Sinergia tra Intelligenze

L’AI collaborativa sta cambiando la Sanità: ecco come



Indirizzo copiato

I sistemi AI collaborativi, capaci di scambiarsi dati e competenze in tempo reale stanno aprendo nuove frontiere in termini di precisione diagnostica e personalizzazione delle cure. Ecco come il concetto “AI-to-AI” può dare vita a un ecosistema sanitario sempre più efficiente e resiliente

Pubblicato il 2 mag 2024

Lino Mari

Sr Director, Development – Eversana Intouch



sanità digitale

La possibilità che diverse Intelligenze possano collaborare tra loro va oltre le tradizionali applicazioni dell’intelligenza artificiale e si trasforma in un sistema in cui le AI sono entità che comunicano, imparano e si potenziano a vicenda.

Questo cambiamento di paradigma preannuncia una nuova era di sinergia tecnologica, in cui i sistemi di AI collaborano, portando a una crescita esponenziale delle capacità.

Di seguito sono riportati alcuni argomenti relativi al concetto di “AI to AI”, esaminandone le implicazioni, le potenziali applicazioni e il modo in cui è destinato a ridefinire il panorama della tecnologia e dell’industria.

Sinergia tra Intelligenze: la rivoluzione dell’AI nella sanità

L’approccio “AI-to-AI” è destinato a trasformare la nostra comprensione e l’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore della salute.

I sistemi di intelligenza artificiale possono comunicare tra loro attraverso le varie piattaforme della sanità online, dalle cartelle cliniche elettroniche agli strumenti diagnostici. Ad esempio, una AI che analizza i dati del paziente memorizzati in una cartella clinica potrebbe interagire con un’altra AI specializzata in imaging, consentendo di sottoporre ai medici una diagnosi più completa oltre che rapida.

Le interazioni tra diverse AI sono in grado di ottimizzare la gestione dei pazienti coordinando vari servizi sanitari. Una AI può gestire la programmazione degli appuntamenti, mentre un’altra si occupa della gestione dei farmaci, garantendo un approccio armonizzato alla cura del paziente.

Collaborazione tra AI per personalizzare i piani di cura

Oppure, le AI potrebbero collaborare per personalizzare i piani di cura. Per esempio, potrebbe analizzare i dati genetici, mentre un’altra potrebbe esaminare la ricerca medica attuale e una terza potrebbe monitorare la risposta del paziente ai trattamenti, offrendo nel complesso un’assistenza sanitaria altamente personalizzata.

L’interazione tra diversi sistemi AI nel campo sanitario consente un’ottimizzazione nella gestione dei pazienti, coordinando in modo efficace i servizi sanitari. Un sistema AI potrebbe gestire la programmazione degli appuntamenti medici, mentre un altro potrebbe occuparsi della dispensazione dei farmaci, assicurando un’assistenza armonizzata e centrata sul paziente.

L’impiego congiunto di sistemi AI potrebbe rivoluzionare la personalizzazione dei piani di cura. Un sistema potrebbe analizzare i dati genetici del paziente, un altro esaminare le ultime ricerche mediche e un terzo monitorare la risposta del paziente ai trattamenti, culminando in un approccio di cura altamente personalizzato che migliora l’efficacia dell’assistenza sanitaria.

Nuovi traguardi della Ricerca e Sviluppo

Nel settore Ricerca e Sviluppo dell’industria farmaceutica, l’integrazione di sistemi AI si presenta come un catalizzatore per l’accelerazione della scoperta farmaceutica. Le AI, specializzate nell’analisi di dati biologici, possono identificare nuovi bersagli terapeutici. Parallelamente, altre AI, focalizzate sulla simulazione delle interazioni molecolari, potenziano la velocità di identificazione e sviluppo di candidati farmaci, riducendo significativamente i tempi per il raggiungimento di risultati promettenti.

La gestione degli studi clinici è un altro ambito destinato a una trasformazione radicale grazie all’impiego di AI. Algoritmi avanzati di Machine Learning e Deep Learning hanno il potenziale di riscrivere i protocolli di sperimentazione, basandosi sull’analisi di vasti archivi di dati storici. Simultaneamente, sistemi AI dedicati al monitoraggio dei trial in corso permettono l’identificazione precoce di tendenze o anomalie, assicurando interventi tempestivi e ottimizzando i processi di valutazione.

Infine, l’adozione di modelli AI specificatamente addestrati per la previsione delle probabilità di successo nei vari filoni di ricerca, rappresenta uno strumento strategico di inestimabile valore. Questa capacità predittiva consente alle entità di ricerca di dirigere efficacemente le risorse verso quei progetti con le maggiori prospettive di riuscita, massimizzando l’efficienza degli investimenti e favorendo l’innovazione terapeutica.

Strategie per l’ottimizzazione dei processi

Nel dominio farmaceutico e sanitario, l’intelligenza artificiale trasforma radicalmente la gestione della supply chain, prevedendo le necessità di inventario, ottimizzando la logistica e automatizzando gli ordini di fornitura. Questi sistemi comunicano efficacemente con le piattaforme dei fornitori per mantenere un equilibrio ottimale di scorte, minimizzando i ritardi e massimizzando l’efficienza operativa.

Algoritmi AI dedicati all’analisi diagnostica, quali quelli impiegati nell’esame di immagini mediche (Risonanza Magnetica o TAC), possono interfacciarsi direttamente con sistemi AI focalizzati sulla formulazione di piani terapeutici. Questo consente una transizione fluida e veloce dalla fase diagnostica all’implementazione del trattamento, migliorando significativamente la prontezza e l’efficacia dell’intervento clinico.

L’interazione tra sistemi AI che analizzano reazioni biochimiche e quelli che elaborano dati da studi clinici può accelerare l’individuazione di molecole candidate all’impiego farmaceutico. Tale cooperazione favorisce una progettazione più mirata ed efficiente degli studi clinici, riducendo i tempi necessari per l’introduzione sul mercato di nuovi trattamenti.

Nell’ambito della telemedicina, algoritmi AI elaborano in tempo reale i dati raccolti da dispositivi di monitoraggio remoto, permettendo di allertare immediatamente il personale clinico o di attivare risposte automatizzate in caso di necessità. Questa integrazione garantisce un monitoraggio costante e una gestione proattiva delle condizioni del paziente.

Sistemi AI dedicati alla sicurezza dei dati operano in sinergia con applicazioni cliniche per assicurare una protezione ininterrotta delle informazioni sanitarie, monitorando continuamente la sicurezza dei dati e garantendo il rispetto di normative quali GDPR e HIPAA, vitali per la tutela della privacy del paziente.

Le prestazioni di un sistema AI diagnostico possono essere sottoposte a verifica da un’altra AI specializzata nel controllo di qualità. Questo processo di valutazione reciproca facilita un miglioramento continuo nell’accuratezza diagnostica, elevando gli standard di cura e di intervento clinico.

Considerazioni etiche e pratiche

Per facilitare e rendere efficace l’interazione tra sistemi di intelligenza artificiale, è cruciale standardizzare formati e protocolli di dati, garantendo al contempo la sicurezza dei dati sensibili dei pazienti. L’implementazione di canali di comunicazione sicuri, crittografati e conformi a regolamentazioni quali HIPAA negli USA e GDPR in Europa, è imprescindibile per la tutela delle informazioni del singolo individuo.

I pregiudizi intrinseci nei dataset utilizzati per l’addestramento delle AI possono essere involontariamente amplificati e trasmessi attraverso la collaborazione tra sistemi, rischiando di introdurre discriminazioni nei trattamenti. Identificare, valutare e correggere tali pregiudizi è essenziale per assicurare equità e giustizia nelle applicazioni cliniche dell’IA.

Determinare la responsabilità in sistemi autonomi di IA, specialmente in assenza di supervisione umana diretta, presenta sfide complesse. La definizione chiara delle responsabilità, che sia degli sviluppatori, del personale clinico o dei sistemi di AI stessi, è fondamentale per garantire affidabilità e sicurezza nelle decisioni automatizzate.

“Nonostante l’autonomia raggiunta dai sistemi di IA, il coinvolgimento e la supervisione umana restano indispensabili. L’intervento umano è essenziale per risolvere situazioni imprevedibili e per affrontare questioni etiche che emergono nell’uso di tali sistemi, assicurando che la tecnologia operi sempre a beneficio del paziente.”

Conclusioni

L’adozione dell’intelligenza artificiale nel dominio dell’assistenza sanitaria segna un’avanzata decisiva verso sistemi di cura notevolmente più informati, efficienti e centrati sul benessere del paziente. Man mano che queste tecnologie continuano a evolversi, il loro potenziale di trasformare radicalmente il settore sanitario si amplifica, promettendo soluzioni innovative ai dilemmi più complessi della medicina contemporanea.

L’integrazione e la sinergia tra diverse piattaforme e sistemi di AI elevano ulteriormente queste capacità, permettendo una gestione olistica e integrata dell’assistenza al paziente che va oltre le possibilità offerte dall’intervento umano isolato. La convergenza di queste tecnologie rappresenta la base per una rivoluzione in sanità guidata dall’intelligenza artificiale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4