SALUTE

Promozione della salute sul lavoro, il caso di Insiel e del progetto WHP



Indirizzo copiato

La promozione della salute sul posto di lavoro è una priorità che le aziende devono contemplare in ottica di benessere dei propri lavoratori, crescita sostenibile e attrazione di talenti. Il progetto nazionale WHP – Workplace Health Promotion premia le realtà che hanno adottato modelli efficienti in questo ambito: è il caso dell’azienda IT Insiel

Pubblicato il 22 dic 2023

Fabiana Cadenaro

Public Relations & Communications Insiel



salute sul lavoro

Il concetto di salute sul posto di lavoro, e le relative strategie per attuarlo, non può essere limitato al solo ambito del corpo. Va tutelato infatti quello stato di “benessere fisico, mentale e sociale”, secondo la definizione che l’OMS – Organizzazione mondiale della Sanità conferisce alla salute, che garantisce una buona condizione di vita alla persona. E proprio dalla persona stessa può partire un percorso virtuoso volto a cogliere ogni occasione per proteggere e migliorare la propria salute, in un ambiente favorevole alla promozione di questo modello. La consapevolezza relativa a questo fattore è un valore che le organizzazioni oggi non possono trascurare, in un’ottica di soddisfazione dei propri lavoratori, talent retention e di conseguenza sviluppo sostenibile della propria realtà.

Benessere sul posto di lavoro, lo scenario

La salute, nell’accezione dell’OMS, sul posto di lavoro si inquadra in un più ampio contesto di crescita e sostenibilità aziendale, con ripercussioni sia nell’ambito delle risorse umane che dello sviluppo dell’impresa. Secondo l’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano solo il 7 per cento dei lavoratori, corrispondente a 1,3 milioni di persone, dichiara di essere felice. Una percentuale bassa, dunque, che si affianca all’11 per cento di soggetti che dichiarano di sentirsi bene sul piano psicologico, fisico e relazionale. In particolare, secondo i dati, l’ambito più critico è quello psicologico, con il 42 per cento dei lavoratori assente almeno una volta nell’anno per malessere psicologico o relazionale.

Una situazione che oltretutto non si limita al già importante piano della salute personale, ma ha conseguenze anche a livello organizzativo. La situazione che si evince dai dati del Politecnico, se confrontata con un mercato del lavoro in cui, soprattutto per le professioni digitali e tecniche, regna lo skill mismatch, fa riflettere. Per attrarre talenti e le competenze necessarie alla crescita aziendale, costruire un ambiente di lavoro sano, che pone la persona e il proprio benessere al centro, è una priorità.

Il progetto WHP

Dunque non si tratta solo di garantire misure adeguate alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, ma di creare un ambiente lavorativo che operi in modo proattivo sulla salute dei propri lavoratori. Questo può avvenire:

  • Riducendo i rischi legati alle malattie croniche
  • Incentivando le attività all’aria aperta e lo sport
  • Creando opportunità per smettere di fumare
  • Promuovendo una sana alimentazione
  • Contemplando il benessere mentale e relazionale come importante fattore
  • Rendendo l’ambiente di lavoro inclusivo e sostenibile
  • Incentivando la mobilità sostenibile

Non quindi una sola grande azione, ma un percorso permanente, creato in vista di un suo rafforzamento ed evoluzione nel tempo e che agisca in modo da influire in modo positivo sulle abitudini che possono migliorare la qualità della vita delle persone che lavorano in azienda. L’obiettivo di un modello virtuoso è perseguito dal progetto nazionale WHP – Workplace Health Promotion – Luoghi di lavoro che promuovono salute. Il programma è raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che sostiene la promozione della salute negli ambienti di lavoro, promuovendo l’invecchiamento attivo e in buona salute, anche attraverso cambiamenti organizzativi che incoraggino e facilitino l’adozione di stili di vita salutari.

Salute sul posto di lavoro: l’esempio di Insiel

Proprio nell’ambito del progetto WHP, Insiel, azienda IT in house della Regione Friuli Venezia Giulia, che fra l’altro ha realizzato il sito web della rete WHP regionale – è fra le 18 le imprese del Friuli Venezia Giulia premiate, di cui 3 del territorio giuliano – isontino, che durante la giornata di mercoledì 13 dicembre 2023 hanno ricevuto il riconoscimento di “Luogo di lavoro che promuove salute per l’anno 2023” durante l’evento di premiazione svoltosi a Trieste.

Come spiega Andrea Soro, Direttore Persone e Organizzazione di Insiel, l’azienda “si rivolge alla PA, agli Enti Locali, alla Sanità, ma in buona sostanza si rivolge, con i suoi servizi, ai cittadini e alle cittadine del FVG. Come sono cittadini e cittadine del FVG gli stessi dipendenti e le stesse dipendenti dell’azienda e non siamo pochi. Parliamo di una vera e propria comunità di quasi 700 persone”. Persone che “devono essere messe al centro, che lavorano al servizio degli altri e che possono farlo al meglio se il luogo di lavoro incentiva buone pratiche volte alla salute fisica, al benessere mentale, e all’ascolto”, conclude Soro.

Come è stato attivato il programma WHP da Insiel

In azienda il programma WHP è già stato attivato con dei percorsi / webinar per la promozione del benessere psicologico e lo sportello psicologico al quale le persone possono accedere individualmente, due webinar per la prevenzione della dipendenza del fumo e gli eventuali percorsi per smettere di fumare, l’educazione alimentare (con l’inserimento di nuovi prodotti nei distributori automatici),  la gestione del tempo e la conciliazione vita privata/lavoro, la campagna per lo screening contro l’epatite C.

In futuro Insiel promuoverà altre iniziative: vita attiva, percorsi per la lotta all’alcol e alle dipendenze, progetti e iniziative trasversali e altri progetti che includono la responsabilità sociale d’impresa, la non discriminazione, l’inclusione (diversity e disability) e l’alimentazione.

Il gruppo di lavoro dedicato al progetto WHP, in Insiel è formato dalla Direzione Persone e Organizzazione, dal Team Relazioni Esterne e dai rappresentanti Sindacali, poiché la collaborazione è un elemento fondamentale per mettere a punto le azioni in maniera coerente. L’azienda ha inoltre affidato a un sondaggio fra i dipendenti e le dipendenti la raccolta di suggerimenti, idee e proposte in modo da individuare le diverse esigenze delle persone e trasformarle in azioni pratiche che consentano di cambiare o di migliorare la vita di tutti.

Articolo realizzato in partnership con Insiel

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati