la ricerca

Tra medici e digitale è grande amore, ma il fascicolo sanitario è fermo

Tra i servizi online più usati dai Medici di Medicina Generale, la consultazione dei referti di laboratorio e di visite specialistiche. Interesse per la consultazione online dei verbali di Pronto Soccorso e le lettere di dimissione. Tutte funzionalità comprese nei FSE regionali, usati però solo da 1 medico su 3

Pubblicato il 15 Mag 2017

Chiara Sgarbossa

Direttrice dell’Osservatorio Life Science Innovation, Politecnico di Milano

sanità medical_70970362

Negli ultimi anni il sistema delle cure primarie ha mosso passi importanti verso un modello assistenziale sempre più orientato alla promozione attiva della salute, anche attraverso un processo di riorganizzazione e integrazione delle cure territoriali e ospedaliere, al fine di migliorare il livello di efficienza, la capacità di presa in carico dei pazienti e l’empowerment del cittadino stesso. Mai come in questo momento le tecnologie digitali stanno accompagnando i medici di medicina generale (MMG) lungo questo percorso evolutivo.

Dalla Ricerca condotta dall’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Centro Studi della FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) e con il supporto di DoxaPharma, su un campione di 540 medici, emerge che i benefici portati dal digitale sono ormai chiari ai MMG. Essi ritengono che tra i maggiori benefici ottenuti ci sia l’aumento della velocità nello svolgimento delle attività professionali (42%), la possibilità di avere un quadro clinico più completo del paziente (35%) e la riduzione dei tempi di attesa ambulatoriali (34%). La rilevanza del digitale per la medicina generale si ripercuote anche sull’aumento della spesa per l’acquisto di strumenti ICT che nel 2016 ha raggiunto quota 72 milioni di euro (+3% rispetto al 2015).

Le tecnologie digitali consentono anche di avvicinare i MMG ai pazienti. Sempre più frequentemente MMG ricorrono ai nuovi canali digitali per comunicare con loro: l’85% usa l’email, il 68% gli SMS, il 53% WhatsApp. In particolare, il 46% dei MMG utilizza l’App per condividere documenti (es. referti, verbali, ecc.) con i propri pazienti e un altro 34% lo fa con altri MMG o con medici specialisti. Questo strumento è meno utilizzato, invece, per effettuare chiamate vocali o videochiamate con i pazienti, con il 60% dei medici che dichiara di non essere nemmeno interessato a farlo. Si confermano, rispetto a quanto rilevato nel 2016, i benefici legati all’utilizzo dell’App: secondo il 59% dei medici che utilizzano WhatsApp, essa consente uno scambio efficace di dati, immagini e informazioni, permettendo di superare, in molti casi, la necessità di un contatto diretto con il paziente. D’altro canto, i motivi per cui i MMG non utilizzano WhatsApp sono riconducibili all’eventuale aumento del carico di lavoro (58%) e alla creazione di possibili incomprensioni con l’assistito (48%).

Dalla ricerca emerge, inoltre, un profilo di medici sempre più aperti e interessati al mondo delle App, privilegiando quelle per mantenersi aggiornati e migliorare le proprie competenze: il 39% dei medici utilizza App per consultare linee guida e il 32% per visionare articoli scientifici, report, ecc. È molto elevata la percentuale di coloro che dichiarano di essere comunque interessati alla diverse funzioni che le Mobile Medical Applications possono fornire e, in particolare, a quelle per effettuare analisi di dati personalizzate che supportano la definizione della diagnosi (63%).

Tra i servizi online maggiormente utilizzati dai MMG troviamo la consultazione dei referti di laboratorio (47%) e dei referti di visite specialistiche (32%). Anche coloro che non utilizzano questo tipo di servizi sono comunque interessati, soprattutto per la consultazione online dei verbali di Pronto Soccorso (70%) e le lettere di dimissione (69%). Significativo che queste funzionalità, rispetto alle quali i medici appaiono concordi nell’affermare utilità e rilevanza, siano tutte comprese nei FSE regionali; queste ultime, laddove presenti, dovrebbero consentire al medico di avere facile accesso a tutte le informazioni e ai documenti relativi agli assistiti[1]. Tuttavia, il FSE è ad oggi ancora poco utilizzato: considerando solo i medici che operano nelle Regioni in cui il FSE è già attivo[2], si rileva che solo un MMG su tre lo utilizza.

Infine, dalla ricerca è emerso che l’85% dei medici auspica la scomparsa del promemoria cartaceo della cosiddetta ricetta “dematerializzata”. I MMG si attendono che tale scomparsa comporterebbe un’agevolazione per i pazienti nell’approvvigionamento delle terapie continuative, un aumento del tempo a disposizione del medico per dedicarsi ad aspetti più qualificanti della professione e una complessiva riduzione dei flussi ambulatoriali dei pazienti.

Sono, invece, giudicati poco rilevanti i possibili rischi per i pazienti di non ricevere i medicinali prescritti in caso di malfunzionamento del sistema o di possibili confusioni rispetto ai farmaci prescritti. Cercando di analizzare tutte le possibili conseguenze della scomparsa del promemoria cartaceo, viene in particolare poco condivisa l’ipotesi di una riduzione della capacità di intercettare precocemente i problemi dei pazienti per una riduzione della loro frequentazione ambulatoriale (solo il 7% dei medici si dichiara molto d’accordo) e quella di un affievolimento del rapporto medico-paziente (solo il 4% è molto d’accordo).

Anche se sono stati fatti passi avanti nello sviluppo di iniziative di Sanità digitale a livello nazionale, come il Fascicolo Sanitario Elettronico e la ricetta dematerializzata, emerge ancora una certa distanza presente tra istituzioni e medici: se, da un lato, gli strumenti digitali sono entrati nella quotidianità professionale dei medici, dall’altro i servizi messi a disposizione dalle Regioni e dalle aziende sembrano essere ancora percepiti come inadeguati.

_________________________________________________________

[1] Più precisamente quelli che hanno dato il consenso all’attivazione del FSE.
[2] Emilia-Romagna, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Puglia, Sardegna, Toscana e Valle d’Aosta

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2