strategie

L’attesa infinita per una Sanità “nativa digitale”: la palla alle Regioni

Quanti anni devono ancora passare perché tutte le Regioni possano attuare dei Piani sanitari e sociali che siano davvero “nativi digitali?”. Un primo passo importante in questa direzione sarebbe l’attuazione, da parte delle Regioni, del Piano Nazionali Cronicità

Pubblicato il 28 Ago 2017

Angelo Rossi Mori

Area Innovazione e Sviluppo, Federsanità ANCI

shutterstock_570808714

«Ma papà, perché lo chiami ‘smartphone’? Si dice ‘telefono’».

Nel linguaggio di un ragazzino, nativo digitale, il cellulare è necessariamente ‘smart’. Quanti anni devono ancora passare perché tutte le Regioni possano attuare dei Piani sanitari e sociali nativi digitali?

Nomen omen – Il destino è nel nome

Questa storia inizia dalla cosiddetta ‘Informatica Medica‘ negli anni ‘70. Pochi pionieri applicavano l’Information Technology a problemi isolati in medicina. Il concetto principale era espresso dal sostantivo ‘Informatica’, mentre l’aggettivo ‘medica’ indicava il settore, tra i molti in cui si cominciava ad utilizzare i ‘calcolatori’.

In seguito, l’attenzione è andata ai sistemi informativi: processi amministrativi, diagnostica (laboratorio, immagini). Il nome è passato ad ‘informatica sanitaria’, da ‘medicina’ a ‘sanità’.

Negli anni ’90 reti locali e Internet hanno spostato l’asse dalle applicazioni chiuse alla loro interazione. L’aspetto della Comunicazione è entrato nell’acronimo ‘ICT’ ed è nata la sfida dell’interoperabilità e degli standard. Nel frattempo la prospettiva è cambiata da ‘sanità’ (i servizi offerti) a ‘salute’ (i bisogni dei cittadini), che rimanda all’accezione olistica stabilita nel 1948 dall’OMS: “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità”; nei programmi dell’Unione Europea si parlava ad esempio di ‘ICT per la salute’ (‘ICT for Health’). Il primo concetto era ancora sulla tecnologia, ma la salute, espressa dal sostantivo appropriato, guadagnava pari dignità. In Italia il cambio di prospettiva è in corso: nel nome spesso appare ancora la sanità (sanità elettronica, sanità digitale).

Poi è stato introdotto il prefisso ‘e-‘ per evocare il cambiamento epocale verso la Società dell’Informazione al servizio dei singoli settori; il nome qui è diventato ‘e-health: finalmente la salute è il tema principale e la ‘e-‘ ha un ruolo minimale.

La Salute in Rete

Ormai la Commissione Europea e molti Paesi vanno verso la ‘Connected Health‘. Il nome implica un’ambiguità importante, cioè se la connessione sia tra sistemi informativi, o tra persone, oppure tra dispositivi (Internet of Things); in italiano si può rendere la stessa ambiguità con ‘Salute in Rete’. La tecnologia rimane sullo sfondo, nel riferimento alla rete, alla connessione.

Ed intanto il Sistema Salute, spinto dalla necessità di rispondere a pressanti esigenze demografiche ed economiche, apre i fronti della “Integrated Care” e del “Patient Empowerment”. La visione attuale prevede l’integrazione tra servizi sanitari e sociali e la partecipazione attiva del cittadino. Il rinnovamento riguarda tre temi principali:

  • la continuità delle cure ed un clima di collaborazione tra gli attori;
  • la responsabilizzazione del cittadino (patient engagement, patient activation, patient empowerment);
  • una governance più tempestiva ed efficace, soprattutto a livello locale.

Le soluzioni ICT disponibili sono capaci di affrontare queste esigenze: il mercato è da tempo maturo per portare a sistema le reti, le App sui ‘telefoni’ (!) ed i dispositivi medici domiciliari.

L’OMS nel 2015 ha affermato che nel settore dell’Integrated Care “un rapido cambiamento tecnologico consente lo sviluppo di modelli di cura sempre più innovativi”. I processi sanitari e sociali possono superare in modo efficace i vincoli di spazio/tempo, anche grazie all’ICT. Le tecnologie possono favorire una redistribuzione efficace dei compiti di assistenza, sia tra gli operatori, sia con i pazienti e le loro famiglie, riducendo i costi complessivi e allo stesso tempo migliorando i risultati di salute: da una parte ogni attore può svolgere attività più complesse e assumere maggiori responsabilità, dall’altra tutti gli attori possono sincronizzare meglio le attività e configurarsi insieme al cittadino/paziente come un vero “sistema” coerente e integrato.

Verso Piani sanitari e sociali regionali “nativi digitali”

Le tecnologie non sono certo il fattore scatenante della trasformazione in atto nel Sistema Salute, ma piuttosto offrono opportunità cruciali per amplificarla.

In Europa gli ultimi anni sono stati caratterizzati da Agende Digitali in larga parte intersettoriali, mirate a predisporre le infrastrutture fondamentali della Società dell’Informazione (es. larga banda, identità digitale e anagrafi, trasformazione digitale dei documenti esistenti, fascicolo sanitario).

Adesso è quindi il turno delle Regioni, per innovare i processi all’interno dei propri Piani sanitari e sociali, per esempio con l’attuazione del Piano Nazionale Cronicità. Le Regioni europee più avanzate stanno già realizzando una sequenza coordinata di iniziative locali, che adotta – a seconda del contesto – uno specifico punto di vista in un continuum che comprende anche: Integrated Care, reti cliniche, invecchiamento sano e attivo, soggetti deboli, non-autosufficienza, Long Term Care.

Il focus sanitario principale è parzialmente diverso, ma l’effetto sulla tecnologia è lo stesso; si passa da soluzioni frammentate a Roadmap ispirate dai Piani sanitari e sociali, per coordinare gli aspetti tecnologici delle iniziative locali e affrontare insieme le precondizioni comuni. E’ un percorso difficile che richiede una forte collaborazione tra regioni, ad esempio attraverso il Partenariato Europeo per l’Invecchiamento Attivo e in Salute (EIPonAHA), per cercare di adeguare il passo alla velocità dell’innovazione tecnologica.

Quando la profonda evoluzione culturale qui descritta arriverà a compimento e le strategie regionali sulla salute saranno finalmente native digitali?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2