L’intelligenza artificiale ha il potenziale per rivoluzionare molti aspetti della nostra vita, compreso quello della salute, portando benefici significativi ma anche sollevando importanti questioni etiche e di sicurezza, come nel caso della biologia sintetica.
biologia sintetica
L’IA e il rischio di bioterrorismo: come evitare derive catastrofiche
L’IA rivoluziona la medicina con progetti come AlphaFold, migliorando diagnosi e trattamenti. Tuttavia, solleva gravi questioni etiche e di sicurezza, specie nella biologia sintetica. La stessa tecnologia che crea farmaci può generare patogeni letali, aumentando il rischio di bioterrorismo. Una gestione responsabile è cruciale per bilanciare benefici e rischi
Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia