scenari

L’AI può aiutare la sanità, ma serve giudizio (e se lo dice l’AI…)



Indirizzo copiato

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando l’ambito sanitario, promuovendo un avanzamento su più fronti – dalla refertazione radiologica all’assistenza ai pazienti. Esaminiamo, col contributo dell’AI stessa, le potenzialità, le sfide etiche e legali, e come le tecnologie emergenti possano ridefinire i confini dell’assistenza sanitaria

Pubblicato il 16 gen 2024

Alberto Ronchi

Presidente Aisis – Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità



spazio europeo dati sanitari - decentralized health - FSE

Aoggi la diffusione dell’uso dell’intelligenza artificiale in sanità sembra privilegiare più una logica di adozione di prodotti consolidati che quella di una sperimentazione spinta delle novità. Un aspetto da ritenersi positivo perché abbassa il rischio di adottare troppo presto strumenti di non ancora provata efficacia in un settore che ha come obiettivo principale quello della salute delle persone.

Pensiamo ad esempio al riconoscimento vocale: gli algoritmi che interpretano la voce umana e il linguaggio parlato e lo traducono in testi sono sicuramente classificabili come AI, ma avendo ormai perso quell’aura di novità e di mistero che avvolge altri esempi di AI, non sono più visti con sospetto e nessuno dubita della loro reale utilità. Lo stesso potremmo dire dei chatbot che, pur con alterne fortune e con un’efficacia ancora da dimostrare pienamente, non sono più visti come una AI particolarmente avveniristica.

Esempi di uso all’avanguardia dell’AI in sanità

Questo non vuole dire che in sanità non ci siano esempi di uso all’avanguardia dell’AI: se ne trovano numerosissimi nella ricerca e anche nella pratica clinica, anche se confinati a sperimentazioni.

Il supporto alla refertazione radiologica

Uno di questi è il supporto alla refertazione radiologica, cioè il processo di interpretazione delle immagini mediche, come le radiografie, le TAC e le risonanze magnetiche. Algoritmi di machine learning possono automatizzare o supportare alcune delle attività della refertazione radiologica, come ad esempio identificare automaticamente certe anomalie nelle immagini e suggerire un’interpretazione preliminare delle stesse. Questo comporta un generale miglioramento dell’accuratezza e della consistenza delle diagnosi con conseguente riduzione del carico di lavoro dei radiologi e diversi studi hanno dimostrato entrambi questi effetti.

I chatbot evoluti per l’assistenza ai pazienti

Un altro esempio sono i chatbot evoluti per l’assistenza ai pazienti: l’AI può essere utilizzata per fornire assistenza virtuale ai pazienti, rispondendo alle domande, prenotando appuntamenti e fornendo anche un supporto emotivo. Tutto questo, se inserito nel paradigma di cura della sanità territoriale, può fornire un enorme aiuto ai medici e agli infermieri sul territorio.

La ricerca farmacologica

E ancora nella ricerca farmacologica l’AI può essere utilizzata come fattore accelerante, automatizzando compiti come l’analisi dei dati e la conseguente scoperta di nuove molecole, oppure nella futura medicina personalizzata: si prevede che l’unione dei dati genetici, medici e sullo stile di vita delle persone può portare ad una personalizzazione delle cure che permetterà cure mirate e migliori esiti, ma la quantità di dati è tale che solo con l’AI si riuscirà ad analizzarli in modo efficace, specie su popolazioni numerose.

Problemi legati all’uso dell’AI in sanità

L’uso dell’AI in generale e in sanità in particolare presenta una serie di problemi che, per la sanità, rientrano soprattutto in due grandi categorie: quelli legati all’eticità degli strumenti e quelli legati alla responsabilità legale delle decisioni prese.

L’eticità degli strumenti di AI in sanità

È un fatto ormai dimostrato da numerosi studi che certi sistemi di AI mostrano un fenomeno di bias, cioè di preferenza per certe classi di risultati che si riflette in una sottorappresentazione o esclusione totale di certe categorie (di persone, di dati, …). Questo avviene perché gli insiemi di dati su cui si addestrano le AI non sono completi o non sono sufficientemente grandi. Se questo fenomeno dovesse manifestarsi regolarmente con certe categorie di pazienti, verrebbe meno quel principio di universalità della cura e della salute sancito anche dalla nostra Costituzione.  

È pertanto indispensabile non solo addestrare le AI su insiemi di dati sempre più grandi e che mostrino il massimo della variabilità, ma anche e soprattutto anteporre all’uso in produzione una profonda analisi dei risultati su casi di test numerosi e che coprano tutte le possibilità.

La responsabilità legale

Per quanto attiene invece la responsabilità legale, al momento non è possibile affidare ad una AI (o ad un algoritmo qualunque anche meno complesso e sofisticato di una AI) la responsabilità delle decisioni relative alla salute di un paziente. Questa rimane una responsabilità del medico.

L’affidabilità e la spiegabilità dell’AI

L’AI può rimanere uno degli strumenti a disposizione del medico, ma deve essere sufficientemente affidabile affinchè il medico sia portato ad usarla. Una AI che commette errori grossolani, forse anche di frequente, porterà i medici a non fidarsi dello strumento e ad abbandonarlo. Per aumentare la fiducia nelle decisioni suggerite dalla AI si ritiene che il poter spiegare il processo di “ragionamento” della AI stessa sia un fattore decisivo.

Purtroppo questa è una sfida tecnica difficile: le AI si basano su algoritmi complessi e difficili da comprendere anche per gli esperti; inoltre la natura del processo di addestramento può opacizzare i processi di ragionamento delle AI, rendendo impossibile capire il perché di certi risultati. Ad oggi ci si può focalizzare su obiettivi di spiegazione più specifici (non è necessario che l’AI fornisca spiegazioni complete e dettagliate di tutte le decisioni prese, bastano spiegazioni sufficienti a capire le motivazioni di una decisione) oppure sfruttare l’intelligenza umana (una AI può chiedere feedback sulle sue spiegazioni per identificare i dati più rilevanti da usare in futuro nelle spiegazioni stesse).

Il futuro dell’AI in Sanità: prospettive e potenzialità

L’avvento di ChatGPT e delle GPT in genere ha scosso il mondo dell’AI a tal punto che molti considerano queste tecnologie come l’aspetto più importante dell’intelligenza artificiale o delle intelligenze artificiali: non è però vero che tutto debba essere fatto usando questi nuovi strumenti, perché, ad esempio, le tecniche migliori per il riconoscimento e l’analisi delle immagini sono ancora quelle di machine learning (in particolare deep learning).

Nel mondo della sanità c’è comunque un ampio spazio per l’uso delle GPT linguistiche (LLM, Large Language Models), considerando che, oltre alla buona salute del paziente, uno dei principali prodotti delle cure è un elevato numero di pagine di annotazioni, indicazioni, referti, comunicazioni e così via.

L’AI può aiutare in diverse fasi che comportano l’elaborazione di testi: nella fase di comprensione del parlato con una migliore comprensione del linguaggio naturale che va oltre l’interpretazione letterale o la mera trascrizione e tiene anche conto del contesto, dei dati a disposizione e di altri fattori; nella fase di produzione di testi tenendo conto dell’enorme mole di letteratura scientifica e referenziandola in base ai dati del caso specifico in esame; nella fase di controllo della documentazione prodotta aiutando nella ricerca non solo di errori formali ma anche di errori di coerenza interna e clinici.

Sul mercato ci sono già diversi LLM addestrati per il mondo della sanità, della cura e della ricerca medica, ma sono tipicamente modelli con un elevato numero di parametri (nell’ordine di miliardi e più) che quindi hanno bisogno di grandi risorse per essere addestrati e per funzionare, di conseguenza vivono solamente nel cloud.

In sanità però non sempre si gode del lusso di un’ottima connessione internet, cioè stabile e veloce, e questo non solo sul territorio, a casa dei pazienti o in mobilità, ma, a volte, anche all’interno delle strutture ospedaliere stesse. Inoltre non è detto che modelli di grandi dimensioni servano per tutti i casi d’uso: in alcuni casi potrebbero bastare modelli più piccoli, anche se meno precisi o meno veloci.

Per rispondere a queste esigenze, stanno nascendo modelli (anche Open Source) che esplorano la possibilità di usare poco spazio di memoria, e stare ad esempio in un cellulare o in un dispositivo IoT, o la possibilità di ridotti tempi e costi di addestramento, permettendo un apprendimento più veloce, ovvero continui cicli di addestramento.

Quando Meta (la parent company di Facebook e di Whatsapp) ha creato il suo LLM, chiamato LLaMA, ha pubblicato sotto licenza Open Source una versione ridotta del modello. Subito la comunità accademica ha iniziato a sperimentare i limiti tecnici dei modelli LLM e ha dimostrato, almeno a livello di studi sperimentali, la possibilità di modelli che girano su smartphone o che si addestrano in ore se non in minuti.

Questa è una delle frontiere della ricerca sulla AI e probabilmente la più promettente per garantire una diffusione capillare e un uso “sul campo” che sono tra le caratteristiche importanti per un uso pervasivo dell’AI in sanità.

Genesi dell’articolo

A chiusura dell’articolo devo confessare una cosa: l’articolo è stato (parzialmente) scritto usando l’intelligenza artificiale, anzi assegnando parti diverse a diverse intelligenze artificiali.

Quando ho cominciato a mettere in ordine le idee, avevo ben chiara una traccia generale e, in alcuni punti, dovevo solo “riempire i vuoti”: a questo punto sono stato tentato dal provare le AI generative per capire le loro possibilità e verificare di persona i risultati. Quindi mi sono fatto aiutare da varie AI disponibili in rete, tra cui ovviamente la capostipite ChatGPT.

Il risultato è stato buono e anche soddisfacente per certi versi, ma si sono resi necessari due passi ulteriori: il primo di controllo delle informazioni, perché è noto che non sempre le informazioni date dalle AI generative sono accurate, e il secondo di revisione dello stile di scrittura, che (a me) sembra sempre leggermente meccanico e che comunque è, nel bene o nel male, diverso dal proprio stile.

 È ovvio che eventuali inesattezze rimaste sono solo mie e non delle AI.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2