intelligenza artificiale

L’IA in sala operatoria: sicurezza potenziata, ma con quali rischi?



Indirizzo copiato

L’introduzione dell’IA nella chirurgia promette di rivoluzionare il settore con vantaggi significativi nella sicurezza e precisione degli interventi. Tuttavia, emergono anche rischi legati alla privacy, resistenza al cambiamento e responsabilità legale, richiedendo un’attenta gestione

Pubblicato il 31 lug 2024

Giovanni Gorgoni

Direttore Programmazione e Controllo e Coordinatore Trasformazione Digitale della ASL 2 Abruzzo



image-14-3

Quando penso ai progressi dell’intelligenza artificiale in chirurgia mi viene in mente un mio amico che sosteneva di essere stato “messo in punizione” dalla sua auto iper-intelligente. L’automobile, infatti, si era accorta con le microcamere interne che il conducente aveva fatto un uso esagerato dello smartphone mentre era attivo il pilota automatico e lo aveva perciò privato per una settimana di questa comoda funzionalità.

Il racconto, lì per lì, mi ha fatto prima ridere poi aveva indispettito la mia vena liberale e avevo concluso che mai mi sarei servito di una tecnologia che mi dice cosa devo fare e che mi mette in punizione se non lo faccio.

Dalla chirurgia robotica alla chirurgia AI-enabled

Sono passati alcuni mesi, l’irritazione liberale si è un po’ chetata, conservo il ricordo del mio amico effettivamente e pericolosamente preso dal touchscreen del suo cellulare su viadotti e in curva e sono ora alla tastiera a scrivere gli atti di una interessante sessione congressuale che ho moderato qualche giorno fa su intelligenza artificiale e chirurgia robotica…e la similitudine delle due circostanze è piuttosto evidente: “guida automobilistica” e “guida chirurgica”.

In realtà, con buona pace dell’istintiva renitenza alla tecnologia prepotente, quanto approfondito su letteratura specialistica e quanto emerso nella citata sessione congressuale mi hanno convinto che i comparti operatori dei nostri ospedali sono tra quei contesti sanitari che sperimenteranno la trasformazione più profonda negli anni a venire. E la presenza o meno di bracci robotici accanto al lettino operatorio non ci risparmierà la decisione se introdurre o meno l’IA accanto a bisturi e pinze. Anzi, sarà sempre più difficile stabilire il confine tra robotica e intelligenza artificiale confermando la tendenza dell’”everything intelligent” già sperimentata in altri settori del vivere umano.

Una lettura preliminare al mio impegno congressuale ha riguardato un nuovo sistema di monitoraggio intelligente, simile a una “scatola nera” di un aereo, progettato per migliorare la sicurezza chirurgica utilizzando l’intelligenza artificiale. Questa tecnologia, sviluppata da Teodor Grantcharov, professore di chirurgia a Stanford, registra e analizza dati dall’intera sala operatoria – tramite telecamere panoramiche, microfoni ambientali e monitoraggi anestesiologici – offrendo suggerimenti utili per ridurre errori chirurgici. Certo, l’articolo solleva preoccupazioni su privacy e potenziali azioni disciplinari, causando resistenze tra i chirurghi, ma l’orizzonte dei vantaggi è oggettivamente troppo interessante per farsi scoraggiare dai rischi di qualunque tipo.

I risultati preliminari di molte esperienze riguardanti la chirurgia addominale, cardiaca e ortopedica che ho avuto modo di conoscere nei giorni scorsi confermano l’ampiezza di possibilità non solo in fase intra-operatoria, quando si sta intervenendo sul paziente, ma già in fase di pianificazione chirurgica e di follow-up nelle ore e nei giorni successivi all’intervento.

Principali tecnologie IA in uso nelle sale operatorie

I più comuni sistemi robotici – DaVinci, Versius, Senhance – implementano già l’AI per fornire ai chirurghi un maggiore controllo e precisione durante le operazioni, potendo i robot eseguire movimenti complessi e minimamente invasivi, riducendo il rischio di complicazioni.

Le piattaforme per la gestione dell’anestesia

E piattaforme avanzate che vanno sotto il nome di Anesthesia Information Management Systems (AIMS) supportano e migliorano la gestione dell’anestesia durante gli interventi chirurgici. Questi sistemi integrano dati provenienti da vari dispositivi medici, come monitor dei segni vitali e pompe di infusione, per fornire una visione completa e in tempo reale dello stato del paziente monitorandone continuamente i segni vitali e regolando automaticamente i livelli di anestesia per mantenere condizioni ottimali e ridurre i rischi. Tecnologie di questo tipo sono PICIS, Cerner, GE Healthcare Centricity o Philips IntelliSpace.

Modelli predittivi per la pianificazione dell’intervento chirurgico

Per la pianificazione dell’intervento chirurgico sono molto promettenti tecnologie come i modelli predittivi sviluppati da IBM Watson Health che analizzano dati dei pazienti per prevedere complicazioni e suggerire piani chirurgici ottimali, migliorando la preparazione pre-operatoria o il sistema AI Pangaea, piattaforma di supporto decisionale avanzato progettata per assistere i chirurghi durante le operazioni, che analizza grandi quantità di dati clinici fornendo raccomandazioni basate su casi simili trattati in passato. Il sistema può suggerire tecniche chirurgiche ottimali e prevedere possibili complicazioni.

