I progressi tecnologici hanno guidato la rapida evoluzione della telemedicina, un campo in espansione della medicina che utilizza le telecomunicazioni per connettere paziente e clinico a distanza. La telemedicina ha l’importante vantaggio di aumentare l’accesso dei pazienti alle cure fornendo assistenza quando e dove i pazienti ne hanno bisogno [1].
Il caso
Telemedicina all’Ospedale Bambino Gesù: le sfide in pediatria
Il progetto, premiato dall’Agenas, dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù riguarda l’utilizzo della telemedicina nel bambino cosiddetto “medicalmente complesso”. Ecco i vantaggi degli strumenti di televisita e telemonitoraggio per i pazienti in età pediatrica affetti da insufficienza respiratoria cronica
U.O.C. Pneumologia Pediatrica e Fibrosi Cistica, Terapia Semintensiva Respiratoria, Medicina del Sonno e Ventilazione a lungo termine
U.O.C. Pneumologia Pediatrica e Fibrosi Cistica, Terapia Semintensiva Respiratoria, Medicina del Sonno e Ventilazione a lungo termine
U.O.C. Pneumologia Pediatrica e Fibrosi Cistica, Terapia Semintensiva Respiratoria, Medicina del Sonno e Ventilazione a lungo termine
U.O.C. Pneumologia Pediatrica e Fibrosi Cistica, Terapia Semintensiva Respiratoria, Medicina del Sonno e Ventilazione a lungo termine
U.O.C. Pneumologia Pediatrica e Fibrosi Cistica, Terapia Semintensiva Respiratoria, Medicina del Sonno e Ventilazione a lungo termine

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia