Dopo il covid

Psicoanalisi online, indietro non si torna



Indirizzo copiato

La pandemia ha accelerato un processo di digitalizzazione del mondo e dunque anche nella psicoanalisi; ormai è impossibile e forse non sarebbe neppure auspicabile fare ritorno alla situazione antecedente, ecco perché

Pubblicato il 3 ott 2023

Roberto Pozzetti

Psicoanalista, Professore a contratto LUDeS Campus Lugano, Professore a contratto Università dell'Insubria, autore del libro 'Bucare lo schermo. Psicoanalisi e oggetti digitali', già referente per la provincia di Como dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia,



bonus psicologo come fare domanda
bonus psicologo come fare domanda

A circa tre anni e mezzo dall’inizio della pandemia di Covid-19, dopo la dichiarazione ufficiale di fine dell’emergenza sanitaria mondiale, abbiamo modo di fare un primo punto della situazione a proposito della diffusione della pratica della psicoanalisi online.

Si è esponenzialmente diffusa nel corso del 2020, l’anno del coronavirus; ora, pur ridimensionata, non vi sono accenni di un ritorno allo stato anteriore quando si utilizzava raramente.

La psicoanalisi online, prima della pandemia

Già prima della pandemia, Internet non era affatto un luogo estraneo alla pratica della psicoanalisi. Navigare online sui motori di ricerca per trovare clinici esperti di certe problematiche, di specifici sintomi costituiva una prassi già molto comune: in un’epoca nella quale si attribuisce un sapere al web, in quanto luogo nel quale si dimostra possibile rintracciare qualunque cosa, pare scontato affidarsi alla Rete per trovare il professionista adatto.

Frequenti risultavano anche le ricerche sulla vita privata dell’analista ed era dunque normalissimo sceglierlo dopo essersi informati anzitutto tramite i social sul suo curriculum di studi ma pure su città di provenienza, stato civile, gusti musicali, film e sport preferiti, luoghi delle sue vacanze, sul suo orientamento sessuale, sul fatto che avesse o no dei figli. D’altro canto, inviare una mail per domandare un appuntamento descrivendo alcune proprie difficoltà soggettive stava già soppiantando la telefonata come veicolo di primo contatto con un analista.

Richieste di svolgere un intero trattamento online, fino al 2019, non erano rarissime ma risultavano comunque una minoranza. La piattaforma più utilizzata era di gran lunga Skype. Prima dell’accelerazione indotta dall’evento coronavirus, giungevano mail con richieste di trattamento su Skype soprattutto da tre categorie di persone: i cosiddetti expat, gli hikikomori e soggetti con attacchi di panico.

Chi sono gli expat

Con la parola expat vengono indicati gli italiani espatriati, per ragioni di lavoro o di studio. Talvolta non riescono a trovare clinici di lingua italiana nei loro nuovi territori. Capitava soprattutto di leggere tali richieste da parte di persone inizialmente ricevute nei propri studi, nell’ambito di un percorso di cura più tradizionale, le quali intendevano proseguire tale trattamento senza doverlo interrompere né tantomeno ricominciare daccapo in una lingua straniera. A volte, si trattava di persone domiciliate in località malagevoli dalle quali risultava arduo raggiungere un analista e impossibile rintracciarne uno che conoscesse la lingua italiana.

Il fenomeno degli hikikomori

Hikikomori è un termine coniato da clinici giapponesi e messo a tema dallo psichiatra Tamaki Saitò il quale pubblicò un libro dal titolo omonimo nel 1998. Si tratta di adolescenti e giovani che manifestano forme estreme di ritiro sociale: stanno chiusi in casa, persino senza uscire dalla propria camera, per mesi o per anni. Si tratta di situazioni molto diffuse in Giappone, dove diverse ricerche sostengono siano centinaia di migliaia, ma talvolta si ritrovano anche in Europa. Si pone il problema di distinguerli da chi ha una fobia sociale, una fobia scolare, forme severe di depressione o attacchi di panico: la differenza cruciale sta nell’egosintonicità della condotta degli hikikomori i quali scelgono volontariamente di recludersi in casa mentre gli altri vorrebbero uscire ma vengono bloccati dalle loro paure, dalla carenza di energie e dai loro disturbi corporei. L’unico modo di instaurare una relazione clinica con soggetti confinati volontariamente in casa come gli hikikomori, i quali sovente rifiutano persino le visite al loro domicilio, era dunque incontrarli almeno inizialmente online.

I soggetti con attacchi di panico

Negli attacchi di panico le domande di terapia in videochiamata si affiancavano a volte con quelle di svolgere sedute telefoniche. A differenza degli hikikomori, si tratta di soggetti caratterizzati da un’improcrastinabile domanda di cura, da un’impellente richiesta d’aiuto. Non a caso, si rivolgono sovente a contesti clinici d’urgenza quali il Pronto Soccorso dell’Ospedale più vicino a casa oppure il proprio medico di base in quanto soffrono di svenimenti e, soprattutto, hanno l’impressione di subire una crisi cardiaca e di stare per morire d’infarto. Una volta ricevuta la diagnosi di attacchi di panico, pur lievemente rassicurati, vorrebbero ricominciare la loro esistenza come in precedenza ma sprofondano nel terrore di sperimentare di nuovo sensazioni altrettanto drammatiche. Dunque, si rintanano via via sempre più, sino a rifugiarsi sempre nel proprio domicilio.

Già prima del lockdown, chiedevano allora ripetutamente di iniziare il trattamento online per poi compiere l’atto di venire nei nostri studi una volta ottenuti dei miglioramenti; lo facevano con molta inquietudine, scrivendoci una mail prima di uscire dalla propria abitazione e soprattutto effettuando una chiamata telefonica per venire in un certo qual modo da noi accompagnati in questo tragitto. Di solito, tale modalità si dimostrava efficace e risultava d’aiuto per risolvere questo loro terrore.

I percorsi analitici con soggetti sofferenti per gli attacchi di panico tendono a determinare benefici, effetti terapeutici, riduzione delle proprie paure e apertura di opportunità inedite con margini di manovra ampliati.

Traevano giovamento dall’utilizzo del digitale anche persone con disturbi dello spettro autistico. La relazione educativa e i percorsi clinici vengono infatti facilitati da elementi impersonali come quelli per la comunicazione scritta o come gli assistenti vocali. Questi strumenti svolgono una funzione di protezione da relazioni inquietanti e persecutorie permettendo una comunicazione indiretta, filtrata dai dispositivi digitali. Ne scrivemmo, prima del lockdown, in un pezzo intitolato Digitale amico dell’autismo.

Lockdown e coprifuoco

Durante il lockdown, nella primavera del 2020, abbiamo tutti assistito a un’enorme diffusione delle videochiamate. L’espansione di questo strumento digitale si è perciò ritrovato anche nel divenire comune delle sedute svolte online. La pratica clinica venne spostata quasi completamente a distanza, persino da alcuni che avevano in precedenza un atteggiamento scettico quando non addirittura ostile nei confronti dei dispositivi digitali, dinanzi al rischio di contrarre forme gravi o persino letali del Covid.

Piattaforme meno note di Skype come Google Meet, Whereby e soprattutto Zoom sono entrate nella vita di tutti noi; alcuni hanno preferito affidarsi alle già note videochiamate su Whatsapp. In ogni caso, le sedute svolte dinanzi a uno schermo sono diventate una prassi frequente per la maggior parte dei clinici.

Dopo la parentesi della pandemia nell’estate del 2020, numerose persone hanno preferito proseguire con le sedute online per paura del contagio nell’autunno e nell’inverno seguenti contraddistinti da didattica scolastica e universitaria a distanza, da zone arancioni e rosse, dal coprifuoco serale, dal divieto di spostarsi fuori regione. Si è così corroborata l’esperienza clinica online: ne hanno tratto beneficio tanti pazienti; d’altro canto, anche molti psicoanalisti hanno maturato una sorta di upgrade in questo settore.

La psicoanalisi online è comunque psicoanalisi

Alcuni colleghi hanno preso posizione sull’argomento sostenendo una tesi molto chiara: la psicoanalisi online è comunque psicoanalisi e il cambiamento del contesto nel quale si svolgono le sedute lascia inalterato il lavoro dell’inconscio. La maggior parte degli psicoanalisti ha sollevato invece alcuni dubbi relativi all’assenza del corpo nel caso delle sedute effettuate da remoto: in una videochiamata sono regolarmente in gioco la componente visiva e quella uditiva, si parla e si ascolta, si raccontano sogni, avvengono lapsus e vi è dunque materiale inconscio; tuttavia, risultano esclusi gli altri tre sensi. Ovviamente non è in gioco il gusto; viene a mancare il contatto, qualcosa del tatto, essendo impossibile una stretta di mano o un abbraccio fra analista e paziente; risulta assente l’olfatto, di cui Freud sottolineava l’importanza anzitutto nei casi di nevrosi ossessiva. Noi riscontriamo come ulteriore limite nelle sedute effettuate in videochiamata il fatto che, di solito, le persone si presentano a mezzobusto: viene così nascosta la parte del corpo più pulsionale, come se venissero privilegiati il volto e la testa vale a dire la componente maggiormente intellettuale. Accantonare un concetto fondamentale della psicoanalisi come la pulsione rende probabilmente meno analitica questa esperienza. Lo psicoanalista francese Jacques-Alain Miller ha parlato di psicoterapia online anziché di psicoanalisi online e diversi colleghi credono sia più giusto considerare questi percorsi come delle psicoterapie, eventualmente di orientamento psicoanalitico, anziché come delle vere e proprie analisi.

Le organizzazioni per psicoterapia online

Con il miglioramento della situazione sanitaria, quando il Covid si è manifestato con sintomi lievi anziché letali, è andata via via riducendosi la percentuale di attività clinica svolta online. Quasi tutti i pazienti sono tornati a frequentare i nostri studi e le istituzioni nelle quali operiamo; le nuove richieste di appuntamento risultano più relative a trattamenti in forma presenziale e meno a sedute da remoto. Queste ultime non sono tuttavia tornate alle cifre esigue di prima del lockdown. L’evento pandemico ha accelerato un processo di digitalizzazione del mondo e dunque anche della pratica clinica; ormai è impossibile e forse non sarebbe neppure auspicabile fare ritorno alla situazione antecedente. Un dato appare del tutto evidente e altamente significativo: l’enorme incremento dell’attività delle organizzazioni volte alle sedute online. Si pensi anzitutto all’ormai celebre UnoBravo ma anche a ContacTu, a Serenis, a Psicologo 4U, a Psicodigitale, giusto per citarne qualcuna. Sul sito di queste organizzazioni, viene proposto subito un questionario conoscitivo: il potenziale utente può indicare se gradisce incontrare uno psicologo o uno psicoterapeuta, un uomo o una donna, può designare la fascia d’età del clinico e il tipo di aspettativa che ripone nel trattamento sulla scorta di propri sintomi o esigenze particolari; in base a queste informazioni, avviene l’abbinamento paziente – clinico con la proposta di un primo appuntamento che può eventualmente evolversi in un regolare percorso di cura.

Unobravo

Scendendo più nel dettaglio, Unobravo è un’organizzazione dal nome giocoso fondata nel 2019, prima della pandemia, dalla giovanissima psicologa clinica Danila De Stefano, anch’ella espatriata dalla Campania all’Inghilterra. In appena tre anni, è divenuta la piattaforma più nota per i servizi di psicologia online. La loro équipe è ormai costituita da circa 3.500 psicologi e psicoterapeuti, che vengono selezionati dopo un colloquio di lavoro svolto appunto online, con una percentuale femminile del 93%. Sul loro sito viene riportato il numero di 1.600.000 sedute di psicoterapia effettuate. Unobravo è senza dubbio una fra le maggiori start-up italiane degli ultimi anni e sta iniziando a diffondersi anche in Spagna.

Le suddette organizzazioni hanno ricevuto anche delle critiche ma soprattutto per gli aspetti economici e strutturali dell’azienda e molto meno per il metodo di lavoro da remoto. Svariati colleghi non gradiscono gli standard che ogni organizzazione e istituzione implica; preferiscono lavorare, anche online, ma autonomamente e senza dipendere da marchi che procacciano pazienti ma trattengono anche una quota dell’onorario. In fondo, sollevano delle obiezioni analoghe a quelle dei liberi professionisti che non amano lavorare in istituzioni pubbliche o private come consultori, ospedali, comunità per tossicodipendenti, scuole, reparti psichiatrici, servizi per la tutela dei minori e si trovano invece a proprio agio negli studi privati.

Conclusioni

Ci troviamo nell’impossibilità di tornare in toto alle modalità cliniche dell’epoca che precedette la pandemia. In una società sempre più digitalizzata, cambiano talvolta anche alcuni elementi della pratica della psicoanalisi: le sedute online sono ormai sdoganate e diffuse sia attraverso organizzazioni che si occupano appositamente ed esclusivamente di questo tipo di metodo sia da parte dei singoli liberi professionisti.

Sarebbe errato tralasciare il fatto che è tuttora aperto il dibattito sullo statuto di questo tipo di trattamento; mentre alcuni sostengono che la psicoanalisi online sia psicoanalisi a tutti gli effetti, altri credono sia più giusto considerare questi percorsi come delle psicoterapie, eventualmente di orientamento psicoanalitico, anziché come delle vere e proprie analisi. In quest’ultimo tipo di lettura della situazione, si considera che tali esperienze online siano piuttosto un preliminare all’analisi che andrà svolta, a tempo debito, offline.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2