ingegneria tissutale

MagMA, un game-changer per la medicina rigenerativa: le prospettive



Indirizzo copiato

Le Matrici Extracellulari Attuate Magneticamente (MagMA) stanno rivoluzionando il campo della medicina rigenerativa e dell’ingegneria tissutale. Grazie alla loro capacità di manipolare le forze meccaniche sui tessuti in modo preciso, aprono nuove, importanti prospettive

Pubblicato il 13 dic 2023

Ferdinando Scala

Strategy Director di Healthware International



Genome,And,Blockchain,Concept,,Storing,Data,In,Dna,Sequences,,Bioinformatics,

Nel mondo dell’ingegneria tissutale, la ricerca per replicare il design intricato e l’adattabilità dei tessuti naturali è in corso da decenni. Un aspetto chiave di questa sfida è comprendere e controllare le forze meccaniche alle quali le cellule sono sottoposte nel loro ambiente.

Le forze meccaniche, infatti, non solo sono imprescindibili il corretto funzionamento di molti organi e sistemi, ma incidono anche sulla crescita e sulla differenziazione cellulare.

Oggi, grazie al progresso scientifico, nuovi strumenti come le Matrici Extracellulari Attuate Magneticamente (MagMA) stanno aprendo scenari inediti in questo campo. Questa tecnologia innovativa permette di manipolare e controllare le forze meccaniche sui tessuti in maniera estremamente precisa. Le applicazioni di MagMA nell’ingegneria dei tessuti muscolari scheletrici sono già una realtà e promettono risultati entusiasmanti. Ma quali sono i vantaggi concreti offerti da questa tecnologia? E quali prospettive future si prefigurano nel campo dell’ingegneria tissutale grazie all’utilizzo di MagMA?

L’importanza delle forze meccaniche nei tessuti

I tessuti non sono per loro natura strutture rigide o isolate, ma devono possedere la flessibilità strutturale e funzionale di adattarsi al cambiare delle condizioni chimico-fisiche del contesto in cui operano.

Di conseguenza, un aspetto di particolare importanza è la comprensione di come i tessuti rispondono al variare delle forze biochimiche, elettriche e meccaniche che determinano i rapporti tra le componenti tissutali ed il loro funzionamento dinamico.

Mentre gli studiosi di fisiologia strutturale e funzionale hanno fatto notevoli progressi nella decodifica dei segnali biochimici ed elettrici nei sistemi multicellulari, il campo dei segnali meccanici è stato relativamente inesplorato.

Le Matrici Extracellulari Attuate Magneticamente: MagMA

Tuttavia, si profila all’orizzonte una scoperta rivoluzionaria che potrebbe cambiare il panorama dell’ingegneria tissutale e non solo: le matrici extracellulari attuate magneticamente, o MagMA.

Come descritto in un articolo pionieristico pubblicato sulla rivista “Device” Rios e colleghi hanno immaginato un substrato in grado di applicare dinamicamente forze meccaniche alle cellule, guidandone l’allineamento e il comportamento con precisione. Questo substrato ha la proprietà di influenzare l’anisotropia delle cellule, ossia le proprietà che le cellule organizzate nei tessuti mostrano in relazione alla direzione dello stimolo.

Il principio alla base del funzionamento di MagMA

Per comprendere il concetto di anisotropia, si pensi semplicemente a un tronco d’albero visto in sezione, con la sua successione di cerchi di accrescimento. Come è intuitivo, le risposte meccaniche a torsione e pressione saranno diverse se le applichiamo trasversalmente o longitudinalmente rispetto agli anelli del tronco.

Lo stesso principio si applica ai muscoli, che mostrano diverse proprietà e comportamenti strutturali e funzionali in base a come le cellule costituenti sono organizzate nel tessuto e a come lo stimolo meccanico viene applicato in termini di forza, direzione e variabilità nel tempo.

Secondo gli autori, MagMA – una piattaforma di attuazione magnetica pronta a rivoluzionare il campo dell’ingegneria tissutale – può influenzare il comportamento delle cellule e consentire la programmazione dell’anisotropia morfologica e funzionale all’interno dei tessuti, in particolare nei muscoli scheletrici.

Applicazioni di MagMA nell’ingegneria dei tessuti

Una delle possibili applicazioni di MagMA riguarda la programmazione dinamica dell’allineamento delle fibre muscolari. Nel contesto dell’ingegneria dei tessuti muscolari scheletrici, la capacità di controllare la direzionalità dell’allineamento delle fibre muscolari è fondamentale per una vasta gamma di applicazioni, dalla medicina rigenerativa alla robotica bioibrida. Utilizzando la stimolazione meccanica dinamica guidata da MagMA, i ricercatori possono infatti ottenere l’allineamento la contrattilità coordinata dei tessuti muscolari.

Le precedenti tecniche di ingegneria muscolare avevano limitazioni importanti rispetto all’ottenimento di tali proprietà di coordinamento. La programmazione delle proprietà e delle funzioni delle cellule poteva infatti avvenire solo al momento dell’impianto, e successivamente rimaneva inalterata senza alcuna possibilità di intervento correttivo se le condizioni in cui il tessuto operava cambiavano – come normalmente avviene nei tessuti umani. MagMA, al contrario, consente di regolare in tempo reale i parametri di stimolazione, consentendo ai ricercatori di modificare i modelli di allineamento delle cellule muscolari anche dopo l’impianto. Questo consentirà in prospettiva di avere soluzioni di più elevato valore e flessibilità in futuro.

Vantaggi e prospettive future di MagMA nell’ingegneria tissutale

Un significativo vantaggio di MagMA è inoltre la sua capacità di separare gli effetti meccanici e biochimici dell’esercizio muscolare. In passato, diversi studi hanno dimostrato che l’esercizio può portare a notevoli aumenti della forza muscolare e a modifiche nelle caratteristiche delle fibre. Al fine di ottenere tale risultato, nelle pratiche riabilitative si utilizzavano tecniche di stimolazione meccanica passiva per consentire il recupero della funzionalità muscolare dei pazienti.

 Tuttavia, la ricerca di Rios e colleghi ha rivelato che la stimolazione meccanica da sola non è equivalente all’esercizio, suggerendo che effetti sinergici possono risultare dalla combinazione di stimolazione biochimica e meccanica. Questa scoperta apre la porta all’esplorazione degli effetti di MagMA in combinazione con altre forme di stimolazione, ampliando ulteriormente le possibilità dell’ingegneria tissutale.

Lo sviluppo di MagMA è quindi una vera rivoluzione nell’ingegneria tissutale. Con l’introduzione della stimolazione meccanica dinamica, questa piattaforma consente infatti il controllo in tempo reale dell’allineamento e del comportamento delle cellule nei tessuti creati artificialmente. Inoltre, la solidità e l’adattabilità della tecnologia la rende applicabile a una vasta gamma di tipi cellulari e caratteristiche chimiche degli idrogel, espandendone ulteriormente l’utilità.

Conclusioni

In conclusione, e pur tenendo presente la necessità di approfondire gli studi e di continuare a sviluppare modelli operativi sempre più vicini ai tessuti reali, la piattaforma MagMA è dunque potenzialmente un vero game-changer nel campo dell’ingegneria tissutale. La sua capacità di programmare l’anisotropia nei tessuti creati artificialmente, come i muscoli scheletrici, apre un mondo di possibilità per la medicina rigenerativa e la robotica bioibrida.

Mentre i ricercatori continuano ad esplorarne l’enorme potenziale di sviluppo e a perfezionarne le applicazioni rendendole sempre più solide e flessibili, possiamo quindi guardare al futuro con l’aspettativa di una nuova era nell’ingegneria tissutale che combina la precisione del controllo meccanico con la complessità dei sistemi biologici.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3