L’uso della telemedicina per fare diagnosi e terapie a distanza si rende sempre più necessario in Italia, soprattutto se consideriamo che la problematica delle malattie croniche sta diventando sempre più centrale e prioritaria. Ma in cosa consistono i servizi di telemedicina, con quali dispositivi devono essere fruiti e quali pazienti sono “eleggibili” a livello clinico per usufruirne?
assistenza e monitoraggio
Telemedicina, cos’è e come farla in Italia: tecnologie e finalità, un modello possibile
Grazie alla telemedicina è possibile attivare una rete ospedale-medici-territorio, per monitorare i pazienti, assisterli nelle malattie croniche e favorire la prevenzione. Vediamo tecnologie e metodiche che possono contribuire a diffondere la telemedicina in Italia, salvare vite e il Sistema sanitario nazionale dal collasso
Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Universita' di Messina
P4C – Prepare for Change
Universita' Mediterranea di Reggio Calabria

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia