nuovi paradigmi

Salute circolare: l’evoluzione di One Health per affrontare le sfide globali



Indirizzo copiato

Nel terzo Rapporto sulla salute e sul sistema sanitario di Eurispes-Enpam, è intervenuta la scienziata Ilaria Capua, Senior Fellow of Global Health alla Johns Hopkins University. Ecco il suo concetto di salute circolare, una versione evoluta e multidisciplinare di One Health che coinvolge l’uso di big data e AI

Pubblicato il 27 mar 2025

Antonio Alizzi

Coordinatore 3° Rapporto Eurispes sulla Salute di Eurispes/Enpam



Salute circolare: l’evoluzione di One Health per affrontare le sfide globali
Immagine: https://www.pexels.com

La salute del futuro non può essere trattata con paradigmi del passato. È questa convinzione che ha mosso Ilaria Capua, Senior Fellow of Global Health alla Johns Hopkins University, ad elaborare il concetto di salute circolare, una versione evoluta e multidisciplinare di One Health. Ne ha parlato Capua in un’intervista pubblicata in seno al  3° Rapporto sulla salute e sul sistema sanitario di Eurispes-Enpam.

Da One Health a salute circolare

Il concetto di One Health nasce negli anni Sessanta, quando le interazioni tra salute umana e animale iniziarono a essere studiate in modo sistematico, soprattutto da veterinari.

Tuttavia, l’epoca digitale e le nuove emergenze globali, come il cambiamento climatico e la pandemia di Covid-19, hanno dimostrato che One Health non era più sufficiente a spiegare la complessità della salute globale.
“Dopo la pandemia, One Health è diventata la parola chiave per affrontare tutti i problemi del mondo, ma mancava di elementi essenziali per comprendere l’epoca dell’Intelligenza Artificiale e della crisi climatica”, ha spiegato la professoressa Ilaria Capua nell’intervista rilasciata ad Eurispes.

Nel 2016, lavorando negli Stati Uniti, ha iniziato a sviluppare un modello più inclusivo – quello appunto di salute circolare – capace di integrare la salute umana, animale e ambientale in un unico sistema chiuso, dove ogni elemento interagisce con gli altri.

Ilaria Capua: la metafora del terrario chiuso per spiegare la salute circolare

Per spiegare la salute circolare, Capua utilizza una metafora potente: un terrario chiuso. “Viviamo su un pianeta senza un tappo da aprire per eliminare i rifiuti negli oceani o le emissioni in atmosfera. La terra è un sistema chiuso, dove ogni azione ha conseguenze dirette sulla salute dell’uomo e dell’ecosistema”.

Si tratta di una prospettiva molto efficace che lega elementi apparentemente separati: dall’antibiotico-resistenza, aggravata dall’abuso di antibiotici negli allevamenti e dall’inquinamento delle acque, alla crisi climatica, che modifica gli ecosistemi e favorisce la diffusione di malattie trasmesse da vettori come la Dengue.

Per rendere accessibile il concetto di salute circolare anche a chi non ha un background scientifico, Capua utilizza un approccio basato sui quattro elementi: terra, acqua, aria e fuoco.

La terra

Il suolo ospita l’80% della nostra alimentazione e un microbioma essenziale per la fertilità. Tuttavia, l’abuso di antibiotici in agricoltura altera il microbioma del suolo e favorisce batteri resistenti.

Anche la distruzione degli habitat naturali favorisce il contatto con nuovi patogeni, aumentando il rischio di zoonosi.

L’acqua

Il mare e le risorse idriche sono sempre più inquinate da microplastiche, sostanze tossiche e farmaci. Le plastiche assorbono sostanze chimiche pericolose, che entrano nella catena alimentare.

L’aria

La qualità dell’aria influisce direttamente sulla salute umana. Durante la pandemia di Covid-19, le zone con maggior inquinamento hanno registrato tassi di mortalità più elevati.

L’inquinamento atmosferico indebolisce il sistema immunitario.

Il fuoco

Il cambiamento climatico è un fattore chiave nella trasformazione degli ecosistemi. Le temperature elevate stanno alterando la biodiversità, come dimostra il caso delle tartarughe marine in Florida, dove nascono quasi solo esemplari femmine a causa delle alte temperature di incubazione. Gli incendi, sempre più frequenti, rilasciano sostanze tossiche nell’aria e distruggono interi ecosistemi.

Il ruolo di Big Data e AI nella salute circolare

Un elemento distintivo di salute circolare è l’integrazione di tecnologie avanzate come Big Data e AI. “Oggi misuriamo tutto: temperatura, umidità, parametri biologici. Queste informazioni ci permettono di sviluppare modelli predittivi sulla diffusione delle malattie e sugli effetti del cambiamento climatico sulla salute”, afferma Capua nell’intervista contenuta dnel terzo Rapporto di Eurispes-Enpam.
Un caso emblematico è l’antibiotico-resistenza, identificata dall’OMS come una delle principali cause di morte entro il 2050.

Gli algoritmi di AI permettono di accelerare la drug discovery, analizzando milioni di molecole per individuare quelle con minori effetti collaterali e ridurre i costi di sviluppo di nuovi antibiotici.

Salute circolare è un paradigma culturale che richiede un coinvolgimento attivo della società. “Non possiamo affrontare problemi complessi solo con le politiche sanitarie. Serve un cambiamento culturale, che coinvolga agricoltura, educazione, urbanistica e gestione ambientale – sottolinea la professoressa Capua – se continuiamo a restare confinati nei nostri ambiti disciplinari, non riusciremo a risolvere i problemi globali. La cross-fertilizzazione delle conoscenze è essenziale”.

Una visione che porta a un’idea di salute nuova e contemporanea, fondata sulla collaborazione tra saperi e sull’integrazione di scienza, tecnologia e cultura.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4