il rapporto del wef

IA integrata nella sanità: le tre sfide da vincere



Indirizzo copiato

Il rapporto sulla digitalizzazione e intelligenza artificiale nel campo sanitario del World Economic Forum (WEF) offre una strategia e collocazione per l’IA integrata con la digitalizzazione dei sistemi sanitari. Ecco le problematiche da superare per reimmaginare tutto il sistema

Pubblicato il 8 feb 2024

Sergio Pillon

Coordinatore della Trasformazione Digitale, ASL di Frosinone



L’IA è al centro della trasformazione digitale della sanità: le tre sfide principali

Trasformare l’assistenza sanitaria: navigare nella salute digitale con un approccio orientato al valore: è il titolo con cui il World Economic Forum (WEF) ha presentato a gennaio un rapporto sulla digitalizzazione e intelligenza artificiale (IA) nel campo sanitario.

Transforming Medicine, Redefining Life | Davos 2023 | World Economic Forum

Tanti sono ormai i documenti prodotti sul tema. Francamente nella maggior parte dei casi danno l’impressione di copiarsi l’uno con l’altro. Generici e spesso noiosi. Ma questo lavoro, pur essendo un documento sintesi, dà una strategia ed una collocazione per l’IA integrata con la digitalizzazione dei sistemi sanitari.

Ecco quali sono i tre problemi principali che i sistemi sanitari stanno incontrando, secondo il WEF. E come affrontare le sfide.

Le tre sfide principali della trasformazione digitale della sanità

Secondo il WEF, i problemi principali che i sistemi sanitari stanno incontrando sono di tre tipologie: al primo posto ci sono i limiti delle risorse.

Ci troviamo di fronte ad una crescita insostenibile dei costi associata ad una crisi del personale sanitario, a tutti i livelli [Figura 1].

Figura 1

Contemporaneamente dobbiamo sostenere un onere crescente delle malattie croniche: la vita si allunga, ma si allunga la vita da ammalati [Figura 2].

Figura 2

Infine, i risultati di salute non sono uguali per tutti. Infatti il WEF li definisce “risultati iniqui” anche legati a difficoltà e diversità di accesso: basti pensare alle liste di attesa del nostro SSN, superabili quasi esclusivamente rivolgendosi al privato.

Le problematiche da superare

Al contrario di quanto si tende a credere, secondo il WEF, la mancanza di innovazione non è il problema principale. Le innovazioni digitali all’interno del settore infatti non mancano nei sistemi sanitari.

Soluzioni come l’IA predittiva, il cloud computing e Internet delle cose (IoT) vengono utilizzati in tutti i sistemi, forse non quanto vorremmo, ma sono “nascosti” in applicazioni di uso comune.

Queste applicazioni digitali stanno catalizzando il passaggio dall’assistenza tradizionale all‘assistenza con percorsi ibridi del paziente.
L’assistenza sanitaria sta diventando accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, oltre i confini geografici. Le cure e i farmaci si stanno evolvendo, passando da generalizzate a iperpersonalizzate e diventando preventive invece che reattive.
Anche l’IA generativa è in fase di test in molti contesti e ha il potenziale di sconvolgere ulteriormente il modo in cui la cura viene fruita e fornita.

Ciò però non risolve i tre problemi principali: l’innovazione è frenata dalla mancanza del personale, dalla crescita dei costi e dalla difficoltà di offrire un servizio equo ed universale.

Occorre dunque reimmaginare tutto il sistema, come è accaduto per l’industria, che ha pensato a nuovi modelli per rispondere alle domande del settore.

Secondo il WEF, la trasformazione digitale dei dati e dell’intelligenza artificiale applicati in sanità devono tenere conto di:

  • tecnologie per il paziente: rivolte al paziente applicazioni e strumenti digitali per migliorare l’erogazione dell’assistenza;
  • tecnologia per il personale sanitario: applicazioni digitali, strumenti sistemi di sostegno agli operatori sanitari e per ottimizzare i processi del sistema sanitario;
  • tecnologie per le scienze della vita e farmaceutiche: applicazioni digitali per acquisire dati di sperimentazione sempre più diversificati, migliorare e accelerare lo sviluppo di farmaci, diagnostica con apparati portatili, più veloci, piu’ facili nell’uso, terapie e diagnostica più precise;
  • dati, intelligenza artificiale e sicurezza: tutto quanto sopra descritto richiede il supporto da parte di dati accessibili e di qualità che forniscano all’IA il potenziale per creare più valore. Tutte le applicazioni e i sistemi devono essere sicuri.

I due aspetti dell’analisi

Il WEF suddivide l’analisi in due aspetti:

  • digitalizzazione del front-end: digitalizzazione del percorso del paziente utilizzando il digitale, i dati e l’IA per fornire un’assistenza migliore e più efficiente (per esempio FSE, IoT e Telemedicina);
  • migliorare il back-end: ottimizzare i processi non rivolti direttamente al paziente, utilizzando dati digitali e l’IA, per aumentare l’efficienza di tutti gli aspetti assistenza sanitaria e le scienze della vita (per esempio dati epidemiologici in tempo reale, che ci avrebbero permesso di rilevare ed affrontare il COVID molto meglio e di agire sulle inefficienze, utilizzare il modello GRC in sanità, la governance, la gestione del rischio e la conformità).

Il WEF fa un esempio non esaustivo delle aree interessate [Figura 3], dove si può vedere come almeno un terzo dell’innovazione passi attraverso l’IA, generativa e predittiva. Le restanti aree sono quelle tradizionali, le applicazioni (le piattaforme), il cloud e l’internet degli oggetti, IoT.

Figura 3

Se avessimo una maturità digitale paragonabile a quella del mondo dell’automobile la nostra vita sarebbe molto migliore, purtroppo nel sistema salute la maturità digitale è molto indietro [Figura 4].

Figura 4

Per reimmaginare l’esperienza del paziente attraverso il digitale (il front-end), serve
un percorso diagnostico, terapeutico, assistenziale (PDTA)
che includa il digitale. Ma si può reimmaginare un modello generale [Figura 5] che inizia dal mantenimento della salute per arrivare a un nuovo modello di cura, continuo, non solo episodico.

Figura 5

Per il back-end, invece, il modello generale del sistema mette il paziente al centro di un sistema integrato, che rende la cura più efficace ed efficiente [Figura 6].

Questi modelli non sono solo futuribili ma anche fattibili sotto molti aspetti: a guidarli sono i dati e l’intelligenza artificiale.

L’OMS ha definito una strategia globale per rafforzare i sistemi sanitari, responsabilizzare i pazienti e raggiungere la salute per tutti accelerando lo sviluppo e l’adozione delle soluzioni di sanità digitale. La strategia globale per la salute digitale OMS 2020-2025, offre una base per tutti gli Stati membri. L’obiettivo è quello di elaborare una strategia nazionale digitale, utilizzando i dati e l’intelligenza artificiale.

Cinque fattori abilitanti per adottare la sanità digitale su larga scala

In base alla consultazioni sul tema con oltre 80 leader nel settore dell’assistenza sanitaria e tecnologia, il WEF ha individuato cinque fattori abilitanti che devono essere messi in atto affinché i sistemi sanitari possano implementare con successo la salute digitale su larga scala:

  • dati: i sistemi sanitari devono incentivare la raccolta ed il flusso di dati sanitari, sfruttando appieno dati standardizzati e interoperabili che possono essere condivisi in tutto il continuum assistenziale. Al contempo devono offrire i più alti livelli di sicurezza e privacy dei dati (non basta creare un contenitore);
  • tecnologia e analisi: i sistemi sanitari hanno bisogno di per creare un ID paziente univoco per valutare la qualità della cura, del processo e di outcome, devono garantire una facile integrazione con le infrastrutture tecnologiche e costruire piattaforme che supportino una analisi con l’intelligenza artificiale;
  • finanziamenti e incentivi: i sistemi sanitari devono investire in infrastrutture e soluzioni sostenibili, fornendo al contempo rimborsi ed incentivi basati sul valore per consentire l’adozione del digitale e la collaborazione;
  • erogazione “ibrida” dell’assistenza sanitaria: i sistemi sanitari devo valorizzare tutte le professionalità per migliorare gli esiti. Le organizzazioni devono assumere talenti digitali. Oltre a formare e migliorare le competenze digitali dei dipendenti e mettere in atto programmi di gestione del cambiamento quando vengono introdotte soluzioni;
  • regolamenti e politiche: i leader di governo e le autorità di regolamentazione devono creare sistemi digitali, regolamenti e politiche che sostengano l’etica, l’uso dei dati e delle nuove tecnologie (in particolare l’IA e l’IA generativa). Oltre a tenere il passo con l’evoluzione tecnologica, con un occhio di riguardo al miglioramento dei risultati per i pazienti, che è forza trainante chiave.

Nello studio si evince che nessun sistema sanitario tra quelli esaminati ha raggiunto la piena maturità in tutti i fattori abilitanti. Il WEF propone però nel rapporto quattro casi di studio che illustrano l’attuazione dei fattori chiave abilitanti.

Conclusioni

Bisogna ripensare il front-end e il back-end, attraverso cinque fattori abilitanti, con l’IA al centro.

Occorre urgentemente mettere in atto soluzioni digitali ch,e da un lato, digitalizzino il front-end e contemporaneamente potenzino il back-end, per poter affrontare le sfide dell’assistenza sanitaria.

I sistemi sanitari devono in primo luogo definire una strategia digitale solida e lungimirante, dove i leader del governo e del sistema sanitario devono dare priorità agli investimenti nella salute digitale che possono risolvere le sfide sanitarie più urgenti con un approccio globale.
Successivamente, le parti interessate dell’ecosistema devono costruire l’infrastruttura sanitaria digitale, incentivare l’acquisizione, la condivisione e l’utilizzo dei dati, lo sviluppo di capacità sanitarie, allineare gli incentivi, fornire l’accesso ai finanziamenti e creare regolamenti idonei allo scopo, avviando una transizione verso un’assistenza sanitaria basata sul valore.
Per i governi e i leader del sistema sanitario si apre l’opportunità di investire nella salute della popolazione, e l’assistenza sanitaria offre chiaramente valore a tutti gli aspetti della società. La salute digitale presenta anche un l’opportunità per il settore privato di investire e costruisci imprese, portando anche ad una salute migliore.
Ma per avere successo, gli stakeholder pubblici e privati devono collaborare e concentrarsi sul catalizzare il cambiamento a lungo termine del sistema. È tempo di costruire un sistema sanitario che sia veramente sostenibile, equo e coerente, in grado di fornire assistenza di qualità, migliorando davvero la salute della popolazione e non solo le cure.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4