Sistema sanitario

Sanità: strategie per garantire cure di qualità a tutti gli italiani



Indirizzo copiato

La complessità geografica e demografica del nostro Paese non assicura un accesso tempestivo e adeguato alle cure sanitarie, la possibilità per esempio di raggiungere un pronto soccorso, quando l’insorgenza del fabbisogno si verifica lontano dai principali centri di assistenza. Ecco le sfide da affrontare

Pubblicato il 29 feb 2024

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Giuseppe Quattrone

Universita' Mediterranea di Reggio Calabria



Accessibilità sanitaria: servono strategie innovative per garantire assistenza a tutti

L’analisi della copertura del servizio sanitario sul territorio nazionale si pone come una questione fondamentale nel dibattito sulla salute pubblica, soprattutto
considerando la complessità geografica e demografica del nostro Paese.

La gestione efficiente del sistema sanitario è una sfida costante per le istituzioni, che devono bilanciare la disponibilità di risorse con la necessità di garantire l’accessibilità ai servizi sanitari in maniera equa su tutto il territorio.

La sfida dell’accessibilità sanitaria

Questo equilibrio si rivela particolarmente difficile da raggiungere nelle aree montane e remote, che caratterizzano significativamente la geografia italiana, occupando più del 35% della superficie nazionale.

Le motivazioni che spingono a studiare la copertura del servizio sanitario sul territorio derivano dall’obiettiva difficoltà di garantire un accesso tempestivo e adeguato alle cure sanitarie quando l’insorgenza del fabbisogno si verifica lontano dai principali centri di assistenza.

La questione si complica ulteriormente nelle regioni soggette a Piani di Rientro, dove si osserva una tendenza alla chiusura o al depotenziamento di alcune strutture ospedaliere. Questa politica, sebbene miri a un contenimento della spesa pubblica, può compromettere la capillarità dei servizi sanitari, soprattutto in quelle aree meno densamente popolate o geograficamente svantaggiate.

Per meglio comprendere l’impatto di queste politiche, si consideri il dato relativo alla percentuale di famiglie che dichiarano di sperimentare difficoltà nel raggiungere un pronto soccorso. Secondo i dati forniti da SISREG, basati su rilevazioni Istat per l’anno 2022, il 49,7% della popolazione nazionale riscontra problemi di accessibilità alle strutture di emergenza.

Il divario fra le diverse regioni del Paese

La percentuale varia significativamente tra le diverse regioni del Paese, evidenziando un divario tra Nord e Sud. Mentre le regioni settentrionali mostrano in generale una migliore performance, con alcune eccezioni come Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, le regioni meridionali, tra cui Puglia, Basilicata, Calabria e Campania, registrano i valori più elevati di difficoltà di accesso, superando il 60%.

Il grafico 1 mette in evidenza questi dati.

Percentuale di famiglie che dichiarano un po’ o molta difficoltà a raggiungere un pronto soccorso (Fonte: SISREG su dati ISTAT – I servizi pubblici e di pubblica utilità: utilizzo e soddisfazione anno 2022)

La caratterizzazione orografica del territorio gioca un ruolo chiave in questa disparità,
influenzando la distanza e il tempo necessari per raggiungere le strutture sanitarie. In
un Paese con risorse limitate, la distribuzione geografica delle strutture ospedaliere e
dei servizi di emergenza diventa un fattore critico nella programmazione sanitaria
regionale
.

Alcune regioni, a causa delle loro specificità geografiche, potrebbero trovarsi in una posizione di svantaggio nella formulazione dei loro piani sanitari, compromettendo così l’accesso equo ai servizi sanitari da parte della popolazione. Un aspetto importante da considerare nell’analisi di questa tematica è la possibilità per le
regioni di stipulare accordi di collaborazione al fine di ottimizzare la copertura del
servizio sanitario
.

Per esempio, i cittadini residenti nelle aree di confine possono beneficiare dei servizi offerti dalle regioni adiacenti. Questo è particolarmente rilevante per regioni come la Lombardia, che confina con numerose altre regioni, offrendo così una maggiore flessibilità nell’accesso ai servizi sanitari. Al contrario, regioni meno connesse o isolate geograficamente possono trovare maggiori difficoltà nell’assicurare un’adeguata copertura sanitaria, evidenziando la necessità di strategie mirate e di collaborazione interregionale.

La necessità di un approccio olistico

In questo contesto, emerge chiaramente la necessità di un approccio olistico alla programmazione della rete sanitaria che tenga conto non solo degli aspetti economici e gestionali, ma anche delle specificità territoriali e demografiche del Paese.

È fondamentale che le politiche sanitarie siano orientate non solo al rispetto dei vincoli di bilancio ma anche alla garanzia di un accesso universale e tempestivo alle cure. Per superare i gap nell’accesso ai servizi sanitari, soprattutto nelle aree remote o montane, è necessario adottare un insieme di politiche integrate che mirino a migliorare la copertura e l’efficienza del sistema sanitario.

Tra queste, la telemedicina rappresenta una delle soluzioni più promettenti, grazie alla sua capacità di offrire consulenze mediche e monitoraggio dei pazienti a distanza. Questo approccio riduce la necessità di spostamenti fisici per i pazienti, particolarmente vantaggioso per chi vive in zone difficilmente accessibili o lontane
dai centri sanitari.

Non solo telemedicina: le altre best practice

Oltre alla telemedicina, è fondamentale promuovere una maggiore integrazione dei servizi sanitari a livello territoriale. Questo implica il rafforzamento delle reti tra ospedali, cliniche territoriali e professionisti del settore, al fine di garantire un percorso assistenziale continuo e coordinato che possa rispondere tempestivamente alle esigenze dei pazienti, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica.

In questo contesto, i sistemi di informazione sanitaria giocano un ruolo cruciale, consentendo lo scambio di dati e informazioni cliniche in modo sicuro e
tempestivo
tra i diversi attori del sistema sanitario.

La formazione e l’aggiornamento continuo dei professionisti sanitari sull’uso delle nuove tecnologie e sulle best practice in materia di telemedicina e assistenza a distanza sono altresì essenziali.

Questo non solo migliorerà la qualità dell’assistenza offerta ma contribuirà anche a
superare le resistenze culturali che ancora oggi possono rappresentare un ostacolo
all’adozione di queste innovazioni.

Una politica di incentivazione all’installazione di infrastrutture tecnologiche avanzate nelle aree meno servite è altrettanto importante. L’accesso a una connessione internet veloce e affidabile è un prerequisito per il successo della telemedicina. Pertanto, investimenti mirati nel miglioramento della connettività possono amplificare l’efficacia di queste soluzioni digitali, rendendole accessibili a una porzione più ampia della popolazione.

Infine, un aspetto cruciale per superare i gap esistenti riguarda la sensibilizzazione e l’educazione della popolazione sui vantaggi e sull’utilizzo delle nuove tecnologie sanitarie. Informare i cittadini sui servizi disponibili e su come accedervi può aumentare significativamente l’adozione della telemedicina e di altre innovazioni digitali nel settore sanitario.

Conclusioni

L’integrazione di queste politiche, dalla promozione della telemedicina all’investimento in infrastrutture tecnologiche, dalla formazione dei professionisti alla sensibilizzazione
della popolazione, richiede un approccio coordinato e multilivello che coinvolga
istituzioni sanitarie, enti locali, fornitori di servizi tecnologici e la comunità nel suo
insieme
.

Solo attraverso un impegno congiunto sarà possibile superare i gap nell’accesso ai servizi sanitari e garantire a tutti i cittadini la possibilità di accedere a cure di qualità, indipendentemente dalla loro posizione geografica.

La sfida per il futuro sarà quindi quella di integrare le esigenze di razionalizzazione della spesa pubblica con l’imperativo di garantire un’equa distribuzione dei servizi sanitari su tutto il territorio nazionale.

Ciò richiederà un impegno costante da parte delle istituzioni a tutti i livelli, dalla programmazione centrale alla gestione locale, per sviluppare strategie innovative che possano rispondere efficacemente alle esigenze di salute della popolazione, superando le disparità territoriali e promuovendo l’equità nell’accesso alle cure.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4