Intelligenza artificiale

L’IA in sanità: così aiuta a trattare malattie complesse e disabilità



Indirizzo copiato

L’evoluzione dell’intelligenza artificiale ha trasformato vari settori, inclusa la sanità, migliorando diagnosi e terapie e introducendo nuove speranze nel trattamento di malattie complesse e per il miglioramento della qualità della vita di persone con disabilità. In tutti i settori toccati dal ciclone IA, regolamentazione etica e sicurezza rimangono comunque prioritarie

Pubblicato il 8 feb 2024

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria



intelligenza artificiale ai act

Nel corso del 2023 l’intelligenza artificiale è emersa come una forza trainante, portando innovazioni rivoluzionarie in vari settori. In particolare, il settore sanitario  che ha beneficiato enormemente di questi sviluppi, offrendo nuove speranze e possibilità per il trattamento di malattie complesse e il miglioramento della qualità della vita di persone con disabilità.

L’IA nel settore sanitario: dal trattamento delle malattie all’assistenza personalizzata

Tuttavia al centro di questa rivoluzione tecnologica c’è stato un impatto straordinario sul settore sanitario, dove l’AI ha aperto nuove frontiere nel trattamento e nella diagnosi delle malattie.

La tecnologia CRISPR per trattare malattie genetiche

Una delle aree più promettenti è stata l’applicazione della tecnologia CRISPR per trattare malattie genetiche come, ad esempio, l’anemia falciforme, malattia del sangue, che colpisce principalmente le popolazioni afroamericane, causa dolori intensi, ictus e insufficienze d’organo. L’approvazione da parte della FDA di nuove terapie basate su tecniche CRISPR rappresenta una svolta per migliaia di pazienti, offrendo una speranza reale di miglioramento e, in alcuni casi, di una cura effettiva. L’uso dell’AI in campo medico non si è limitato alla genetica.

L’IA per migliorare la diagnosi precoce e la gestione delle malattie croniche

La tecnologia è stata impiegata anche per migliorare la diagnosi precoce e la gestione delle malattie croniche. Algoritmi avanzati sono ora in grado di analizzare enormi quantità di dati dei pazienti, identificando schemi che sfuggono all’occhio umano. Questo ha permesso una diagnosi più accurata e tempestiva di condizioni complesse come il cancro, le malattie cardiovascolari e il diabete.

La personalizzazione delle cure mediche con l’IA

L’AI ha trovato applicazione anche nella personalizzazione delle cure mediche. Attraverso l’analisi dei dati dei pazienti, gli algoritmi possono ora suggerire trattamenti su misura, aumentando significativamente le probabilità di successo delle terapie. Questo approccio personalizzato è particolarmente efficace nel trattamento di malattie complesse, dove la reazione del corpo ai farmaci può variare notevolmente da individuo a individuo.

La ricerca sulle protesi uditive è stata rivoluzionata dall’AI

Un’altra area rivoluzionaria è stata l’uso dell’AI per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità uditive. L’integrazione di sistemi avanzati di riconoscimento vocale e traduzione automatica in tempo reale ha portato allo sviluppo di dispositivi in grado di convertire la parola in testo o in linguaggio dei segni, rendendo la comunicazione più accessibile. Questi progressi hanno avuto un impatto profondo, consentendo una maggiore inclusione sociale e professionale per le persone con disabilità uditive.

Inoltre, la ricerca sulle protesi uditive è stata rivoluzionata dall’AI, che ora permette la creazione di dispositivi sempre più sofisticati e personalizzabili. Queste nuove protesi sono in grado di adattarsi automaticamente all’ambiente circostante, migliorando significativamente la qualità dell’ascolto in varie condizioni acustiche. Infine, un campo promettente è quello dell’uso dell’AI nella riabilitazione.

Attraverso l’uso di realtà virtuale e aumentata, unitamente a sistemi AI, i pazienti sono in grado di svolgere esercizi di riabilitazione più efficaci, monitorati in tempo reale per garantire il massimo beneficio. Questi sistemi possono anche essere personalizzati in base alle esigenze specifiche di ogni paziente, accelerando il processo di recupero.

Il ruolo dell’IA generativa nel panorama tecnologico attuale

Nel recente panorama tecnologico, l’evoluzione dell’intelligenza artificiale ha segnato una nuova era, portando con sé una trasformazione senza precedenti, non solo, certo, nel comparto sanitario.

Questo cambiamento è stato innescato dalla crescente integrazione delle funzionalità di AI generativa nei prodotti dei colossi della Silicon Valley, ispirati dal successo di ChatGPT. Nonostante le sfide di un’economia che sperimenta una situazione di incertezza a causa degli squilibri geopolitici, le imprese hanno continuato a progredire nel loro percorso di innovazione, affrontando anche ristrutturazioni e aggiornando modelli di business ormai obsoleti.

L’IA per migliorare l’accessibilità

La trasformazione nel settore tecnologico ha visto un aumento nell’uso dell’intelligenza artificiale per migliorare l’accessibilità. Gli sviluppi recenti, in particolare i modelli di AI multimodali, hanno permesso di interpretare le immagini e trasformare i testi in discorsi, aprendo nuove porte per la creazione di prodotti più accessibili per le persone con disabilità. Ad esempio, la funzionalità “Be My AI” di Be My Eyes, sfruttando la tecnologia di OpenAI, ha fornito alle persone con visione limitata uno strumento per identificare oggetti attraverso la fotocamera dello smartphone, descrivendoli in linguaggio naturale.

L’IA per la ricerca storica e archeologica

Un altro settore in cui l’intelligenza artificiale ha avuto un impatto significativo è stato quello della ricerca storica e archeologica. Siamo molto avanti nella decifrazione dei Rotoli di Ercolano, antichi manoscritti, sepolti sotto le ceneri dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., che cominciano a essere leggibili con l’AI, senza doverli aprire fisicamente. Il lancio della Vesuvius Challenge ha stimolato un notevole interesse da parte di storici dilettanti e professionisti, culminando nel premio di $40,000 assegnato a un giovane studente di informatica per aver decifrato la parola “porpora” da uno dei rotoli con l’utilizzo dell’AI.

Le auto a guida autonoma e la regolamentazione dell’IA

Le auto a guida autonoma sono state un’altra area di grande interesse e sviluppo. Nonostante le controversie e gli incidenti, come quello coinvolgente una vettura di Cruise, la tecnologia delle auto autonome continua a progredire. Waymo, ad esempio, ha adottato un approccio più lento e metodico, concentrandosi sulla sicurezza e sull’affidabilità.

Le loro auto hanno dimostrato di essere meno propense a causare danni materiali e non hanno portato a reclami per lesioni personali, suggerendo che potrebbero essere una soluzione più sicura rispetto alla guida umana. L’interesse e il coinvolgimento dei governi nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale è stato un altro tema rilevante. Negli Stati Uniti, ad esempio, il National Institute of Standards and Technology (NIST) è stato incaricato di sviluppare metodi per testare la sicurezza dei sistemi AI, identificare usi potenzialmente dannosi dei prodotti AI e produrre linee guida per la marcatura dei contenuti generati dall’AI. Questo è un passo importante per assicurare che l’uso dell’intelligenza artificiale sia responsabile e sicuro. In Europa l’approvazione dell’AI act ha posto basi solide per lo sviluppo di una AI etica e benevolente.

Conclusioni

Quest’articolo può essere visto come una sintesi dei principali avanzamenti tecnologici dello scorso anno, un bilancio che evidenzia come l’intelligenza artificiale e altre tecnologie emergenti stiano plasmando e cambiando il nostro mondo. Ma queste sviluppi, sebbene promettenti, richiedono un’attenta considerazione delle implicazioni etiche e normative, per assicurare che i benefici  siano accessibili e vantaggiosi per tutti. E su questo non bisogna smettere di vigilare.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4