medicina e tecnologie

La sanità potenziata con l’IA: ecco i nuovi scenari di cura



Indirizzo copiato

L’IA sta trasformando il settore della salute, sanità e riabilitazione, migliorando l’efficienza e l’efficacia dell’assistenza sanitaria. Mentre si procede in questo nuovo territorio, è fondamentale un equilibrio tra innovazione e sicurezza per mantenere al primo posto il benessere dei pazienti

Pubblicato il 1 feb 2024

Silvestro Micera

Scuola Superiore Sant’Anna & Ecole Polytechnique Federale de Lausanne



Digital Health

L’intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo il nostro mondo e il panorama della salute, della sanità e della riabilitazione. Con l’avanzare della tecnologia, l’IA si sta imponendo come un pilastro fondamentale nel migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria, personalizzando i trattamenti e ottimizzando i percorsi di riabilitazione.

Esploriamo allora le diverse applicazioni dell’IA in questi settori, con un’attenzione particolare alla neurologia e alla neuroriabilitazione.

Monitoraggio remoto e Telemedicina

Il campo della telemedicina è stato notevolmente ampliato dall’adozione dell’IA. Questa tecnologia permette ai medici di monitorare e trattare i pazienti a distanza, riducendo la necessità di visite in ospedale e rendendo l’assistenza sanitaria più accessibile, soprattutto in aree remote o sotto servite.

Un sistema digitale integrato per il monitoraggio a casa di pazienti

La prima “grande sfida” riguarda la creazione di un sistema digitale integrato per il monitoraggio a casa di pazienti. Le valutazioni tradizionali dello stato di salute, che si basano su visite in clinica, contatto diretto con medici e infermieri, e test di laboratorio annuali, risultano scomode e costose, con risultati analitici ritardati e diagnosi potenzialmente tardive. Di conseguenza, questo approccio tradizionale non consente una valutazione continua e longitudinale del paziente ed è limitato ad applicazioni in cui test poco frequenti sono sufficienti, non rispondendo così alle crescenti esigenze sanitarie della popolazione in rapida crescita.

L’applicazione delle tecnologie digitali per supportare la pratica clinica può affrontare queste crescenti richieste offrendo cure mediche remote convenienti e continue agli anziani, con il potenziale di trasformare l’assistenza geriatrica. In particolare, ci si aspetta che le tecnologie digitali indossabili forniscono ai professionisti sanitari un accesso continuo allo stato di salute degli anziani, offrendo opportunità uniche per l’assistenza remota efficace. I sistemi indossabili possono aiutare gli anziani a monitorare a distanza condizioni di salute croniche o trattamenti in corso, senza interrompere le attività quotidiane. In questo caso si tratterà di utilizzare sistemi indossabili commerciali ma anche favorire lo sviluppo di nuovi sensori sia per variabili fisiche per variabili chimiche. Sarà necessario sviluppare un ambiente integrato per monitoraggio ambientale e medico simile a quello mostrato in Figura 1.

IA nella diagnosi, trattamento e personalizzazione della cura

Uno degli impieghi più significativi dell’IA è nella diagnosi precoce e nel trattamento delle malattie. Algoritmi avanzati sono in grado di analizzare grandi volumi di dati, come immagini diagnostiche, per individuare anomalie che potrebbero sfuggire agli occhi umani. In oncologia, ad esempio, l’IA è impiegata nell’analisi di immagini radiologiche per identificare tumori, superando talvolta la precisione degli specialisti.

Per ottenere questo risultato è necessaria la creazione di un ambiente integrato che, partendo dallo sviluppo di una cartella digitale, permetta un’analisi constante dei dati dei pazienti utilizzando sistemi basati su intelligenza artificiale.

Figura 1 – Esempio di sistema integrato “HOME-CARE”.

La maggior parte delle ricerche sull’IA si concentra sulle applicazioni nella “fornitura di assistenza clinica” e non nella “ricerca clinica sperimentale”. L’integrazione dell’IA nella ricerca clinica sperimentale è stata più lenta del previsto, principalmente a causa della (percepita) frizione tra l’IA e l’intelligenza umana. Tuttavia, dovrebbero essere condotti trial per la generazione e l’interpretazione dei dati, e l’IA dovrebbe essere utilizzata per potenziare l’intelligenza umana, non come un sostituto. I trial clinici di prossima generazione che utilizzano l’IA dovrebbero considerare scenari in cui si combinano AI e intelligenza umana, invece di metterle in contrapposizione. La piramide attuale della medicina basata sull’evidenza rappresenta la punta dell’iceberg e fornisce a malapena un’evidenza superficiale per la cura di un paziente generico (Figura 2).

Figura 2 – L’iceberg della “deep medicine”.

Pertanto, è necessaria una sintesi approfondita e l’integrazione di tutti i dati disponibili per raggiungere una medicina basata sull’evidenza di prossima generazione, chiamata “deep medicine “.

La sfida principale nei prossimi due decenni sarà sfruttare il potenziale della generazione di evidenze multidimensionali, estrarre, raccogliere ed esaminare grandi quantità di dati sulla storia naturale delle malattie, genomica e tutte le altre analisi omiche, tutti gli studi clinici pubblicati, i dati reali del mondo (RWD), i dati provenienti dai dispositivi intelligenti ubiqui e i dati raccolti dall’Internet “of medical things” (IoMT) per fornire evidenze di prossima generazione per la “deep medicine”.

IA nella neurologia e neuroriabilitazione

Nel settore della riabilitazione, l’IA è utilizzata per sviluppare protocolli di esercizio personalizzati, fornendo feedback in tempo reale e migliorando significativamente l’efficacia della riabilitazione.

La neurologia e la neuroriabilitazione sono due aree in cui l’IA sta avendo un impatto notevole. In questi campi, l’IA aiuta nella personalizzazione delle terapie riabilitative per pazienti con lesioni cerebrali o disturbi neurologici. Attraverso l’analisi di dati neurofisiologici, l’IA può adattare gli esercizi alle esigenze specifiche dei pazienti.

L’IA è anche fondamentale nello sviluppo di interfacce cervello-computer (BCI), che consentono a persone con disabilità motorie gravi di comunicare e interagire con il mondo esterno. Le BCI, che utilizzano segnali neurali per controllare dispositivi esterni, offrono nuove possibilità a chi è affetto da gravi limitazioni fisiche.

Un altro aspetto importante è l’uso di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR) nella neuroriabilitazione. Queste tecnologie, integrate con l’IA, creano scenari di allenamento personalizzati che stimolano sia il fisico che il mentale, accelerando il recupero e migliorando l’efficacia del trattamento.

Innovazioni e sfide future

L’IA sta aprendo nuove frontiere nel trattamento di malattie complesse come l’Alzheimer e il Parkinson. Algoritmi avanzati possono analizzare i pattern di movimento e i segnali neurali per diagnosticare precocemente queste malattie e monitorarne l’evoluzione, permettendo interventi più mirati.

Nonostante i notevoli vantaggi, l’impiego dell’IA in ambito sanitario solleva questioni di privacy e etica. È cruciale garantire la sicurezza dei dati e assicurarsi che i sistemi IA siano privi di bias.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2