Le tecnologie per l’imaging pre-operatorio

Anche l’imaging pre-operatorio è destinato a cambiare radicalmente aggiungendosi o sostituendo alle tradizionali immagini TAC ed RMN la ricostruzione in 3D dell’organo o dell’apparato su cui intervenire con la possibilità di studiarlo prima di un’incisione e di rivederlo in realtà aumentata con visori speciali sul campo operatorio. Anche in questo caso non mancano le promesse. EchoPixel True 3D, Surgical Theater (neurochirurgia) o Materialise Mimics (ortopedia e chirurgia cranio-facciale) elaborano modelli 3D – eventualmente stampabili – con cui il chirurgo può interagire in vista dell’intervento o che può rivedere sovrapposti ai tessuti del paziente mentre opera con l’ausilio dei Microsoft HoloLens.

Nella fase post-chirurgica sistemi di IA come Current Health, Biofourmis o Vivify Health possono già monitorare i pazienti convalescenti con l’ausilio della telemedicina, dei dispositivi indossabili e di sensori ambientali che, analizzando eterogenei dati biometrici, rilevano precocemente segni di complicazioni per intervenire tempestivamente.

IA in sala operatoria: è tutto oro quel che luccica?

Al di là di quello che può apparire dalla mia rapida descrizione di questo doppio tuffo carpiato di trasformazione digitale – dalla chirurgia tradizionale a quella robotica, dalla chirurgia robotica alla chirurgia AI-enabled – non posso del tutto dichiararmi un fanatico ottimista della materia in quanto non è stata finora sancita univocamente la superiorità della nuova chirurgia su quella tradizionale in termini di health outcome, i “risultati” di salute: è cioè più efficace nel risolvere il problema di salute che il paziente porta in camera operatoria?

Inoltra va detto che tanto uso di chirurgia robotica risponde a logiche di marketing dei produttori e di “lignaggio” dei chirurghi per cui qualunque giudizio al riguardo deve essere molto cauto.

I vantaggi dell’IA nella sicurezza chirurgica

Tuttavia c’è un argomento su cui ritengo “superiore” questa tecnologia ed è anche quello relegato spesso in fondo a tutte le valutazioni comparative tra vecchio e nuovo, ed è la sicurezza. Esattamente il tema con cui ho aperto questo pezzo: sarà pure sacrosanta la “libertà di guida” della persona ma se l’esercizio “disinvolto” di quella libertà è legato all’incolumità di sé e di terzi, ben venga l’occhio dell’algoritmo che ha infinitamente meno colpi di sonno del pilota umano (ammesso che ne abbia).

L’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) nella sicurezza chirurgica promette di trasformare radicalmente le pratiche mediche, offrendo numerosi vantaggi ma anche presentando alcuni rischi significativi che devono essere gestiti con attenzione.

In sintesi, l’IA in sala operatoria può già offrire e potrà farlo sempre più:

  • riduzione degli errori umani: l’IA può monitorare continuamente le procedure chirurgiche, identificando e segnalando errori potenziali in tempo reale, simile a una scatola nera per gli aerei; questo aiuta a prevenire complicazioni e migliorare i risultati dei pazienti;
  • analisi massiva e raffinata dei dati: sistemi avanzati possono raccogliere e analizzare grandi quantità di dati chirurgici, fornendo insight preziosi che possono essere utilizzati per migliorare le tecniche e le procedure;
  • formazione e valutazione: le registrazioni e le analisi fornite dall’IA possono essere utilizzate per formare i chirurghi, aiutandoli a perfezionare le loro competenze e a comprendere meglio gli errori comuni;
  • assistenza durante l’intervento: sistemi IA possono assistere i chirurghi durante gli interventi, offrendo suggerimenti basati su enormi database di procedure precedenti, migliorando la precisione e l’efficacia.
  • miglioramento continuo: l’analisi dei dati post-intervento consente un feedback continuo e l’implementazione di miglioramenti, elevando gli standard di sicurezza e qualità.

I rischi associati all’utilizzo dell’IA in chirurgia

Ma con altrettanta sintesi non vanno sottovalutati i rischi da presidiare:

  • privacy e sicurezza dei dati: la raccolta di dati dettagliati su pazienti e procedure solleva problemi di privacy e sicurezza; è essenziale garantire che queste informazioni siano protette da accessi non autorizzati e usi impropri;
  • resistenza al cambiamento: i chirurghi potrebbero essere riluttanti ad adottare queste tecnologie a causa di preoccupazioni riguardo alla sorveglianza continua e potenziali ripercussioni disciplinari;
  • affidabilità dell’IA: l’accuratezza delle raccomandazioni IA dipende dalla qualità dei dati di addestramento; errori nei dati o nei modelli potrebbero portare a raccomandazioni errate, con potenziali conseguenze negative per i pazienti;
  • responsabilità legale: l’uso dell’IA in sala operatoria solleva questioni legali riguardo alla responsabilità in caso di errore; è necessario definire chiaramente chi è responsabile – il chirurgo o il sistema IA – per garantire la trasparenza e la tutela giuridica del paziente;
  • costi di implementazione: l’adozione di queste tecnologie richiede investimenti significativi in termini di hardware, software e formazione del personale, che potrebbero rappresentare una barriera per molti ospedali.

Conclusioni

Ma basta da solo il tema della sicurezza per introdurre l’IA in sala operatoria?

Nel mondo ogni anno si effettuano 300 milioni di interventi chirurgici e secondo un rapporto del 2023 del WHO il 10% dei danni prevenibili ai pazienti in ospedali sono in sala operatoria, mentre nel 2022, gli errori di chirurgia sul sito sbagliato hanno rappresentato il 6% dei 1.441 eventi sentinella esaminati dalla Joint Commission​.

Riformulo retoricamente la domanda: vi imbarchereste su un volo aereo che ha queste percentuali di rischio?

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4