la strategia

Monitorare la farmacoresistenza microbica coi dati: la soluzione della regione Marche

Nella Regione Marche si sta effettuando un’analisi dei dati provenienti dai principali laboratori analisi delle aziende sanitarie locali allo scopo di mantenere aggiornato nel tempo un cruscotto relativo alla farmacoresistenza dei principali agenti patogeni incontrati a livello nosocomiale. Ecco come funziona

Aggiornato il 20 Dic 2022

Simone Barocci

Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche

Luigi Lella

ISEM - Institute for Scientific Methodology, Palermo

Antea Maria Pia Mangano

Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche

Maria Rita Mazzoccanti

Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche

Farmaci generati dall'intelligenza artificiale

La resistenza antimicrobica è un problema crescente in tutto il mondo, al punto che l’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) e la Commissione Europea, assieme ad altre organizzazioni nazionali operanti sul fronte della prevenzione, hanno riconosciuto l’importanza di studiare l’emergenza e le determinanti della resistenza e la necessità di strategie per il suo controllo [1][2][3][4][5][6].

EMA Executive Director Emer Cooke | #EAAD 2021

EMA Executive Director Emer Cooke | #EAAD 2021

Guarda questo video su YouTube

I dati dell’OMS sui rischi di infezione in ospedale

Secondo recenti dati dell’OMS [1], attualmente su 100 pazienti ospedalizzati nei reparti per acuti, sette pazienti nei paesi ad alto reddito e 15 pazienti nei paesi a basso e medio reddito rischiano di acquisire almeno un’infezione correlata all’assistenza sanitaria (ICA) durante la loro degenza ospedaliera. In media, un paziente affetto su 10 rischia di morire a causa della sua ICA.

Le persone in terapia intensiva e i neonati sono particolarmente a rischio. E il rapporto OMS rivela che circa uno su quattro casi di sepsi trattati in ospedale e quasi la metà di tutti i casi di sepsi con disfunzione d’organo trattati in unità di terapia intensiva per adulti sono associati all’assistenza sanitaria.

Negli ultimi cinque anni, l’OMS ha condotto indagini globali e valutazioni congiunte per valutare lo stato di attuazione dei programmi nazionali CICA. Confrontando i dati delle indagini 2017-18 e 2021-22, la percentuale di paesi che hanno un programma CICA nazionale non è migliorata; inoltre, nel 2021-2022 solo quattro paesi valutati su 106 (3,8%) avevano tutti i requisiti minimi per il CICA in vigore a livello nazionale.

Tuttavia, sono stati compiuti progressi incoraggianti con la definizione di programmi o piani nazionali per la sorveglianza delle ICA, con l’utilizzo di strategie multimodali per gli interventi sulle ICA e con l’incremento dell’attenzione sulla conformità all’igiene delle mani come indicatore nazionale chiave.

Batteri antibiotico-resistenti, umanità a rischio: nella tecnologia una speranza

La strategia Ue

Nel 2001 la Commissione Europea ha presentato una “Strategia comunitaria contro la resistenza antimicrobica” [2]. Negli anni precedenti, il problema è stato affrontato attraverso un numero crescente di misure isolate, ma in questa strategia la Commissione ha delineato un approccio globale della Comunità Europea in tutti i settori. La strategia si compone di quindici azioni in quattro settori chiave: sorveglianza, prevenzione, ricerca e sviluppo di prodotti e cooperazione internazionale.

Una parte importante di questa strategia è la “raccomandazione del Consiglio sull’uso prudente degli agenti antimicrobici nella medicina umana”. La raccomandazione fornisce una serie dettagliata di azioni di sanità pubblica per contenere la resistenza antimicrobica.

Il Consiglio raccomanda anche agli Stati membri di attuare strategie nazionali di contenimento della resistenza antimicrobica e affida alla Commissione una serie di compiti per sostenere gli Stati membri, in particolare attraverso la rete comunitaria di sorveglianza epidemiologica e di controllo delle malattie trasmissibili (EARSS) [7] [8].

Nei paesi europei, la resistenza antimicrobica è stata monitorata in batteri selezionati dall’uomo dal 1998 attraverso l’EARSS. Finanziato dalla Commissione europea, l’EARSS è una rete internazionale di sorveglianza nazionale sistemi destinati a raccogliere dati comparabili e affidabili sulla farmacoresistenza. Lo scopo dell’EARSS è quello di documentare le variazioni della farmacoresistenza nel tempo e nello spazio per fornire una base di valutazione dell’efficacia dei programmi di prevenzione.

La maggior parte degli studi sulla farmacoresistenza presenti in letteratura si è focalizzata su particolari forme di resistenza antimicrobica particolarmente diffuse, come quelle riguardanti lo Streptococcus pneumoniae e l’Escherichia coli, studiando il fenomeno in particolari settings assistenziali come quello ambulatoriale o quello nosocomiale [6][9][10]. Altri studi invece si sono concentrati sullo sviluppo di strategie per contrastare l’aumento e la diffusione della farmacoresistenza [11]. Ad oggi sono invece ancora pochi i progetti riguardanti la realizzazione di cruscotti per il monitoraggio a livello territoriale della farmacoresistenza microbica, e molti sono rimasti bloccati alla versione beta. Tra questi vi sono cruscotti di farmacoresistenza disponibili pubblicamente via web o su mobile app [12] [13].

La soluzione sperimentale adottata nella Regione Marche

L’esecuzione di antibiogrammi, unitamente alla definizione e alla eventuale pubblicazione di una matrice della percentuale di agenti infettivi resistenti a specifici antimicrobici incontrati a livello regionale, può migliorare la consapevolezza sulla farmacoresistenza presente in un determinato luogo e aiutare i medici formulare strategie di trattamento appropriate, mantenendo informati i decisori politici.

Per questo motivo, nell’ambito della Regione Marche, si sta effettuando un’analisi dei dati provenienti dai principali laboratori analisi delle aziende sanitarie locali allo scopo di mantenere aggiornato nel tempo un cruscotto relativo alla farmacoresistenza dei principali agenti patogeni incontrati a livello nosocomiale.

Il cruscotto è stato realizzato su piattaforma Zoho Analytics e permette agli utenti abilitati di effettuare ricerche sulla farmacoresistenza a livello regionale, filtrando i risultati per germe isolato, sesso ed età dei pazienti, materiale analizzato, azienda sanitaria locale, struttura nosocomiale, reparto e periodo temporale. I risultati delle analisi effettuate dagli utenti possono essere esportati in formato pdf, csv ed excel.

Il cruscotto è diviso in due sezioni principali. Nella prima viene rappresentato un conteggio dei casi riscontrati. Nella seconda sono visualizzati gli indicatori di farmacoresistenza relativi ai principali farmaci che vengono utilizzati a livello nosocomiale, specificando la percentuale di casi di sensibilità e quelli di resistenza al farmaco analizzato.

I dati vengono inviati in forma anonimizzata, nel pieno rispetto delle regole definite dal GDPR e dalla normativa italiana relativa al trattamento dei dati sensibili e personali. E’ previsto a breve il rilascio di una versione del cruscotto aggiornata in tempo reale con tutti i dati provenienti dalla regione.

Sezione 1 – conteggio dei casi di infezione a livello nosocomiale

Sezione 2 – indicatori di farmacoresistenza

Bibliografia

[1] World Health Organization. WHO launches first ever global report on infection prevention and control. Available at URL: https://www.who.int/news/item/06-05-2022-who-launches-first-ever-global-report-on-infection-prevention-and-control. Accessed November 21, 2022

[2] Eurosurveillance. The European Community Strategy Against Antimicrobial Resistance. Available at URL: https://www.eurosurveillance.org/content/10.2807/esm.09.01.00441-en. Accessed November 21, 2022

[3] Centers for Disease Control and Prevention. Prevention and Control of Infectious Diseases. Available at URL: https://www.cdc.gov/earlycare/infectious-diseases/index.html. Accessed November 21, 2022

[4] Government of Canada. Canadian Antimicrobial Resistance Surveillance System Report 2021. Available at URL: https://www.canada.ca/en/public-health/services/publications/drugs-health-products/canadian-antimicrobial-resistance-surveillance-system-report-2021.html. Accessed November 21, 2022.

[5] Asia Pacific Foundation for Infectious Disease. APFID C.A.R.E.S. the future of health in Asia since 1996. Available at URL: http://www.ansorp.org/. Accessed November 21, 2022

[6] Geffers C., Gastmeier P. Nosocomial infections and multidrug resistant Organisms – epidemiological data from KISS. Dtsch Arztebl Int. Vol.6, No.108, 2011. DOI: 10.3238(arztebl2011.0087

[7] European Union. Decision no. 2119/98/EC of the European Parliament and of the Council of 24 September 1998 setting up a network for the epidemiological surveillance and control of communicable diseases in the Community. Available at URL: https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/13a83657-97b6-4a80-aa32-3b335bdf80be/language-en. Accessed November 21, 2022

[8] European Centre for Disease Prevention and Control. European Antimicrobial Resistance Surveillance Network (EARS-Net). Available at URL: https://www.ecdc.europa.eu/en/about-us/partnerships-and-networks/disease-and-laboratory-networks/ears-net. Accessed November 21, 2022

[9] Bronzwaer S.L.A.M., Cars O., Buchholz U, Molstad S, Goettsch W., Veldhuijzen I.K., Kool J.L., Sprenger M.J.W., Degener J.E. The relationship between antimicrobial use and antimicrobial resistance in Europe. Emerging Infectious Disease. Vol.8, No.3, 2002

[10] Van de Sande-Bruinsma N., Grundmann H., Verloo D., Tiemersma E., Monen J., Goossens H., Ferech M. Antimicrobial Drug Use and Resistance in Europe. Emerging Infectious Disease. Vol.14, No.11, 2008

[11] Harbarth S, Samore M.H., Antimicrobial Resistance Determinants and Future Control. Emerging Infectious Disease. Vol.11, No.6, 2005

[12] BC Centre for disease control. Antimicrobial Resistance Dashboard. Available at URL: http://www.bccdc.ca/health-professionals/data-reports/antimicrobial-resistance-utilization/anti microbial-resistance-dashboard. Accessed November 21, 2022

[13] Stedtfeld R.D., Williams M.R., Fakher U., Johson T.A., Stedtfeld T.M., Wang F., Khalife W.T., Hughes M., Etchebarne B.E., Tiedje J.M., Hashsham S.A. Antimicrobial resistance dashboard application for mapping environmental occurrence and resistant pathogens. FEMS Microbiology Ecology. No. 92, 2016

Articolo originariamente pubblicato il 19 Dic 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati