Il portafoglio di attività che ogni Medico di Medicina Generale (MMG) svolge è estremamente ricco e prevede mansioni cliniche, prescrittive e certificative. Soprattutto le ultime due tipologie richiedono l’utilizzo di software necessari a digitalizzare le informazioni relative al paziente e i differenti processi di cura che lo riguardano. Nati come tool informativo di supporto, la loro moltiplicazione rischia di affollare l’agenda di lavoro del medico a causa di una proliferazione delle interfacce con cui lo stesso è chiamato a interagire, sottraendo inevitabilmente tempo alla produzione di valore aggiunto clinico.
sanità
Medicina generale, serve un digitale semplice e integrato: come fare
I Medici di Medicina Generale lavorano in un ecosistema digitale frammentato, con software diversi che ostacolano l’efficienza e impediscono una gestione integrata delle informazioni. Razionalizzare i sistemi in macro-blocchi e introdurre un software unico che semplifichi il dialogo tra la Cartella Clinica Elettronica e il Fascicolo Sanitario Elettronico, potrebbe portare vantaggi
Researcher presso SDA Bocconi School of Management
Government, Health and Non Profit Division CERGAS, SDA Bocconi

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia