sanità digitale

Telemedicina: l’algoritmo è meglio del dottore? Forse, ma non è garante dei nostri diritti

Durante la pandemia, la telemedicina ha mostrato tutti i suoi vantaggi e viene ora invocata come una sorta di panacea per molti mali della sanità. In Italia cominciano a nascere startup specializzate in biomedicale e phygital health. Ma andiamoci cauti, prima di auspicare una medicina totalmente in mano agli algoritmi

Pubblicato il 25 Apr 2022

Pierluigi Casolari

founder di Unconventional Road, autore di Startup 3.0, blog su startup, innovazione e web 3.0

Digital Health

Abbiamo iniziato a sentire il bisogno di telemedicina nel marzo del 2020, quando non potevamo uscire di casa. L’emergenza pandemica era ai livelli massimi. I medici non accettavano visite in studio e i pazienti non avevano nessuna intenzione di prenotare consulti in ambulatorio.

Ma è proprio questa la medicina che vogliamo? Tenderemo a fidarci più di un algoritmo che del nostro medico? Forse, di primo acchito – con in mente la possibilità di azzerare gli errori in sanità –  tenderemo a rispondere di sì. Ma proviamo a ragionarci su.

Telemedicina, cos’è e come farla in Italia: tecnologie e finalità, un modello possibile

I primi passi della telemedicina in Italia

Si intende per telemedicina un insieme di soluzioni, aziende e servizi che operano nel settore della “digitalizzazione” dei servizi sanitari. Servizi che vanno da strumenti video per “essere visitati online” a piattaforme per l’invio delle ricette alle farmacie, dal trasferimento referti medici a sistemi di prenotazione online di prestazioni mediche. La telemedicina è una categoria generale che include servizi molto diversi tra loro, alcuni rappresentano innovazioni di processo (sistemi di prenotazione online delle visite), altri invece trasformano il concetto stesso di medicina (visite online, consulti psichiatrici in ambienti virtuali).

Durante la pandemia, qualche forma di telemedicina è stata implementata da molte cliniche e centri medici. È il caso, per esempio, del Centro Privato Santagostino che ha sviluppato un’intera divisione dedicata ai video consulti. Questo servizio è stato lanciato per il monitoraggio dei pazienti Covid-19. Ma si è poi sviluppato indipendentemente. Sul sito viene indicato che il video consulto non sostituisce la visita “di persona”. Ma è uno strumento iniziale di orientamento.

La situazione negli Usa

Negli Stati Uniti, il confine tra video consulto e “visita vera e propria” è molto più sottile. Giganti come American Well e Doxi.me hanno costruito il loro modello di business intorno all’idea della migliore efficienza della medicina online rispetto a quella fisica. Perché perdere tempo nel traffico, a trovare parcheggio, in sala d’attesa per una visita, che spesso si rivela sbrigativa e inconcludente, quando puoi ottenere una visita online nell’ora che preferisci, direttamente da casa, risparmiando pure, con uno specialista con tante recensioni?

Questa proposizione di valore funziona ancora di più se la visita online si arricchisce di strumenti e dispositivi che possono monitorare lo stato di salute e condividerli con il medico in tempo reale. È esattamente questo quello che fanno le aziende high tech di telemedicina. Attraverso dispositivi, app per il monitoraggio, sistemi di video-consultazione trasformano il setting sanitario tradizionale, in un nuovo tipo di prestazione medica digitale e “da remoto”.

Qualcosa si muove

In Italia non mancano esempi di questo tipo. La differenza sostanziale è tuttavia la maggiore adesione del pubblico a queste soluzioni. In Italia la prudenza è un tratto distintivo, fondamentale. Da Vinci Salute è una startup biomedicale, che ha recentemente concluso con successo una campagna di crowdfunding e che si propone di veicolare in Italia il modello del teleconsulto medico a 360 gradi. La piattaforma include soluzioni per i pazienti e per i medici, con l’obiettivo di favorire lo scambio di informazioni tra le parti. La visita digitalizzata non va intesa con gli stessi modelli mentali della visita medica tradizionale. Le informazioni vengono scambiate in tempo reale e in maniera continuativa tramite app e dispositivi di monitoraggio e le domande/risposte tra medico-paziente possono essere asincrone. La visita si distribuisce nel tempo divenendo monitoraggio attivo.

Va oltre la startup tecnologica Capsula srl, realtà innovativa che si occupa di phygital health. Capsula ha realizzato un chiosco digitale (Health Pod Lyfestyle) che permette di monitorare digitalmente i parametri della salute. Il Chiosco contiene alcuni dispositivi per la misurazione della pressione, del battito cardiaco, oltre a un sistema di intelligenza artificiale per l’analisi della pelle (in particolare dello stato di invecchiamento cutaneo). In pratica dal video consulto con il medico, Capsula propone un salto ulteriore: il video consulto senza medico.

Il consulto digitale parte con un questionario, che permette di sviluppare la cosiddetta “anamnesi” e poi prosegue con l’attivazione dei dispositivi di “visita digitale” per offrire una panoramica dello stato di salute del paziente. Insomma, se Ippocrate definiva l’arte medica come l’arte di sapere fare l’anamnesi, la diagnosi e la prognosi, possiamo dire che Capsula è a due terzi dell’opera. Il momento della prognosi e dunque della prescrizione di una terapia è per il momento escluso dall’operato dei sistemi di telemedicina e di medicina basata su intelligenza artificiale. Ma fondamentalmente si tratta di un problema di normativa. Non di tecnologia.

Meglio il dottore o l’algoritmo?

Nel 2013 uno dei più importanti venture capitalist della Silicon Valley, Vinod Koshla, aveva provocato i lettori di TechCrunch con un dilemma bioetico: abbiamo bisogno di algoritmi o di dottori?

La risposta di Koshla era lapalissiana: “abbiamo bisogno di algoritmi. I dottori possono sbagliare. Gli algoritmi hanno meno probabilità di errore”. In un’altra provocazione, di qualche mese fa, The Economist raccontava un futuro ipotetico in cui il Nobel della Medicina del 2036 verrebbe vinto da un programma di intelligenza artificiale che grazie ad un software da lui stesso realizzato sarebbe riuscito a debellare l’antibiotico-resistenza.

La tecnologia si sta evidentemente muovendo in tale direzione. Lo abbiamo visto durante il Covid-19. La diagnosi di Covid-19 non viene formulata tramite una visita, un consulto, una serie di esami e il rimpallo tra il nostro medico e lo specialista. No, la diagnosi è basata sulla positività del tampone. Nessuna visita, nessun riferimento a sintomi, nessun dubbio. Tampone positivo/negativo. Diagnosi binaria. Algoritmo.

Qualche dubbio però è bene averlo. L’approccio algoritmico della medicina è figlio di una cultura scientista che nel corso degli anni ha sempre di più ridimensionato il ruolo del medico. Questa medicina dei dati ha prodotto risultati interessanti, certamente. Ma è contestata non solo dai fautori del “ritorno al passato” ma anche da una parte della comunità scientifica che vede un “rischio sociale” nell’eliminazione del medico in questo futuro sanitario. Il medico è certamente portatore di “potenziali errori”.

La natura umana è imperfetta e limitata per definizione. Ma il medico è anche un punto intermedio che media le pressioni commerciali delle aziende farmaceutiche con la salute del paziente. Chi si farà garante dei diritti dei pazienti in un sistema totalmente digitale, senza più freni all’interesse privato e commerciale delle grandi aziende tecnologiche e farmaceutiche?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2