strategie

Sanità, il digitale nella valutazione delle performance: approcci e tecnologie applicabili

Di pari passo con lo sviluppo di nuove tecnologie, le organizzazioni sanitarie che saranno in grado di utilizzarle per rendere sé stesse più efficienti ed efficaci saranno quelle che otterranno i maggiori successi nei prossimi anni. Le strategie da seguire

Pubblicato il 05 Ago 2021

Antimo Razzino

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Francesco Schiavone

professore Associato in “Economia e Gestione delle Imprese” Università degli Studi di Napoli Parthenope

Sanità digitale: l'importanza dell'anonimizzazione

Le tecnologie digitali hanno incrementato il potenziale dei sistemi di valutazione delle performance delle aziende sanitarie, permettendo di incrementare, rendere più affidabili e consolidare la disponibilità di dati, agevolando dunque le aziende e le reti sanitarie nel raggiungimento delle proprie finalità istituzionali

A livello internazionale, nel corso degli ultimi anni, si è assistito a una continua crescita delle attività di valutazione del sistema sanitario che ha imposto ai Paesi nuove sfide di sostenibilità ed efficienza. Il tema riveste grande importanza a causa delle molteplici sfide che il sistema deve affrontare, ovvero conseguire l’efficacia e l’appropriatezza medica delle prestazioni, evitare o ridurre le disuguaglianze di accesso alle prestazioni, assicurare la soddisfazione lavorativa dei professionisti e i trattamenti adeguati ai pazienti. Obiettivi, questi, sempre più difficili da conseguire, soprattutto per la sostenibilità economica del Servizio Sanitario Nazionale.

Pianificazione strategica nelle aziende sanitarie, programmazione e controllo: tutti i nodi da affrontare

In tale contesto, per tutti gli attori del sistema, assume così rilevanza la capacità di recuperare informazioni di sistema non solo economiche, ma anche incentrate sulla qualità, sull’innovazione, sull’efficienza, i tempi e la produttività.

L’impatto del digitale sui sistemi di valutazione delle performance

Con l’avvento dell’era digitale, il potenziale di tali sistemi di valutazione delle performance delle aziende operanti nell’ambito sanitario è cresciuto esponenzialmente. Più in particolare, le tecnologie digitali hanno dato un notevole contributo relativamente al processo volto all’acquisizione e trattamento delle informazioni che ruotano, quindi, non solo attorno al dato sanitario, tenendo conto dei dati dal punto di vista clinico, ma anche dal punto di vista amministrativo. La tecnologia ha portato, e porterà, a utilizzare strumenti adeguati a misurare sempre più attentamente le principali performance dei processi sanitari, sia in termini di efficacia delle cure mediche che di efficiente allocazione delle risorse economiche-finanziarie.

Uno dei pilastri a cui ruotano attorno le tecnologie digitali è sicuramente rappresentato dai dati, i quali hanno acquisito un’importanza inaudita dovuta alle infinite potenzialità di sfruttamento garantite dalla digitalizzazione. È per questa ragione che da circa un decennio si sente parlare sempre più spesso di Big Data.

Relativamente alla definizione, la Commissione Europea aveva già discusso di Big Data nella Sanità nel 2016, in questi termini: “i Big Data in sanità si riferiscono a grandi set di dati raccolti periodicamente o automaticamente, che vengono archiviati elettronicamente, riutilizzabili allo scopo di migliorare le prestazioni del sistema sanitario”. Laddove la mole di dati da analizzare superi le capacità del ricercatore, vengono allora in aiuto strumenti che permettano di interpretare al meglio il significato dei dati stessi, garantendo così un futuro più ricco di informazioni per la ricerca medico-sanitaria. È qui che intervengono, infatti, gli algoritmi del machine learning, che consiste in una serie di tecniche che permettono ai sistemi informatici di prevedere, classificare, ordinare, prendere decisioni e in generale estrarre conoscenze dai dati senza bisogno di definire regole esplicite. Anche il cloud computing gioca un ruolo importante, permettendo a un fornitore di erogare molteplici servizi, tra cui archiviazione, elaborazione e trasmissione dei dati, a numerosissimi utenti contemporaneamente. Attraverso la rete internet, ogni utente può accedere a tali servizi in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo. Il principio alla base di tale tecnologia è che l’allocazione delle risorse avviene in maniera totalmente dinamica e automatizzata permettendo agli utenti di usufruire di software e massa di archiviazione che non sono presenti fisicamente.

Semplificare l’acquisizione e supportare l’analisi dei dati clinici: le tecnologie applicabili

Oggigiorno è possibile, quindi, realizzare automaticamente modelli per l’analisi di dati più grandi e complessi, e di elaborare velocemente risultati più accurati anche su larga scala, tramite l’utilizzo di diversi algoritmi, determinati in base al compito che vogliamo far eseguire alla nostra soluzione. Si tratta, dunque, di un aspetto fondamentale per qualsiasi attività di ricerca. Alla luce di tutto ciò, risulta chiaro il ruolo fondamentale delle tecnologie digitali nel sistema sanitario: per fare progressi, le organizzazioni necessitano dati significativi che vengono misurati e analizzati attraverso specifici programmi tecnologici, decisivi per il miglioramento dei risultati sanitari. Diviene importante pianificare, quindi, come utilizzare i dati che vengono acquisiti – in modo tale da prendere decisioni mirate senza spreco di risorse temporali ed economiche – e come impiegarli in maniera combinata, affinché le informazioni che essi forniscono siano molto più precise e attendibili. A tal proposito, il Nicklaus Children’s Hospital di Miami, in Florida, ha sviluppato una dashboard per semplificare l’acquisizione e supportare l’analisi dei dati clinici attraverso tecniche avanzate di visualizzazione dei dati e monitoraggio dei key performance indicators (KPI): “Gli obiettivi sono supportare la scoperta scientifica della telemedicina e le indagini pionieristiche e fornire una piattaforma per ricercatori, medici e tutti gli operatori sanitari per studiare i risultati e gli sforzi clinici traslazionali nella telemedicina”, ha affermato Saima Aftab, vice presidente delle iniziative strategiche presso il Nicklaus Children’s Hospital[1].

Dunque, le tecnologie applicabili sono diventate e continueranno a essere una risorsa importante per una sempre più efficace ed efficiente valutazione delle performance della sanità, sia pubblica che privata. Il valore apportato all’assistenza sanitaria non si limita alla semplice fornitura di informazioni, piuttosto, il decisivo contributo sta nei nuovi modi di lavorare, permettendo una migliore integrazione delle informazioni con l’obiettivo di rispondere a due ordini di questioni:

  • produrre informazioni a rilevanza esterna per potenziare il livello informativo degli utilizzatori o potenziali utilizzatori delle strutture ospedaliere;
  • incrementare, rendere più affidabili e consolidare la disponibilità di dati per uso interno sulla qualità delle prestazioni fornite.

Conclusioni

Alla luce di ciò si intravede, quindi, una singolare sinergia tra sistemi capaci di ottenere informazioni certificate, prevalentemente basate su aspetti di efficienza e qualità sia clinica che amministrativa, e l’integrazione degli attuali sistemi di monitoraggio delle prestazioni delle singole strutture ospedaliere, la quale permetterebbe di perseguire in maniera sempre più integrata le proprie finalità istituzionali, con pari rilevanza relativamente ai finalismi economici. Pertanto, di pari passo con lo sviluppo di nuove tecnologie, le organizzazioni sanitarie che saranno in grado di utilizzarle per rendere sé stesse più efficienti ed efficaci saranno quelle che otterranno i maggiori successi nei prossimi anni.

______________________________________________________________________

*Questo è il quarto contributo della rubrica realizzata per Agenda Digitale dal VIMASS, laboratorio di ricerca in management e innovazione in sanità dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Ogni mese sarà pubblicato un contributo sui temi più importanti e attuali nel campo della sanità digitale, con particolare riferimento ai temi legati alle attività di ricerca del laboratorio.

VIMASS Lab – Valore, Innovazione, Management e Accesso nei Sistemi Sanitari https://vimass.uniparthenope.it/

  1. https://www.healthcareitnews.com/news/what-data-and-technologies-are-needed-propel-telehealth-quality

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4