Lo scenario

Sanità digitale, un lungo autunno di passione: ecco gli interventi non rimandabili

Il rientro dalla pausa estiva rappresenta il via di un percorso di profonda trasformazione del settore sanitario, per rispettare tempi e indicazioni del PNRR che scandiscono l’agenda degli interventi: priorità a riforme e acquisizione di tecnologie

Pubblicato il 06 Set 2021

Massimo Mangia

SaluteDigitale.blog

Anitec-Assinform: le tecnologie emergenti nella sanità digitale

Il rientro delle meritate ferie per il personale sanitario e amministrativo delle aziende sanitarie e delle Regioni coincide con l’inizio di un percorso di trasformazione della Sanità che, mai come prima d’ora, sarà serrato nei tempi e impegnativo per la complessità e il numero di progetti da realizzare.

A dettare i tempi e indicare la strada è il PNRR  che, nella missione 6, definisce l’agenda degli interventi che l’Italia si è impegnata, anche nei confronti dell’Unione Europea, a svolgere. Vediamo quali sono.

PNRR, perché dare priorità alle riforme

Alcuni interventi richiedono, per essere attuati, una riforma che fornisca il quadro normativo e regolatorio entro cui operare. La prima è la riforma dell’assistenza sanitaria di prossimità con cui si vuole perseguire una nuova strategia sanitaria, sostenuta dalla definizione di un adeguato assetto istituzionale e organizzativo, che consenta al Paese di conseguire standard qualitativi di cura adeguati. La riforma prevede due attività principali:

  • La definizione di standard strutturali, organizzativi e tecnologici omogenei per l’assistenza territoriale e l’identificazione delle strutture a essa deputate da adottarsi entro il 2021 con l’approvazione di uno specifico decreto ministeriale;
  • la definizione entro la metà del 2022, a seguito della presentazione di un disegno di legge alle Camere, di un nuovo assetto istituzionale per la prevenzione in ambito sanitario, ambientale e climatico, in linea con l’approccio “One-Health”.

Per quanto riguarda il primo punto esiste una bozza preparata da Agenas insieme a esperti delle regioni e al Ministero della Salute che, partendo da una classificazione della stratificazione del rischio in funzione dei bisogni di salute, definisce gli standard strutturali e organizzativi per i distretti e per le strutture previste dal PNRR, ossia le Case della Comunità (CdC), le Centrali Operative Territoriali (COT) e gli Ospedali di Comunità (OdC).

Il documento è dettagliato e illustra i servizi che devono essere assicurati e fornisce indicazioni sul personale. Rispetto al PNRR ci sono alcune novità e incongruenze. Tra le prime possiamo citare la divisione delle Case di Comunità tra hub e spoke e le centrali operative 116117 (che non rappresentano una novità in assoluto ma che fanno parte integrante della riforma).

Il Fascicolo Sanitario elettronico non decolla: perché e come uscire dall’impasse

Qualche incongruenza c’è riguardo i numeri. Il documento prevede 1 CdC hub e almeno 3 CdC spoke per distretto. Se consideriamo che in Italia ci sono circa 600 distretti si ottiene un numero di 2.400 CdC, ben maggiore di quello fissato nel PNRR che è di 1.282 unità. Un’altra riforma da realizzare con un decreto legislativo entro la fine del 2022 riguarda la revisione e l’aggiornamento dell’assetto regolamentare e del regime giuridico degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e delle politiche di ricerca del Ministero della salute, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto fra ricerca, innovazione e cure sanitarie.

Sanità, gli interventi previsti e le tecnologie digitali da acquisire

Le tecnologie digitali hanno un ruolo importante nella realizzazione degli interventi previsti dal PNRR. Per ciò che riguarda il potenziamento dell’assistenza sanitaria e della rete sanitaria territoriale ci sono da realizzare le infrastrutture per la connettività e l’interoperabilità delle strutture da realizzare (CdC, COT, OdC) con i presidi territoriali già presenti e la rete ospedaliera. Bisogna poi dotare le nuove strutture di sistemi informativi per consentire a queste di svolgere le attività che gli saranno affidate. In alcuni casi si tratterà di estendere le soluzioni già in uso, per altre funzioni di acquisire ex-novo dei sistemi applicativi (ad esempio per il care management dei pazienti, il loro telemonitoraggio, la gestione delle centrali operative).

