sanità digitale

Telemedicina e IA al servizio dei pazienti anziani fragili: l’esperienza dell’IRCCS Inrca



Indirizzo copiato

L’IRCCS Inrca utilizza la telemedicina e l’intelligenza artificiale per rivoluzionare l’assistenza agli anziani. Con il monitoraggio a distanza e gli interventi nelle strutture residenziali, l’obiettivo è garantire un’assistenza efficace e non invasiva, migliorando la qualità della vita dei pazienti e riducendo i costi sanitari

Pubblicato il 20 mag 2024

Maria Capalbo

Direttore Generale IRCSS INRCA e componente Forum dei Direttori generali di Federsanità

Rebecca Micheletti

Dirigente Medico in Staff alla Direzione Generale INRCA



telemedicina in Italia

Nei contesti di cura e assistenza, la telemedicina sta rivoluzionando l’approccio alla salute e al benessere degli anziani, un settore sempre più centrale vista l’espansione demografica dell’età avanzata. L’IRCCS Inrca è all’avanguardia in questo scenario, sviluppando progetti e soluzioni tecnologiche mirate a migliorare la qualità della vita dei pazienti più fragili, riducendo al contempo i costi sanitari. Che si tratti di monitoraggio a distanza o di interventi nelle strutture residenziali per anziani, l’obiettivo è sempre quello di garantire una continuità nell’assistenza che sia efficace ma non invasiva.

Telemedicina e invecchiamento: l’approccio dell’IRCCS Inrca

L’IRCSS INRCA si distingue come punto di riferimento nazionale per lo studio e la cura delle patologie legate all’invecchiamento, offrendo servizi innovativi mirati ai pazienti fragili. La sua dimensione multiregionale, unita alla vocazione geriatrica e gerontologica, lo rendono unico nel panorama nazionale.

A partire dal 2023 l’IRCCS INRCA è impegnato a fornire soluzioni innovative per affrontare la sfida della fragilità e dell’integrazione socio-sanitaria. In questo contesto l’utilizzo di soluzioni di tecnoassistenza/ telemedicina rappresenta un passo avanti significativo nell’offerta di cure specializzate ai pazienti anziani fragili. Si affrontano, in particolare, le sfide poste dall’aumento della longevità e dall’invecchiamento della popolazione, in linea con il recentissimo Decreto Legislativo attuativo della Legge Delega 33/2023 contenente la riforma della non autosufficienza, approvato in data 11 marzo 2024, che prevede, al fine di consentire il mantenimento delle migliori condizioni di vita della persona anziana presso il proprio domicilio, l’impiego di strumenti di sanità preventiva e di telemedicina nell’erogazione delle prestazioni assistenziali, oltre che essere coerente a quanto riportato nella Carta di Firenze, primo manifesto mondiale contro l’ageismo sanitario, presentato al congresso “Anti-ageism Alliance” tenutosi ad aprile 2024, che mette in evidenza l’importanza di includere gli anziani nello sviluppo di tecnologie sanitarie, compresa l’intelligenza artificiale.

Progetto “Marea-Dialisi Peritoneale Assistita”: telemedicina in aiuto della dialisi

Tra i principali progetti innovativi avviati nell’ultimo anno da INRCA per migliorare l’assistenza ai pazienti fragili, con particolare attenzione alla telemedicina, si riportano il progetto “Marea-Dialisi Peritoneale Assistita” ed il modello di tecnoassistenza rivolto al paziente anziano fragile.

Il progetto “Marea-Dialisi peritoneale assistita”, avviato dalla UOC nefrologica e dialisi, si propone di rendere accessibile la dialisi peritoneale ai pazienti anziani senza caregiver, facilitando l’assistenza domiciliare attraverso l’impiego di personale sanitario specializzato e strumenti di videodialisi. Gli obiettivi raggiunti includono la riduzione dei costi e dei ricoveri ospedalieri, oltre a garantire una continuità delle cure direttamente al domicilio del paziente.

Il modello di tecnoassistenza rivolto al paziente anziano fragile

Per quanto riguarda il modello di tecnoassistenza rivolto al paziente anziano fragile, condotto da INRCA, questo si inserisce nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (subinvestimento M6C1-1.2.3 – Telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici), focalizzandosi sul potenziamento dei servizi socio-sanitari a domicilio e sulla deistituzionalizzazione degli anziani. Il modello sperimentale ha visto tre fasi principali: la creazione di ambulatori di prossimità (Punti Salute), l’estensione dei servizi fino al domicilio del paziente ed il coinvolgimento delle strutture residenziali territoriali.

Nella prima fase, gli ambulatori di prossimità sono stati istituiti in comuni con una popolazione anziana crescente. Gestiti da infermieri specializzati, fungono da ponte tra assistenza territoriale ed ospedaliera. Qui, i pazienti possono accedere tramite prescrizione medica e ricevere sia prestazioni infermieristiche in loco sia consulenze specialistiche a distanza da medici INRCA attraverso tele-refertazione. L’obiettivo è garantire una diagnosi rapida e un trattamento tempestivo, riducendo i tempi di attesa e i ricoveri ospedalieri.

Tele-monitoraggio e tele-riabilitazione a domicilio: due strumenti per la continuità delle cure

La fase successiva ha previsto l’estensione dei servizi fino al domicilio del paziente anziano attraverso il tele-monitoraggio e la tele-riabilitazione. Il tele-monitoraggio a domicilio è indirizzato principalmente a pazienti dimessi dai reparti INRCA o seguiti ambulatorialmente, concentrandosi su patologie respiratorie e cardiache. Ciò consente una presa in carico precoce e una gestione proattiva delle condizioni cliniche, riducendo gli accessi al pronto soccorso e l’ospedalizzazione. La tele-riabilitazione, invece, mira a garantire una continuità delle cure dopo la dimissione precoce, consentendo trattamenti riabilitativi domiciliari comparabili a quelli ospedalieri in termini di efficacia.

Questo approccio multidisciplinare favorisce una gestione personalizzata delle terapie, adattandole alle esigenze e alle preferenze del paziente e dei suoi caregiver. Gli obiettivi raggiunti includono l’ingaggio proattivo dei pazienti a rischio, la riduzione delle riacutizzazioni, l’ottimizzazione delle transizioni tra setting assistenziali e la continuità delle cure a domicilio, oltre la promozione dell’integrazione socio-sanitaria, contribuendo a una migliore gestione delle risorse e a una maggiore qualità dell’assistenza agli anziani fragili.

Interventi nelle strutture residenziali per anziani: meno ricoveri e più assistenza

La terza fase ha previsto il coinvolgimento delle strutture residenziali per anziani. Il progetto mira a ridurre gli accessi in pronto soccorso degli anziani residenti in strutture residenziali, che spesso subiscono ricoveri ospedalieri con conseguente rischio per la loro salute. Il modello prevede l’utilizzo del tele-monitoraggio e di tele-visite periodiche effettuate dagli specialisti geriatri, con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace dei pazienti anziani, riducendo così i reingressi ospedalieri e migliorando gli esiti di salute, oltre che di favorire una gestione multidisciplinare del paziente residente in tale tipologia di strutture.

L’intelligenza artificiale nel futuro dell’IRCCS Inrca

Tra gli sviluppi futuri nei progetti dell’IRCCS INRCA, che vedranno la collaborazione anche con varie istituzioni, inclusa l’Università Politecnica delle Marche, si sottolineano gli ambiti di utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA), che rappresentano un’importante leva per migliorare l’efficacia e l’efficienza delle cure rivolte agli anziani fragili. In particolare I progetti di IA si concentreranno su diverse aree, tra cui la diagnosi precoce, la gestione delle patologie croniche, l’ottimizzazione dei percorsi di cura e la personalizzazione dell’assistenza.

Uno degli aspetti principali sarà l’applicazione di algoritmi di machine learning e analisi predittiva per identificare precocemente i pazienti a rischio di complicanze o riacutizzazioni. Questo consentirà una presa in carico tempestiva e interventi preventivi mirati per ridurre il ricorso alle cure ospedaliere e migliorare la qualità della vita del paziente.

Inoltre, l’IA verrà impiegata per ottimizzare i percorsi di cura attraverso la personalizzazione dei trattamenti in base alle specifiche esigenze di ciascun paziente. Ciò includerà la selezione dei farmaci più appropriati, la regolazione delle terapie in tempo reale e l’adattamento dei protocolli riabilitativi alle caratteristiche individuali. Un’altra area di sviluppo sarà rappresentata dalla telemedicina potenziata dall’IA, che consentirà consulenze mediche mirate grazie all’analisi dei dati raccolti dai dispositivi di monitoraggio remoto, fornendo una valutazione continua dello stato di salute del paziente e permettendo di intervenire prontamente in caso di anomalie. Sarà inoltre fondamentale il supporto che l’intelligenza artificiale darà alla ricerca clinica e alla gestione dei dati sanitari, consentendo un’analisi approfondita delle informazioni raccolte dai pazienti e la scoperta di nuovi pattern e correlazioni utili per migliorare le pratiche mediche.

Conclusioni

Le conclusioni vogliono sottolineare l’impegno proattivo dell’IRCSS INRCA nell’adottare e promuovere nuovi modelli organizzativi volti a ottimizzare l’assistenza ai pazienti anziani fragili. Nell’ultimo anno, grazie all’introduzione di soluzioni innovative come la telemedicina e l’intelligenza artificiale, INRCA ha dimostrato la sua volontà di abbracciare il cambiamento e di adattarsi alle sfide emergenti nel settore sanitario, fornendo un’assistenza centrata sul paziente, orientata verso la prevenzione, la continuità delle cure e il miglioramento della qualità della vita.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2