normativa

Indagini cliniche per software medicali: guida alla compliance MDR



Indirizzo copiato

I test delle soluzioni eHealth, o “indagini cliniche”, e devono soddisfare requisiti e procedure per garantire incolumità e diritti dei soggetti coinvolti. Questi passaggi possono prendere molto tempo e risorse, gli sviluppatori ne devono essere consapevoli. In caso contrario si rischia di ritardare la commercializzazione, o di non raggiungere la piena compliance con la MDR

Pubblicato il 12 nov 2024

Luca Mattei

Researcher & Legal Consultant presso Cyberethics Lab.

Tetiana Vasylieva

Researcher & Legal Consultant presso Cyberethics Lab



Payback dei dispositivi medici: norma da rivedere

L’innovazione tecnologica e digitale sta dando un deciso contributo al settore della sanità. Sono sempre di più gli investimenti e gli sforzi tecnologici che si occupano di questo settore: nuove soluzioni digitali eHealth migliorano l’accesso all’assistenza e la qualità delle cure, aumentando anche l’efficienza complessiva della sanità. Tuttavia, bisogna tenere in considerazione che la commercializzazione di questi software a uso medico è regolamentata dalla Medical Device Regulation (Regolamento 2017/745, o MDR), in sostituzione della precedente Medical Device Directive (MDD).

Questo nuovo quadro legale stabilisce la procedura e i requisiti che un dispositivo medico – quindi anche un software – deve soddisfare per ottenere il marchio CE e poter essere immesso nel mercato europeo. Fra di essi, uno dei passaggi più importanti e complessi è la cosiddetta “indagine clinica”: un aspetto trattato estensivamente dall’Art. 62 fino all’Art. 82 della MDR.

Cosa sono i software di uso medico

Preliminarmente, bisogna ricordare che i software di uso medico (chiamati dentro MDR come “medical device software” o “MDSW”) sono pienamente considerabili come dispositivi medici. Ma in base al loro rischio vengono classificati in maniera differente. In base alla Regola 11 dell’ANNEX VIII di MDR le classi di rischio sono quattro e sono in ordine crescente
• I;
• IIa;
• IIb;
• III.
In base alla classe di rischio i software a uso medico devono superare procedure di certificazione differenti.

Per esempio, tutti MDSW devono formare una documentazione inclusiva di una “valutazione clinica” sul dispositivo (Art. 10, MDR) da sottoporre all’esame di un organismo autorizzato (“notified body”) per poter ottenere il marchio CE. Da questo passaggio è esentata la classe di rischio I, per la quale vige un iter più semplice che coinvolge un processo di autocertificazione. In questo contesto, l’indagine clinica è una parte sostanziale del più ampio processo di valutazione clinica.
Per più dettagli sulla classificazione del rischio di un software a uso medico si rimanda a un altro contributo.

Cos’è un’indagine clinica

Abbiamo stabilito che una indagine clinica è una parte importante della valutazione clinica da presentare ai “notified body”, ma in cosa consiste praticamente? Essa viene definita all’interno di MDR come “qualsiasi indagine sistematica cui partecipano uno o più soggetti umani, volta a valutare la sicurezza o le prestazioni di un dispositivo” (Art. 2(45), MDR). Questa indagine prevede il coinvolgimento individui nei test, pertanto è sottoposta a rigidi requisiti per garantire la loro sicurezza e i loro diritti.
Queste procedure e misure di sicurezza sono simili a quelle prescritte dalla Clinical Trial Regulation (Regolamento 2014/536 o CTR) in caso di trial clinico (“clinical trial”). Per esempio, in entrambe le normative ci sono disposizioni simili sulla garanzia del “consenso informato” degli individui coinvolti nei test.
A tal riguardo va ricordato che il “consenso informato” alla ricerca contenuto in CTR e MDR differisce dal consenso al trattamento dei dati personali del GDPR. Il primo è uno standard etico obbligatorio derivata dall’esperienza sulla ricerca su umani. La seconda è una base legale per rendere lecito il trattamento di dati personali. Questi due aspetti sono soddisfatti da requisiti e formulari non coincidenti.
Prima che sia possibile eseguire una indagine clinica, lo sponsor deve definire il protocollo e i requisiti etici della ricerca. Successivamente, deve presentare il progetto di ricerca al comitato etico competente per ottenere l’assenso. Solo allora può cominciare i test. Questi passaggi possono prendere molto tempo e risorse, pertanto gli sviluppatori ne devono essere debitamente consapevoli. In caso contrario si rischia di ritardare la commercializzazione della soluzione, o persino il non poter raggiungere la piena compliance con MDR.

Quando va eseguita una indagine clinica

Va sottolineato che una indagine clinica può essere eseguita non solo per ottenere il marchio CE, ma anche come parte di un “post-market clinical follow up” (PMCF) o come prescritto dell’Art.82. Quindi, rispettivamente:

Art. 62 : Questa norma copre le indagini eseguite per dimostrare la conformità con la normativa della MDR. In base alla natura del dispositivo e al suo livello di rischio questa procedura può essere obbligatoria. Dispositivi già presenti nel mercato e supportati da una solida letteratura scientifica possono evitare questo passaggio.

• Art. 74 : Questo articolo si occupa di fornire la disciplina per I dispositive che possiedono già il marchio CE e che vengono utilizzati all’interno dello scopo certificato (“intended purpose”). Questa normative si occupa pertanto delle indagini cliniche all’interno di quella che nella MDR viene definita come “post-market surveillance”.

• Art. 82 : Infine, questo articolo ha uno spazio residuali per tutte le casistiche che non sono collegate alle due situazioni predette. Gli Stati membri possono prescrivere norme applicabili a dette indagini, in base a quanto ritenuto opportuno in sede nazionale.

Le linee guida MDCG 2021-08 sulla notifica delle indagini cliniche

Per i primi due casi, la documentazione da fornire è elencata nel capitolo II dell’Allegato XV della MDR.

In aggiunta, le linee guida MDCG 2021-08 sulla notifica delle indagini cliniche forniscono modelli creati per supportare e facilitare il processo di sottomissione di una indagine clinica. Si sottolinea anche che le linee guida MDCG 2021-6 suggeriscono di visitare il sito web dell’autorità competente nel Paese in cui si svolgerà l’indagine clinica, per controllare che non ci siano requisiti su base nazionale ulteriori da soddisfare, oltre a quelli prescritti dalla MDR. Non è altrettanto facile fornire linee guida sul terzo caso (Art. 82), poiché è una casistica strettamente collegata alla normativa nazionale. Infatti, in quest’ultimo caso MDR stabilisce solo delle garanzie minime.

Il database europeo EUDAMED

Un altro requisito da considerare è che gli Stati Membri sono tenuti a registrare digitalmente le indagini cliniche. A questo punto il sistema assegnerà un CIV-ID, un corrispondente identificativo di tracciamento. Una volta ottenuto questo identificativo si può sottoporre la richiesta di condurre una indagine clinica, unitamente alla documentazione prescritta dall’Allegato XV della MDR.

Ma anche questo aspetto sta per essere innovato. La Commissione Europea sta sviluppando EUDAMED, un database europeo per il tracciamento dei dispositivi medici. Tuttavia, al momento, non tutti i moduli di questo database sono operative. In particolare, al momento della scrittura di questo articolo, la sezione che si occupa di registrare le indagini cliniche non è stata ancora ultimata e pertanto la sua applicazione verrà ritardata (Considerando 6, Regolamento 2024/1860).

Come la Medical Device Regulation sta innovando il settore della ricerca clinica

Negli ultimi anni l’Unione Europea si è preoccupata di tutelare il mercato unico varando una molteplicità di strumenti legislativi. Fra di essi è nota la Medical Device Regulation (MDR), che si occupa di normare la procedura attraverso la quale un dispositivo medico può essere immesso nel mercato europeo. Quello che è meno noto è come questo strumento legale stia innovando anche il settore della ricerca clinica e la relativa infrastruttura di collegamento. I ricercatori e gli sviluppatori devono acquisire in futuro le competenze necessarie per poter sfruttare al meglio le opportunità e le prescrizioni derivanti da MDR.

Questo breve approfondimento è parte di una ricerca eseguita da CyberEthicsLab. nel programma di ricerca e innovazione COMFORTage Horizon Europe dell’Unione Europea e nell’ambito dell’accordo di sovvenzione n. 101137301.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4