monitoraggio e tracciamento

Lotta al covid, Fascicolo sanitario elettronico arma eccezionale: cosa serve per usarlo bene

Il Fascicolo Sanitario Elettronico potrebbe diventare da subito uno strumento di monitoraggio e tracciamento del Coronavirus a base universalistica e non statistica. Uno strumento certamente eccezionale che potrebbe salvare vite. Perché non viene utilizzata in questa situazione di gravissima emergenza da Coronavirus?

Pubblicato il 06 Nov 2020

Mauro Moruzzi

Dipartimento Trasformazione Digitale-Presidenza del Consiglio dei Ministri, Scuola di Welfare Achille Ardigò

digitale-healthcare

Oggi il Fascicolo Sanitario Elettronico è finalmente la piattaforma nazionale più evoluta per il governo della sanità italiana e in particolare di quella del futuro. La sua architettura, di tipo federato quindi coerente con la cultura tecnologica di Internet, con nodi regionali che si raccordano anche con un nodo nazionale, costituisce una realtà di grandissimo interesse e un punto di riferimento per tutte l’evoluzione della sanità europea.

Ma, se già oggi esiste questa base dati, perché non viene utilizzata in questa situazione di gravissima emergenza da Coronavirus?

Proviamo a comprendere cosa serve per poter sfruttare le potenzialità di quella che potrebbe essere un’arma formidabile di tracciamento e di monitoraggio, che – in definitiva, nel tragico scenario attuale – potrebbe servire salvare molte vite umane.

Il problema, ora, è il tracciamento: i problemi del sistema informativo della nostra Sanità

Già perché il problema principale che affrontiamo oggi è il tracciamento. Conoscere esattamente dove sono e chi sono le persone affette dal virus. Mettere sotto controllo l’andamento della pandemia. Qui si avverte il punto di caduta più pericoloso del sistema informativo della sanità italiana. Il servizio sanitario nazionale ha un sistema informativo carente. Anzi ne ha due che fanno fatica a comunicare tra di loro. Quello nazionale basato sul MEF e la Tessera Sanitaria (non sul Ministero della Sanità) e quello delle Regioni basato sul Fascicolo Sanitario Elettronico. L’uno serve per il controllo della spesa e genera dati economici e statistici. L’altro mette in rete lo stato di salute dei cittadini attraverso il contenuto dei documenti sanitari (referti, diagnosi, cartelle cliniche, ecc..).

Ma il SSN dispone oggi, per la sua attività di programmazione e sorveglianza, soltanto del canale ‘amministrativo’ perché i dati di salute-malattia contenuti nei FSE e generati da tutte le interazioni medico-paziente, non vengono raccolti ed elaborati nazionalmente e spesso nemmeno dalle Regioni.

Il decreto Ristori peggiora ancora il Fascicolo Sanitario elettronico

In piena seconda emergenza COVID 19, il 28 ottobre 2020, nel DPCM conosciuto con il nome di ‘Decreto Ristori’, all’articolo 19, si cerca di mescolare i due sistemi, aggravando, a mio parere la situazione.

Nelle ‘Disposizioni urgenti per la comunicazione dei dati concernenti l’esecuzione di tamponi rapidi da parte dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta’ è previsto che questi dati non debbano più essere trasmessi, come avviene per tutti gli altri referti, dal medico di famiglia al FSE e così al cittadino. No, vanno prima mandati alla rete amministrativa del MEF della Tessera Sanitaria e poi, da questa, da Roma, ai Fascicoli dei cittadini e alle Asl e all’Istituto Superiore di Sanità. Un giro contorto, reso ancor più tale dall’istituzione, ‘fuori Fascicolo’, anche di una ‘una piattaforma nazionale gestita dal Sistema Tessera Sanitaria (TS) e integrata con i singoli sistemi regionali’ per gli utenti.

Eppure, con il FSE, ormai ampiamente diffuso in Italia, si è fatto un salto di qualità notevolissimo gettando le basi di un nuovo sistema informativo della sanità italiana necessario per mettere il paese in sicurezza. Infatti, il Fascicolo raccoglie non soltanto l’informazione che il signor Rossi ha effettuato una visita dermatologica o ortopedica – come fanno i ‘flussi amministrativi’- ma anche il referto di questa visita, quello che i medici hanno scritto sullo stato di salute del signor Rossi. Con i flussi sappiamo che questo signore ha effettuato una visita dermatologica o ortopedica. Con il FSE conosciamo esattamente di cosa soffre. Non ci vuole molto a comprendere che il Fascicolo potrebbe diventare da subito uno strumento di monitoraggio e tracciamento del Coronavirus a base universalistica e non statistica. Uno strumento certamente eccezionale. Ed è qui, che vorrei arrivare.

Ma il Fascicolo sanitario elettronico funziona?

Conosco già molti degli interrogativi che il nostro gentile lettore sarebbe pronto a sottoporci già a questo punto iniziale del discorso, a partire dal rispetto delle norme sulla privacy e ancor prima sulla reale consistenza del Fascicolo oggi in Italia. Cercherò di anticipare e di rispondere a questi interrogativi.

La prima domanda che viene posta quando raccontiamo queste cose è infatti: “Ma il Fascicolo Sanitario Elettronico funziona? È diffuso in tutte le regioni italiane? O è soltanto un servizio di nicchia presente in Lombardia, in Emilia-Romagna in pochi altri posti?”

Ecco allora la risposta: il FSE è ormai uno strumento nazionale utilizzato da oltre 20 milioni di cittadini (22 milioni è il dato fornito dal Ministero della Salute). Ma quello che più conta è che dopo il DPCM di maggio, emanato sotto l’incalzare dell’emergenza COVID19, tutti i cittadini italiani hanno ‘in backoffice’ un FSE. Ogni dato riferito allo stato di salute di sessanta milioni di italiani circola nelle reti del Fascicolo. Un fatto eccezionale e unico nella storia sanitaria d’Italia e anche d’Europa. Assieme a pochi altri paesi, come la piccola Svezia e la piccola Austria, siamo i primi ad aver creato un’infrastruttura di tale importanza e consistenza. Un’infrastruttura di generazione Internet per la sanità nazionale. Il SSN può conoscere quindi tutti i dati delle interazioni medico-pazienti presenti nei FSE anche dei quaranta milioni di cittadini che ancora non hanno materialmente attivato il Fascicolo, perché questi dati sono in rete come prevede la legge.

Come tutelare la privacy?

Ecco allora la seconda domanda: come è possibile accedere a queste informazioni ‘sensibili’ senza infrangere la tutela della privacy dei cittadini?

Anche in questo caso c’è una risposta. Esiste una legge varata fin dal 2013, istitutiva del FSE, che prevede qualcosa di molto semplice e chiaro. Tutti i dati contenuti nei fascicoli sanitari elettronici – ancora una volta ricordo che non sono dati economici o statistici ma informazioni di salute sulle persone fisiche – possono essere utilizzati in tre modi diversi (e quel possono è eufemistico perché in realtà devono essere utilizzati per il bene della salute di tutti!): per curare, conoscere la situazione epidemiologica del paese, programmare e governare l’assistenza sanitaria. Per curare il cittadino e per accedere ai suoi dati personali presenti nel suo FSE, non v’è dubbio che occorra il suo consenso. Ma anche qui c’è una novità importante. Con la decisione del DPCM di maggio si è creato un sistema che permette non solo ai medici di famiglia di accedere in rete alla storia clinica del paziente (sempre con il consenso, s’intende), ma anche al medico specialista di effettuare la stessa operazione. La legge prevede che il sistema di cura dei cittadini sia in capo alle Regioni che lo esercitano attraverso le aziende sanitarie. Quindi questi dati individuali, che hanno un nome e cognome, possono essere utilizzati per curare al meglio il paziente e per una medicina sempre più personalizzata in un ambito locale e istituzionalmente governato dalla Regione e dalle aziende sanitarie. Non c’è su questo punto alcun conflitto o menomazione dell’autonomia regionale.

La stessa legge del FSE, nello stabilire, come si è detto, che i dati di tutti i fascicoli sanitari dei cittadini italiani (che oggi, ripeto e continuerò a ripeterlo, sono e devono essere tutti in rete eHealth) devono essere utilizzati a scopo epidemiologico e di programmazione sanitaria, mette in campo di fatto un obbligo delle strutture nazionali del SSN ad avvalersi di queste informazioni, che sono ben più ricche dei vecchi ‘flussi amministrativi”. Queste strutture sono il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità che oggi purtroppo non hanno ancora un accesso diretto ai dati raccolti dai repository regionali. Con questo accesso, legalmente previsto, il monitoraggio del Coronavirus e della fragilità sanitaria sarebbe avvenuto fin da subito real-time su tutto il territorio nazionale.

La questione del consenso nel FSE

Arriviamo allora alla questione del tanto dibattuto del consenso. La risposta è nello stesso dispositivo della legge istitutiva del FSE: i dati di salute presenti in tutti i fascicoli degli italiani utilizzati per studi e sorveglianza epidemiologica, nonché per esigenze di programmazione, vanno anonimizzati. E questo vale per il Ministero, l’ISS, le Regioni e le ASL. I medici, in particolare quelli di famiglia conoscono dati e nomi; le istituzioni sanitarie i numeri e la loro diffusione nel territorio. È giusto che sia così e non potrebbe essere diversamente in uno stato democratico. Le due entità devono collaborare maggiormente. Se nel comune di Desenzano (un nome scelto a caso), dove operano quattro MMG e un pediatra, ci sono venti positivi al COVID accertati da FSE, l’istituzione deve operare attraverso questa piccola comunità di medici che conoscono i malati. E così in tutt’Italia, ma ciò non sempre è stato fatto e i medici di famiglia sono stati per lungo tempo lasciati ai margini dell’emergenza da pandemia, come del resto il Fascicolo Sanitario Elettronico.

Ma ritorniamo all’anonimizzazione dei dati, questa che sembra una chimera del SSN. Di fatto nessuna Regione, e tanto meno nessuna struttura centrale, ha messo mano con serietà scientifica e tecnologica a questo processo assolutamente realizzabile con tecnologie informatiche adeguate e con algoritmi appositamente predisposti a garanzia dell’anonimato. Possiamo estrapolare da un datalake di tutti i link dei fascicoli le informazioni sulle malattie degli italiani su base nazionale, regionale, provinciale, locale; possiamo, in altre parole, conoscere quali sono gli indici di criticità della salute di una città, di una regione e di una particolare zona del paese anche per singola patologia ed epidemie, a partire da quelle influenzali. Possiamo costruire mappe di fragilità della popolazione italiana fino a livello di rioni e quartieri e piccoli comuni; conoscere esattamente quante sono e dove sono le persone che hanno una, due o addirittura tre patologie croniche e che sono quelle più a rischio in questa emergenza. Possiamo utilizzare l’intelligenza artificiale e particolari algoritmi per fare previsioni e costruire mappe predittive di evoluzione della condizione di salute della popolazione e della diffusione dei virus, nonché delle principali patologie tenendo conto dei fattori demografici, ambientali e sociali del territorio. Possiamo sovrapporre queste mappe di fragilità sanitaria a quelle economiche basate sul reddito e quelle sociali basate sulle relazioni sociali e familiari, perché le persone fragili e sole sono ancor più a rischio.

Un nuovo servizio informativo nazionale della sanità basato sul FSE: cosa manca

Un lavoro che non può non coinvolgere contestualmente il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità, le Regioni, le aziende sanitarie i centri di ricerca scientifici, come le università e anche, ovviamente e con le necessarie regole, la ricerca condotta da istituzioni private e grandi aziende di mercati del settore. Questi sono i dati di cui necessita il nuovo servizio informativo nazionale della sanità. Essi sono già in gran parte in rete e legalmente consultabili.

È vero che alcune regioni, in particolare del sud, sono carenti nell’architettura del fascicolo sanitario, nel senso che non hanno ancora costruito in backoffice la piattaforma necessaria affinché i cittadini possano attivare il Fascicolo. Ma ormai si può affermare che tutte le regioni sono in una fase di completamento di queste piattaforme, indipendentemente dal fatto che in alcune di queste i cittadini non hanno materialmente a disposizione il fascicolo.

Allora torniamo alla domanda iniziale: se già oggi esiste questa base dati, perché non viene utilizzata in questa situazione di gravissima emergenza da Coronavirus?

Beh, qui la risposta si fa più complicata ma non di molto. Affinché questi dati di tutti gli FSE siano effettivamente disponibili ed elaborabili, occorre che qualche istituzione o azienda, o network di aziende, necessariamente pubblici crei un datalake nazionale e che tutte le Regioni facciano altrettanto. È una cosa talmente ovvia che non varrebbe la pena scriverla: all’architettura federata e di interoperabilità del FSE – che permetterà tra breve di far circolare un referto in tutta Italia e in Europa per seguire gli spostamenti del paziente, come prevede anche un progetto europeo già avviato – occorre rendere attiva un’architettura di condivisione dei dati anonimizzati con una rete di datawarehouse e datalake. L’estrapolazione di questi dati presenta un alto livello di complessità perché l’architettura del FSE è diversa dalle altre altre ‘storiche’ del SSN in quanto, appunto, federata e di generazione internet. I repository che alimentano queste reti nei nodi regionali o aziendali delle Asl, non sono dei contenitori di dati, ma più semplicemente dei puntatori, degli indicizzatori, cioè una specie di elenchi telefonici elettronici. Nel mio FSE non trovo i referti delle mie analisi del sangue ma gli indirizzi elettronici di rete per rintracciarli.

Occorrono quindi un’architettura di condivisione, degli algoritmi e delle postazioni di supercalcolo in grado di anonimizzare tutti i dati individuali, assieme a software di intelligenza artificiale per poterli leggere e interpretare in funzione delle esigenze epidemiologiche, anche urgenti, e delle necessità di salute del paese e del territorio. Queste informazioni vanno poi elaborate in condizioni di assoluta sicurezza e a garanzia della sicurezza nazionale e dei cittadini italiani. Non credo che possiamo metterli in mano al mercato o a un grande provider internazionale. Ogni operatore privato avrà invece diritto all’open in funzione dell’attività di ricerca che vuole espletare e questo è particolarmente importante per le start up.

Bisogna però prendere atto che né i ministeri né le regioni, in quanto enti pubblici, hanno una struttura tecnologica adatta a svolgere questa funzione. Possiedono invece strutture tecnologiche in house, aziende interamente pubbliche regionali e nazionali, che hanno tecnologie e competenze per svolgere questo ruolo. Il network di queste imprese, che comprende anche in house pubbliche con capacità di supercalcolo a dimensione europea come Cineca, può svolgere questo compito rapidamente sotto la regia del Ministero della Salute e delle Regioni. Va poi osservato che anche la parte strutturale che ospita i dati – mi riferisco alle unità di hosting in Cloud – vede una diretta presenza pubblica del sistema in house a garanzia della sicurezza di tutti.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico per la prevenzione del contagio da coronavirus

Arriviamo, a questo punto, all’emergenza Coronavirus. Possiamo costruire sul Fascicolo Sanitario Elettronico e sulla sua base dati un sistema di tracciamento e di monitoraggio del virus?

Si può fare per la prevenzione, cioè individuando rapidamente, da tutti i dati contenuti nei FSE degli italiani, il target della popolazione con indici di fragilità molto elevati. Se avessimo fatto questo fin da gennaio avremmo certamente potuto salvare molte vite umane scoprendo i punti di pericolo e di maggior penetrazione del virus con effetti mortali. Mi riferisco in particolare alla popolazione anziana ultrasettantacinquenne o ultraottantenne, con più patologie e alle persone che comunque sono in condizioni precarie di salute.

Ritengo però che sia anche possibile utilizzare il Fascicolo per un sistema di sorveglianza attiva ovvero di monitoraggio e tracciamento in tempo reale dei cittadini infettati. Abbandonando sistemi, come quelli utilizzati nella prima fase dalla Protezione Civile, più adatti per le calamità naturali.

Innanzitutto, bisogna ricordare che con i nuovi provvedimenti legislativi tutti i risultati dei tamponi effettuati sui cittadini italiani devono essere registrati nelle reti del FSE, con grande vantaggio per l’utente che vedrà ridotto enormemente il tempo di consegna del referto (io stesso ho avuto il referto, fortunatamente e per ora negativo, dopo tre ore dall’espletamento del tampone). Perché anche il sistema di tracciamento in tempo reale sia efficace, è sufficiente modificare, con un accordo tra tutte le Regioni e il Ministero, alcuni aspetti dell’interazione tra fascicolo sanitario elettronico e medici di famiglia.

Ho infatti potuto personalmente osservare che il medico di famiglia, allertato da una telefonata di un assistito per una sospetta presenza del virus, invia questa segnalazione ai servizi di igiene pubblica al fine dei necessari controlli sul posto, ma non alla rete che supporta il Fascicolo. Questo succede perché tra le informazioni che riceve il FSE (referti, lettere di dimissioni, vaccinazioni, ecc.) manca il Patient Summary, cioè un documento di annotazione del medico di famiglia sulle condizioni recenti di salute del paziente. L’attivazione del Patient Summary è risultata complessa e macchinosa, innanzitutto per ragioni burocratiche. Si potrebbe perciò decretare con rapidità – così come si è fatto nel DPCM di maggio per il FSE e per la ricetta elettronica – che un documento redatto dal medico di famiglia, con annotate le condizioni di salute del paziente affetto da Coronavirus, sia inserito nel Fascicolo come altri documenti. Avremmo così in tempo reale un formidabile sistema di sorveglianza sulla diffusione reale o prevedibile del virus.

Questo è il futuro del sistema informativo della sanità nazionale. Il Fascicolo contiene anche un taccuino dove ogni cittadino può annotare preoccupazioni di salute. Queste informazioni sono raccolte dai nodi regionali, dagli indicizzatori del FSE e con il consenso degli stessi cittadini potrebbero essere messe a disposizione di un sistema di sorveglianza. Ma con questo siamo già molto oltre a quello di cui potremmo disporre oggi, cioè uno strumento eccezionale di monitoraggio delle condizioni di diffusione del virus e contestualmente dello stato di salute di tutti gli italiani.

Ritengo anche che il Fascicolo possa rappresentare una base di riferimento tecnologica e strutturale per il tracciamento della diffusione del virus, considerando che le azioni finora messe in atto hanno dimostrato una sostanziale inefficacia proprio per la loro incapacità di essere organicamente collegate al sistema informativo della sanità dematerializzata. Ma di questo si era già parlato in più occasioni e le difficoltà incontrate dall’App Immuni erano quanto mai previste e prevedibili. Il FSE è questa base strutturale di riferimento. Come noto da ogni fascicolo è possibile far partire SMS e altre segnalazioni e ciò già avviene in molte regioni. Io ricevo quotidianamente queste segnalazioni ogni qualvolta il mio medico mi prescrive un farmaco o è disponibile un referto on line. La piattaforma tecnologica del FSE potrebbe facilmente innescare un sistema di dialogo tra i fascicoli. Io autorizzo il mio FSE a mandare non solo messaggi a me, come già avviene, ma anche ad altri, ad esempio alle persone della mia comunità di riferimento, anche in formato anonimo. Oggi, senza fare granché, si può conoscere la mappa di tutti i cittadini che risultano, attraverso l’FSE, in una particolare condizione di salute o di malattia. Ad esempio, sono positivi a un tampone per il controllo del Coronavirus. Questa mappa potrebbe essere ingrandita a livello territoriale diventando non solo una mappa nazionale ma locale, perfino di comune, di quartiere e di rione. Quindi si può già affermare che il Fascicolo Sanitario Elettronico è potenzialmente un servizio già attivo di tracciamento, anche territoriale, degli affetti da coronavirus.

White Paper - E-Health: come migliorare il patient journey grazie alle tecnologie digitali

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2