sanità digitale

Ospedali virtuali anche in Italia? Come funzionano e i vantaggi per medici e pazienti



Indirizzo copiato

L’Italia esplora il potenziale degli ospedali virtuali, ispirandosi ai modelli Usa e Uk. Questi sistemi offrono cure a domicilio, riducendo ricoveri e migliorando l’accesso alle cure. La digitalizzazione avanzata promette efficienza, ma richiede standard interoperabili e protezione dati robusta. Un’opportunità per trasformare la sanità e affrontare disparità

Pubblicato il 7 ott 2024

Sergio Pillon

Vicepresidente e responsabile relazioni istituzionali AiSDeT, Associazione italiana Sanità Digitale e Telemedicina



Bilanci in sanità: nell'era dell'AI, il direttore finanziario diventa Visionary architect

La possibilità di realizzare un ospedale virtuale si fa strada anche in Italia, rilanciata recentemente dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione, Alessio Butti. Non si tratta di una idea nuova, anche se certamente innovativa.

Ospedali virtuali: l’esempio del Mercy Hospital negli Usa e del virtual ward inglese

Da molti anni negli Stati Uniti esiste il Mercy Hospital, con una sezione “virtual care” una struttura ospedaliera senza letti fisici all’interno. Rispetto alla prima versione, nata circa 8 anni fa, la struttura è diventata più “tradizionale” ma il concetto rimane lo stesso: integrare servizi di telemedicina plurispecialistici al domicilio, associati anche a ricoveri domiciliari. Non il solo telemonitoraggio del paziente cronico ma anche il supporto domiciliare ad una acuzie, pur se di bassa intensità

Un modello più articolato è offerto dall’NHS, il sistema sanitario inglese con il “virtual ward”, il reparto virtuale. Ma cos’è un virtual ward? Secondo l’NHS, “I reparti virtuali (noti anche come ospedale a domicilio) consentono ai pazienti di ottenere le cure di cui hanno bisogno a casa in modo sicuro e conveniente, piuttosto che essere in ospedale. L’NHS sta introducendo sempre più reparti virtuali per supportare le persone nel luogo che chiamano casa, comprese le case di cura”. Interessante anche il concetto di casa, il luogo che il paziente chiama casa, ovviamente si riferisce anche alle residenze per anziani, al domicilio presso i parenti, in strutture protette.

Reparti ospedalieri virtuali: vantaggi per il sistema e per i pazienti secondo l’NHS

Secondo il documento del NHS che disegna il modello ci sono molti vantaggi per il sistema e per i pazienti: in primis ovviamente i reparti virtuali permettono ai pazienti di ricevere cure a casa, riducendo la necessità di ricoveri ospedalieri e migliorando l’accesso alle cure.

Benefici e modelli di cura dei reparti ospedalieri virtuali

Quali sono i benefici principali?

  • I pazienti sono contenti di non doversi spostare e la possibilità di essere curati a casa.
  • I reparti virtuali hanno dimostrato di ridurre le presentazioni al pronto soccorso e i ricoveri ospedalieri
  • I reparti virtuali sono stati implementati rapidamente e con successo durante la pandemia.

I modelli di cura:

  • Monitoraggio remoto, i pazienti sono monitorati a distanza tramite piattaforme digitali, con interventi in persona quando necessario.
  • Condizioni trattabili: I reparti virtuali sono adatti per varie condizioni, come infezioni respiratorie acute e fragilità.

Implementazione e gestione dei reparti ospedalieri virtuali

Come sono implementati e gestiti?

  • La tecnologia abilitante è l’uso di piattaforme digitali, è raccomandate per ottimizzare la cura dei pazienti.
  • È essenziale la collaborazione tra diversi settori della sanità per l’implementazione efficace dei reparti virtuali.

Nel dettaglio: i reparti virtuali sono supportati da una crescente base di evidenze che dimostra che benefici per il paziente, e per il sistema pubblico e ha un ampio supporto da parte dei clinici.

Il feedback dei pazienti

Il feedback dei pazienti è positivo e suggerisce che i reparti virtuali supportano maggiore scelta per i pazienti e cure personalizzate, che consentono di trattare i pazienti in un ambiente domestico più confortevole. I modelli di reparto virtuale hanno ridotto le presentazioni del pronto soccorso e ricoveri ospedalieri attraverso la fornitura di cure multidisciplinari tempestive.

I reparti virtuali esistono già in molte aree del Regno Unito. Feedback da una indagine locale suggerisce che l’86% dei sistemi di assistenza integrata (ICS) ha implementato reparti virtuali abilitati dalla tecnologia o sta pianificando di farlo. Ci sono anche un numero significativo di reparti virtuali in tutto il paese che non utilizzano monitoraggio remoto, ma forniscono una preziosa capacità aggiuntiva.

Mercy†Virtual Overview

Le lezioni apprese dal Covid-19 suggeriscono che potrebbero essere implementati reparti virtuali in modo rapido e sicuro. C’è stato un rapido aumento dei reparti virtuali Covid-19 in tutto il Regno Unito durante la pandemia.

I dati di NHS England e NHS Improvement sui ricoveri ospedalieri suggeriscono che un reparto virtuale di 50 posti letto potrebbe liberare di 31 posti letto per le cure secondarie grazie a un utilizzo più efficace del personale. I benefici dipendono però dalla gestione dell’ammissione e dimissione dal reparto virtuale in base a criteri chiari. I modelli che possono fornire i maggiori benefici in termini di giornate di ricovero risparmiate sono legati a ricoveri elettivi, rispetto ai modelli che si concentrano sulla dimissione precoce supportata dal ricovero nel reparto virtuale.

Reparti ospedalieri virtuali: i vantaggi per il personale medico

I reparti virtuali migliorano l’esperienza del personale sanitario e possono consentire di migliorare, attraverso un uso flessibile della forza lavoro esistente, l’allocazione del personale. Creano opportunità per il personale di svolgere un lavoro flessibile, ovvero un mix di ruoli clinici tra l’assistenza in persona e l’assistenza clinica virtuale. Inoltre, permettono di impiegare anche personale vanno a vantaggio del personale che non può intraprendere attività a contatto diretto con il paziente al paziente. (personale con mobilità ridotta o in quarantena)

Il potere trasformativo degli ospedali virtuali

Due autori, Vallée Alexandre e Arutkin Maxence, in “The Transformative Power of Virtual Hospitals for Revolutionising Healthcare Delivery, Public Health Reviews, volume 45, 2024” hanno analizzato in un recentissimo articolo il modello degli ospedali virtuali, attraverso una revisione ragionata della letteratura. Riassumiamo di seguito le conclusioni dei due studiosi.

Caratteristiche e vantaggi dell’ospedale virtuale

L’ospedale virtuale può essere caratterizzato come “incentrato sul paziente”. Questa affermazione deriva dal supporto continuo fornito da un team sanitario collaborativo (team care). Questo approccio enfatizza il coordinamento delle cure e attinge all’intero spettro di competenze sanitarie disponibili all’interno del sistema sanitario, migliorando in ultima analisi l’assistenza centrata sul paziente. Questo, a sua volta, favorisce una maggiore autonomia e autogestione del paziente. Il monitoraggio digitale della salute svolge un ruolo fondamentale nell’empowerment dei pazienti e nella promozione delle dinamiche di co-produzione. Migliora la comunicazione e le relazioni tra pazienti e operatori sanitari, accelera le diagnosi, consente interventi più accurati e, in ultima analisi, porta a un miglioramento dell’esperienza e dei risultati complessivi del paziente.

Il modello di ospedale virtuale, grazie alla sua digitalizzazione avanzata, consente l’identificazione e l’analisi precoce della malattia, facilitando gli interventi proattivi noti come medicina d’iniziativa. Ciò si traduce in una comprensione più profonda della progressione della malattia, portando a una significativa riduzione della mortalità e a un sostanziale miglioramento della qualità della vita.

L’integrazione di soluzioni virtuali e robotica può semplificare le attività amministrative, riducendo potenzialmente il rischio di burnout degli operatori sanitari. Questa automazione aumenta l’efficienza e l’affidabilità del personale, ottimizzando al contempo il tempo degli operatori attraverso una gestione più efficiente del flusso di lavoro per le attività ripetitive e i servizi di supporto ospedaliero. Gli ospedali virtuali contribuiscono alla riduzione dei costi dell’assistenza sanitaria diminuendo la necessità di ricoveri ospedalieri, conservando risorse preziose, come i letti ospedalieri, e garantendo che i pazienti ricevano le cure più appropriate nel comfort delle loro case.

Le barriere principali alla diffusione dell’ospedale virtuale

Per garantire il corretto funzionamento del sistema, è necessario che le tecnologie all’avanguardia e un’infrastruttura informatica robusta e coerente siano universalmente accessibili su tutto il territorio.

Raccolta, elaborazione e scambio di grandi quantità di dati

Questo sistema si basa principalmente sulla raccolta, l’elaborazione e lo scambio di grandi quantità di dati. Questi dati richiedono una raccolta e una digitalizzazione meticolosa, rispettando standard precisi, condivisi e interoperabili per garantirne la qualità e l’intercambiabilità tra i vari operatori. Affrontare questa sfida richiede sforzi collaborativi che coinvolgano più parti interessate sia a livello locale che nazionale. Al contrario, l’assenza di standard condivisi rappresenta un ostacolo alla distribuzione uniforme dei dati tra le diverse regioni. Di conseguenza, ciò ostacola la capacità di confrontare dati medici, sanitari ed epidemiologici, impedendo così il funzionamento senza soluzione di continuità degli algoritmi di intelligenza artificiale.

Attualmente, a livello nazionale, vi è una notevole carenza nella quantità e nella qualità dei dati raccolti e digitalizzati, insieme a un basso livello di interoperabilità tra i dispositivi e i sistemi operativi esistenti. Questa carenza è principalmente attribuita alla digitalizzazione ritardata del settore, che, in parte, deriva dall’adozione limitata di strumenti fondamentali come le cartelle cliniche elettroniche. La gestione e lo scambio di dati possono anche sollevare preoccupazioni in merito alla privacy. Di conseguenza, è imperativo stabilire un quadro normativo specifico. Questo quadro servirebbe a identificare chiaramente la proprietà dei dati e a definire condizioni specifiche che garantiscano l’utilizzo sicuro ed etico dei dati.

Integrazione efficiente della gestione dei dati sanitari e tutela della privacy

L’integrazione efficiente della gestione dei dati sanitari offre agli operatori sanitari l’opportunità di consolidare le informazioni essenziali sui pazienti all’interno di un database unificato, consentendo l’archiviazione, la valutazione e la condivisione con le parti interessate pertinenti. Allo stesso tempo, la gestione dei dati sanitari consente agli esperti medici di estrarre informazioni preziose per migliorare i risultati medici. Le istituzioni sanitarie si impegnano allo stesso modo a sostenere la privacy dei dati dei pazienti. Tuttavia, nonostante l’impegno, il settore sanitario ha lottato per mantenere una efficace sicurezza dei dati e proteggere la privacy, con il risultato che si verificano fin troppo frequentemente violazioni dei dati medici. Inoltre, il settore sanitario sopporta il peso maggiore dell’onere finanziario, con le violazioni dei dati che comportano costi più di tre volte superiori a quelli affrontati da altri settori. È imperativo riconoscere che la riservatezza e la protezione dei dati sono diritti fondamentali delle persone.

Le informazioni accumulate dalle organizzazioni sanitarie spesso includono le informazioni personali dei pazienti insieme ai dati medici e una violazione dei dati rappresenta una minaccia significativa per la riservatezza di questi dati, minando lo scopo generale della digitalizzazione nel settore sanitario. Alla luce di ciò, diventa evidente l’imperativo di solide misure di protezione dei dati specifiche per il settore sanitario.

Di conseguenza, garantire un’adeguata protezione dei dati emerge come una considerazione fondamentale prima dell’integrazione della tecnologia digitale in tutti i settori aziendali. Il settore sanitario si dimostra un bersaglio ideale per il furto di informazioni mediche, rimanendo storicamente indietro rispetto ad altri settori leader nella salvaguardia dei dati critici. A causa dell’infrastruttura di sicurezza relativamente più debole all’interno della gestione sanitaria, si pone come un obiettivo vulnerabile su scala globale, presentando rischi di sicurezza informatica più elevati rispetto ad altri settori. Questa vulnerabilità è esemplificata dal fatto che, negli Stati Uniti, circa l’81% delle 223 organizzazioni intervistate è caduto vittima di attacchi informatici, portando alla compromissione dei dati appartenenti a oltre 110 milioni di pazienti nel solo 2015. Sorprendentemente, nonostante un aumento del 300% degli attacchi informatici negli ultimi 3 anni, solo la metà degli operatori sanitari negli Stati Uniti ritiene di possedere la capacità di difendersi efficacemente da queste minacce. I fattori principali che rendono il sistema sanitario un bersaglio attraente per gli attacchi informatici sono la ricchezza di informazioni in suo possesso e la sua suscettibilità come bersaglio facile.

La necessità di standard interoperabili e una protezione robusta dei dati

In conclusione, dalla disamina emerge che la carenza di professionisti sanitari, l’aumento dei costi e la necessità di una maggiore digitalizzazione sono alcune delle sfide principali. Gli ospedali virtuali possono migliorare l’accessibilità, ridurre le disparità sanitarie e ottimizzare l’uso delle risorse, ma richiedono standard interoperabili e una protezione robusta dei dati.

Gli ospedali virtuali rappresentano un approccio rivoluzionario alla fornitura di assistenza sanitaria, offrendo convenienza, accessibilità e cure personalizzate. La loro scalabilità e impatto globale promettono di affrontare le disparità sanitarie e promuovere collaborazioni internazionali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2