il rapporto

Eurispes: il digitale chiave per una sanità integrata e accessibile



Indirizzo copiato

Il terzo Rapporto Eurispes evidenzia l’importanza della sanità digitale nel sistema sanitario italiano, sottolineando il ruolo chiave del FSE. Affronta le sfide dell’alfabetizzazione e dell’accesso alle tecnologie, promuovendo un approccio inclusivo per l’accesso universale ai servizi

Pubblicato il 20 dic 2024

Antonio Alizzi

Coordinatore 3° Rapporto Eurispes sulla Salute di Eurispes/Enpam



Rapporto Eurispes sulla salute: la sanità digitale punta a rendere il Ssn più efficiente e sicuro

Il terzo Rapporto Eurispes sulla Salute e il Sistema Sanitario offre un quadro aggiornato sullo stato attuale della salute pubblica e sulle dinamiche sanitarie in Italia.

Un focus è dedicato alla sanità digitale, intesa quale motore di trasformazione per rendere il sistema sanitario più efficiente, accessibile e sicuro.

Presentazione 3° Rapporto sulla Salute e il Sistema sanitario Eurispes-Enapm

Rapporto Eurispes sulla salute: la sanità digitale come processo non a senso unico

Uno dei pilastri della digitalizzazione del sistema sanitario è il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), concepito per consentire ai cittadini di accedere facilmente a informazioni personali come referti, prescrizioni e prenotazioni mediche.
L’implementazione del FSE in Italia, tuttavia, si trova ancora in una fase preliminare. Nonostante uno stanziamento di 1,38 miliardi di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), solo il 18% della popolazione ne ha fatto uso nell’ultimo anno.
La scarsa diffusione di questo strumento evidenzia un problema profondo, strutturale: il divario tra le innovazioni tecnologiche introdotte, il cosiddetto digital divide, e la capacità di renderle fruibili a tutta la popolazione. Questo gap è spesso legato alla mancanza di alfabetizzazione digitale e all’accesso limitato agli strumenti tecnologici, in particolare nelle aree meno servite del Paese.
La digitalizzazione non è un progresso a senso unico, ma deve accompagnarsi a una gestione inclusiva del cambiamento, che garantisca l’accesso ai servizi sanitari anche alle fasce di popolazione più vulnerabili. Ciò implica non solo l’adozione di tecnologie intuitive e accessibili, ma anche un’adeguata comunicazione istituzionale e programmi di alfabetizzazione digitale su scala nazionale.

Il ruolo dell’AI generativa

Tra le innovazioni più dirompenti vi è l’intelligenza artificiale generativa (AI). Si tratta di un fenomeno che sta ridefinendo il modo in cui vengono svolte attività come la diagnostica e i trattamenti.

Grazie alla capacità di analizzare grandi quantità di dati, l’AI può supportare i medici nella presa di decisioni cliniche più accurate e tempestive, migliorando al contempo la ricerca scientifica e, aspetto non meno importante, la
capacità complessiva di cura del sistema.
Non è tutto oro quel che luccica, recita un adagio. Questa tecnologia infatti solleva infatti importanti interrogativi etici e organizzativi. La centralità del medico quale garante della qualità e dell’appropriatezza delle cure resta un caposaldo. Ecco perché il ricorso sistemico all’intelligenza artificiale poggia su ciclica e continuativa formazione specifica, sull’introduzione di inediti profili professionali ibridi, in grado di combinare saperi medici e informatici.

I rischi cyber

Nuovi rischi legati alla sicurezza dei dati sanitari emergono con l’aumento della
digitalizzazione. Il 2023 è stato un anno particolarmente critico per la sanità mondiale, con 396 attacchi informatici (documentati) ai danni di strutture sanitarie, le conseguenze registrate sono state talvolta drammatiche, con casi di interruzione dell’assistenza sanitaria.
In Italia, le capacità di reazione del SSN agli attacchi informatici sono ancora
insufficienti. La protezione dei dati sensibili richiede investimenti significativi in infrastrutture di cyber security, programmi di formazione per il personale sanitario e amministrativo, perfino edilizia delle vetuste strutture in cui si fanno diagnosi e cura.
Anche l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn), in recenti documenti, ha sottolineato quanto sia prioritario il miglioramento della resilienza delle aziende sanitarie al fine di evitare ulteriori crisi.

Pnrr e Missione 6 nel rapporto Eurispes sulla salute: la soluzione per risolvere i problemi

Un altro capitolo di attualità è, lo si è richiamato prima, il PNRR e la sua Missione 6 nello specifico, un’opportunità unica per modernizzare la sanità italiana. Oltre agli investimenti nel FSE, il piano prevede interventi su telemedicina, infrastrutture tecnologiche e digitalizzazione delle procedure amministrative.

Tuttavia, come evidenziato nel Rapporto, la frammentazione tra le Regioni e gli Enti locali sta rallentando l’attuazione di numerosi progetti.

La soluzione è una governance più propulsiva che superi gli ostacoli burocratici e renda la transizione digitale una realtà concreta, un approccio integrato che coniughi innovazione tecnologica, tutela del diritto costituzionale alla salute, un approccio alla formazione nuovo per i professionisti della sanità, in cui siano al centro continuità e pluralità di contenuti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4