Tecnologia per la salute

Sanità digitale, calma con l’entusiasmo: servono prove di efficacia

Perché non si dovrebbe dare per scontato che l’uso di tecnologie avanzate in Sanità è per forza migliorativo? Un case study, in un settore così delicato, non può essere preso a modello universale, specie in un paese così frammentato regionalmente come il nostro. Il punto, partendo da una recente puntata di Report

Pubblicato il 24 Feb 2022

Eugenio Santoro

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

comunicazione sanità - fascicolo sanitario elettronico

Che cosa è la sanità digitale? Come se ne dovrebbe parlare? Come non se ne dovrebbe parlare?

Sono tre domande legittime. Riguardo la prima esistono numerose definizioni, che partono da differenti punti di vista (tecnologico, clinico, ingegneristico, metodologico, ecc). Riguardo la seconda esistono tanti tentativi, anch’essi molto dipendente dal pubblico a cui si rivolgono. Riguardo la terza, la risposta è più semplice: come ne ha parlato la trasmissione di inchiesta giornalistica Report.

Sanità digitale: le tre priorità per il 2022

I messaggi chiave della puntata di Report sulla Sanità digitale

Facciamo un passo indietro. Lunedì 3 gennaio è andata in onda una puntata di Report sulla Sanità Digitale, lanciata nei giorni precedenti da “promo” che promettevano la “proposta Report su come fermare sul nascere le pandemie del futuro”.

In estrema sintesi, questi i messaggi chiave del programma:

– l’intelligenza artificiale e il cloud ci salveranno (in futuro) da qualunque problema di tipo sanitario
il gemello digitale rimpiazzerà il Fascicolo Sanitario Elettronico
– gli strumenti digitali che raccolgono i dati fisiologici ci faranno risparmiare tempo e denaro
la Telemedicina in Italia non esiste, esistono solo esperienze locali.

Non si è parlato di Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni di Telemedicina e di Teleriabilitazione, non si è ricordata la nuova normativa sui dispositivi medici che regolamenta tools digitali e di AI in sanità, non si è menzionato al fatto che esiste un’ampia carenza di prove di efficacia clinica (e spesso di sicurezza) in relazione a molti strumenti disponibili (compresi quelli di cui il programma si è occupato).

Si potrebbe osservare che si trattava di un servizio divulgativo che scontava la necessità di semplificazione ma che comunque evidenziava l’arretratezza dell’innovazione del nostro sistema sanitario anche rispetto al resto del mondo e l’incapacità del nostro Paese di non saper cogliere le opportunità’ che la tecnologia può’ fornire.

Ma questo non basta perché rischia di semplificare troppo un problema che per sua natura è complesso.

Strumenti tecnologicamente avanzati in sanità: un case study non fa primavera

L’introduzione di strumenti tecnologicamente avanzati non è detto che si trasformi in un miglioramento del sistema sanitario. L’esperienza americana, dove pure la tecnologia è più diffusa rispetto alla nostra situazione, è lì a testimoniarlo. Tutte le statistiche ci pongono tutt’oggi, nonostante le mille difficoltà, ai vertici della sanità mondiale.

Che l’introduzione di strumenti tecnologicamente avanzati si traduca in un miglioramento del sistema sanitario occorre dimostrarlo. Le esperienze illustrate nel programma televisivo non bastano. Si trattava in quel caso di esperimenti (uso questa parola perché sperimentazione, in ambito medico, significa tutt’altro) locali (nazionali e internazionali) che non possono essere generalizzati/generalizzabili. Non solo per questioni organizzative, ma anche per quelle normative (che riguardano la nostra sicurezza) e per quelle scientifiche. La cosa non riguarda a ben vedere solo Report. Riguarda anche molti convegni (sempre più numerosi in questo periodo) che ospitano i “case studies”, come se questi potessero rappresentare la garanzia del successo della tecnologia.

Dove sono le prove su sicurezza, affidabilità, efficacia delle tecnologie avanzate in Sanità?

Misurare l’impatto sulla salute, sui processi, condurre studi clinici per misurare la sicurezza degli strumenti tecnologici, l’efficacia (clinica), il rapporto costo/efficacia. Questo occorre fare. Governare la sanità digitale e la telemedicina significa gestire/regolamentare i dispositivi medici (a cui i sistemi di AI in sanità insieme a molti tool che favoriscono attività come il monitoraggio o la sorveglianza appartengono). La nuova direttiva entrata in vigore a maggio a livello europeo ne parla diffusamente, così come le Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni di Telemedicina e di Teleriabilitazione approvate rispettivamente nel dicembre del 2020 e nel novembre 2021. Da lì bisogna quindi partire.

Dove sono le prove? Quali a sostegno della sicurezza, affidabilità, efficacia? Quali strategie nazionali a supporto di una sanità digitale equa, accessibile a tutti e sicura? Queste sono le domande che dovremmo porci quando parliamo di sanità digitale per evitare di raccontare le solite magnificenze, fine a sé stesse, della tecnologia applicata alla sanità/salute.

Porsi questi obiettivi non significa, come qualcuno potrebbe pensare, difendere lo status quo. Si tratta invece di ottenere garanzie che gli strumenti tecnologici che si adottano siano sicuri, affidabili, efficaci. Tre parole alle quali la gente comune non è abituata, ma di fondamentale importanza soprattutto quando i costi per l’adozione di questi interventi sono a carico della collettività.

Su alcuni aspetti la letteratura scientifica (grazie a studi clinici) è concorde nell’evidenziare dei benefici. Su altri (e tra questo l’uso dell’AI) lo è meno. Per esempio, in ambito cardiologico numerose sono le evidenze scientifiche presenti in letteratura sulla sicurezza ed efficacia di alcuni strumenti digitali (monitoraggio, aderenza trattamento, riduzione pressione, ecc). Sull’AI in cardiologia invece esistono molte meno certezze.

Dal punto di vista di sanità pubblica, anziché prendere visione dei “case studies”, meglio sarebbe condurre revisioni sistematiche su Medline (il più importante database di citazioni bibliografiche contenente gli articoli scientifici pubblicati dalle maggiori riviste mediche) per vedere in quali aree mediche e per quali patologie esistono evidenze solide della loro utilità, e partire da quelle per porsi la giusta domanda: perché il nostro Sistema Sanitario Nazionale non utilizza quel genere di strumenti se le prove di sicurezza, affidabilità, efficacia clinica esistono? La stessa cosa potrebbero chiedersela i produttori di tecnologie per individuare aree nelle quali evidenze scientifiche (o addirittura strumenti tecnologici) non esistono o sono limitate/i e sulle quali investire per realizzare soluzioni che andrebbero comunque passate al vaglio della ricerca clinica.

Televisita e telemonitoraggio: tutte le cautele necessarie

Il discorso non cambia quando la tecnologia è usata per implementare servizi riguardanti la salute a distanza come la televisita o il telemonitoraggio, anche quando esiste una forte volontà (documentata da numerosi studi) da parte degli italiani ad usarli. Se si tratta di servizi, è necessario che siano sicuri (non solo dal punto di vista della privacy, ma anche da quello della “safety”, cioè la sicurezza dal punto di vista clinico). Se si tratta di monitoraggio, la normativa è chiara ed è necessario che tali strumenti siano approvati come dispositivi medici. È compito dei produttori di tecnologie dimostrare (con studi clinici) queste proprietà. Lo hanno capito i big dell’informatica come Apple, e Fitbit che infatti hanno collaborato – e collaborano tuttora – con le principali società scientifiche americane per condurre studi clinici che hanno portato a dimostrare l’efficacia clinica, anche rispetto a interventi di controllo, di alcune soluzioni digitali. E’ ora che inizino a pensarci anche le altre aziende.

I problemi organizzativi e gestionali della sanità digitale

Poi esistono i problemi organizzativi e gestionali della sanità digitale causati dalla regionalizzazione della sanità. Da sempre sostengo che questo è un grosso limite. Lo è stato per la gestione di Covid-19, per il tracciamento (tutti ricordano l’app Immuni e il suo fallimento causato anche dal mancato aggiornamento dei portali da parte delle Regioni sui quali avevano la competenza), per la gestione del Fascicolo Sanitario Elettronico (così diversi tra loro), per l’organizzazione delle USCA, e per tanti altri aspetti. È arrivato il momento della “nazionalizzazione” degli aspetti legati alla sanità digitale che possano superare le differenze esistenti tra Regioni.

Un’Agenzia Nazionale per la Sanità Digitale

Un’Agenzia Nazionale per la Sanità Digitale, come suggerito tra i tanti anche da Sergio Pillon, potrebbe essere un’ottima risposta in grado di identificare soluzioni che si dimostrino sicure, efficaci e costo/efficaci (o che si siano dimostrate tali a livello locale) per proporle a livello nazionale. Nel fare ciò è però importante muoversi coerentemente rispetto a quanto oggi esiste dal punto di vista normativo.

A meno di scelte coraggiose da parte del governo che vadano verso la “nazionalizzazione” della sanità digitale dobbiamo fare i conti con l’esistente. Per esempio, le Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni di Telemedicina e di Teleriabilitazione, sono un punto di partenza per rendere omogenei i trattamenti, per chiamare le prestazioni con un nome preciso, per prevedere un modello di rimborso (che potrebbe essere limitato a quelle dove esistono chiare evidenze di efficacia).

Conclusioni

In conclusione, a oggi non ci sono altri modi per dimostrare la bontà degli strumenti di sanità digitale se non passando dalla ricerca clinica, usando una metodologia di ricerca che prende il meglio da quella farmaceutica, che preveda un braccio di controllo (per verificare che gli eventuali miglioramenti osservati siano diversi da quelli che potrei osservare con l’approccio standard), che verifichi che gli eventuali miglioramenti non si vedano in soggetti nei quali questi si sarebbero manifestati – per via della loro propensione a modificare stili di vita e abitudini – a prescindere dall’impiego dello strumento, che sia esente da bias di selezione di qualunque forma.

L’uso in assenza di queste prove rischia di essere frutto di scelte non oculate o non perfettamente in linea con il giusto operare. E francamente studi pubblicati su riviste mediche che illustrino le prove in riferimento all’impiego di questi strumenti ancora non se ne sono visti molti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3