida specifiche per orientare le pratiche a livello globale. L’esigenza è armonizzare le regole in un contesto così sensibile e complesso, senza frenare l’innovazione ma garantendo il pieno rispetto dei diritti degli individui.

IA in Sanità, prospettive e timori

Da un lato, infatti, l’intelligenza artificiale rappresenta un’interessante frontiera di sviluppo, che potrebbe favorire il miglioramento delle tecniche di cura e dei sistemi di prevenzione, ma anche consentire una più efficace allocazione delle risorse nel settore.

Dall’altro, tuttavia, non mancano i timori legati alle conseguenze di possibili errori e a un utilizzo non corretto dei sistemi di intelligenza artificiale. Per evitare che tali timori si traducano in un freno totale allo sviluppo della tecnologia senza che tuttavia vi sia un’indebita compressione dei diritti e delle libertà degli individui, il legislatore europeo ha deciso di individuare principi e regole che ne guidino l’evoluzione a livello comunitario, qualificando i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati nel settore sanitario come “ad alto rischio” così assoggettandoli a obblighi stringenti.

Si collocano in tale contesto due iniziative di recente assunte dall’autorità italiana Garante per la protezione dei dati personali (“Garante”) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (“OMS”), che non soltanto dimostrano l’intenzione di favorire lo sviluppo regolamentato dell’IA, ma testimoniano anche l’esistenza già ora di principi comuni sulla base dei quali costruire la nuova disciplina.

Tali principi ruotano intorno al concetto di intelligenza artificiale antropocentrica ed etica, che sia affidabile e garantisca in ogni circostanza la tutela dell’uomo e dei suoi diritti.

L’uso di sistemi di IA nel servizio sanitario nazionale: il decalogo del Garante

Il 12 ottobre 2023, il Garante ha pubblicato un decalogo contente le regole e i principi da seguire per l’utilizzo dell’AI nell’ambito del servizio sanitario nazionale[1], declinando i principi che regolano il trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 679/2016 (“GDPR”) nel caso di implementazione di tali sistemi.

    Il Garante sottolinea la centralità dell’accountability, che deve essere necessariamente accompagnata da un utilizzo etico dei sistemi di AI, anche tenendo conto anche dei doveri deontologici che gli operatori sanitari sono tenuti ad osservare. Ad esempio, potrebbero assumere particolare importanza eventuali raccomandazioni elaborate dagli ordini professionali e dai comitati etici.

    Basi giuridiche e i ruoli delle parti

    La base giuridica del trattamento deve essere individuata secondo il combinato disposto dell’articolo 22 del GDPR, che detta la disciplina applicabile nel caso di decisioni automatizzate, e le regole specifiche previste dalla normativa nazionale sulla protezione dei dati personali per questo settore.

      L’articolo 22, infatti, stabilisce che le decisioni automatizzate ivi inclusa la profilazione, non possono basarsi sul trattamento di dati relativi alla salute, eccetto nel caso in cui il soggetto interessato abbia prestato il proprio consenso o i dati siano trattati per ragioni di pubblico interesse, secondo quanto previsto dalla disciplina di ciascun Stato Membro. A tal proposito, l’articolo 2-sexies del Codice Privacy[2] stabilisce che il trattamento dei dati relativi alla salute è consentito laddove previsto da una disposizione di legge dell’Unione Europea o dell’ordinamento nazionale. Vale la pena notare come, a seguito delle modifiche introdotte nel 2021, possano essere considerati tali anche i regolamenti e gli atti amministrativi generali, nella misura in cui specifichino i tipi di dati che possono essere trattati, le operazioni eseguibili, il motivo di interesse pubblico rilevante e le misure specifiche e appropriate per la protezione dei diritti e delle libertà fondamentali degli individui.

      Il titolare, inoltre, deve garantire che qualsiasi soggetto terzo cui vengono comunicati i dati utilizzi le basi giuridiche appena descritte.  A tal fine, i ruoli delle parti devono essere individuati in maniera adeguata, facendo particolare attenzione sia agli obblighi giuridici che alle attività effettivamente svolte dai soggetti coinvolti nel trattamento.

      Privacy-by-design e privacy-by-default

      Il principio di privacy-by-design impone che siano implementate misure tecniche ed organizzative adeguate a garantire che il trattamento sia proporzionato all’interesse pubblico perseguito, e ad assicurare l’integrità e la riservatezza dei dati, proteggendoli da trattamenti non autorizzati o illegittimi, perdita accidentale, distruzione o danno. I rischi devono essere valutati alla luce delle caratteristiche dei database e dei modelli di analisi.

      Particolare attenzione è rivolta ai possibili bias derivanti dall’utilizzo di tecniche di machine learning. Tali rischi, correlati non solo alla qualità dei dati utilizzati per allenare i sistemi di AI, ma anche alla logica applicata dagli algoritmi, possono essere mitigati eseguendo una Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (“DPIA”), nonché fornendo informazioni significative circa la logica algoritmica utilizzata per generare i dati e fornire i servizi mediante i sistemi di AI implementati.

      Principi fondamentali nell’uso degli algoritmi: la giurisprudenza del Consiglio di Stato

      Il Garante ha individuato tre principi fondamentali da applicare all’utilizzo degli algoritmi in settori di pubblico interesse, basandosi sull’orientamento seguito dalla giurisprudenza del Consiglio di Stato negli ultimi anni:

      • Principio di conoscibilità, con il quale si fa riferimento al diritto degli individui di essere a conoscenza dell’esistenza di strumenti di decisione automatica ed essere informati in merito alla logica sottostante. A riguardo, il Garante ha individuato una serie di misure idonee a garantire la trasparenza dei sistemi, quali:
      • garantire che la base giuridica del trattamento sia chiara, prevedibile e conoscibile da parte dei soggetti interessati;
      • consultare gli stakeholders e i soggetti interessati nello svolgimento della DPIA;
      • pubblicare, anche solo parzialmente, i risultati della DPIA;
      • fornire ai soggetti interessati informazioni chiare, semplici e concise, ai sensi degli articoli 13 e 14 GDPR;
      • fornire ai soggetti interessati informazioni ulteriori, quali, ad esempio, la fase in cui il trattamento è realizzato (i.e. training o fase applicativa), se i professionisti sanitari sono obbligati ad utilizzare sistemi basati sull’intelligenza artificiale e i benefici diagnostici e terapeutici;
      • assicurare che gli strumenti per il trattamento dei dati utilizzati per finalità terapeutiche siano adottati solo su richiesta di professionisti sanitari;
      • disciplinare la responsabilità dei professionisti sanitari relativamente alla scelta di affidarsi a sistemi di intelligenza artificiale per trattare i dati relativi alla salute dei propri pazienti.

      Secondo la citata giurisprudenza del Consiglio di Stato[3], l’algoritmo può essere considerato “conoscibile” quando può essere garantita la conoscibilità sia degli autori, che del procedimento utilizzato per l’elaborazione dell’algoritmo, nonché del meccanismo di decisione, delle priorità assegnate nella procedura di valutazione e, infine, dei dati considerati rilevanti.

      Sul punto si è peraltro espressa di recente anche la Corte di Cassazione[4] che, in una recente pronuncia (per la verità abbastanza discussa) ha ribadito la necessità che, affinché il consenso prestato al trattamento dei propri dati personali mediante un algoritmo possa dirsi lecito, all’utente venga descritto, in modo chiaro e dettagliato, il funzionamento dell’algoritmo.

      Tutti questi elementi vengono infatti considerati indispensabili a garantire la concreta possibilità per il soggetto interessato di opporsi alla decisione.

      • Principio di non esclusività, volto a garantire che una persona fisica abbia sempre il controllo sulle decisioni automatizzate (i.e. “human in the loop”), soprattutto nella fase di allenamento degli algoritmi.
      • Principio di non discriminazione algoritmica, che indica la necessità di utilizzare solo sistemi di intelligenza artificiale affidabili e di verificarne periodicamente l’accuratezza, al fine di mitigare il rischio di errori e discriminazioni. Questo principio è strettamente correlato all’affidabilità dei sistemi di intelligenza artificiale, che dipende non solo dalla qualità dei dati, che devono essere corretti e aggiornati, ma anche dai parametri su cui è basato il funzionamento dell’algoritmo.

      La DPIA

      Il Garante ha infine evidenziato l’importanza dello strumento DPIA, sia ai fini della valutazione del livello di rischio per i diritti e le libertà dei soggetti interessati, che dell’identificazione di misure adeguate a mitigare tale rischio.

      Nello specifico, la DPIA dovrebbe essere redatta tenendo in debito conto i rischi correlati al trattamento di  dati relativi alla salute su larga scala (in quanto riferiti all’intera popolazione nazionale), nonché di quelli connessi all’utilizzo di algoritmi utilizzati per individuare tendenze generali del comportamento. Inoltre, il Garante ha sottolineato la necessità di tenere in considerazione nell’ambito dello svolgimento della DPIA i rischi correlati ad attività di profilazione finalizzate all’adozione di decisioni automatizzate che abbiano un impatto sulla condizione di salute degli individui.

      Le linee-guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

      Solo pochi giorni dopo la pubblicazione del decalogo da parte del Garante, anche l’OMS ha diffuso delle linee-guida volte ad individuare i principi chiave da applicare all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario[5], assumendo nei fatti posizioni molto simili a quelle enunciate dal Garante.

      Lo scopo dichiarato è favorire lo sviluppo di sistemi affidabili, tenendo in considerazione i benefici che sarà possibile trarre dal loro utilizzo, in termini di miglioramento delle sperimentazioni cliniche, delle diagnosi e dei trattamenti, nonché della cura della persona in senso lato.

      In generale, l’OMS fa riferimento alla necessità di garantire il rispetto della privacy e della protezione dei dati personali sin dalla progettazione del sistema di intelligenza artificiale, nonché all’importanza di assicurare la gestione del rischio per tutto il ciclo di vita del prodotto.

      Viene Inoltre evidenziata l’importanza del principio di trasparenza, inteso come obbligo di documentare sia le finalità e lo sviluppo del processo, che il modo in cui il sistema viene utilizzato. In particolare, occorre dare atto della metrica e dei database utilizzati (che dovranno essere sufficientemente rappresentativi), nonché degli standard di riferimento e delle eventuali modifiche apportate nel corso del trattamento. Centrale è, anche secondo l’OMS, la qualità dei dati, indispensabile ad evitare errori e bias nei risultati prodotti dai sistemi.

      Conclusioni

      Le linee-guida dell’OMS e del Garante rappresentano senz’altro un pezzo importante nell’evoluzione dell’IA e, soprattutto, un punto di riferimento di cui si dovrà tenere conto non soltanto nello sviluppo e utilizzo di tali sistemi, ma anche in sede di elaborazione normativa. Un profilo, quest’ultimo, messo in luce dalla stessa OMS nelle proprie conclusioni, sottolineando la necessità non soltanto di ridurre il gap fra sviluppo della tecnologia e regolamentazione, ma anche di favorire la creazione di un quadro normativo coerente a livello internazionale.

      Note


      [1] Il decalogo è disponibile sul sito del Garante al seguente link: https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9938038.

      [2] Decreto legislativo n. 196/2003.

      [3] Cons. di Stato, sent. No. 2270/2019; sent. 8472/2019, sent. 8473/2019, sent. 881/2020; sent. 1260/2021.

      [4] Cass. Sez. I, civ., sent. No. 28358/2023.

      [5] Le linee-guida sono disponibili sul sito dell’OMS e consultabili attraverso il seguente link: https://iris.who.int/handle/10665/373421.

      Speciale PNRR

      Tutti
      Incentivi
      Salute digitale
      Formazione
      Analisi
      Sostenibilità
      PA
      Sostemibilità
      Sicurezza
      Digital Economy
      CODICE STARTUP
      Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
      DECRETI
      PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
      IL DOCUMENTO
      Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
      STRUMENTI
      Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
      STRATEGIE
      PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
      FONDI
      Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
      GREEN ENERGY
      Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
      TECNOLOGIA SOLIDALE
      Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
      INNOVAZIONE
      Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
      STRATEGIE
      PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
      ANALISI
      Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
      Strategie
      Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
      Strategie
      PNRR, opportunità e sfide per le smart city
      Strategie
      Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
      Strategie
      PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
      Formazione
      Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
      Strategie
      PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
      Dispersione idrica
      Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
      PNRR
      Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
      Formazione
      Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
      Iniziative
      Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
      Competenze e competitività
      PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
      Finanziamenti
      PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
      Sanità post-pandemica
      PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
      Strategie
      Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
      La relazione
      Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
      L'editoriale
      Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
      Strategie
      Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
      Transizione digitale
      Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
      L'analisi I-COM
      Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
      Cineca
      Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
      L'indice europeo
      Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
      L'approfondimento
      PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
      Servizi digitali
      PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
      Legal health
      Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
      Servizi digitali
      PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
      Digital Healthcare transformation
      La trasformazione digitale degli ospedali
      Governance digitale
      PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
      Servizi digitali
      Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
      La survey
      Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
      Missione salute
      Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
      Servizi pubblici
      PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
      Skill gap
      PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
      Il Piano
      Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
      FORUMPA2022
      PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
      I contratti
      Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
      Next Generation EU
      PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
      Fondi
      Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
      Servizi comunali
      Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
      Healthcare data platform
      PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
      Skill
      Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
      Gli obiettivi
      Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
      Sistema Paese
      PNRR 2, è il turno della space economy
      FORUM PA 2022
      FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
      Analisi
      PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
      Innovazione
      Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
      FORUM PA 2022
      PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
      Analisi
      PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
      Rapporti
      Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
      Analisi
      Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
      Progetti
      Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
      Analisi
      PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
      La Svolta
      Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
      Analisi
      Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
      FORUM PA 2022
      Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
      Il Piano
      Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
      Analisi
      PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
      Analisi
      PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
      Webinar
      Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
      Analisi
      Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
      PA e Sicurezza
      PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
      PA e sicurezza
      PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
      Water management
      Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
      LE RISORSE
      Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
      Prospettive
      Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
      Analisi
      Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
      Decarbonizzazione
      Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
      Unioncamere
      PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
      I fondi
      Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
      CODICE STARTUP
      Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
      DECRETI
      PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
      IL DOCUMENTO
      Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
      STRUMENTI
      Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
      STRATEGIE
      PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
      FONDI
      Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
      GREEN ENERGY
      Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
      TECNOLOGIA SOLIDALE
      Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
      INNOVAZIONE
      Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
      STRATEGIE
      PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
      ANALISI
      Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
      Strategie
      Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
      Strategie
      PNRR, opportunità e sfide per le smart city
      Strategie
      Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
      Strategie
      PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
      Formazione
      Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
      Strategie
      PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
      Dispersione idrica
      Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
      PNRR
      Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
      Formazione
      Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
      Iniziative
      Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
      Competenze e competitività
      PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
      Finanziamenti
      PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
      Sanità post-pandemica
      PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
      Strategie
      Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
      La relazione
      Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
      L'editoriale
      Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
      Strategie
      Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
      Transizione digitale
      Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
      L'analisi I-COM
      Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
      Cineca
      Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
      L'indice europeo
      Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
      L'approfondimento
      PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
      Servizi digitali
      PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
      Legal health
      Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
      Servizi digitali
      PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
      Digital Healthcare transformation
      La trasformazione digitale degli ospedali
      Governance digitale
      PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
      Servizi digitali
      Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
      La survey
      Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
      Missione salute
      Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
      Servizi pubblici
      PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
      Skill gap
      PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
      Il Piano
      Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
      FORUMPA2022
      PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
      I contratti
      Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
      Next Generation EU
      PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
      Fondi
      Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
      Servizi comunali
      Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
      Healthcare data platform
      PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
      Skill
      Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
      Gli obiettivi
      Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
      Sistema Paese
      PNRR 2, è il turno della space economy
      FORUM PA 2022
      FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
      Analisi
      PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
      Innovazione
      Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
      FORUM PA 2022
      PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
      Analisi
      PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
      Rapporti
      Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
      Analisi
      Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
      Progetti
      Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
      Analisi
      PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
      La Svolta
      Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
      Analisi
      Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
      FORUM PA 2022
      Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
      Il Piano
      Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
      Analisi
      PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
      Analisi
      PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
      Webinar
      Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
      Analisi
      Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
      PA e Sicurezza
      PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
      PA e sicurezza
      PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
      Water management
      Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
      LE RISORSE
      Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
      Prospettive
      Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
      Analisi
      Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
      Decarbonizzazione
      Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
      Unioncamere
      PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
      I fondi
      Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

      Articoli correlati

      Articolo 1 di 4