Quando penso ai progressi dell’intelligenza artificiale in chirurgia mi viene in mente un mio amico che sosteneva di essere stato “messo in punizione” dalla sua auto iper-intelligente. L’automobile, infatti, si era accorta con le microcamere interne che il conducente aveva fatto un uso esagerato dello smartphone mentre era attivo il pilota automatico e lo aveva perciò privato per una settimana di questa comoda funzionalità.
intelligenza artificiale
L’IA in sala operatoria: sicurezza potenziata, ma con quali rischi?
L’introduzione dell’IA nella chirurgia promette di rivoluzionare il settore con vantaggi significativi nella sicurezza e precisione degli interventi. Tuttavia, emergono anche rischi legati alla privacy, resistenza al cambiamento e responsabilità legale, richiedendo un’attenta gestione
Direttore Generale ASL Asti

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia