Politecnico di Milano

Sanità digitale in Italia a una svolta: ecco il quadro completo



Indirizzo copiato

Cresce la maturità digitale delle strutture sanitarie italiane, anche se il lavoro su un dossier critico come il Fascicolo sanitario elettronico è ancora lungo. Con il PNRR opportunità unica. Il bilancio nell’analisi degli Osservatori Polimi

Pubblicato il 25 mag 2023

Paolo Locatelli

Responsabile Scientifico Osservatorio Sanità Digitale, Politecnico di Milano

Chiara Sgarbossa

Direttrice dell’Osservatorio Life Science Innovation, Politecnico di Milano



nuovo modello organizzativo One stop sta rivoluzionando l'Ospedale Maggiore di Bologna, grazie a una nuova area dedicata al percorso di assistenza per i pazienti con ictus

Dopo due anni dall’approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il processo di trasformazione del nostro sistema sanitario è a un momento di svolta.

La Sanità digitale nel PNRR

Sono ormai numerosi gli interventi tecnologici e normativi che stanno finalmente indirizzando quel cambiamento necessario a costruire la Sanità italiana del futuro e, in questa trasformazione, l’innovazione digitale sta giocando un ruolo cruciale.

In particolare, il PNRR, nella componente 2, enfatizza il ruolo dei dati in Sanità e la loro valorizzazione, che non può prescindere dal completamento del processo di digitalizzazione dei processi a livello ospedaliero (su cui il PNRR prevede un investimento pari a 2,86 miliardi di euro per la digitalizzazione di 280 strutture ospedaliere con DEA I e II livello) e dallo sviluppo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0, su cui si prevede un investimento di 1,38 miliardi di euro.

A questo proposito, sono stati completati i piani regionali di adeguamento tecnologico, finalizzati a garantire la crescita omogenea dei servizi su tutto il territorio nazionale[1] e la loro attuazione prevede scadenze a breve per regioni e aziende sanitarie. Il FSE 2.0 consentirà ai professionisti sanitari di accedere a un’unica fonte di dati e informazioni cliniche sui pazienti e offrirà ai cittadini un unico punto di accesso ai servizi sanitari. Sarà, inoltre, possibile valorizzare i dati per la pratica clinica, per supportare la ricerca e per migliorare la programmazione sanitaria. In questa direzione va anche l’investimento per il potenziamento dell’infrastruttura tecnologica e degli strumenti di analisi del Ministero della Salute, ai fini di governo della sanità pubblica, attraverso uno “strumento potente e complesso di simulazione e predizione di scenari a medio lungo termine del SSN”.

Le priorità di investimento delle strutture sanitarie italiane

Per comprendere meglio l’evoluzione della Sanità digitale nei prossimi mesi, anche alla luce delle linee di intervento previste nella missione 6 del PNRR, l’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, nella sua ultima ricerca, ha approfondito le principali priorità di sviluppo e di investimento delle strutture sanitarie italiane. Tra gli ambiti di innovazione analizzati (Figura 1), le Direzioni Strategiche e i Responsabili dei Sistemi Informativi delle aziende sanitarie italiane identificano con assoluta priorità la necessità di investire in attività di adeguamento al GDPR e sistemi di Cybersecurity (il 58% delle aziende intende investire nel 2023).

Negli ultimi mesi il settore sanitario è stato esposto a un gran numero di attacchi hacker: secondo i dati del rapporto Clusit[2], il settore sanitario è al secondo posto tra le categorie più colpite dagli attacchi informatici con circa il 12% del totale. Emerge quindi fortemente la necessità di individuare vulnerabilità e minacce per le organizzazioni e assicurare la protezione da potenziali attacchi informatici.

Inoltre, coerentemente con quanto rilevato gli scorsi anni, risulta strategico sviluppare soluzioni che garantiscano la raccolta e la valorizzazione dei dati, a partire dai sistemi dipartimentali (il 50% delle strutture intende investire nel 2023) e dai sistemi che gestiscono le informazioni del percorso clinico del paziente come la Cartella Clinica Elettronica (il 54% delle strutture intende investire nel 2023 e il 36% intende utilizzare risorse messe a disposizione dal PNRR).

Affinché i dati e i documenti prodotti presso le strutture possano confluire e alimentare sistemi regionali e nazionali (es. Fascicolo Sanitario Elettronico) sarà utile sviluppare maggiormente i sistemi che permettono l’integrazione con le soluzioni a livello aziendale (area di investimento previsto nel 2023 per il 51% delle strutture sanitarie).

Figura 1. Gli ambiti di innovazione digitale in cui le strutture sanitarie italiane intendono investire nel 2023 e quelli per cui si prevede di utilizzare risorse del PNRR/ Fonte: Osservatori Digital Innovation – Politecnico di Milano (www.osservatori.net)

La gestione e la valorizzazione dei dati nelle strutture sanitarie e il ruolo della Cartella Clinica Elettronica

L’Osservatorio Sanità Digitale ha analizzato il livello di maturità delle strutture sanitarie nella gestione e nella valorizzazione delle diverse categorie di dati. Coerentemente con quanto rilevato gli scorsi anni, si riscontra una maturità più elevata da parte delle aziende sanitarie nelle attività di raccolta e nella valorizzazione dei dati amministrativi, che vengono analizzati con strumenti di Descriptive Analytics (analisi retrospettive) dal 54% delle aziende sanitarie, e ancora in pochi casi attraverso tecnologie di Advanced Analytics (5%).

A seguire, sono i dati gestionali e organizzativi (analizzati nel 46% dei casi) e i dati clinici (34%) quelli che ad oggi le aziende sanitarie tendono ad analizzare e valorizzare maggiormente.

Inoltre, la maggior parte delle aziende del campione risulta ancora sprovvista di un’infrastruttura informatica in grado di raccogliere in modo omogeneo a livello aziendale alcune tipologie di dati, come i dati demografici e ambientali (75%), i dati raccolti da App o altri dispositivi (69%) e quelli provenienti da web e social (65%). Questi risultati confermano la necessità sempre più forte di sviluppare sistemi di raccolta di dati eterogenei, anche prodotti “all’esterno” della struttura (es. direttamente dal cittadino, attraverso App), e di integrarli tra loro, facendo leva sugli standard sintattici e semantici disponibili.

Cartella clinica elettronica

Tra i principali strumenti per l’archiviazione e la gestione dei dati clinici del paziente, troviamo la Cartella Clinica Elettronica (CCE). Lo strumento è stato attivato in più della metà delle strutture sanitarie, anche se solo nel 42% dei casi si tratta di una soluzione presente in tutti i reparti. Coerentemente con questi dati, oltre la metà dei medici specialisti ha dichiarato di aver utilizzato la Cartella Clinica Elettronica nell’ultimo anno. Tra le funzionalità della CCE più utilizzate dai medici specialisti e primeggiano quelle per la gestione dell’inquadramento clinico del paziente (91%) e quelle per la gestione e visualizzazione delle informazioni di riepilogo del paziente (88%). La CCE è ancora poco utilizzata, invece, come strumento avanzato per il supporto alle decisioni cliniche per i medici specialisti (30%), funzionalità ancora assente in quasi la metà delle aziende sanitarie, anche se si rileva una spinta verso l’introduzione nel corso del 2023.

I medici che hanno utilizzato la CCE affermano, inoltre, di riscontrare benefici tangibili dall’utilizzo della CCE nell’ambito della propria attività professionale, soprattutto in termini di tempo risparmiato per reperire le informazioni utili e per la lettura dei documenti clinici in formato digitale, che danno minor adito a interpretazioni, non essendo scritti a mano. Oltre a vantaggi relativi alla semplificazione di alcune attività, il supporto che la CCE fornisce a un professionista può tradursi in un migliore trattamento per il paziente, ad esempio aiutando a ridurre il rischio di commettere errori clinici o nella somministrazione di terapie o evitando di duplicare esami già effettuati.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico: il livello di diffusione tra i cittadini e i pazienti

Anche il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) potrà giocare un ruolo fondamentale nell’ambito del più ampio rafforzamento dell’infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione. In particolare, sono stati già stanziati investimenti pari a 610 milioni di euro per quanto riguarda l’“Adozione e utilizzo del FSE da parte delle Regioni”.

Tra questi, 299,6 milioni di euro sono destinati al potenziamento dell’infrastruttura digitale dei sistemi sanitari, mentre i restanti 311,4 milioni di euro serviranno ad aumentare le competenze digitali dei professionisti del sistema sanitario, tema chiave per consentirne l’utilizzo effettivo.

Il nuovo FSE 2.0 mirerà a semplificare e rendere omogeneo a livello nazionale l’accesso alle cure, diventando il punto unico di accesso ai servizi di Sanità digitale per i cittadini. L’obiettivo è quello di uniformare i contenuti presenti, in termini di dati e codifiche adottate, e di rafforzare l’architettura tecnologica per ottenere l’interoperabilità con i sistemi informativi aziendali.

Ad oggi, il FSE continua a presentare alcune criticità, derivanti principalmente dalla limitata e disomogenea alimentazione dello stesso sul territorio nazionale e dal caricamento di informazioni cliniche, spesso non strutturate, che non consentono analisi per migliorare la cura.

Dal punto di vista dell’utilizzo del FSE da parte dei cittadini, se nella ricerca 2022 ne avevamo visto un aumento molto rilevante, nell’ultimo anno si rileva una sostanziale “frenata” alla sua diffusione. Il 54% dei cittadini afferma di conoscere il FSE (dato sostanzialmente stabile rispetto a quanto rilevato nel 2022), il 35% ha fatto almeno un accesso (vs il 33% nel 2022). La maggior parte dei cittadini (53%) che ha fatto accesso al FSE afferma però di averlo usato solo per le funzionalità legate all’emergenza Covid (es. consultazione del Green Pass, dei certificati vaccinali, download degli esiti dei tamponi). Si presenta dunque il rischio che, essendosi affievolita l’impellente necessità di utilizzare tali servizi per l’emergenza, questo strumento non guadagni ulteriore popolarità.

Anche per i pazienti italiani si riscontra una situazione di stabilità rispetto a quanto rilevato lo scorso anno sull’uso del FSE, sebbene ci si attesti, come atteso, su livelli di utilizzo più elevati rispetto a quelli relativi all’intera popolazione: in questo caso l’80% dei pazienti afferma di conoscere lo strumento e il 57% di averlo utilizzato (vs rispettivamente l’82% e il 54% nel 2022).

I pazienti che utilizzano il FSE ne comprendono maggiormente i vantaggi, primo tra tutti quello legato al supporto nella gestione degli aspetti amministrativi e logistici, in continuità con quanto rilevato lo scorso anno: lo strumento, infatti, permette di avere i propri documenti sanitari in un unico luogo (89%), evita in alcuni casi di spostarsi da casa se non è necessario (89%) e consente ai medici che hanno in cura i pazienti di avere tutti i documenti sotto controllo (87%).

Tra le funzionalità più utilizzate dai pazienti ad oggi ci sono l’accesso alle ricette elettroniche (74%) e ai referti (73%), vista anche la maggiore offerta di questi servizi negli attuali FSE, e la prenotazione di esami e visite (46%). Tra i servizi più interessanti per il futuro, troviamo la possibilità di visualizzare l’andamento dei propri parametri clinici (67%) e di consultare informazioni specifiche sulla propria patologia (65%). Si tratta di servizi che consentirebbero ai pazienti di aumentare l’empowerment e la consapevolezza rispetto al proprio stato di salute.

In questa fase storica, è quindi urgente proseguire la realizzazione del Fascicolo Sanitario 2.0, alimentandolo in modo omogeneo e pervasivo di documenti e dati e arricchendolo di servizi utili al cittadino. Per spingere sull’adozione di questo strumento sarà, inoltre, necessario rendere maggiormente evidenti ai cittadini i benefici derivanti dal suo utilizzo.

Note


[1] Informazioni emerse dalla riunione del CITD del 5 aprile 2023 [https://innovazione.gov.it/notizie/articoli/primo-incontro-del-comitato-interministeriale/]

[2] https://clusit.it/rapporto-clusit/

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4