Green Pass, Sogei: “Così abbiamo gestito la sfida di milioni di certificazioni Eu Covid 19”

All’interno di questi interventi il PNRR prevede inoltre il finanziamento di progetti di telemedicina proposti dalle Regioni sulla base delle priorità e delle linee guida definite dal Ministero della Salute. Per quanto riguarda l’aggiornamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero c’è da acquistare 3.133 nuove grandi apparecchiature ad alto contenuto tecnologico (TAC, risonanze magnetiche, Acceleratori Lineari, Sistema Radiologico Fisso, Angiografi, Gamma Camera, Gamma Camera/TAC, Mammografi, Ecotomografi) e da potenziare il livello di digitalizzazione di 280 strutture sanitarie sede di Dipartimenti di emergenza e accettazione (DEA) di I e II livello. Quest’ultimo intervento si traduce nell’aggiornamento dei sistemi già in essere e nell’acquisizione di nuovi sistemi informativi.

Il nodo del Fascicolo sanitario elettronico

C’è poi da completare e potenziare il Fascicolo sanitario elettronico, attività che riguarda le regioni e le aziende sanitarie che devono alimentarlo e tre ministeri (salute, economia e transizione digitale) che saranno congiuntamente responsabili della gestione complessiva del progetto. C’è infine il potenziamento dell’infrastruttura tecnologica e applicativa del Ministero della Salute e il miglioramento della raccolta, del processo e della produzione di dati NSIS a livello locale, nonché lo sviluppo di strumenti di analisi avanzata per studiare fenomeni complessi e scenari predittivi. È anche prevista la creazione di una piattaforma nazionale dove domanda ed offerta di servizi di telemedicina forniti da soggetti accreditati possa incontrarsi.

Procurement sanitario: come eseguire così tanti acquisti

La mole di acquisti da svolgere rappresenta una forte criticità per aziende sanitarie e regioni. I provveditorati sono già in condizioni normali sotto pressione per far fronte agli acquisiti ordinari ed è facile prevedere che possano diventare un collo di bottiglia per l’attuazione degli interventi previsti dal PNRR. Un aiuto può arrivare dalle gare che Consip sta svolgendo. Per quanto riguarda i sistemi applicativi è in corso una gara da 600 milioni di euro per i sistemi clinici, diagnostica e la telemedicina, cui dovrebbe seguire a settembre un’altra per interoperabilità, FSE e CUP.

Queste gare semplificano e accelerano tutto l’iter amministrativo ma non sollevano la pubblica amministrazione dalla responsabilità di governare e monitorare i progetti. Prima ancora però è necessario definire i fabbisogni, operazione che richiede un’analisi dell’esistente e un progetto di evoluzione. Anche in questo ambito le risorse delle aziende sanitarie sono piuttosto limitate.

Non c’è solo il PNRR: le altre urgenze

Il PNRR non racchiude, da solo, tutte le attività che aziende sanitarie e regioni sono chiamate a svolgere nei prossimi mesi. Il tema della sicurezza è diventato prioritario dopo gli attacchi alla Regione Lazio e ad alcune aziende sanitarie in tutto il mondo. Bisogna rivedere e rafforzare rapidamente le difese e, al contempo, lavorare per dotare tutti i data center di business continuity, così da essere resilienti non soltanto in caso di attacchi ma anche di guasti e malfunzionamenti, come accaduto ad esempio alla Regione Lombardia (dove un guasto all’impianto di condizionamento di un data center ha provocato il blocco di diversi servizi, tra cui il FSE e la ricetta dematerializzata).

C’è poi l’esigenza di proseguire nel cammino di digitalizzazione dei servizi per i cittadini che, anche grazie alla pandemia del Covid-19, hanno apprezzato e utilizzato quei servizi che hanno loro evitato spostamenti inutili e perdite di tempo (download referti, pagamenti, prescrizioni elettroniche e così via).

Conclusione

Grazie al PNRR, le risorse finanziarie per realizzare gli interventi previsti non rappresentano un problema. A chi si lamenta facendo notare che, rispetto ad altri paesi, la pesa pro capite dell’Italia, malgrado il PNRR, è tra le più basse, faccio notare che già così sarà molto difficile riuscire a spendere tutti i finanziamenti disponibili. Aumentare i finanziamenti è una condizione necessaria ma non sufficiente; servono competenze, esperienza, professionalità che è vero si possono comprare ma che non è facile trovare, anche perché non si improvvisano. Il rischio di spendere male queste risorse è molto concreto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4